Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Eventi conclusi

L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo in quanto responsabile scientifico di numerosi progetti nazionali ed internazionali, ha organizzato importanti convegni ed eventi attraverso i quali attua una efficace azione di divulgazione delle proprie attività di ricerca e di promozione per nuove collaborazioni.
Nuovi modelli di goverance per il dialogo tra porto e città. Il recupero e la valorizzazione del Molo San Vincenzo nel porto di Napoli

Nuovi modelli di goverance per il dialogo tra porto e città. Il recupero e la valorizzazione del Molo San Vincenzo nel porto di Napoli

28/06/2016    
15:00 - 19:00

L’evento, nell’ambito della Naples Shipping Week, vuole approfondire il grande tema dell’integrazione tra il porto e la città, sia in linea generale con riferimento allo stato dell’arte internazionale e italiano sia con specifico riferimento alla realtà napoletana, con focalizzazione sul Molo San Vincenzo come opportunità per sperimentare nuove forme collaborative tra istituzioni statali, enti locali, imprese, associazioni e cittadini.


Presentazione del Rapporto sul Turismo Italiano (XX Edizione - 2015/2016)

Presentazione del Rapporto sul Turismo Italiano (XX Edizione - 2015/2016)

24/06/2016    
Tutto il giorno

Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato da oltre trent’anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. E’ stato – e continua a essere – un punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori grazie al contributo che offre allo sviluppo e al radicamento di una cultura del turismo in Italia. In quest’ambito, il Rapporto offre una base conoscitiva molto ampia per comprendere le dinamiche del settore, che può essere utile per orientare le scelte dei policy maker ma anche le strategie dei tanti operatori che contribuiscono a comporre il mosaico del sistema di offerta di una destinazione nazionale. A tal fine, si propone un quadro molto ricco di dati, analisi, ricerche, studi di casi, che attraversano il comprato in lungo e in largo, cercando di cogliere le tendenze di lungo periodo ma anche i fenomeni emergenti che potrebbero dare vita a nuovi trend.


Valutazione di qualità di processi e risultati della conduzione di beni di interesse culturale. Pensiero laterale, progettazione fuzzy e teoria del “30-40-30”

Valutazione di qualità di processi e risultati della conduzione di beni di interesse culturale. Pensiero laterale, progettazione fuzzy e teoria del “30-40-30”

22/06/2016    
14:30 - 18:30

HERITY l’Organizzazione mondiale non governativa per la Certificazione di Qualità della Gestione del Patrimonio Culturale, fornisce inoltre al pubblico una informazione che permette di decidere di visitare o meno un bene culturale; incoraggia i proprietari e i gestori dei beni a valorizzare e conservare meglio il patrimonio di cui sono responsabili. Il ciclo di seminari si propone come percorso di approfondimento per tutti coloro i quali siano interessati ai temi del management, dell’organizzazione, della pianificazione, nei campi dell’arte e del patrimonio culturale.


Città ed immigrazione

Città ed immigrazione

07/06/2016 - 08/06/2016    
Tutto il giorno

La Cattedra UNESCO SSIMM sull’Inclusione Sociale e Spaziale dei Migranti Internazionali – politiche e pratiche urbane presso l’IUAV ed il Dottorato di ricerca DrPPT in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio dell’IUAV hanno organizzato ed ospitato un evento per discutere di spazi pubblici e spazi abitativi risignificati dall’immigrazione.

Nei tre giorni di lavori animati da Marcello Balbo con Giovanna Marconi, Elena Ostanel e Adriano Cancellieri è stato affrontato l’inserimento migratorio in diversi contesti territoriali (“piccoli comuni”, quartieri di edilizia residenziale, grand ensemble, grandi città) mediante la presentazione di volumi nazionali ed internazionali sul tema ed il monografico ASUR su “Pianificazione e città multiculturale” (con l’intervento di Gabriella Esposito De Vita dell’IRISS su Allarme sociale e migranti: l’esperienza di un quartiere CEP in Napoli tra inclusione e segregazione). Lo sfondo è quello di un Paese in emergenza abitativa, fenomeno che impatta in maniera peculiare sulle fasce più deboli della popolazione, migranti in primis. L’obiettivo degli incontri la discussione sulla possibilità di inaugurare una stagione di policy differente per pensare e progettare città maggiormente inclusive.


