Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Seminari conclusi

The Mediterranean Legacy: Le Città Mediterranee come Spazi di Migrazioni e Memorie Storiche

The Mediterranean Legacy: Le Città Mediterranee come Spazi di Migrazioni e Memorie Storiche

03/12/2024    
10:00 - 13:00

Il 3 dicembre, a Napoli, si terrà il seminario dal titolo “The Mediterranean Legacy: Le Città Mediterranee come Spazi di Migrazioni e Memorie Storiche” è organizzaro dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss).

Le città del Mediterraneo, storici crocevia tra culture, da sempre affrontano sfide di migrazione e squilibri socio-economici, diventando veri e propri “centri di cura” e integrazione spontanea. Qui, il ricco patrimonio culturale integra elementi simbolici diversi, offrendo un terreno comune per modalità di convivenza e coesistenza attraverso immaginari specifici e narrazioni comuni. Molte delle storie locali evocano guerre, persecuzioni, dittature, segregazioni o colonizzazioni, ma sono anche testimoni di episodi di ribellione, resistenza e di intensi processi di resilienza e costruzione di valori, contribuendo alla definizione dell’Unione Europea come area di diritti e libertà.

Il seminario riflette su “Mediterranean Legacy: Cities and Migrations”, un progetto che si propone di mappare luoghi, storie e persone, esempi d’integrazione sociale nei contesti mediterranei. Al tempo stesso, mira a modellare queste esperienze come un patrimonio comune, una fonte di ispirazione per processi di valorizzazione partecipata, all’interno di un quadro teorico e metodologico preciso. Il progetto riflette anche sulla necessità di strumenti digitali per il coinvolgimento comunitario, la gestione sostenibile degli spazi e il supporto a cicli economici positivi, e come questi possano essere orientati a legislatori, decisori e comunità locali.

Ne parleranno e discuteranno un parco multidisciplinare di esperti, stimolati e moderati da Giuseppe Pace, primo ricercatore Cnr-Iriss, esperto di pianificazione sostenibile e città mediterranee:

– Renata Salvarani, professore ordinario di Storia del Cristianesimo e Storia Medievale presso l’Università Europea di Roma (UER), esplorerà la transizione dalla ricerca storica all’innovazione sociale contemporanea. La sua presentazione si concentrerà sulle traiettorie metodologiche che collegano le narrazioni storiche con le sfide della società moderna, sottolineando l’importanza degli studi storici nel promuovere la coesione sociale e l’innovazione;
– Silvia Chiodi, direttrice dell’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi), affronterà il tema “Coltivare e Conservare il Patrimonio Superando le Dissonanze”. Il suo intervento esaminerà le strategie per riconciliare narrazioni storiche e interpretazioni culturali conflittuali, offrendo soluzioni per la gestione e la valorizzazione del patrimonio condiviso in società diverse e pluralistiche;
– Alfredo Buccaro, professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Diarc-Cirice, Università degli studi di Napoli Federico II, presenterà “Da Neapolis alla città post-unitaria: l’evoluzione del disegno urbano tra le colline e il Golfo”. La sua conferenza ripercorrerà lo sviluppo urbano di Napoli dalle sue antiche fondamenta alla sua trasformazione post-unitaria, evidenziando l’interazione tra paesaggi naturali e pianificazione architettonica attraverso i secoli;
– Immacolata Caruso, senior researcher presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), parlerà di “Percorsi mediterranei: quale ruolo per le comunità migranti?” La sua presentazione esplorerà l’evoluzione del ruolo delle comunità migranti nel plasmare i paesaggi culturali e sociali mediterranei, sottolineando il loro contributo all’identità dinamica e interconnessa della regione.

Organizzato da:
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss)

Referente organizzativo:
Giuseppe Pace
Cnr-Iriss
Via Guglielmo Sanfelice 8, 80134 Napoli
giuseppe.pace@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Seminario García-Pelayo "Huir del calor. El cambio climático como causa de migración"

Seminario García-Pelayo "Huir del calor. El cambio climático como causa de migración"

Gli effetti del cambiamento climatico sulla mobilità umana sono evidenti: il numero crescente di persone e gruppi costretti a spostarsi chiede a tutte le società risposte concrete al moltiplicarsi di eventi estremi che colpiscono aree ampie del pianeta.

