Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

In primo piano

Rischio sismico, vulcanico e idrogeologico, mitigazione…

Giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico... >>

Il progetto Erasmus+ “PS-U-GO – Urban…

Prosegue il percorso dello “PS-U-GO Urban Living Lab Naples – Verso l’accessibilità al mare” attivato nell’ambito del... >>

Ripensare la città attraverso le pratiche…

Quale ruolo possono avere le pratiche collettive nella trasformazione urbana e territoriale? Da questa domanda nasce... >>

Rischio da cambiamenti climatici e principio…

Giovedì 15 maggio, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del... >>

Il contributo del Cnr-Iriss alla Conferenza…

Dal 7 al 9 maggio 2025 si terrà la prima Conferenza Nazionale dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (Cnr... >>

Participatory skills and knowledge co-creation: fieldwork…

From April 7 to 11, 2025, the Fieldwork and the second Training Event of the Erasmus+... >>

L'Istituto

L'Istituto è al sesto piano dell'edificio mostrato in foto

L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo è frutto di un percorso culturale e scientifico condiviso da Ricercatori provenienti da diverse esperienze nell’ambito del CNR.

Formalmente, l’IRISS è nato nel 2014, dalla fusione dell’Istituto di Ricerca sulle Attività Terziarie (IRAT) e dell’UOS di Napoli dell’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI). Peraltro, nel 2009, erano afferiti all’IRAT alcuni Ricercatori provenienti dall’Istituto per la Pianificazione e la Gestione del Territorio (IPIGET).

Missione dell’IRISS.

Competenze

Prodotti scientifici recenti in evidenza Archivio

Poor online information on European marine protected areas impairs public participation under the Aarhus Convention
2024 - Valentina Rossi, Carlo Pipitone, Katherine L. Yates, Fabio Badalamenti, Giovanni D'Anna, Cristina Pita, Fatima L. Alves, Jesús E. Argente-García, Jelena Basta, Joachim Claudet, Karsten Dahl, Simonetta Fraschetti, Ioannis Giovos, Peter Mackelworth, Mairi Maniopoulou, Vasiliki Markantonatou, Marcia Marques, Pedro Noguera-Mendez, Joanna Piwowarczyk, Violin Raykov, Gil Rilov, Bob Rumes, Alicia Said, María Semitiel-García, Yael Teff-Seker, Tomas Vega Fernandez, David Goldsborough
Co-Planning Port-City 2030: The InterACT Approach as a Booster for Port-City Sustainable Development
2023 - Benedetta Ettorre, Gaia Daldanise, Eleonora Giovene di Girasole, Massimo Clemente
Digitalizzazione e accessibilità in rete dei materiali culturali: opportunità e sfide. Percorsi evolutivi in atto nell’ordinamento giuridico internazionale
2023 - Valentina Rossi (autore unico); Maria Grazia Spronati (Coordinatrice rapporti con la casa editrice); Antonio Marino (Progetto grafico, impaginazione ed editing); Angela Petrillo (Copertina).

Vedi altri