BELLEZZA E ORGANIZZAZIONE. Ma che bel lavoro, ma che belle imprese

BELLEZZA E ORGANIZZAZIONE. Ma che bel lavoro, ma che belle imprese

06/05/2016 - 07/05/2016    
Tutto il giorno

Congresso Regionale Campania dell’ AIDP Associazione Italiana Direttori del Personale

In arte si dice che la bellezza è difficile da definire, ma quando c’è la riconosci. Allo stesso modo, al di là di ogni classificazione, le imprese in cui è “bello” lavorare si distinguono ed emergono fra le altre. Osservare le organizzazioni con categorie estetiche significa non dimenticare che alla loro base ci sono le emozioni, le passioni, le sensazioni di persone che decidono di essere imprenditori, manager, lavoratori, professionisti, clienti, cittadini per i quali la qualità della vita e il benessere non si misurano solo con performance finanziarie.

Il workshop intende agevolare il confronto fra le diverse esperienze e prospettive di chi pone la passione e l’estetica al centro del proprio lavoro in modo da sollecitare riflessioni e analisi su nuovi, più piacevoli e più vivibili percorsi di sviluppo economico e sociale.

Il workshop si articola in diverse sessioni ciascuna orientata a alcune specifiche prospettive che conciliano il “fare impresa” con la bellezza del territorio, del lavoro, dei prodotti.

Il workshop sarà arricchito dalle opere di Sara Tonello, artista napoletana che ha fatto della ricerca della bellezza il fil rouge della sua creatività.


Advanced Brainstorm Carrefour (ABC) “THE SCIENCE OF THE CITY”

Advanced Brainstorm Carrefour (ABC) “THE SCIENCE OF THE CITY”

21/03/2016 - 23/04/2016    
Tutto il giorno

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca In Urbanistica “Alberto Calza Bini” dell’Università Federico II, in collaborazione con l’UNESCO e l’UN-HABITAT, organizza il Convegno internazionale sulla Scienza della Città, per la costruzione di città sicure, resilienti, sostenibili e inclusive.


Il Governo delle Metropoli Italiane

Il Governo delle Metropoli Italiane

21/01/2016    
10:00 - 18:00

Giovedì 21 gennaio 2016 alle ore 10:00 in Napoli, presso il Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell’Università di Napoli Federico II, al Largo S. Marcellino n. 10, si terrà il convegno “Il Governo delle Metropoli italiane” organizzato dalla Scuola di Governo del Territorio.


Sperimentazione del Progetto #ViaggiArte al Cimitero delle Fontanelle (Napoli)

Sperimentazione del Progetto #ViaggiArte al Cimitero delle Fontanelle (Napoli)

16/12/2015 - 05/01/2016    
10:00 - 18:00

Dal 16 Dicembre al 6 Gennaio presso il Cimitero delle Fontanelle si svolgerà la sperimentazione del Progetto #ViaggiArte. La sperimentazione prevede la visione tridimensionale mediante dispositivo Oculus di un trailer cinematrografico sul Cimitero delle Fontanelle. Nello stesso periodo sarà possibile scaricare un app per smartphone che supporta la visita presso il Cimitero (autonoma e gratuita) e
collegarsi al sito web Viaggiarte a Napoli per fruire di contenuti extra e strumenti di supporto alla pianificazione della visita. Un’esperienza unica per incontrare e conoscere l’essenza della città di Napoli attraverso un percorso e un dialogo tra la storia e l’anima.


Diversità culturale, diritti umani, cittadinanza

Diversità culturale, diritti umani, cittadinanza

15/12/2015    
Tutto il giorno

il giorno 15 dicembre 2015, presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, si è tenuto un incontro dal titolo “Diversità culturale, diritti umani, cittadinanza”, nell’ambito della collaborazione tra l’IRISS e il centro Jean Monnet.


