Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Eventi conclusi

L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo in quanto responsabile scientifico di numerosi progetti nazionali ed internazionali, ha organizzato importanti convegni ed eventi attraverso i quali attua una efficace azione di divulgazione delle proprie attività di ricerca e di promozione per nuove collaborazioni.
Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città"

Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città"

Mercoledì 2 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, si svolgerà il Convegno Internazionale “Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città”. L’iniziativa, sviluppata nell’ambito della Naples Shipping Week 2024, è organizzata dagli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche Itc e Iriss, in collaborazione con International Propeller Clubs, RETE – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e Università degli Studi di  Napoli Parthenope.

Il Convegno si propone come momento di confronto tra città-porto italiane e spagnole per identificare elementi in comune e differenze tra i due sistemi, condividendo le rispettive problematiche e le strategie adottate per la loro risoluzione, in un’ottica di reciproco apprendimento e arricchimento. La discussione è articolata in tre talk tematici sui diversi modelli di governance, sugli approcci all’interazione porto-città e sulla sfida della sostenibilità per l’area Mediterranea.


Il Cnr Iriss alla Notte Europea dei Ricercatori 2024

Il Cnr Iriss alla Notte Europea dei Ricercatori 2024

27/09/2024    
9:00 - 23:00

Il 27 settembre torna il tradizionale appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori. Il Cnr Iriss partecipa all’iniziativa nell’ambito della seconda edizione del progetto S.T.R.E.E.T.S.  attraverso la rete CREO CNR.

Supportati da Stefania Oppido e Valeria Catanese, referenti d’Istituto per la rete di dissemination Campania REte Outreach, i ricercatori Iriss contribuiranno all’iniziativa, importante occasione di confronto e dialogo tra ricercatori e società, con le seguenti attività:

Researchers@School

Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 | Via Pietro Castellino, 111 | h.9.30-13.00

I ricercatori degli Istituti della Rete incontrano gli studenti con talk, laboratori interattivi e open lab. Erlisiana Anzalone (Cnr Iriss) interviene con il talk Immagina, Crea, Cambia: Il Futuro della Città è nelle Tue Mani. Un talk interattivo che ispira i giovani ad immaginare nuove città sostenibili e ad essere parte attiva nel miglioramento degli spazi urbani. Un viaggio creativo che collega idee, innovazioni e soluzioni concrete per il futuro delle città.

Attività indirizzate alle scuole secondarie II grado 

Chiostro dei Santi Marcellino e Festo | Largo San Marcellino, 10 | h. 9.30-14.00

Luisa Fatigati (Cnr Iriss) e Maria Scalisi (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Cnr Iriss) interagiranno con gli studenti attraverso l’attività Ricerca-azione alla (ri)scoperta dei territori. La ricerca può attraversare territori e fare esperienza di comunità: i progetti hanno allora carattere processuale, inclusivo, aperto all’incontro con i contesti. La narrazione di alcuni casi studio condotti in territori in divenire (aree interne o periferiche, quartieri della città antica etc) intende evidenziare il ruolo del ricercatore/ricercatrice nel delineare ipotesi di trasformazione con le comunità interessate, coinvolgendo e facendosi coinvolgere in un processo di condivisione di visioni, saperi e competenze.

Attività indirizzate al Pubblico generico – istituzioni e/o stakeholder

Piazza Dante e dintorni | h. 18.00-23.00

Presso la Cartolibreria Amodio (Via Port’Alba, 24), dalle 18.30 alle 19.45, si terrà il dialogo La Pace attraverso i diritti: il “dovere” dell’inclusione, a cura di Giovanni Carlo Bruno (Cnr Iriss) con Adriana Valente (Cnr Irpps e Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace, Cnr Dsu). Il tema dell’inclusione, la cui realizzazione effettiva facilita anche la costruzione di società pacifiche e solidali (SDG n. 16), sarà al centro del dibattito. Successivamente, il tema della relazione tra pace e giustizia sociale introdurrà un confronto con il pubblico presente. Dalle 19.45 alle 20.45 seguirà la proiezione video della Rassegna Internazionale del Cortometraggio MED-LIMES.

Organizzato da:
Università degli Studi di Napoli Federico II
Creo Cnr
Cnr Iriss

Referente organizzativo:
Stefania Oppido
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
s.oppido@iriss.cnr.it

Ufficio stampa:
Valeria Catanese
Cnr Iriss
v.catanese@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


"Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC"

26/09/2024    
11:00 - 13:00

Giovedì 26 settembre 2024, presso il RYCC-Reale Yacht Canottieri Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13), si terrà la presentazione della ricerca sul turismo crocieristico, dal titolo “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”, condotta da Antonio Coviello (ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo – Cnr-Iriss e docente nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Renato Somma (associato Cnr-Iriss e Istituto di scienze marine – Cnr-Ismar). La presentazione della ricerca è affidata ad Antonio Coviello, che annovera diverse pubblicazioni in materia, e che modererà, allo stesso tempo, l’evento.

La ricerca è pubblicata in ‘open access’ nel volume “Sostenibilità. Contributi per il I Rapporto SuLab” edito nei Quaderni della Ricerca del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (da pag. 167 a 196 del libro).

