Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Eventi conclusi

L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo in quanto responsabile scientifico di numerosi progetti nazionali ed internazionali, ha organizzato importanti convegni ed eventi attraverso i quali attua una efficace azione di divulgazione delle proprie attività di ricerca e di promozione per nuove collaborazioni.
Il porto di Napoli e l'economia del mare

Il porto di Napoli e l'economia del mare

16/02/2023    
18:30 - 20:00

Giovedì 16 febbraio l’Accademia dell’Alto Mare di Napoli ospiterà l’incontro “Il porto di Napoli e l’economia del mare”, organizzato dal Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 – Italia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), International Propeller Clubs, Aniai Campania (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e “Rete – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città”.


Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta. Ricerca sperimentale sui nuovi standard materiali e immateriali della città che verrà

Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta. Ricerca sperimentale sui nuovi standard materiali e immateriali della città che verrà

03/02/2023    
15:30 - 17:30

Venerdì 3 febbraio 2023, presso la Sala convegni dell’Istituto di ricerca su innovazione  e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), a partire dalle 15.30 si terrà la presentazione del volume “Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta. Ricerca sperimentale sui nuovi standard materiali e immateriali della città che verrà” di Angela Maria Digrandi, Pasquale Persico e Maurizio Quagliuolo.


Tavola rotonda: Waste management. Un caso studio in Mongolia - progetto 3R4UB

Tavola rotonda: Waste management. Un caso studio in Mongolia - progetto 3R4UB

03/02/2023    
10:30 - 12:30

Nell’ambito del Master “Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio” coordinato dall’Università mediterranea di Reggio Calabria, si svolge il 3 febbraio (in modalità blended) la tavola rotonda su “Waste management. Un caso studio in Mongolia – progetto 3R4UB”, organizzate per l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), partner del Master, da Gabriella Esposito, primo ricercatore dell’Istituto e membro del Comitato Ordinatore del Master. La tavola rotonda rientra in un ciclo di lezioni ed eventi nati in ambito didattico, ma aperti al territorio e alla comunità scientifica, che affrontano in chiave interdisciplinare i principali temi del dibattito scientifico ed i potenziali drivers di sviluppo territoriale.


3R4UB Project Meeting: Waste Reduction

3R4UB Project Meeting: Waste Reduction

02/02/2023    
15:30 - 17:30

On February 2, 2023, within the EU Switch-Asia programme funded project 3R4UB, the Institute for research on innovation and services for development (Iriss) of the National Research Council of Italy will receive the delegation of Public Officers, Public Servants and Technicians from the Municipality of Ulaanbaatar in Mongolia, the Mongolian Government Agency Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC) and other Mongolian local Authorities.


Tavole Rotonde su "Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo"

Tavole Rotonde su "Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo"

26/01/2023 - 27/01/2023    
14:30 - 13:00

Nell’ambito del Master “Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio” coordinato dall’Università mediterranea di Reggio Calabria, si terranno il 26 ed il 27 gennaio (blended) due tavole rotonde su “Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo”, organizzate per il Consiglio nazionale delle ricerche dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) (partner del Master) da Gabriella Esposito, primo ricercatore dell’Istituto napoletano e membro del Comitato Ordinatore del Master. Le tavole rotonde, nate in ambito didattico ma aperte al territorio ed alla comunità scientifica, affrontano il tema della marginalizzazione territoriale focalizzando l’attenzione sull’accessibilità ai servizi essenziali e sui potenziali drivers di sviluppo.


Presentazione del progetto LP² - Lido Pola Laboratorio Permanente

Presentazione del progetto LP² - Lido Pola Laboratorio Permanente

25/01/2023    
11:00 - 13:00

Mercoledì 25 Gennaio, presso la sede della X Municipalità di Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “LP² – Lido Pola Laboratorio Permanente”, sviluppato dalla comunità di attivisti del Lido Pola – Bene Comune, con la direzione scientifica dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss ) e il supporto delle associazioni 4Raw City Sound Studio, Jolie Rouge APS e Needle Scampia.


Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile

Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile

L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr curerà la Tavola Rotonda “Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile”, che si terrà il 16 dicembre 2022 (12.00-14.00) al DIARC Università Federico II, nell’ambito della XIII Giornata Internazionale di Studi INU_Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità.


Seminario e presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"

Seminario e presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"

12/12/2022    
17:30 - 19:30

Lunedì 12 dicembre, a Bari nella Casa del Mutilato, sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti Ircres e Iriss, Luisa Bordato, responsabile del Centro Studi Confcommercio Treviso ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice del Cnr-Iriss.


ARKEDA Salone dell'Architettura, Edilizia, Design, Arredo. Convegno "Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico"

ARKEDA Salone dell'Architettura, Edilizia, Design, Arredo. Convegno "Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico"

04/12/2022    
10:00 - 14:00

Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, parteciperà al Convegno “Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico”,  che si terrà domenica 4 dicembre (10.00-14.00) nell’ambito della XI mostra convegno ARKEDA Salone dell’Architettura, Edilizia, Design, Arredo.


Appuntamenti con la comunità nell'ambito del Progetto di urbanistica  partecipata incardinato alla redazione del Nuovo Piano Urbanstico  Comunale (PUC) di Camposano

Appuntamenti con la comunità nell'ambito del Progetto di urbanistica partecipata incardinato alla redazione del Nuovo Piano Urbanstico Comunale (PUC) di Camposano

02/12/2022 - 19/12/2022    
16:30 - 19:00

Il progetto di urbanistica partecipata per Camposano ha l’obiettivo di aprire il dialogo tra le parti – settore pubblico, settore privato, cittadinanza locale – sui contenuti delle scelte di pianificazione attraverso la costruzione di uno spazio progettuale d’interazione che permetterà la condivisione di quanto emerge dalle analisi e offrirà la possibilità di reificare o correggere ipotesi, tesi ed azioni.


Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea

Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea

24/11/2022    
11:00 - 16:00

Il prossimo 24 novembre 2022, presso l’Università degli Studi di Teramo, si terrà la conferenza dal titolo “Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea”, promossa dall’Università degli Studi di Teramo, con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), il Gruppo di Interesse su diritto internazionale e diritti umani della Società Italiana di Diritto Internazionale e Human Rights International Corner.


Il Cnr-Iriss incontra la comunità di Camposano

Il Cnr-Iriss incontra la comunità di Camposano

23/11/2022    
16:30 - 18:30

Dopo il seminario del 17 novembre tenutosi presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il 23 novembre, dalle 16.30 alle 18.30, si svolgerà presso l’Istituto Comprensivo di Visciano-Camposano un evento pubblico finalizzato a presentare il preliminare di PUC di Camposano e il rapporto ambientale preliminare e ad ingaggiare la comunità locale nelle attività di co-design. 


"La ricerca racconta: città e viaggi del domani” il Festival delle Scienze di Roma

"La ricerca racconta: città e viaggi del domani” il Festival delle Scienze di Roma

21/11/2022    
14:00 - 16:00

Il CNR-IRISS è stato invitato a contribuire sui temi dell’Urbanistica e dell’Innovazione al Festival delle Scienze di Roma all’aeroporto di Fiumicino. L’evento “La ricerca racconta: città e viaggi del domani” si interroga su come ci sposteremo nel futuro, in quale città abiteremo, e sui progressi scientifici tesi alla sostenibilità ed efficienza dei nuovi modi di vivere e viaggiare in modo pulito. Sei ricercatrici e ricercatori italiani raccontano al pubblico le loro esperienze. Una chiacchierata informale con interventi brevi in un luogo insolito quanto simbolico: l’Area partenze Schengen dell’Aeroporto di Roma Fiumicino. Stefania Ragozino (CNR-IRISS) dialogherà con Luigi Civalleri, divulgatore scientifico, sulla costruzione collaborativa degli spazi del futuro.


Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2022

Il Cnr partecipa al Festival delle Scienze di Roma 2022

21/11/2022 - 27/11/2022    
9:00 - 23:00

Dal 21 al 27 novembre 2022 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” con la sua XVII edizione. Il tema di questa edizione, “esplorare”, è dedicato alle esplorazioni fisiche e mentali della realtà che ci circonda, alle ricerche che hanno portato a grandi scoperte scientifiche e hanno trasformato il nostro modo di guardare il mondo. Pandemia, cambiamenti climatici e crisi ambientali dimostrano sempre con più evidenza quanto siano necessari nuovi sguardi sul presente e nuove visioni per il futuro. Per esplorare non basta soltanto studiare, ma è necessario anche saper ascoltare, riconoscere i propri errori, mettere in discussione ciò che si dà per scontato, criticare le proprie stesse idee. Solo così esploratrici ed esploratori possono esporsi a nuovi scenari e trovare nuove soluzioni ai problemi. 


La pianificazione urbanistica nell'area nolana: Camposano verso il nuovo PUC

La pianificazione urbanistica nell'area nolana: Camposano verso il nuovo PUC

Giovedì 17 novembre, dalle 15:45 alle 18:00, presso l’Aula Rabitti del Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico II e online sulla piattaforma Teams (https://urly.it/3gsn6), si svolgerà il seminario “La pianificazione urbanistica nell’area nolana: Camposano verso il nuovo PUC”, organizzato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) e dal DiARC nell’ambito dell’accordo di collaborazione tecnico-scientifica con il Comune di Camposano finalizzato alla realizzazione di studi di natura urbanistica, storico-architettonica e valutativa a supporto della redazione del Preliminare di Piano Urbanistico comunale e del relativo Rapporto ambientale preliminare.


3R4UB_Project Advances and Future Steps

3R4UB_Project Advances and Future Steps

16/11/2022    
15:30 - 18:00

The 3RS FOR SUSTAINABLE USE OF NATURAL RESOURCES IN ULAANBAATAR – 3R4UB project meeting aims at discussing the results of the Steering Committee, Conferences and meetings of the last mission in Mongolia of the Cnr-Iriss and Metellia Delegation, as well as the ongoing activities and the milestones of the current periodic report.


Seminario di studi "Il nuovo materialismo nella teoria urbana"

Seminario di studi "Il nuovo materialismo nella teoria urbana"

08/11/2022    
16:30 - 18:30

Quali sono le qualità che aiutano a comprendere più a fondo la natura delle pratiche urbane viste come entanglements socio-materiali?

Il tema incrocia riflessioni teoriche interdisciplinari ma anche le narrazioni di chi si fa protagonista della vita e del respiro delle città. Attingendo, quindi, sia dal dibattito che incrocia la filosofia e la fisica, sia da tutto l’arco delle humanities, a partire dalla storia dell’arte e fino all’economia, le idee del nuovo materialismo hanno, allo stesso tempo, interessato ma anche contribuito a destrutturare le logiche di indagine nei rispettivi mainstreams.


Innovazione tecnologica e diritti

Innovazione tecnologica e diritti

27/10/2022    
17:00 - 18:45

L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss), The Thinking Watermill Society e lo Studio Legale Pavia e Ansaldo organizzano, per il giorno 27 ottobre 2022, dalle ore 17 alle ore 18.45, una Tavola Rotonda dal titolo “Innovazione tecnologica e diritti: dal diritto a internet al diritto di internet in una prospettiva internazionale”, presso la sede dello Studio legale Pavia e Ansaldo, in via Bocca di Leone 78, a Roma.


