Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
Within the rich program of the Regions in Recovery Building. Sustainable Futures – Global E-Festival, 2nd-18th June 2021, Stefania Ragozino (of the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy – CNR-IRISS), as the Main Coordinator of the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures, has been invited to co-organize the Special Session #44 AESOP V “What’s going on in Public Spaces and Urban Cultures? Updates on Current Research, Policy and Practice” with Christine Mady (Notre Dame University-Louaize, Lebanon) and Tihomir Viderman (Brandenburg University of Technology, Germany).
Venerdì 11 giugno p.v. si terrà a Napoli la seduta della discussione finale degli allievi del Master Universitario di II livello in “Gestione dei rischi assicurativi-MAGRISK”, organizzato congiuntamente da Università degli Studi di Napoli Parthenope e dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), patrocinato da Ania (Associazione nazionale imprese assicuratrici) e Anra (Associazione nazionale Risk Manager e Resp. Ass.ni Az.li).
Il 28 maggio, alle ore 10.00, si svolge on line il Coffee talk #2 “Self assessment for a Heritage Community practicing Faro. Experiences from Molo San Vincenzo, Naples”, organizzato dalla Rete “Faro in Action” nell’ambito del Programma di Estensione PEU dell’Università Jaume I, Spagna.
For over 15 years, the URBACT programme has been the European Territorial Cooperation programme aiming to foster sustainable integrated urban development in cities across Europe. It is an instrument of the Cohesion Policy, co-financed by the European Regional Development Fund, the 28 Member States, Norway & Switzerland.
La Scuola Itinerante su migrazioni e spazi urbani in Italia propone una riflessione sui processi complessi di costruzione della città interculturale con un focus sulle questioni della negoziazione collettiva pluralistica dello spazio condiviso e di risignificazione dei beni urbani (Progetto Fami Capacity Metro Italia).
Domenica 9 maggio 2021 dalle ore 12,00 alle ore 13,30, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizione digitale, sarà presentata la XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano.
Evento di presentazione del volume “Giuseppe e Ugo Mannajuolo. Ingegneri e Architetti tra neoeclettismo e razional-funzionalismo”, opera di Alessandro Castagnaro (professore di Storia dell’architettura nell’Università di Napoli Federico II e associato all’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr) e di Florian Castiglione (architetto della Soprintendenza per l’Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria).
Giovedì 15 aprile 2021, a partire dalle 18, si svolgerà il sesto incontro del progetto “Rete per il Sud”, organizzato dall’Associazione italiana giovani per l’Unesco, in collaborazione con il Cnr-Iriss, l’associazione Selvatica, il Centro universitario europeo per i beni culturali, il Museo Interattivo di Gioi – Museo d’arte “Massimo ed Enzo Infante”, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diana e Alburni e +tstudio.
Giovedì 15 aprile, dalle 16.00 alle 17.30, si terrà on line la tavola rotonda “Città porto della Campania: da sommatoria a sistema” organizzata da Cnr-Iriss, Comune di Livorno e RETE – Associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città, in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Aniai Campania, Propeller Club Port of Naples, Regione Campania.
ELA Research Day è un evento organizzato con cadenza biennale nell’ambito della conferenza EUROLOG da parte dell’European Logistics Association in collaborazione con una associazione nazionale. L’ELA Research Day offre una piattaforma di presentazione e discussione dei risultati delle ricerche più recenti su temi emergenti e rilevanti nell’ambito della logistica e della gestione della supply chain.
Il webinar intende presentare il nuovo volo UPS Napoli – Malpensa – Colonia che consente di collegare le piccole imprese del sud Italia con i loro clienti sui mercati europei e di tutto il mondo. Il volo farà sì che le aziende di Val D’Aosta, Piemonte e Lombardia beneficeranno di tempi di prenotazione e ritiro delle merci più dilatati, mentre le aziende di Campania, Puglia e Basilicata avranno anche tempi di transito più veloci grazie a connessioni più efficienti con il cuore del network europeo di UPS ovvero l’hub di Colonia.
Il 26 marzo 2021 si svolgerà il quarto evento del Progetto ‘Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore’.
Venerdì 19 marzo, dalle 15:30 alle 17:30, si terrà la tavola rotonda online dal titolo “Livorno: l’ecosistema porto-città-territorio-comunità. Logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro”, organizzata dal CNR IRISS, Comune di Livorno e RETE -Associazione internazionale per la relazione fra porto e città.