"Maritime Identity and   Urban Regeneration for Sustainable Development of Seaside Cities"

"Maritime Identity and Urban Regeneration for Sustainable Development of Seaside Cities"

09/11/2015 - 13/11/2015    
9:00 - 18:00

Dal 9 al 13 novembre presso la stazione marittima di Napoli si terrà il il secondo workshop internazionale “Maritime Identity and Urban Regeneration for Sustainable Development of Seaside Cities”, organizzato dal CNR IRISS, dalla Community Psychology Lab dell’Università degli studi di Napoli Federico II, dall’Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani – ANIAICampania e dall’ International Propeller Club.


CNR-EXPO - La nuova azienda agricola tra produzione e territorio: salvaguardia dell'ambiente, energia e ruolo sociale dell'agricoltura

CNR-EXPO - La nuova azienda agricola tra produzione e territorio: salvaguardia dell'ambiente, energia e ruolo sociale dell'agricoltura

17/06/2015    
14:30 - 17:00

Il Convegno rientra nell’attività seminariale organizzata dal CNR all’interno di EXPO 2015. Il concept dell’evento è il cibo inteso come vettore composito di una pluralità di beni comuni quali la qualità delle risorse naturali, la produzione del paesaggio, la gestione del territorio, la cultura alimentare e di consumo, la costruzione di relazioni positive nella gestione del lavoro e nei processi produttivi agricoli, la produzione di fiducia rispetto all’accessibilità attuale e futura di queste risorse.L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra le aziende agricole multifunzionali, il mondo della ricerca, le istituzioni e tutti gli altri stakeholder della filiera agroalimentare, per promuovere un nuovo modello di impresa agricola sostenibile. Obiettivo è quello di delineare i vantaggi associabili alla multifunzionalità agricola, non solo in termini economici ma soprattutto sociali ed ambientali attraverso la presentazione di una serie di Best Practice (BP) italiane. Tali BP possono rappresentare delle interessanti esperienze per le imprese agricole italiane che intendo no diversificare la propria attività al fine di aumentarne la competitività nel compatibilmente con la tutela dell’ecosistema e del paesaggio e la difesa della qualità e sicurezza alimentare.


Tecnologie digitali: Identità e valorizzazione del Patrimonio culturale

Tecnologie digitali: Identità e valorizzazione del Patrimonio culturale

15/06/2015 - 19/06/2015    
Tutto il giorno

La sperimentazione che si è svolta dal 13 al 19 giugno 2015, è stata l’occasione per i residenti e per i turisti di provare le singole tecnologie e incontrare i ricercatori che le hanno sviluppate. Nel corso della settimana i promotori del progetto sono stati a disposizione degli operatori culturali ed economici per individuare le possibili opportunità e modalità di collaborazione.
L’attività di sperimentazione è stata organizzata in un luogo accessibile a tutti dando la possibilità anche ai residenti e ai turisti di provare le singole tecnologie e incontrare i ricercatori che le hanno sviluppate: sia per un feedback in tempo reale e sia per individuare le possibili opportunità e modalità di collaborazione e partecipazione con gli operatori economici.
http://www.orchestrasmartnapoli.it/site1/public/orchestra%20comunicato%20stampa%20.pdf


t-FORUM 2015 Global Conference: Tourism Intelligence in Action

t-FORUM 2015 Global Conference: Tourism Intelligence in Action

04/05/2015 - 07/05/2015    
9:00 - 18:30

The t-FORUM 2015 Global Conference: Tourism Intelligence in Action is an opportunity for members of academia, destination management organizations, and tourism businesses to showcase a collaborative participation in a highly visible international conference distinguishing itself by the involvement of renowned keynote speakers, academic and professional sessions, inter-disciplinary and inter-professional meetings with esteemed members of both theory and practice organizations, book and journal coverage for selected contributions by academicians and practitioners, best paper awards presented by The Tourism Intelligence Forum, workshops on destination, plus tourism business needs and priorities, and a unique Naples Italian experience.