Costruiamo insieme la Green Community della Comunità Montana "Bussento - Lambro e Mingardo"

Costruiamo insieme la Green Community della Comunità Montana "Bussento - Lambro e Mingardo"

Giovedì 27 ottobre 2022, alle ore 15.30, l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) parteciperà all’incontro pubblico “Costruiamo insieme la Green Community della Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo”, che si svolgerà in presenza presso la sede della Comunità Montana a Futani, Salerno, e in streaming.


Archeofest® Faro Edition. Valorizziamo insieme l'eredità culturale!

Archeofest® Faro Edition. Valorizziamo insieme l'eredità culturale!

21/10/2022 - 23/10/2022    
9:30 - 18:00

L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) è tra gli organizzatori delle giornate Archeofest® Faro Edition. Valorizziamo insieme l’eredità culturale! Archeofest® è un festival di Archeologia sperimentale ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Paleoes-EXTAD che, in questa edizione, in partenariato con il Consiglio d’Europa, è coorganizzato con il Museo delle Civiltà, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Cnr-Iriss e la Società Cooperativa Matrix96, patrocinato da EUR Culture per Roma, dal Municipio Roma IX EUR e dalla Confederazione Italiana Archeologi, realizzato con il contributo del Fondo nazionale per la rievocazione storica edizione 2022 della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e supportato da Confartigianato Roma Città Metropolitana e ANCoS Roma e Provincia.


Green Blue Days 2022: a Taranto tre giorni di forum, workshop ed exhibition sullo sviluppo sostenibile con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss

Green Blue Days 2022: a Taranto tre giorni di forum, workshop ed exhibition sullo sviluppo sostenibile con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss

09/10/2022 - 11/10/2022    
10:00 - 19:00

Dopo la prima edizione svoltasi a Napoli a dicembre 2021, i Green Blue Days approdano a Taranto dal 9 all’11 ottobre. Tre giorni che vedranno protagonisti oltre duecento soggetti del mondo della ricerca e dell’università, istituzionale, imprenditoriale, associativo e giovanile finalizzati alla comunicazione multidimensionale della sostenibilità secondo una visione integrata delle diverse realtà: ambientale, economica, sociale. 


"I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio: il ruolo delle assicurazioni" - Seminario sull'educazione assicurativa-Edufin2022

"I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischio: il ruolo delle assicurazioni" - Seminario sull'educazione assicurativa-Edufin2022

06/10/2022    
11:00 - 13:30

Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica ed i cittadini sull’opportunità offerta dal mercato assicurativo contro i rischi da catastrofi naturali. Per l’occasione sarà presentato il nuovo libro “I rischi catastrofali. Azioni di mitigazione e gestione del rischi” di Antonio Coviello e Renato Somma, edito da Cnr Edizioni con la prefazione di Adriano Giannola.


XX Policy Colloquium CiMET "Politica Industriale, Sostenibilità, Sviluppo. Si riapra il dibattito: traiettorie per il paese e per il nostro sud"

XX Policy Colloquium CiMET "Politica Industriale, Sostenibilità, Sviluppo. Si riapra il dibattito: traiettorie per il paese e per il nostro sud"

05/10/2022 - 07/10/2022    
15:30 - 19:00

Nell’ambito degli incontri promossi dal CiMET per il dialogo e il confronto tra università, istituzioni e imprese, il Ventesimo Policy Colloquium sarà dedicato ad una riflessione sul ruolo della politica industriale nell’attuale scenario e sulla possibilità di riaprire un dibattito sulla definizione delle sue possibili traiettorie da sviluppare per il Paese e per il Mezzogiorno. I lavori si distribuiranno su 3 giornate-sessioni ed in altrettante location e coinvolgeranno docenti universitari, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni locali e delle imprese.


Il mare e l'acqua di Neapolis. Heritage Community Network per un museo diffuso e condiviso

Il mare e l'acqua di Neapolis. Heritage Community Network per un museo diffuso e condiviso

01/10/2022    
9:00 - 14:00

L’incontro nasce nell’ambito della convenzione per il progetto “Il mare e l’acqua di Neapolis” con l’obiettivo di valorizzare le vie delle “acque dolci” e di quelle “salate”. Il convegno vuole essere l’occasione per presentare il progetto, che si configura come un museo diffuso e condiviso, in cui sono stati connessi siti culturali legati al mare e all’acqua di Neapolis.