Giovedì 4 marzo 2021, si terrà online l’incontro di avvio del nuovo progetto di ricerca europeo coordinato dal CNR IRISS di Napoli, dal titolo “Be.CULTOUR: Oltre il turismo culturale: reti di innovazione del patrimonio come motori dell’europeizzazione verso un’economia circolare del turismo incentrata sull’uomo”, finanziato dalla Commissione Europea con 4 milioni di euro per i prossimi tre anni.
La Mongolia sta affrontando sfide cruciali in materia ambientale. L’attuale leadership politica sta lavorando con forte impegno per rispondere alle crescenti pressioni sull’ambiente derivanti dai forti tassi crescita di urbanizzazione che stanno generando grandi volumi di rifiuti che, in assenza una accelerazione della politica di gestione, rappresenterà nel breve termine una vera e propria emergenza. Nonostante la nuova a strategia nazionale sulla gestione dei rifiuti ed una moderna legge quadro nel 2017, la percentuale di raccolta differenziata risulta ancora largamente insufficiente.
Il Cnr Iriss organizza un webinar dal titolo “Communities and International Heritage Law. Do They have a Role in International Law-Making?” con l’intervento del dr Lucas Lixinski, professore dell’Università del New South Wales (Sydney), autore del volume “International Heritage Law for Communities”. Il seminario è organizzato in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in ‘Diritto dell’Economia’, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Il webinar ha l’obiettivo di presentare e discutere il percorso metodologico implementato nel progetto Integrated Technology System For Accessing In-Visible Heritage (#IN-HERITAGE) con il contributo dei suoi “protagonisti” e di altri esperti di accessibilità in tema di cultura e turismo, quale possibile legacy per contribuire all’innovazione nel turismo culturale in una prospettiva collaborativa e inclusiva.
Il 5 novembre 2020 si svolgerà il terzo evento del Progetto ‘Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore’.
La conferenza di educazione assicurativa ‘Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali’, realizzata da Cnr-Iriss (patrocinatore) in collacorazione con Centro studi e ricerche AssicuraEconomia, Cattedra di Marketing assicurativo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, nonchè autorevoli geologi dell’INGV e inserita nella fitta agenda di eventi organizzati dal ‘Mese dell’educazione finanziaria Edufin 2020’, rientra nella serie di attività e di formazione in materia assicurativa dell’Istituto, tese ad approfondire temi di grande attualità nel nostro Paese e rivolte soprattutto agli studenti universitari.
La conferenza di educazione assicurativa ‘Polizze vita: come proteggere il proprio futuro’, realizzata da Cnr-Iriss in collaborazione con Forum Ania-Consumatori, Università di Napoli Parthenope (Disaq) e Centro studi e ricerche AssicuraEconomia, fa parte di una serie di eventi di formazione rivolti soprattutto agli studenti universitari. Il seminario si inserisce nel fitto programma di eventi organizzati nel mese di Ottobre 2020, in seno al “Mese dell’educazione finanziaria”, voluti dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Ministero Economia e Finanze (Mef).
Il convegno “La Ricerca va in porto: arte, scienza ed economia del mare per la città e il territorio”, è curato e organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, nell’ambito della “Naples Shipping Week 2020”.
Partendo dai risultati dell’incontro del 28 settembre 2020 “La città va in porto: cultura ricerca sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa”, l’incontro vuole attivare un confronto tra le Istituzioni, il cluster marittimo e la comunità urbana sulle sinergie e i rapporti tra l’attività culturale e scientifica e lo sviluppo dell’economia del mare.
Il 28 settembre 2020, presso la Sala Convegni ACEN, si svolgerà il convegno “La città va in porto: cultura, ricerca e sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa”, curato e organizzato dal CNR IRISS, con RETE (Association for the Collaboration between Ports and Cities), nell’ambito della Naples Shipping Week.
Il convegno «La cultura come cura. Per un turismo sostenibile e una rinnovata comunità di patrimonio» si terrà mercoledì, 29 Luglio 2020, alle ore 11.00, nella splendida Sagrestia Vecchia (“Sala Vasari”) del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, in Piazza Monteoliveto 4, a Napoli.
Il 19 febbraio 2020 a Mignano Monte Lungo (CE) nel Castello Ettore Fieramosca si è tenuto il secondo evento del Progetto “Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore”.
Il giorno 9 Febbraio 2020 a partire dalle ore 11:00 nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, presso la Sala Green 6 di Fiera MilanoCity-MICO, sarà presentata la XXIII Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, a cura dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Il Seminario vuole essere l’occasione per contribuire alla diffusione della Convenzione di Faro e al confronto tra le comunità patrimoniali.