Al seminario, dopo i saluti introduttivi di Fabrizio Cattaneo Della Volta – Presidente RYCC Savoia, di Paolo Landri – Direttore f.f. Cnr-Iriss, sono previsti gli interventi di Andrea Annunziata – Presidente Autorità Portuale Mar Tirreno centrale, di Leonardo Massa – V. Presidente Sud Europa/Div.Crociere Gruppo MSC, di Edoardo Cosenza – Assessore alle Infrastrutture del Comune di Napoli e di Felice Casucci – Assessore al Turismo Regione Campania, cui seguirà un dibattito coi rappresentanti delle categorie di settore.

Organizzato da:
Cnr-Iriss
MSC
RYCC-Reale Yacht Canottieri Savoia
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Referente organizzativo:
Antonio Coviello
Cnr-iriss
via G. Sanfelice 8 – Napoli
a.coviello@iriss.cnr.it
0812470942

Modalità di accesso: ingresso libero
Info ed accrediti: RYCC Savoia tel. 0817646162 mail: segreteria@ryccsavoia.it

Vedi anche:


Advancing urban sustainable development through innovative education. First Training Event of the Erasmus+ project PS-U-GO

Advancing urban sustainable development through innovative education. First Training Event of the Erasmus+ project PS-U-GO

25/09/2024 - 27/09/2024    
10:00 - 16:00

On 25-27 September, the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr Iriss) together with the other project’s partners (University of Cyprus, Brandenburgische Technische Universität Cottbus-Senftenberg, Social Fringe: Interesting Untold Stories, Palermo Urban Solution Hub, and Urban Foxes) take part in the first Training Event of the Erasmus + project PS-U-GO “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” in Brussels (Belgium).

PS-U-GO will implement Urban Living Labs (ULLs) as educational spaces involving stakeholders from the quadruple helix to experiment and test ideas and solutions to urban challenges. The ambition of the project is to enable place-based civic participation to address issues of public concern in respect to common values. The aim is to equip students with advanced participatory and soft skills for sustainable urban governance through innovative education, set in real-life environments. The project will review and map existing ULL methodologies and participatory approaches to establish a pedagogic framework of situated learning and a strategy for co-creation. Online and in-person training will prepare the students to take part in their local ULLs, which will be implemented in four cities: Cottbus, Naples, Nicosia, Petralia Sottana (Palermo). The ULLs will be accompanied by a process of reflection – through qualitative research – and formal validation of educational outcomes.

The training event held in Brussels is part of the WP3 focused on Participatory Skills and Knowledge Co-Creation, led by Cnr Iriss. The initiative is developed specifically within the Activity 3.1 Participatory approaches for public spaces led by SF:ius and was organised by Urban Foxes in the valuable venue of the Track in the Northern Station. TRACK is an experimental crossroad linking creation, education and performance in Brussels’ North station. An urban lab for research into shared and mixed space usage, new forms of collaboration and a creative economy that is social, circular and financially sustainable.

The programme is very full and includes a first warm-up day with familiarisation sessions on the site, sessions on getting to know each other, and concludes with the formal presentation of the partners and the ULLs already carried out by them. The Cnr Iriss research team will be represented by Stefania Ragozino and Gabriella Esposito who will present the ULL experience they have scientifically supervised: the ‘Permanent Laboratory Lido Pola – LP2’ carried out at the Lido Pola in the Bagnoli district (Naples, IT) and co-organised by the associations 4Raw City Sound, Needle – Urban Acupuncture and Jolie Rouge.

The second day will be spent deepening the case studies conducted by Urban Foxes, and the first Transnational Project Meeting will be held in the afternoon. The third day will focus on the co-creation of a common vocabulary on the nature of ULL, also thanks to the participatory and dynamic methods promoted for all activities by Urban Foxes, and a final Evaluation Session & Visiting Good Practices.

The next training event will be held in Naples and co-organised by the Cnr Iriss and SF:ius in March 2025.

Organizzato da:
Urban Foxes

Referente organizzativo:
Stefania Ragozino
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
s.ragozino@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Training programme reserved to PS-U-GO representative students and PS-U-GO partners

Vedi anche:


Settimana europea della mobilità: con il Cnr Iriss si discute di "Bici e Società"

Settimana europea della mobilità: con il Cnr Iriss si discute di "Bici e Società"

21/09/2024    
17:30 - 19:00

In occasione della Settimana europea della mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre 2024, sabato 21 settembre si terrà, a Procida, l’incontro “Bici e Società”, organizzato dal Comune di Procida in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e l’associazione FIAB Procida BiciAmo.

La campagna di sensibilizzazione, promossa dalla Commissione Europea per incentivare alternative sostenibili a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti, è incentrata quest’anno sul tema della condivisione degli spazi pubblici. Un invito a decidere collettivamente come condividere lo spazio pubblico, garantendo che tutti possano muoversi in modo sicuro e confortevole in un ambiente piacevole, soprattutto i pedoni e i ciclisti. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita urbana e promuovere infrastrutture incentrate sulle persone; integrare altre iniziative UE, ad esempio REPowerEU e il Green Deal Europeo; agevolare il ricorso a mezzi di trasporto meno inquinanti e promuovere il cambiamento dei comportamenti con reti, condizioni e destinazioni per la mobilità attiva e il trasporto pubblico.