Il Molo San Vincenzo: una risorsa per la città di Napoli. Ipotesi per una valorizzazione condivisa

Il Molo San Vincenzo: una risorsa per la città di Napoli. Ipotesi per una valorizzazione condivisa

26/09/2022    
17:00 - 17:30

Il 26 settembre, alle ore 17.00 presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, si terrà l’incontro Il Molo San Vincenzo: una risorsa per la città di Napoli. Ipotesi per una valorizzazione condivisa, a cura di Cnr-Iriss, Propeller Club, Stazione Zoologica Anton Dohrn, Università Giustino Fortunato e RETE – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città.


Naples Shipping Week - Convegno "Il mare e la città 5.0. Verso una progettazione condivisa del sistema porto-città-costa-mare"

Naples Shipping Week - Convegno "Il mare e la città 5.0. Verso una progettazione condivisa del sistema porto-città-costa-mare"

Dal 26 settembre al 1° ottobre 2022 Napoli ospiterà la quinta edizione della Naples Shipping Week, la settimana internazionale dello shipping e della cultura del mare, organizzata dal Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), importante momento di confronto tra comunità marittima, comunità scientifica e mondo istituzionale sui temi dell’economia del mare, della rigenerazione del waterfront urbano-portuale e sulle novità in ambito shipping, logistica e innovazione tecnologica.


Giornate Europee del Patrimonio 2022: Re-Start Vigliena: passeggiata patrimoniale al Forte di Vigliena e alle Officine San Carlo

Giornate Europee del Patrimonio 2022: Re-Start Vigliena: passeggiata patrimoniale al Forte di Vigliena e alle Officine San Carlo

24/09/2022    
12:00 - 14:00

Il 24 settembre 2022 si svolgerà la prima “Passeggiata Patrimoniale” al Forte di Vigliena e alle Officine San Carlo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2022”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura.


Il molo San Vincenzo nel porto storico di Napoli: una progettualità di rigenerazione urbana e ambientale

Il molo San Vincenzo nel porto storico di Napoli: una progettualità di rigenerazione urbana e ambientale

24/09/2022    
9:00 - 11:00

Il 24 settembre 2021 si svolgerà la quarta “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2022”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura.


Conferenza conclusiva del progetto "Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore"

Conferenza conclusiva del progetto "Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore"

22/09/2022    
9:30 - 18:00

La conferenza costituisce l’evento conclusivo del progetto “Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore”, cofinanziato da INAIL – Direzione Regionale Campania, e realizzato oltre che dalla stessa INAIL, da CISL Campania, dal Consorzio Promos Ricerche, dall’Assessorato al Lavoro e Risorse Umane della Regione Campania e dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr.


9th ICCP Conference: "Community regeneration. Bonds and bridges among people and environments"

9th ICCP Conference: "Community regeneration. Bonds and bridges among people and environments"

21/09/2022 - 24/09/2022    
8:30 - 17:30

The 9th International Conference of Community Psychology (ICCP), Community regeneration. Bonds and bridges among people and environments, will take place from 21 to 24 September at the Federico II University Conference Centre, gathering psychologists, scholars and activists from the whole world to discuss and interact on community psychology and social change.


Re-SEA-ourcing CITY. City sea interface as a resource for people: urban regeneration in the context of ecological transition

Re-SEA-ourcing CITY. City sea interface as a resource for people: urban regeneration in the context of ecological transition

15/09/2022    
10:00 - 14:00

Dopo il secondo evento tenutosi a Marsiglia a marzo 2022, il 15 settembre l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) ospita il seminario “Re-SEA-ourcing CITY. City sea interface as a resource for people: urban regeneration in the context of ecological transition” nell’ambito del progetto di ricerca sviluppato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il Cnr-Iriss, l’Aix-Marseille Université e il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique).