New directions in urban security’ symposium in Belfast on March 5th, 2015. Exchange ideas and good practices on dealing with urban security, and learn how innovative thinking and technology can be applied in your area to protect its socio-economic vitality

New directions in urban security’ symposium in Belfast on March 5th, 2015. Exchange ideas and good practices on dealing with urban security, and learn how innovative thinking and technology can be applied in your area to protect its socio-economic vitality

05/03/2015    
9:00 - 18:00

The symposium focuses on the results of the FP7 Project BESECURE – Best practice Enhancers for Security in Urban Regions.

The security of urban regions is vital to the well-being of its inhabitants and is a crucial factor in the performance of the local and national economies. With urban societies becoming more multifaceted, effective and efficient decision making for security and safety affairs have never been as important as now, especially in light of declining resources and new societal risks.


Lectio Magistralis Prof. Marc Augé - Paysage et mémoire: tout paysage est culturel

Lectio Magistralis Prof. Marc Augé - Paysage et mémoire: tout paysage est culturel

05/12/2014    
10:00 - 13:00

Il 5 dicembre alle ore 10.30 presso l’IRISS – CNR si svolgerà una lectio magistralis dal titolo Paysage et mémoire: tout paysage est culturel di Marc Augé, l’antropologo francese noto per i suoi studi sulla dimensione globale e cosmopolita dei mondi contemporanei e per la sua definizione di “non-luogo”, inteso come lo spazio tipico della nostra società, come le stazioni, i supermercati, i centri commerciali, dove le persone si raccolgono senza in realtà intrattenere alcun rapporto sociale. Il celebre studioso è stato invitato insieme al filosofo Tullio Gregory e al Prof. Rosario Giuffrè per l’evento conclusivo del corso di Alta formazione per Esperti in Experience Design.


Pitch Day on Smart Cities Business Opportunities Presentazione delle business idea del Corso di Alta Formazione: “Territorial Improvement and Social Community Manager”

Pitch Day on Smart Cities Business Opportunities Presentazione delle business idea del Corso di Alta Formazione: “Territorial Improvement and Social Community Manager”

29/10/2014    
15:30 - 19:30

Si terrà il 29 ottobre 2014, nella cornice del Salone delle Grida della Camera di Commercio di Napoli, in via Sant’Asperno 2 (Napoli), a partire dalle ore 15.30 il “Pitch Day on Smart Cities Business Opportunities”.
L’evento sarà l’occasione per la Presentazione delle business idea del Corso di Alta Formazione Territorial Improvement and Social Community Manager.

Dalle 15.30 alle 19.30 nello spazio antistante il Salone delle Grida si potranno vedere e sperimentare le applicazioni informatiche e i risultati progettuali i sviluppati nell’ambito del Progetto Formativo.
L’evento ricade nell’ambito del progetto OR.C.HE.S.T.R.A, finanziato dal PON Ricerca e Competitività 2007-2013, che ha coinvolto il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Università di Napoli “Federico II” in partnership con alcune realtà imprenditoriali di altissimo livello (IBM Italia, SPA, Spa e Autostrade Tech SPA, Lauro.it).


SMART City Exhibition

SMART City Exhibition

22/10/2014 - 24/10/2014    
0:00

In occasione dello SMART City Exhibition che si è tenuto a Bologna dal 22 al 24 ottobre 2014 la partnership del Progetto Orchestra è stato presente nello stand del Comune di Napoli e nello stand del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.


Identità marittima per l'interculturalità urbana - Il mare e la città come habitat di pace

Identità marittima per l'interculturalità urbana - Il mare e la città come habitat di pace

20/10/2014 - 24/10/2014    
9:30 - 17:30

Il CNR IRAT promuove un workshop dedicato ai giovani studiosi che indagano il rapporto tra la città e il mare, con la partecipazione degli stakeholders dell’esperienza di rigenereazione del waterfront di New York.