Il 14 novembre 2019 presso il CNR-IRISS si terrà Workshop su Libertà di espressione e informazione e proprietà intellettuale nel diritto internazionale e contemporaneo.
Il 7 novembre 2019 presso il CNR-IRISS si terrà il Convegno Internazionale su Riuso adattivo e gestione integrata del patrimonio culturale religioso dismesso.
L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Consiglio nazionale delle ricerche, al fine di dare impulso alla diffusione della ‘cultura assicurativa’ e della ricerca, in linea con la Terza Missione dell’Ente, ha organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Parthenope – Dipartimento di studi aziendali e quantitativi (Disaq), un workshop sull’Educazione Assicurativa dal tema ‘Innovazione dei servizi assicurativi nella gestione dei rischi’ – #OttobreEduFin2019
Di dieta Mediterranea si parlerà a Napoli, lunedì 8 luglio, nell’aula convegni del Polo delle Scienze Umane e Sociali del CNR in Via Guglielmo Sanfelice 8, in occasione della presentazione del libro “Dalla Dieta Mediterranea al Concetto di Gastronomia Equilibrata del Cilento” appartenente alla collana “Quaderni” del CNR IRISS.
The Summer School, has provided the 29 participants coming from all over the world (students, researchers, NGO campaigners, lawyers, CSR corporate experts) with comprehensive knowledge of the legal mechanisms and tools applicable in the field of business and human rights, while keeping up with the main challenges concerning the contemporary debate on business and human rights and with current relevant developments at national, regional and international level.
L’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ha organizzato in collaborazione con l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e la IGB – Insurance Gold Brokers, la seconda edizione del “Insurance and Finance day”, che si terrà a Napoli il 22 maggio 2019 (ore 10,30/13,30) nella sede dell’Università Parthenope di Napoli di “Palazzo Pacanowski” – Via Generale Parisi 13 (ad. Piazza del Plebiscito), per sviluppare un dibattito tra accademia ed impresa, sultema delle reti e collaborazioni nelle strategie competitive delle imprese assicurative per la diffusione della cultura assicurativa e finanziaria nella formazione universitaria.
Laboratorio di Progettazione Collaborativa. Confronto tra ricercatori e i progettisti con le associazioni sul masterplan per il recupero del Molo San Vincenzo.
Nel convegno di apertura del 5th Workshop “Cities from the Sea: City-Port System and Waterfont as Commons”, verranno esposti i contenuti dell’esperienza interdisciplinare collaborativa tra urbanisti, architetti, psicologi, economisti per affrontare il tema del sistema città-porto e il waterfront come bene comune.
Il giorno 23 marzo 2019, alle ore 15.30, nell’ambito della Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, presso la Sala Tirreno della Mostra d’Oltremare, si terrà il convegno: Il posizionamento della Campania nella prospettiva del Rapporto sul Turismo Italiano.
Venerdì 15 febbraio 2019 dalle ore 10.00 nella sala convegni del CNR IRISS a Napoli, si terrà il convegno “The Enhancement of Entrepreneurship in Sudan: Opportunities from the INSO Project”, evento conclusivo del progetto INSO – “Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan”.
Il giorno 10 Febbraio 2019 a partire dalle ore 11:30 nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, presso la Sala Amber 4 di Fiera MilanoCity-MICO, sarà presentata la XXII Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, a cura dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Nell’attuale contesto competitivo, la gestione della logistica è diventata sempre più complessa e ad elevata intensità di conoscenza. La globalizzazione delle attività logistiche e di trasporto, lo sviluppo di partnership collaborative tra gli attori della supply chain e la digitalizzazione dei processi logistici sono solo alcune delle tendenze che sottolineano il ruolo della conoscenza e del fattore umano quali risorse strategiche a supporto della logistica del futuro. Allo stesso tempo, la necessità di ridurre l’impatto negativo sull’ambiente è diventata una priorità significativa per le aziende che operano nella supply chain. Poiché le attività di trasporto e logistica forniscono un contributo notevole alle emissioni nocive di gas è evidente la necessità di rendere più sostenibili tali attività al fine di ridurre l’impronta ambientale dell’intera supply chain.
Il 26 Settembre 2018, CNR IRISS e RETE si interrogheranno sul futuro delle Shipping Cities.