Pomeriggio di studio su temi giuridici e urbanistici per la rigenerazione sostenibile degli ecosistemi porto-città

Pomeriggio di studio su temi giuridici e urbanistici per la rigenerazione sostenibile degli ecosistemi porto-città

12/09/2022    
15:00 - 18:00

Il 12 settembre, dalle 15.00 alle 18.00, ricercatori, rappresentanti delle Istituzioni, esperti in ambito giuridico-legislativo e stakeholder del cluster marittimo-portuale si ritroveranno a Roma presso la Sede Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche per discutere delle sfide e delle potenzialità delle città-porto.


Valorizzazione e fruizione sostenibile del paesaggio: la rete dei percorsi storici della Penisola Sorrentina

Valorizzazione e fruizione sostenibile del paesaggio: la rete dei percorsi storici della Penisola Sorrentina

10/09/2022    
19:00 - 21:00

Nell’ambito delle attività promosse dal Rotary Club Sorrento Distretto Rotary 2101, Stefania Oppido, Tecnologo dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo e responsabile del coordinamento delle attività di terza missione dell’Istituto, è stata invitata a tenere una relazione sulle attività di ricerca da lei condotte sul tema della valorizzazione del paesaggio sorrentino. Sarà presente il direttore del Cnr-Iriss  Massimo Clemente.


Innovazione per la sostenibilità dell'ambiente costruito: digitalizzazione, transizione ecologica, resilienza

Innovazione per la sostenibilità dell'ambiente costruito: digitalizzazione, transizione ecologica, resilienza

08/09/2022    
9:45 - 12:30

Giovedì 8 settembre, presso la sede di ANCE Napoli, si terrà una giornata di studio sul potenziale dell’innovazione nel settore delle costruzioni per rispondere alla sfida globale della sostenibilità.


Premio INU Letteratura urbanistica 2022

Premio INU Letteratura urbanistica 2022

06/09/2022 - 04/10/2022    
15:00 - 18:30

L’Istituto Nazionale di Urbanistica ed INU Edizioni hanno indetto il Premio INU Letteratura Urbanistica 2022 per promuovere la cultura urbanistica e divulgare le attività teoriche e di ricerca.


Technological Innovation and Human Rights

Technological Innovation and Human Rights

21/07/2022    
16:00 - 18:00

CNR-IRISS with “The Thinking Watermill Society” (TTWS), and in collaboration with the “Istituto Italiano di Cultura” of Amsterdam, are gathering a Roundtable on “Technological Innovation and Human Rights” on 21 July 2022 in Amsterdam, from 4 to 5.30 p.m.


Il farsi comune della democrazia urbana: Esiste una via napoletana al nuovo municipalismo?

Il farsi comune della democrazia urbana: Esiste una via napoletana al nuovo municipalismo?

20/07/2022    
16:00 - 18:00

Mercoledì 20 luglio, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso la Sala Convegni dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo e online sulla piattaforma Zoom, si terrà il seminario “Il farsi comune della democrazia urbana: Esiste una via napoletana al nuovo municipalismo?”, organizzato da Maria Patrizia Vittoria, primo ricercatore del Cnr-Iriss.


Adattarsi al clima che cambia. Tecnologia, ambiente, progetto

Adattarsi al clima che cambia. Tecnologia, ambiente, progetto

Le conseguenze del cambiamento climatico impongono di innovare i metodi del progetto ambientale alla luce di più complessi approcci al sistema di produzione della conoscenza, integrando nel livello meta-progettuale strategie e azioni per garantire più efficaci contributi ai processi di riduzione del rischio, sui quali convergono le raccomandazioni e le politiche di numerosi organismi internazionali e nazionali.