Progetto Activiti - FOCUS GROUP L’offerta turistico‑culturale e turistico‑musicale nella città di Napoli

Progetto Activiti - FOCUS GROUP L’offerta turistico‑culturale e turistico‑musicale nella città di Napoli

Il Focus Group “L’offerta turistico‑culturale e turistico‑musicale nella città di Napoli” rientra nelle attività di promozione e valorizzazione del risultati del progetto ACTIVITI – Attrattori Culturali e Tecnologie Informatiche per la Valorizzazione Interattiva e il Turismo Innovativo, finanziato nell’ambito del Bando per la concessione di aiuti a progetti di ricerca industriale e Sviluppo sperimentale per la realizzazione di campus dell’innovazione del POR Campania 2007/2013 – ha come obiettivo la valorizzazione dei Beni culturali in Campania mediante l’impiego di ICT applicate al settore e mediante modalità innovative di comunicazione e promozione del turismo culturale.


Nuove tecnologie digitali: Identità e valorizzazione del Patrimonio culturale

Nuove tecnologie digitali: Identità e valorizzazione del Patrimonio culturale

13/06/2014    
Tutto il giorno

L’evento si è tenuto Venerdì 13 Giugno 2014 alle h.15.00 a Piazza Bellini presso la BRAU (Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) di Napoli.
Lo scopo era quello di diffondere sul territorio la conoscenza del Progetto OR.C.HE.S.T.R.A. e dei risultati fino ad ora raggiunti, presentare e far sperimentare i prototipi, le APP e le nuove tecnologie.
Sono state inoltre presentate le altre iniziative Smart e Social Innovation messe a sistema ed integrate col Progetto Orchestra.
http://www.orchestrasmartnapoli.it/site1/eventi-orchestra.php


Innovation & Tourism International Seminar. Social Media & Tourism Industry

Innovation & Tourism International Seminar. Social Media & Tourism Industry

03/04/2014 - 04/04/2014    
Tutto il giorno

The Directorate General of Universities, Research and Transfer of Knowledge and the BIT Foundation of the Government of the Balearic Islands opt once again to provide the innovation in tourism with debate arena, with the firm target of promoting the knowledge transfer within the tourism industry of the Balearic Islands. In this IX edition of the INTO Seminar, it has been proposed as a topic “Social Media&Tourism Industry”. Internet and social network, online marketing, web 2.0 have significantly changed the rules and opened a scenario of new opportunities for the tourism industry.


Dalla Carta dello Spazio Pubblico al "Global Public Space Toolkit": A new Stepping Stone

Dalla Carta dello Spazio Pubblico al "Global Public Space Toolkit": A new Stepping Stone

04/12/2013    
16:00 - 19:00

Il giorno 4 dicembre 2013 dalle dalle 16,00 alle 19,30, presso la Biblioteca Marcello Canino si terrà il workshop Dalla Carta dello Spazio Pubblico al Global Public Space Toolkit: A new Stepping Stone.
L’IRiSS ha partecipato all’organizzazione dell’incontro coordinato dalla ricercatrice dell’Istituto Marichela Sepe che ha co-redatto la Carta dello Spazio Pubblico.
Il workshop rappresenta la IV tappa del processo di costruzione di un toolkit per la qualità dello spazio pubblico.


III Rassegna Urbanistica Regionale Città come motore di sviluppo del Paese Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questioni: rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici, smart city

III Rassegna Urbanistica Regionale Città come motore di sviluppo del Paese Tradizione urbanistica e risposta alle nuove questioni: rigenerazione, cultura, turismo, cambiamenti climatici, smart city

21/10/2013 - 26/10/2013    
9:00 - 18:00

La Rassegna Urbanistica Regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, di cui Marichela Sepe , ricercatrice IRISS è Direttore della III Edizione campana, intende raccogliere la produzione di territorio nelle diverse forme in cui si manifesta. Oltre alle questioni e alla produzione tradizionale in campo urbanistico, sotto forma di piani e progetti, la III RUR darà spazio a temi quali la rigenerazione urbana, l’edilizia residenziale e sociale, i cambiamenti climatici, le nuove politiche, i piani per i siti Unesco, il turismo, la programmazione per gli eventi, le smart cities.