Obiettivo del convegno, nell’ambito della Naples Shipping Week (24-29 settembre), è il confronto interdisciplinare e intersettoriale sul futuro delle “città dello shipping”, coinvolgendo i centri di ricerca e le università dei numerosi ambiti disciplinari interessati e, nei tanti settori coinvolti, le istituzioni, le imprese, i professionisti e le associazioni. L’iniziativa prosegue il pluriennale percorso di ricerca-azione sui nuovi modelli di governance collaborativa, per affrontare le sfide poste dalle città portuali e rafforzare la competitività territoriale coniugando la crescita economica e produttiva con la qualità della vita urbana.
A Napoli, il 3 Luglio 2018 alle ore 10.00, presso la sede del CNR IRISS, si svolgerà il workshop “Il Piano d’Azione Nazionale su impresa e diritti umani. Analisi e prospettive”.
A Napoli, il 2 Luglio alle ore 10:30, presso la sede del CNR IRISS, la docente Valentina Carbone terrà un seminario dal titolo “I modelli di business della Sharing Economy: un approccio configurazionale”.
The twenty-third ELA Doctorate Workshop will take place in Naples (Italy) from June 27th until June 30th 2018 at the Institute for Research on Innovation and Services for Development (IRISS) of the Italian National Research Council (CNR) based in Naples (Italy).
Last week the first edition of the international Summer School on Business and Human Rights was held at Sant’Anna University’s campus in Pisa. The Course provided to the 26 enrolled scholars coming from all over the world crucial understanding of the main challenges concerning the contemporary debate on business and human rights.
L’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” ha organizzato in collaborazione con la società di brokeraggio assicurativo IGB – Insurance Gold Broker – e l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR) un Insurance and Finance day, che si terrà a Napoli il 17 maggio 2018, sul tema della cultura assicurativa e finanziaria nella formazione universitaria.
Le esperienze di cooperazione europea e di ricerca in tema di innovazione e cultura saranno al centro del Workshop dal titolo “Cultura, Innovazione e Servizi: Esperienze a Confronto” che si terrà nella Sala Convegni dell’IRISS, il giorno 28 febbraio 2018 a partire dalle ore 9.45.
Il Direttore dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, dott.ssa Luisella Pavan-Woolfe e l’Assessore della Regione Campania ai Fondi Europei, Politiche Giovanili, Cooperazione Europea e Bacino Euro-Mediterraneo, dott.ssa Serena Angioli, discuteranno del tema con il Direttore del CNR IRISS, il dott. Alfonso Morvillo.
Chiuderà il Workshop il prof. Pasquale Persico.
Il 13 Febbraio 2018, a Milano, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo, il dott. Alfonso Morvillo, Direttore del CNR IRISS, presenterà la XXI Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano.
Lunedì 29 gennaio 2018 alle ore 09,00 presso la sede dell’IRISS-CNR a Napoli, presentazione pubblica del progetto CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse, finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020 sotto la Call Innovative financing, business and governance models for adaptive re-use of cultural heritage (SC5-22-2017).
Nell’attuale fase di transizione, lo sviluppo del capitale umano nel Sudan si pone come condizione imprescindibile per sostenere il cambiamento socio-economico del Paese e contribuire a rafforzare le condizioni per ridurre i flussi migratori in uscita. La fine dell’embargo economico, finanziario e commerciale, seppur con qualche restrizione, apre infatti nuovi scenari e contribuisce a rivitalizzare il mercato del lavoro, influendo sia sul lato della domanda che dell’offerta.
Per coloro che lavorano nell’ambito delle relazioni internazionali, la Diplomazia Interculturale offre la possibilità di migliorare la performance lavorativa attraverso la comunicazione inclusiva; la conversazione costruttiva, la reciproca comprensione; l’attitudine al supporto interpersonale, l’intelligenza emotiva e l’apprezzamento della diversità.
I diplomatici, i managers e gli alti funzionari delle organizzazioni internazionali e i membri delle Organizzazioni non Governative possono ottimizzare la loro performance lavorativa, quando si interfacciano con la diversità, guardando il loro lavoro attraverso la lente interculturale…
Il Mediterranean Workshop 2017 si terrà a Napoli dal 23 al 24 ottobre 2017 presso il Complesso dei SS Marcellino e Festo. Università, Enti di Ricerca, Reti Mediterranee e altre Istituzioni si federano per il futuro del Mediterraneo. Il Workshop è un laboratorio intellettuale multidisciplinare e multiculturale utile a stimolare e far crescere nuove idee ed iniziative progettuali.