Risultati del progetto Cnr-Iriss "Valorizzazione nei Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. Patrimonio storico-architettonico, funzioni portuali e aree di interazione Porto-Città"

Risultati del progetto Cnr-Iriss "Valorizzazione nei Porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia. Patrimonio storico-architettonico, funzioni portuali e aree di interazione Porto-Città"

13/07/2022    
11:00 - 13:00

Il 13 luglio 2022, alle ore 11, presso la Stazione Marittima di Napoli (Sala Agave – Scalone A, Lato Beverello), saranno presentati i risultati dello studio affidato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale al Consiglio nazionale delle ricerche per conoscere e valorizzare il patrimonio storico-architettonico, le funzioni portuali e le aree di interazione porto-città negli scali di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia, quale base conoscitiva per le strategie di rigenerazione urbana e valorizzazione immobiliare dell’AdSP del MTC.


RE-EXPLODED: un'esplosione di creatività per la valorizzazione del Forte di Vigliena

RE-EXPLODED: un'esplosione di creatività per la valorizzazione del Forte di Vigliena

01/07/2022    
18:00 - 20:00

Venerdì 1° luglio si terrà l’inaugurazione dell’allestimento “RE-EXPLODED”, presso il sito archeologico del Forte di Vigliena. L’iniziativa rientra tra i progetti di rigenerazione urbana, in cui il Cnr-Iriss è impegnato da diversi anni: l’Istituto è tra i partner del progetto “R-EST-ART Vigliena – Il recupero creativo del Forte di Vigliena”, insieme al Rotary Club Napoli Est e al Rotaract Club Napoli Est.


Arriva a Napoli il Circular Economy Forum: il contributo del Cnr-Iriss per lo sviluppo sostenibile del territorio

Arriva a Napoli il Circular Economy Forum: il contributo del Cnr-Iriss per lo sviluppo sostenibile del territorio

30/06/2022    
9:30 - 18:00

Venerdì 30 giugno si svolgerà a Napoli la sesta edizione di Re-think – Circular Economy Forum, iniziativa a cura di Tondo, organizzazione internazionale operante nel settore dell’economia circolare, in collaborazione con EPM, UniCredit, il Consolato Generale dei Paesi Bassi a Milano, AdnKronos nel ruolo di media partner e Smallfish nel ruolo di partner grafico. Ad ospitare l’evento sarà il Museo Darwin Dohrn (DaDoM) della Stazione Zoologica Anton Dohrn. Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà rappresentato da Luigi Fusco Girard, prof. emerito dell’Università degli studi di Napoli Federico II e Associato Cnr-Iriss, e da Marcella De Martino e Antonia Gravagnuolo, ricercatrici Cnr-Iriss.


Prima-Vera Campana: il Cnr-Iriss per l'integrazione dei cittadini stranieri in Campania

Prima-Vera Campana: il Cnr-Iriss per l'integrazione dei cittadini stranieri in Campania

Il progetto “Prima-Vera Campana: per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania” ha tra i suoi obiettivi il miglioramento delle modalità di accesso ai servizi e dei livelli di gestione ed erogazione dei servizi rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi della Regione Campania, anche attraverso l’aumento delle competenze interculturali degli operatori pubblici.


Che Genere di Città? Workshop di co-design di una esperienza formativa sulla prospettiva di genere per la cura della città e nella città della cura

Che Genere di Città? Workshop di co-design di una esperienza formativa sulla prospettiva di genere per la cura della città e nella città della cura

21/06/2022    
17:30 - 20:00

L’Università di Firenze in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste, promuove una formazione gender-sensitive orientata alla pianificazione e gestione urbana e territoriale che si concretizza nel programma del Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”. 


Due Diligence d'impresa sui diritti umani e dell'ambiente nella filiera agroalimentare. Quali sfide per una normativa europea efficace?

Due Diligence d'impresa sui diritti umani e dell'ambiente nella filiera agroalimentare. Quali sfide per una normativa europea efficace?