Il diritto internazionale cerca utilizzare il quadro giudidico esistente, individuando altresì nuovi strumenti per offrire protezione effettiva ed efficace a nuove categorie di ‘migranti’.


Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming

Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming

03/10/2024 - 04/10/2024    
14:30 - 19:00

The 3rd Co-design & co-creation event of the PULSE project, titled “Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)”, will be held in presence at the Department of Architecture and Design of the University of Genoa on October 3rd-4th, 2024. Gaia Daldanise (Institute for Research on Innovation and Services for Development – Cnr-Iriss Researcher and Scientific Secretary of RETE) and Benedetta Ettorre (Cnr-Iriss Associate, PhD Uni Vanvitelli, RETE), will participate as moderators and discussants in the various sessions and in the final debate of the event.

Gaia Daldanise (Institute for Research on Innovation and Services for Development – Cnr-Iriss Researcher and Scientific Secretary of RETE) and Benedetta Ettorre (Cnr-Iriss Associate, PhD Uni Vanvitelli, RETE), will participate as moderators and discussants in the sessions and the final debate.

Third and last of the three co-design and co-creation events planned for 2023 and 2024 organised within the EU-funded research project PULSE, the international seminar is based on the debate and exchange between different disciplines and between academia and institutional bodies on the topic of extended port cluster territories. In particular, the event aims to reflect on strategies and approaches, implemented or being implemented, for the contemporary design of extended port cluster spaces.

The event will be structured in 5 thematic sections aimed at sharing the project main results and activities. Specifically, Section 4, including the presentation of contributions selected through the PULSE Call for Contributions (CforC) “The Port-Cluster Landscape: New Words, New Maps, New Strategies”, will be the occasion to present the theme, methodology and expected outcomes of the selected works.

The 15 contributions will be presented in 3 sessions moderated by Host Institution professors who will take part in the closing debate with experts discussants.

Winner of the Young Researchers Call, the project PULSE – The Port-clUster LandScapE: Developing a Spatial and Design Approach to Port Clusters has received funding from the Italian Ministry of University and Research, as part of the implementation of the National Recovery and Resilience Plan (NNRP) within the Next Generation EU Recovery Package and is directed by Beatrice Moretti (PhD, Assistant Professor UniGe) as Principal Investigator and carried out at the DAD of UniGe as Host Institution.

Organizzato da:
University of Genoa

Referente organizzativo:
Gaia Daldanise
Cnr-Iriss
g.daldanise@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
The event is public and free upon registration by August, 30th, 2024.
Please use the following online form: https://forms.gle/32dMCbwQ8Wso8gsS8

Vedi anche:


"Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC"

26/09/2024    
11:00 - 13:00

Giovedì 26 settembre 2024, presso il RYCC-Reale Yacht Canottieri Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13), si terrà la presentazione della ricerca sul turismo crocieristico, dal titolo “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”, condotta da Antonio Coviello (ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo – Cnr-Iriss e docente nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Renato Somma (associato Cnr-Iriss e Istituto di scienze marine – Cnr-Ismar). La presentazione della ricerca è affidata ad Antonio Coviello, che annovera diverse pubblicazioni in materia, e che modererà, allo stesso tempo, l’evento.

La ricerca è pubblicata in ‘open access’ nel volume “Sostenibilità. Contributi per il I Rapporto SuLab” edito nei Quaderni della Ricerca del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (da pag. 167 a 196 del libro).

Al seminario, dopo i saluti introduttivi di Fabrizio Cattaneo Della Volta – Presidente RYCC Savoia, di Paolo Landri – Direttore f.f. Cnr-Iriss, sono previsti gli interventi di Andrea Annunziata – Presidente Autorità Portuale Mar Tirreno centrale, di Leonardo Massa – V. Presidente Sud Europa/Div.Crociere Gruppo MSC, di Edoardo Cosenza – Assessore alle Infrastrutture del Comune di Napoli e di Felice Casucci – Assessore al Turismo Regione Campania, cui seguirà un dibattito coi rappresentanti delle categorie di settore.