Sperimentazioni per l'architettura e per la città

Sperimentazioni per l'architettura e per la città

27/06/2013    
18:00 - 20:00

Il giorno 27 giugno presso la Libreria La Feltrinelli, Piazza dei Martiri, Napoli, si terrà il seminario/dibattito dal titolo “Sperimentazioni per l’architettura e per la città”.

Architetti e urbanisti, docenti e allievi, studiosi e progettisti di spazi e funzioni escono dai loro recinti disciplinari, dai loro luoghi d’elezione e incontrano la città, per raccontare un modo diverso di progettare e pianificare, di fare ricerca e didattica, di coinvolgere i city users, veri protagonisti della vita urbana.
Si parla di architettura e di sperimentazione progettuale in occasione della presentazione dellla Collana “Città e Architettura – Piani e Progetti” diretta, per conto dell’Editoriale Scientifica, da Massimo Clemente, Dirigente di ricerca nell’IRAT CNR.


EURAM Annual Conference 2013

EURAM Annual Conference 2013

IRAT in collaboration with the Rotterdam School of Management, the University of Naples Parthenope and the University of Genoa, has organized the Subtrack “Port competitiveness and value creation: different perspectives of analysis” within the Strategic Management “Management & Technological Innovation at a Crossroads: New Processes, Practices and Structures'”. The aim of the Subtrack was to exchange and share ideas on management strategy and corporate governance in the context of the Port.


Green Planning + Green Building: dalla ricerca allo spin off d'impresa

Green Planning + Green Building: dalla ricerca allo spin off d'impresa

24/06/2013    
9:00 - 18:00

L’evento si svolge nell’ambito della EU Sustainable Energy Week e si collega al workshop “Round – Designing the holistic approach to energy efficiency” nell’ambito di EUSEW 2013 (EU Sustainable Week).


Presentazione Corso di Alta Formazione "Territorial improvement and social media manager"

Presentazione Corso di Alta Formazione "Territorial improvement and social media manager"

26/04/2013    
Tutto il giorno

Il “Territorial Improvement and Social Community Manager” è una figura professionale innovativa e qualificata con elevate competenze professionali capaci di operare in più ambiti
e con una vocazione anche internazionale. Il Corso è rivolto a laureati di II livello, disoccupati o inoccupati avente la residenza nelle Regioni obiettivo Convergenza. Il corso ha la durata di 14 mesi e prevede una borsa di studio di euro 25.200,00.


Il Mare e la città. Partecipazione e condivisione per lo sviluppo locale sostenibile di Napoli. Giornate di ascolto e approfondimento

Il Mare e la città. Partecipazione e condivisione per lo sviluppo locale sostenibile di Napoli. Giornate di ascolto e approfondimento

19/04/2013 - 20/04/2013    
9:00 - 18:00

Il gruppo di ricerca in Urbanistica del CNR IRAT, coordinato da Massimo Clemente, è impegnato, da alcuni anni, sul tema dello sviluppo locale sostenibile delle aree urbane costiere. Il 27-28 settembre 2012, in occasione del primo convegno “Il mare e la città”, sono stati presentati i risultati delle attività di ricerca interdisciplinare.


Il Mare e la città. Cultura urbana e cultura marittima per lo sviluppo sostenibile delle aree urbane costiere

Il Mare e la città. Cultura urbana e cultura marittima per lo sviluppo sostenibile delle aree urbane costiere

27/09/2012 - 28/09/2012    
9:00 - 18:00

L’obiettivo del Convegno è fare il punto sulle ricerche fin qui svolte dal l gruppo “Città e Architettura” dell’IRAT, coinvolgendo e ascoltando riflessioni e punti di vista, per proseguire le attività lungo due rotte parallele. La prima prevede l’applicazione sperimentale delle nostre ipotesi metodologiche, in collaborazione con gli stakeholders e i policy makers, per formulare proposte progettuali in alcune città con cui stiamo avviando agreement preliminari. La seconda è la proiezione internazionale delle attività di ricerca, con la messa a punto di un percorso di ulteriore approfondimento, attivando collaborazioni, progetti e fund raising.