Per il quarto anno consecutivo il Comune di Procida aderisce alla Settimana europea della mobilità con un ricco programma di appuntamenti. L’iniziativa “Bici e Società” si  propone di attivare una riflessione collettiva sul ruolo della mobilità ciclabile negli spazi pubblici coinvolgendo ricercatori, amministratori e cittadini, reali fruitori degli spazi pubblici. Se le Amministrazioni hanno infatti gli strumenti per agire in termini di politiche e infrastrutture a favore di un passaggio permanente alla mobilità sostenibile, è altresì necessario coinvolgere la comunità nel processo di cambiamento, in primis culturale, e nei progetti di riqualificazione urbana.

Paolo Landri, Direttore del Cnr-Iriss e curatore del volume “Bici & Società. Pratiche e culture di velomobilità” (Franco Angeli Editore), ne discuterà con Teresa Dandolo, FIAB Campania; Rino D’Orio, 64° Fiera del Libro Procida; Luca Simeone, Napoli Pedala; Ednave Stifano, ISS. F. Caracciolo; Rosalba Iodice, pianificatrice urbana; Pino Onorati, BiciAmo Procida. Il dibattito sarà introdotto dall’ Assessore alla Mobilità Leonardo Costagliola. Le conclusioni sono affidate al Sindaco di Procida, Raimondo Ambrosino.

Organizzato da:
Comune di Procida
Cnr Iriss
Associazione FIAB Procida BiciAmo

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Il Cnr Iriss partecipa alla XVII edizione della Conferenza ESPAnet Italia

Il Cnr Iriss partecipa alla XVII edizione della Conferenza ESPAnet Italia

04/09/2024 - 06/09/2024    
12:00 - 18:00

Da mercoledì 4 a venerdì 6 settembre 2024, il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ospiterà la XVII edizione della Conferenza dal titolo “Dar conto delle diseguaglianze e riconfigurare le politiche sociali”, organizzata da ESPAnet Italia in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, INVALSI e INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche).

L’iniziativa intende promuovere una riflessione sulla riattualizzazione del dibattito sulle diseguaglianze sociali – tema a lungo offuscato nel dibattito interno alle stesse scienze sociali e riemerso nello scenario attuale in tutta la sua drammaticità – indagando come esso si intrecci, da un lato, con le prospettive di innovazione sociale, sul fronte della digitalizzazione e non solo; dall’altro con la necessità di riconfigurare le politiche sociali e gli strumenti di intervento. La Conferenza prevede 33 sessioni parallele e un ricco programma di plenarie, tavole rotonde e Author meet critics.

Paolo Landri, Direttore del Cnr Iriss e componente del Comitato Scientifico e Organizzativo della Conferenza, parteciperà il 4 settembre alla sessione “Disuguaglianze sociali e pratica sportiva nella riconfigurazione delle politiche” con un intervento dal titolo “Innovazione sociale partecipata attraverso il BaskIn: un caso di studio” con Anna Milione, Luciana Taddei e Ilaria Primerano (Cnr Irpps).

Venerdì 6 settembre (Ore 14.30-15.30. Dipartimento di Scienze Sociali, Aula I1) sarà presentato il volume Rethinking Sociological Critique in Contemporary Education.Reflexive Dialogue and Prospective Inquiry. Routledge, 2024 (IV) (Eds. Radhika Gorur, Paolo Landri, Romuald Normand). Il volume si focalizza sulle teorie sociali emergenti che rispondono alle sfide contemporanee dell’educazione, delle politiche educative e della governance,presentando una varietà di approcci alla sociologia dell’educazione, tra cui la sociologia critica pragmatista, il neomarxismo, la sociologia post-digitale, i nuovi materialismi, la critica affermativa dell’educazione e gli studi postcoloniali.

Ne discuteranno con Paolo Landri: Emanuele Pavolini, Università degli Studi di Milano eTiziana Tarsia, Università degli Studi di Messina. Presiede: Roberto Serpieri, Università Degli Studi di Napoli Federico II.

Organizzato da:
ESPAnet Italia
Università degli Studi di Napoli Federico II
INVALSI
INAPP

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Presentazione del volume "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"

Presentazione del volume "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"

11/07/2024    
17:00 - 19:30

Giovedì 11 luglio, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma sarà presentato il volume “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale”, curato da Alessandra Ferrighi Elena Pelosi, che presenta i risultati della ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che studia i casi di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale nel contesto nazionale.


Ciclo di incontri "Verso Napoli capitale europea dello sport 2026"

Ciclo di incontri "Verso Napoli capitale europea dello sport 2026"

19/06/2024    
18:00 - 19:00

Il 19 giugno, nell’ambito del “Ciclo d’Incontri – Verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026”, si terrà il secondo evento dal titolo “Il mare, una risorsa per lo sport”, organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli, in collaborazione con lo storico circolo sportivo ASD “Rari Nantes Napoli” (fondato nel 1905, sito in Scogliera S.Lucia, sede dell’incontro) e il Coni-Comitato Regionale Campania e Scuola dello Sport.