15/06/2022    
10:00 - 13:30

Il 23 febbraio 2022 la Commissione europea ha pubblicato la proposta di direttiva sulla Corporate sustainability due diligence finalizzata ad introdurre un obbligo di due diligence in materia di diritti umani e ambiente che sarà applicabile lungo le catene del valore delle imprese europee. La direttiva, ovemai adottata, rappresenterà un importante passo in avanti nel processo di regolamentazione dell’impatto delle attività di impresa sui diritti umani e di attuazione degli standard internazionali in materia ed in primis i Principi guida ONU su impresa e diritti umani.


New European Bauhaus Festival - Side event "Energy, beauty, participation: Cultural heritage adaptive reuse as driver of circular regeneration and sustainable regional development"

New European Bauhaus Festival - Side event "Energy, beauty, participation: Cultural heritage adaptive reuse as driver of circular regeneration and sustainable regional development"

12/06/2022 - 13/06/2022    
9:30 - 17:30

On 12 and 13 June 2022 the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) hosted the side-event of the New European Bauhaus Festival “Energy, Beauty, Participation: Cultural Heritage Adaptive Reuse as driver of Circular Regeneration and Sustainable Regional Development”.


Simposio Trevigiano. Le Comunità Patrimoniali tra il dire e il fare

Simposio Trevigiano. Le Comunità Patrimoniali tra il dire e il fare

10/06/2022    
14:30 - 19:00

Venerdì 10 giugno dalle ore 14.30 si terrà il convegno “Simposio Trevigiano. Le Comunità Patrimoniali tra il dire e il fare” nei giorni di “Comunità in festa” presso Villa Manfrin -detta Margherita- a Treviso.


Il Cnr-Iriss a Med-Limes - "Ai Confini del Mediterraneo"

Il Cnr-Iriss a Med-Limes - "Ai Confini del Mediterraneo"

03/06/2022 - 06/06/2022    
10:00 - 20:00

L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) patrocina la V edizione di Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, la rassegna internazionale del cortometraggio che ha la finalità di diffondere la condivisione e la conoscenza di culture diverse, di istantanee di vita e racconti di vissuto di società abbracciate dal Mediterraneo, oltre alle iniziative collegate all’attuazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.


Waterfronts: Le declinazioni dell'acqua

Waterfronts: Le declinazioni dell'acqua

29/05/2022    
11:30 - 13:30

Domenica 29 maggio 2022 alle ore 11.30 all’Arsenale – Torre di Porta Nuova a Venezia si terrà, nell’ambito del Salone nautico Venezia 2022, il convegno “Waterfronts: Le declinazioni dell’acqua”.


Servizi ecosistemici per il bilanciamento territoriale: filiere agri-food nelle aree interne

Servizi ecosistemici per il bilanciamento territoriale: filiere agri-food nelle aree interne

26/05/2022    
15:30 - 17:00

Nell’ambito di DMED – Salone della Dieta Mediterranea, giovedì 26 maggio, a partire dalle 15.30, si terrà la tavola rotonda “Servizi ecosistemici per il bilanciamento territoriale: filiere agri-food nelle aree interne”.  
Al centro del dibattito: il ruolo dei cicli dei servizi ecosistemici nello sviluppo sostenibile e nel riequilibrio delle relazioni tra fasce costiere ed aree interne con un focus dedicato al territorio del Cilento.


DMED Salone dieta mediterranea

DMED Salone dieta mediterranea

26/05/2022 - 29/05/2022    
9:30 - 19:00

Il DMED Salone della dieta mediterranea è un occasione di incontro pensato per offrire una visione complessiva di tutti gli aspetti legati a questo stile di vita, patrimonio intangibile Unesco: dalla produzione al consumo di cibo, dai benefici sulla salute e sull’ambiente, fino ai risvolti culturali, economici e sociali.


1 2 3 4 5 6 7