Organizzato da:
Cnr-Iriss
MSC
RYCC-Reale Yacht Canottieri Savoia
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Referente organizzativo:
Antonio Coviello
Cnr-iriss
via G. Sanfelice 8 – Napoli
a.coviello@iriss.cnr.it
0812470942

Modalità di accesso: ingresso libero
Info ed accrediti: RYCC Savoia tel. 0817646162 mail: segreteria@ryccsavoia.it

Vedi anche:


Beni Comuni nell’analisi economica del territorio

Beni Comuni nell’analisi economica del territorio

25/03/2024    
10:00 - 12:30

Un recente dibattito ha riaperto la questione del commoning come modalità di uso e gestione delle risorse. Il tema è particolarmente sentito in ambito urbano, laddove si lamenta da un lato il diffuso default degli strumenti di pianificazione (piani urbanistici), forse troppo complessi per il necessario e frequente bisogno di aggiornamento, e delle ricette di policy che non riescono ancora a reindirizzare i gravi problemi connessi alla gestione del Debito, e dall’altro i numerosi casi di abbandono di beni immobili nonché dell’ampio sottoutilizzo degli spazi pubblici. Rispetto a tali problematiche, appunto, la formazione di comunità ispirate al principio dei commons è riuscita a fornire risposte interessanti.


Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive"

Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive"

01/03/2024 - 02/03/2024    
0:00

Venerdì 1 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 presso il PIN di Prato e sabato 2 marzo dalle 10.00 alle 13.00 presso l’Università di Firenze si svolgerà il Seminario “Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive” che inaugura la seconda edizione del Master “Città di Genere. Metodi e Tecniche di Pianificazione e Progettazione Urbana e Territoriale”.


Pratiche e metodi di ricerca qualitativa nello studio dei Commons Urbani. Esperienze a confronto tra antropologia visuale e narrazione speculativa

Pratiche e metodi di ricerca qualitativa nello studio dei Commons Urbani. Esperienze a confronto tra antropologia visuale e narrazione speculativa

06/12/2023    
16:00 - 18:30

Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle ore 16.00 alle 18.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli e online su Zoom, si svolgerà il seminario “Pratiche e metodi di ricerca qualitativa nello studio dei Commons Urbani. Esperienze a confronto tra antropologia visuale e narrazione speculativa”, a cura di Maria Patrizia Vittoria, primo ricercatore Cnr-Iriss.


Patrimonio culturale tra musealizzazione e sviluppo locale

Patrimonio culturale tra musealizzazione e sviluppo locale

07/11/2023    
15:00 - 18:00

Martedì 7 novembre, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario “Patrimonio culturale tra musealizzazione e sviluppo locale”. L’evento è l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Il patrimonio culturale in transizione”, organizzato congiuntamente dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dall’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) e dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), finanziato nell’ambito dell’Azione COST “Underground Built Heritage as Catalyser for Community Valorisation”, e sarà l’occasione per discutere della musealizzazione del patrimonio culturale e delle transizioni avviate dalle istituzioni museali per una democratizzazione dei patrimoni e il coinvolgimento delle comunità locali.


"Il PDMU di Barcellona e l'infrastruttura verde" nell'ambito dell'International Seminars "Environmental planning in Mediterranea areas"

"Il PDMU di Barcellona e l'infrastruttura verde" nell'ambito dell'International Seminars "Environmental planning in Mediterranea areas"

26/10/2023 - 09/11/2023    
9:30 - 14:00

Il Centro LUPT, dell’Università deglli Studi di Napoli Federico II, organizza il Ciclo di Seminari internazionali “Urban Policies in Mediterranean cities” e “Environmental planning in Mediterranean areas”, il 26, 27 e 31 ottobre e 9 novembre, in collaborazione con l’Università Autonoma di Barcellona, il DIARC e il Formez, nell’ambito del Progetto Rafforzamento della capacità istituzionale degli enti pubblici della Basilicata per la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico.