Business and Human Rights Summer School. The eighth edition kicks off

Business and Human Rights Summer School. The eighth edition kicks off

17/06/2024 - 21/06/2024    
9:00 - 13:30

The eight edition of the “Business and Human Rights Summer School” will be held from 17th to 21stJune 2024 at the premises of the Temple University in Rome.


Diritti umani e le nuove pratiche della professione forense. Diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale e strategic litigation

Diritti umani e le nuove pratiche della professione forense. Diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale e strategic litigation

Si svolgerà il prossimo 11 giugno, presso la Società Napoletana di Storia Patria nel Maschio Angioino a Napoli, il convegno su “Diritti umani e nuove pratiche della professione forense: diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale & strategic litigation“. 


Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo

Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo

30/05/2024    
15:00 - 16:30

“Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo” è il nono appuntamento (online) del ciclo di “Dialoghi sull’intelligenza artificiale” organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e coordinato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca Cnr-Iriss.


Difendere l'ambiente: una premessa indispensabile per il benessere dell'uomo

Difendere l'ambiente: una premessa indispensabile per il benessere dell'uomo

27/05/2024    
18:00 - 20:00

Il convegno “Difendere l’ambiente: una premessa indispensabile per il benessere dell’uomo”, che si terrà il prossimo 27 maggio e co-organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) insieme al Rotary Club Napoli Est, chiama a raccolta esperti e istituzioni in un dibattito sulla tutela dell’ambiente quale condizione fondamentale per garantire un futuro sostenibile e il benessere dell’umanità.


Dialoghi sull'Educazione alla Pace - Secondo incontro

Dialoghi sull'Educazione alla Pace - Secondo incontro

25/05/2024    
17:00 - 19:00

Il Cnr ospita un ciclo di “Dialoghi sulla Educazione alla Pace”: generalmente, s’intende per pace la cessazione della guerra; tuttavia, la pace non è la fine del conflitto, ma la costruzione di una società più giusta ed equa. Educare alla pace significa lavorare per costruirla e il ciclo di Dialoghi ha l’obiettivo di intraprendere questo cammino.


VIII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Intelligenza artificiale e amministrazioni pubbliche

VIII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Intelligenza artificiale e amministrazioni pubbliche

23/05/2024    
15:00 - 17:00

Marina Pietrangelo, prima ricercatrice dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg) e Lorenzo Nannipieri, ricercatore Cnr-Igsg, esamineranno le principali questioni sollevate dagli usi dell’intelligenza artificiale in ambito pubblico.


Reclaim The Tech: Laboratorio "Scuola e approcci critici alle piattaforme digitali"

Reclaim The Tech: Laboratorio "Scuola e approcci critici alle piattaforme digitali"

18/05/2024    
13:30 - 16:30

Sabato 18 maggio, nell’ambito del Festival Reclaim The Tech 2024, si terrà il Laboratorio “Scuola e approcci critici alle piattaforme digitali”, a cura di L@B-ED, L@Boratorio di ricerca multidisciplinare dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Napoli “Federico II’. Si tratta di un esercizio di sociologia pubblica che riguarderà la piattaforma “Unica”, che il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibile per l’orientamento scolastico.


VII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Etica e giustizia

VII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Etica e giustizia

16/05/2024    
15:00 - 17:00

Nel settimo incontro del ciclo, Gabriele Esposito (avvocato, Vice Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli) e Natale Rampazzo (dirigente di ricerca Cnr-Iriss) discuteranno delle questioni etiche derivanti dall’uso di sistemi di intelligenza artificiale, dei risvolti politici e geopolitici dell’affermazione delle nuove tecnologie, di giustizia predittiva (o predeterminata) e rilevazioni biometriche.


Antonio Coviello del Cnr-Iriss in audizione alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati in tema di assicurazioni RC Auto

Antonio Coviello del Cnr-Iriss in audizione alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati in tema di assicurazioni RC Auto

16/05/2024    
13:15 - 13:45

L’economista Antonio Coviello, ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), docente di Marketing Assicurativo nell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa (in condivisione di personale Cnr) e “Garante Nazionale degli Assicurati” (ANDCI- Associazione Nazionale Difensori Civici d’Italia), giovedì 16 maggio 2024 alle ore 13,15 circa, è stato invitato in audizione alla VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante “Modifica all’articolo 133 del codice delle assicurazioni private (…), in materia di applicazione del premio minimo su base nazionale, ai fini dell’assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile derivante dalla circolazione di veicoli, in mancanza di sinistri negli ultimi dieci anni” (A.C. 695). La registrazione dell’audizione sarà tramessa sulla Web tv della Camera Deputati.


Presentazione libro "Un coach chiamato Prof. Lo sport giovanile esperienza di vita" (Cnr Edizioni)

Presentazione libro "Un coach chiamato Prof. Lo sport giovanile esperienza di vita" (Cnr Edizioni)

14/05/2024    
16:00 - 18:00

Nel primo evento fissato per il “Ciclo d’Incontri – Verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026”, che si terrà il 14 maggio, presso la sede dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli, organizzato in collaborazione con il Coni-Comitato Regionale Campania e Scuola dello Sport, sarà presentato il volume edito dal Cnr “Un coach chiamato Prof. Lo sport giovanile esperienza di vita” di Franco Matarese, storico allenatore della Partenope basket. Il libro rappresenta uno spunto per un approfondimento del ruolo dello sport nei processi di sviluppo del territorio, per la rigenerazione urbana e, soprattutto, per la crescita civile delle comunità giovanili e non.