ET TOURISM CONFERENCE 2012. Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment

ET TOURISM CONFERENCE 2012. Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment

13/09/2012 - 14/09/2012    
9:00 - 18:00

Organizzato dall’Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (IRAT) del C.N.R. e dal gruppo di ricerca sul turismo GEIDETUR dell’Universidad de Huelva, in collaborazione con Università Parthenope e University of Brighton, il convegno “Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment” rappresenta un importante “momento” di confronto internazionale tra mondo della Ricerca, dell’Università e dell’Impresa, attraverso il quale si intende fornire un quadro dettagliato ed aggiornato sugli avanzamenti scientifici in tema di innovazione nel turismo. Questa cooperazione ha determinato, tra le altre iniziative, il lancio di una rivista internazionale, ENLIGHTENING TOURISM. A PATHMAKING JOURNAL (ET).


Climate Change, City Chance. Acting in the present

04/09/2012    
9:00 - 18:00

L’evento ha presentato i  risultati delle attività svolte dopo la Conferenza Internazionale Climate Change, City Chance organizzata dal CNR-IRAT di Napoli e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”  nel quadro della edizione 2011 della EU Sustainable Energy Week (EUSEW).  Il quadro EUSEW è un’opportunità chiave per accrescere la comunità costruita intorno alla precedente edizione del 2011, con l’istanza di favorire un approccio comune per la pianificazione della città contemporanea,  progettando spazi più efficienti e vivibili. Partiamo dal presupposto che l’efficienza energetica non è una questione meramente tecnica  e la forma della città è una variante chiave nel campo d’indagine.  Riteniamo, inoltre, che la gestione energetica  della città ha bisogno di un approccio olistico e allo stesso tempo sistemico , considerando le relazioni visive funzionali  e sociali.


21st Annual IPSERA Conference Purchasing & Supply Management in a Changing World

21st Annual IPSERA Conference Purchasing & Supply Management in a Changing World

01/04/2012 - 04/04/2012    
9:00 - 18:00

IPSERA, the International Purchasing and Supply, Education and Research Association, is pleased to announce the organization of the 21st International Conference that will take place in Naples (Italy) on 1-4 April 2012. The Conference is organised by the University of Naples Federico II, in collaboration with the University of Naples Parthenope, the University of Catania and the Institute for Service Industry Research (IRAT) of the Italian National Research Council (CNR).


Oltre la siepe. Urbanistica e progettazione ambientale nella pratica professionale e nell’attività degli enti pubblici. Esperienze a confronto

Oltre la siepe. Urbanistica e progettazione ambientale nella pratica professionale e nell’attività degli enti pubblici. Esperienze a confronto

Nell’ambito della Commessa Urbanistica, Strategie Urbanistiche per la Città Contemporanea: Multiculturalismo, Identità, Recupero e Valorizzazione, l’istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie del CNR insieme al corso di laurea in Urbanistica Paesaggio Territorio e Ambiente ha promosso il ciclo di seminari: Oltre La Siepe. L’urbanistica e la progettazione ambientale nella pratica professionale e nell’attività degli Enti Pubblici. L’obiettivo è superare il confine dell’accademia per aprire un confronto con alcune realtà particolarmente virtuose del mondo professionale e degli Enti Pubblici che operano nell’ambito della pianificazione e gestione del territorio. Questa piccola rassegna descrive uno scenario significativo del panorama contemporaneo della pianificazione urbana e della progettazione ambientale, una narrazione di idee, esperienze, proposte attraverso cui si distingue una vis creativa di notevole interesse e il tratto di una generazione di progettisti.