"I giovani e le pensioni future". Seminario del CNR-IRISS ad "Ottobre Edufin 2023 " organizzato dal MEF

"I giovani e le pensioni future". Seminario del CNR-IRISS ad "Ottobre Edufin 2023 " organizzato dal MEF

25/10/2023    
11:30 - 13:00

Il seminario di educazione finanziaria ed assicurativa dal titolo “I giovani e le pensioni future. Le garanzie offerte dalla previdenza integrativa”-Come pensare per tempo al proprio domani- organizzato da Cnr-Iriss, in collaborazione con Centro studi e ricerche AssicuraEconomia e Corso di Marketing assicurativo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli – è inserito nella fitta agenda degli eventi organizzati da ‘Edufin 2023 – Mese dell’educazione finanziaria’, promosso dal MEF-Ministero Economia e Finanza, e rientra nella serie di attività e di formazione in materia finanziaria ed assicurativa dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, tese ad approfondire temi di grande attualità nel nostro Paese e rivolte soprattutto agli studenti universitari, nonché giovani.


Sviluppo sostenibile delle città porto: il paesaggio costiero come ecosistema culturale

Sviluppo sostenibile delle città porto: il paesaggio costiero come ecosistema culturale

23/10/2023    
9:30 - 13:30

Il tema della valorizzazione del waterfront affonda le radici nel passato, negli anni Cinquanta, quando i primi importanti interventi di trasformazione delle aree portuali si realizzarono negli Stati Uniti d’America e, in particolare, a Baltimora e a Boston.


Bradisismo e rischio vulcanico area flegrea

Bradisismo e rischio vulcanico area flegrea

06/10/2023    
11:30 - 13:00

Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 11:30 presso il Circolo Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13-Borgo Marinari) si terrà il seminario dal titolo “Fenomeni bradisismici dei Campi Flegrei e mitigazione del rischio vulcanico”, organizzato dal R.Y.C.C. Savoia in collaborazione con Rotary International-Club Napoli Est e Cnr-Iriss.


Modi di percepire ed interpretare il patrimonio culturale

Modi di percepire ed interpretare il patrimonio culturale

14/09/2023    
15:00 - 18:00

Il 14 settembre 2023, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico Cnr di Napoli (VI piano, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8), si svolgerà il seminario “Modi di percepire ed interpretare il patrimonio culturale”. L’iniziativa, organizzata congiuntamente dall’’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dall’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), si sviluppa nell’ambito del progetto COST Underground Built Heritage as Catalyser for Community Valorisation, finalizzato alla promozione e valorizzazione del patrimonio costruito sotterraneo come driver di sviluppo sostenibile ed empowerment per le comunità locali.


Sentinelle della bellezza. Sostenere le comunità patrimoniali e i movimenti di tutela dei beni comuni

Sentinelle della bellezza. Sostenere le comunità patrimoniali e i movimenti di tutela dei beni comuni

28/06/2023    
15:00 - 17:00

Il seminario “Sentinelle della bellezza. Sostenere le comunità patrimoniali e i movimenti di tutela dei beni comuni” si terrà mercoledì 28 giugno dalle 15.00 alle 17.00 a Napoli, presso la sala convegni dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss, via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8) e on line su piattaforma Zoom.


Valorizing the Maltese Emergency underground flour mills. Challenges and opportunities for local community

Valorizing the Maltese Emergency underground flour mills. Challenges and opportunities for local community

10/06/2023    
10:00 - 12:00

On Saturday 10th June 2023, from 10.00 to 12.00, the Department for Conservation and Built Heritage, Faculty of the Built Environment of the University of Malta, will host a workshop addressed to local community and NGOs titled “Valorizing Maltese Emergency Underground Flour Mills: Challenges and Opportunities for Local Community”, developed within the COST Action 18110 “Underground Built Heritage as catalyser for Community Valorisation”.