Forum Disuguaglianze Diversità - Quale Europa. Capire, discutere, scegliere

Forum Disuguaglianze Diversità - Quale Europa. Capire, discutere, scegliere

10/05/2024    
21:00 - 22:00

Venerdì 10 maggio a Livorno l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità, ha organizzato la presentazione del volume “Quale Europa. Capire, Discutere, Scegliere” (Donzelli Editore), a cura di Elena Granaglia e Gloria Riva. 


Presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città all'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"

Presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città all'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"

10/05/2024    
17:15 - 18:15

Nell’ambito del festival “DePortibus”, che si terrà a La Spezia dal 10 al 12 maggio, nella giornata del 10 maggio, si terrà la presentazione del volume “Dialoghi tra porto e città all’epoca della globalizzazione”, XII della collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca e curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Luisa Bordato ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice del Cnr-Iriss.


VI Dialogo sull'intelligenza artificiale - Due diligence e imprese

VI Dialogo sull'intelligenza artificiale - Due diligence e imprese

09/05/2024    
15:00 - 17:00

Nel sesto incontro del ciclo, Marco Fasciglione (ricercatore, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo – Cnr-Iriss) e Giacomo Maria Cremonesi (legal counsel, NEC) discuteranno dell’impatto dell’intelligenza artificiale sui diritti umani, soffermandosi rispettivamente sulla due diligence e sul caso di Nec Laboratories Europe e della creazione dell’Internal AI and Human Rights Committee.


World cafè "Cities from the sea". Stakeholder consultation per lo sviluppo sostenibile della costa di Napoli

World cafè "Cities from the sea". Stakeholder consultation per lo sviluppo sostenibile della costa di Napoli

08/05/2024    
14:30 - 17:00

Il World Cafè “Cities from the sea” a cura dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e del Community Psychology Lab (Dipartimento Studi Umanistici della Università Federico II di Napoli) si prefigura come un momento partecipato che intende proporre un’esperienza collaborativa interdisciplinare, in cui i diversi stakeholders locali (pubblica amministrazione, associazioni, cittadini, imprenditori, ricercatori, professionisti) discutono sul tema dello sviluppo sostenibile del paesaggio costiero.


Il mare e l'acqua l'oro azzurro di Napoli

08/05/2024 - 15/05/2024    
11:00 - 13:00

“Il mare e l’acqua l’oro azzurro di Napoli” è il titolo del progetto che ha visto il Mann con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale sottoscrivere una convenzione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Rete Associazione per la collaborazione tra Porti e Città, il Centro interdipartimentale Lupt dell’Università Federico II e il Terminal Napoli.


VIII Incontro della Rete Faro Italia. Modi e possibilità di finanziamento per i progetti delle Comunità Patrimoniali "Faro"

VIII Incontro della Rete Faro Italia. Modi e possibilità di finanziamento per i progetti delle Comunità Patrimoniali "Faro"

08/05/2024 - 09/05/2024    
9:00 - 14:00

L’8 e il 9 maggio si terrà presso il Palatium Vetus, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, e in diretta streaming , l’VIII riunione della “Rete Faro Italia”, il network italiano delle Comunità Patrimoniali. Le attività all’interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) sui processi collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ricerca-azione per la valorizzazione del molo San Vincenzo nel porto storico di Napoli, svolte da Massimo Clemente (Direttore Cnr-Iriss e presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Rete Faro Italia) e Eleonora Giovene di Girasole (Cnr-Iriss e membro del Comitato Tecnico Scientifico della Rete Faro Italia).


Dialoghi sull'Educazione alla Pace

Dialoghi sull'Educazione alla Pace

02/05/2024    
15:00 - 18:00

Giovedì 2 maggio 2024, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, dalle h. 15.00 si svolgerà l’incontro “Dialoghi sull’Educazione alla Pace”, organizzato dal Cnr-Iriss e dall’Unità Locale di Napoli di CISV Italia. 


Jane's walk Campania 2024

Jane's walk Campania 2024

02/05/2024 - 30/05/2024    
9:30 - 13:30

Ogni anno, a maggio, in numerose città di tutto il mondo si organizza una manifestazione culturale denominata Jane’s Walk – in onore dell’urbanista Jane Jacobs – che consiste in passeggiate libere e gratuite, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità.


V Dialogo sull'intelligenza artificiale - Diritti umani e protezione dei dati

V Dialogo sull'intelligenza artificiale - Diritti umani e protezione dei dati

24/04/2024    
11:00 - 13:00

Nel quinto incontro del ciclo, Marco Fasciglione (ricercatore, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo – Cnr-Iriss) e Michele Nino (professore ordinario di Diritto internazionale, Università di Salerno) discuteranno dell’impatto dell’intelligenza artificiale sui diritti umani, soffermandosi in particolare sulla privacy e sul caso Cambridge Analytica.