Conviviality in Public Places Planning for Security and Multiculturalism

Conviviality in Public Places Planning for Security and Multiculturalism

10/11/2011 - 12/11/2011    
8:30 - 18:30

La conferenza vuole promuovere l’incontro tra ricerca, istruzione, marketing, produzione e politiche, reinterpretando l’identità urbana, per aumentare il senso di cittadinanza e la percezione della sicurezza in un contesto complesso come la città di Napoli nel Sud Italia.


CONVEGNO ANNUALE 2012 dell'ADEIMF - Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediati e dei Mercati Finanziari

15/06/2010 - 16/06/2010    
9:00 - 18:00

Il 15 e 16 giugno 2012, presso la Certosa di San Giacomo, Capri (NA) si terrà il Convegno annuale 2012 dell’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediati e dei Mercati Finanziari. Il Convegno è stato organizzato dall’IRAT, dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dall’ Università degli Studi di Salerno.


Accesso al credito e servizi reali alla internazionalizzazione per lo sviluppo delle imprese del T/A campano

Accesso al credito e servizi reali alla internazionalizzazione per lo sviluppo delle imprese del T/A campano

11/09/2009    
8:30 - 18:00

L’evento, rappresenta parte integrante del percorso di ricerca del Progetto di ricerca T/A Camp e si pone l’obiettivo di far emergere, attraverso tre specifici dibattiti tematici, le problematiche relative al credito, ai servizi reali ed ai percorsi innovativi delle PMI del Comparto Tessile/Abbigliamento.


2007 ATLAS Annual Conference: Cruise Shipping Opportunities and Challenges:  markets, technologies and local development

2007 ATLAS Annual Conference: Cruise Shipping Opportunities and Challenges: markets, technologies and local development

04/10/2007 - 06/10/2007    
Tutto il giorno

Il convegno si è svolto a Napoli dal 4 al 6 ottobre 2007 ed ha rappresentato un’ importante opportunità di scambio di idee ed esperienze tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale su alcuni temi che appaiono di cruciale importanza per tutti gli attori pubblici e privati coinvolti nella erogazione di servizi crocieristici.
Il convegno si è articolato in 4 sessione plenarie e in 9 sessioni parallele, i cui relatori sono stati selezionati sulla base di un call for paper cui hanno aderito imprenditori, manager, ricercatori, accademici e consulenti sia italiani che stranieri.


2004 ATLAS Annual Conference: Networking & Partnerships in Destination Development & Management

03/04/2004 - 06/04/2004    
Tutto il giorno

The 2004 ATLAS Annual Conference has focused on the development of the networks and partnerships in tourism in response to the changing external and internal environment of the global tourism in industry.The Conference has been the the occasion for acdemic and reserach institutions to share ideas, find some answers and illustrate significant case studies. But, overall, to find issues of common interest and give birth to activities of international research that will be developed also by the ATLAS Special Interest groups. The sessions were dedicated to teh following topic: 1.Innovation, Technology & Networking 2.Networking for Quality 3.Institutions & Networking 4.Destination Development by Networking 5.Tourism Local Systems & Networking 6.Heritage Tourism & Networking 7.Cultural Diversities & Partnership


IAME Annual Conference: The Maritime Industry into the Millennium: The Interaction of Theory and Practice

13/09/2000 - 15/09/2000    
Tutto il giorno

For the first time the conference of the International Association of Maritime Economist (IAME) was be hosted in Italy and it was taken place at the Istituto Universitario Navale of Naples on 13-15 September 2000.

The conference is organised jointly by the Naples Research Institute on Service Activities (IRAT) of the National Research Council (CNR) and the Centre for International Transport Management of the London Guildhall University (UK).

The main aim of the conference has been to further the dialogue between industry and academia. It has contributed to have an exchange of business practice and the most recent research developments on some issues which seem to be crucial to the industry.

The event, attracted  a number of researchers, academics, consultants and industrialists from all over the world.


2 3 4 5 6 7