14th Biennale of European towns and town planners "Inclusive Cities and Regions/Territoires inclusifs"

14th Biennale of European towns and town planners "Inclusive Cities and Regions/Territoires inclusifs"

22/04/2024 - 24/04/2024    
8:30 - 12:30

The 14th Biennale of European Cities and Town Planners, organized by the European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU) with the National Institute of Town Planning, will take place in Naples from Monday 22nd to Wednesday 24th April 2024, hosted by the Department of Architecture of the University of Naples Federico II.


IV Dialogo sull'intelligenza artificiale - Pregiudizi e stereotipi dell'IA

IV Dialogo sull'intelligenza artificiale - Pregiudizi e stereotipi dell'IA

18/04/2024    
15:00 - 17:00

Nel quarto incontro del ciclo, Natale Rampazzo (dirigente di ricerca, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo – Cnr-Iriss) e Antonio Pescapè (professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università di Napoli Federico II) discuteranno dell’origine e degli effetti dei pregiudizi algoritmici, affrontando rispettivamente i temi dell”etichetta’ dei sistemi di IA e degli stereotipi di genere.


Il Rione Sanità e il Cimitero delle Fontanelle. Un laboratorio vivente

Il Rione Sanità e il Cimitero delle Fontanelle. Un laboratorio vivente

17/04/2024    
16:00 - 17:30

Può un quartiere di Napoli, povero e malfamato, cambiare il suo destino grazie ad un patrimonio culturale nascosto nel sottosuolo? Parte da questo interrogativo il volume “Il Rione Sanità e il Cimitero delle Fontanelle. Un laboratorio vivente” (Cnr Edizioni, 2023) a cura di Giuseppe Pace, ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), che sarà presentato il 17 aprile, a Napoli.


Dialoghi sull’intelligenza artificiale – terzo incontro

Dialoghi sull’intelligenza artificiale – terzo incontro

11/04/2024    
15:00 - 17:00

La serie di incontri (14 e 21 marzo, 11 e 18 aprile, 9, 16 e 23 maggio 2024) intende aprire un dialogo interdisciplinare con la società, le professioni, le istituzioni con la finalità, da un lato, di rendere accessibile un’informazione ‘tecnica’ sulle applicazioni e l’impatto dell’intelligenza artificiale e, dall’altro, di indagare possibili percorsi di interazione con le attività svolte con metodi tradizionali.

Nel terzo incontro, dopo i saluti istituzionali del Prof. Salvatore Capasso (Direttore Cnr-Dsu) e del Prof. Massimo Clemente (Direttore Cnr-Iriss) si discuterà dei seguenti temi: Architetture di modelli generativi (Prof. Franco Cutugno, Università di Napoli Federico II)e (De)generazioni dell’intelligenza artificiale (Dott. Natale Rampazzo, Dirigente di ricerca CNR-IRISS)


Il 1° centro di riciclaggio creativo nel quartiere di Ponticelli del progetto Remida Napoli

Il 1° centro di riciclaggio creativo nel quartiere di Ponticelli del progetto Remida Napoli

L’8 aprile, a Napoli, si terrà un seminario sul 1° centro di riciclaggio creativo nel quartiere di Ponticelli del progetto Remida Napoli, iniziativa che si colloca tra le attività di ricerca dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss) per il programma “The 3Rs for a sustainable use of natural resources in Ulaan Bator – 3R4UB” (responsabile scientifico arch. Marina Rigillo). L’evento si svolge nell’ambito del laboratorio di “Governare il metabolismo umano” (Corso di progettazione tecnologica dei cicli di vita – Marina Rigillo) nel CdS Srt – Sviluppo sostenibile e reti territoriali (a.a. 2023/2024).


Le comunità energetiche rinnovabili: il ruolo delle istituzioni e degli operatori

Le comunità energetiche rinnovabili: il ruolo delle istituzioni e degli operatori

27/03/2024    
9:30 - 13:00

In base ad un Protocollo d’Intesa tra Sì Impresa e Cnr-Iriss e poi tra quest’ultimo e il Centro LUPT dell’Università Federico II di Napoli, si è creato un gruppo di ricerca per perseguire il progetto TRA.EN.IMP (TRAnsizione ENergetica delle IMPrese ) che prevede un percorso di analisi, ascolto delle esigenze locali e studio di pre-fattibilità di “use cases”, nell’area metropolitana di Napoli, con esemplificazioni pratiche di applicazione della CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sulle imprese operanti in contesti di interesse per il territorio (filiere, distretti, ecc.), con l’obiettivo di informare le imprese e gli stakeholder locali sulle possibili “configurazioni” che possono assumere le CER a livello territoriale.


Beni Comuni nell’analisi economica del territorio

Beni Comuni nell’analisi economica del territorio

25/03/2024    
10:00 - 12:30

Un recente dibattito ha riaperto la questione del commoning come modalità di uso e gestione delle risorse. Il tema è particolarmente sentito in ambito urbano, laddove si lamenta da un lato il diffuso default degli strumenti di pianificazione (piani urbanistici), forse troppo complessi per il necessario e frequente bisogno di aggiornamento, e delle ricette di policy che non riescono ancora a reindirizzare i gravi problemi connessi alla gestione del Debito, e dall’altro i numerosi casi di abbandono di beni immobili nonché dell’ampio sottoutilizzo degli spazi pubblici. Rispetto a tali problematiche, appunto, la formazione di comunità ispirate al principio dei commons è riuscita a fornire risposte interessanti.


Dialoghi sull'intelligenza artificiale - secondo incontro

Dialoghi sull'intelligenza artificiale - secondo incontro

21/03/2024    
15:00 - 17:00

Nel secondo incontro, dopo i saluti istituzionali del Prof. Salvatore Capasso (Direttore Cnr-Dsu) e del Prof. Massimo Clemente (Direttore Cnr-Iriss) si discuterà dei seguenti temi:
– Antropocentrismo normativo (Dott. Natale Rampazzo, Dirigente di ricerca CNR-IRISS)
– Intelligenza artificiale tra tecno-ottimisti e tecno-pessimisti (Dott. Oscar Nicolaus, Psicoterapeuta, Docente di Psicologia sociale della famiglia, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)


Dialoghi sull'intelligenza artificiale - primo incontro

Dialoghi sull'intelligenza artificiale - primo incontro

14/03/2024    
15:00 - 17:00

La serie di incontri (7, 14 e 21 marzo, 11 e 18 aprile, 9, 16 e 23 maggio 2024) intende aprire un dialogo interdisciplinare con la società, le professioni, le istituzioni con la finalità, da un lato, di rendere accessibile un’informazione ‘tecnica’ sulle applicazioni e l’impatto dell’intelligenza artificiale e, dall’altro, di indagare possibili percorsi di interazione con le attività svolte con metodi tradizionali. 


Conference of the Mission Appeals Tribunal (MAT) - International Administrative Tribunals and the MAT: Problems and Perspectives

Conference of the Mission Appeals Tribunal (MAT) - International Administrative Tribunals and the MAT: Problems and Perspectives

08/03/2024    
9:00 - 18:00

The Mission Appeals Tribunal (MAT) is an independent judicial body of second instance, working on non-permanent basis, established in order to adjudicate appeals lodged by civilians hired in NATO missions against an administrative review decision of the Mission Commander.
MAT judicial activities have started on 1 July 2022 and its first two judgments have been released in 2023. MAT convenes annually Plenary sessions with the goal to consider administrative matters and other issues concerning its judicial activity. The first Plenary session of MAT College of Judges has been held on 30-31 January 2023.
The second one is scheduled on 7 March 2024 and will be hosted at the premises of the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) in Via Guglielmo Sanfelice, 8 Naples, Italy.


Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive"

Seminario "Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive"

01/03/2024 - 02/03/2024    
0:00

Venerdì 1 Marzo dalle 14.00 alle 18.00 presso il PIN di Prato e sabato 2 marzo dalle 10.00 alle 13.00 presso l’Università di Firenze si svolgerà il Seminario “Politiche, piani, pratiche della pianificazione Gender-Sensitive” che inaugura la seconda edizione del Master “Città di Genere. Metodi e Tecniche di Pianificazione e Progettazione Urbana e Territoriale”.


La mostra fotografica "Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo perché no?" arriva alla Camera dei Deputati

19/02/2024 - 23/02/2024    
16:30

Dal 19 al 23 febbraio 2024, su iniziativa dell’On. Laura Boldrini, la Camera dei Deputati ospiterà, presso la sala del Cenacolo, nel complesso di Vicolo Valdina, una mostra fotografica dedicata al lavoro femminile nei porti e nel comparto marittimo. La mostra presenta le foto realizzate da Elena Cappanera nell’ambito del progetto “Il porto delle donne. Le donne nel settore portuale e marittimo perché no?”, promosso da Barbara Bonciani, Assessora all’Integrazione Porto-Città del Comune di Livorno e Associata al Cnr Iriss e al Cnr Ircres.


La Mostra d'Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

La Mostra d'Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno

03/02/2024    
16:00 - 18:00

Sabato 3 febbraio, alle ore 16.00, presso la Mostra d’Oltremare di Napoli, si terrà la presentazione del volume “La Mostra d’Oltremare nella Napoli occidentale. Ricerche storiche e restauro del moderno”, a cura di Aldo Aveta (DiARC, Federico II), Alessandro Castagnaro (DiARC, Federico II e associato Cnr-Iriss) e Fabio Mangone (DiARC, Federico II).


Presentazione del Rapporto 'Silent Cries'

Presentazione del Rapporto 'Silent Cries'

09/01/2024 - 17/01/2024    
14:00 - 19:00

Il Rapporto Silent Cries. Research report on the need for increased protection of child asylum seekers in the European Union, curato da Caterina Luciani, presidente di The Thinking Watermill Society, offre un’analisi ampia sul tema della protezione offerta dal diritto ai minori richiedenti asilo. Il testo, pubblicato da Cnr Edizioni, con una introduzione di Giovanni Carlo Bruno (Cnr-Iriss), contiene anche una ‘Call for States Collective Action toward Refugee Protection in Africa’, basata sul principio di responsabilità condivisa e sulla necessaria coopeazione internazionale sul tema.


La Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione

La Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione

15/12/2023    
9:00 - 13:00

Il 15 dicembre alle ore 11.00 si terrà alla BUN – Biblioteca Universitaria di Napoli, nell’ambito del XIV Convegno AIES –Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”, la tavola rotonda “La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione”, moderata da Eleonora Giovene di Girasole del Cnr-Iriss, membro fondatore dei Friends of Molo San Vincenzo.


XIVth Biennale of European towns and town planners "Inclusive Cities and Regions / Territoires inclusifs"

XIVth Biennale of European towns and town planners "Inclusive Cities and Regions / Territoires inclusifs"

La quattordicesima Biennale delle città e degli urbanisti europei dell’European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU) con l’Istituto Nazionale di Urbanistica e co-organizzata dal Cnr Iriss, si svolgerà a Napoli, presso il Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II, dal 22 al 24 aprile 2024.


Pratiche e metodi di ricerca qualitativa nello studio dei Commons Urbani. Esperienze a confronto tra antropologia visuale e narrazione speculativa

Pratiche e metodi di ricerca qualitativa nello studio dei Commons Urbani. Esperienze a confronto tra antropologia visuale e narrazione speculativa

06/12/2023    
16:00 - 18:30

Mercoledì 6 dicembre 2023, dalle ore 16.00 alle 18.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli e online su Zoom, si svolgerà il seminario “Pratiche e metodi di ricerca qualitativa nello studio dei Commons Urbani. Esperienze a confronto tra antropologia visuale e narrazione speculativa”, a cura di Maria Patrizia Vittoria, primo ricercatore Cnr-Iriss.


Presentazione del libro "La città dopo la pandemia"

Presentazione del libro "La città dopo la pandemia"

01/12/2023    
10:30 - 12:30

Venerdì 1° dicembre 2023, presso la Sala Convegni del Polo delle Scienze Umane e Sociali del Cnr di Napoli, alle ore 10.30 sarà presentato il volume “La città dopo la pandemia”, a cura di Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio.


Business and Human Rights: International Labour Challenges

Business and Human Rights: International Labour Challenges

30/11/2023    
16:30 - 18:00

Il workshop rappresenta il Kick-off meeting del Progetto Global value chains, human rights and the law.Subtitle: The Italian, European and international path towards accountability finanziato nell’ambito del PRIN Bando 2022 all’Università Ca’ Foscari di Venezia in cui il Cnr-Iriss è partner e sede di una Unità di ricerca insieme all’Università degli Studi di Milano, e l’Università di Brescia.


Pratiche innovative per uno sviluppo sostenibile di comunità resistenti

Pratiche innovative per uno sviluppo sostenibile di comunità resistenti

29/11/2023    
9:00 - 13:30

Il 29 novembre nella Sala D’Ambrosio del Centro LUPT dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, si svolgerà la tavola rotonda “Pratiche innovative per uno sviluppo sostenibile di comunità resistenti”, che vuole confrontarsi sulle modalità mediante le quali piccole realtà comunali italiane e europee siano riuscite a migliorare la propria offerta turistica, dapprima sottosviluppata, portando alla nascita di casi esemplari di successo che, se riproducibili in altri territori, potrebbero fornire un importante input allo sviluppo delle piccole cittadine, e dunque al processo di ripopolamento delle stesse. 


Strumenti innovativi di costituzione per le comunità patrimoniali. VII incontro annuo Rete Faro Italia

Strumenti innovativi di costituzione per le comunità patrimoniali. VII incontro annuo Rete Faro Italia

24/11/2023    
10:00 - 17:00

Il 24 novembre si svolge, a Venezia presso l’Aula Magna dell’Isola di San Servolo e in diretta streaming, il settimo incontro della “Rete Faro Italia”, il network italiano delle Comunità Patrimoniali. Le attività all’interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) sui processi collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ricerca-azione per la valorizzazione del molo San Vincenzo nel porto storico di Napoli, svolte da Massimo Clemente (Direttore Cnr-Iriss e presidente del Comitato Tecnico Scientifico della Rete Faro Italia) e Eleonora Giovene di Girasole (Cnr-Iriss e membro del Comitato Tecnico Scientifico della Rete Faro Italia).


Patrimonio culturale tra musealizzazione e sviluppo locale

Patrimonio culturale tra musealizzazione e sviluppo locale

07/11/2023    
15:00 - 18:00

Martedì 7 novembre, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario “Patrimonio culturale tra musealizzazione e sviluppo locale”. L’evento è l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Il patrimonio culturale in transizione”, organizzato congiuntamente dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dall’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) e dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), finanziato nell’ambito dell’Azione COST “Underground Built Heritage as Catalyser for Community Valorisation”, e sarà l’occasione per discutere della musealizzazione del patrimonio culturale e delle transizioni avviate dalle istituzioni museali per una democratizzazione dei patrimoni e il coinvolgimento delle comunità locali.


E-Course International Administrative Law

E-Course International Administrative Law

04/11/2023    
9:30 - 18:00

Nova School of Law has launched the first edition of the E-Course International Administrative Law. Marco Fasciglione, researcher of international law and human rights law at Cnr-Iriss has been invited as guest speakers of the Course. He will hold a lecture on ILOAT case-law on fundamental rights.


1 2 3 4 5 6 7