Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Eventi conclusi

L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo in quanto responsabile scientifico di numerosi progetti nazionali ed internazionali, ha organizzato importanti convegni ed eventi attraverso i quali attua una efficace azione di divulgazione delle proprie attività di ricerca e di promozione per nuove collaborazioni.
Socionature a rischio: riflessioni sociologiche tra ambiente e società con Dario Minervini

Socionature a rischio: riflessioni sociologiche tra ambiente e società con Dario Minervini

17/04/2025    
12:30 - 14:30

Giovedì 17 aprile, dalle ore 12.30 alle 14.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli si terrà il seminario “Socionature a rischio”, terzo appuntamento del ciclo “Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto.


PS-U-GO Training Event Naples: a participatory exploration of Urban Living Labs and Commons

PS-U-GO Training Event Naples: a participatory exploration of Urban Living Labs and Commons

09/04/2025 - 11/04/2025    
9:30 - 17:00

From April 9 to 11, the second PS-U-GO Training Event will take place in Naples (Italy), bringing together students, researchers, and local stakeholders for a three-day immersive experience dedicated to Urban Living Labs (ULLs), spatial justice, and collective urban practices.


Governing urban metabolism. Aurora Alliance Spring Workshop 2025. Designing for circular processes. Urban waste in metropolitan area of Naples

Governing urban metabolism. Aurora Alliance Spring Workshop 2025. Designing for circular processes. Urban waste in metropolitan area of Naples

07/04/2025 - 11/04/2025    
9:00 - 17:00

Il workshop Aurora Alliance Spring Workshop 2025 dal titolo “Governing urban metabolism” è organizzato da Marina Rigillo (Università di Napoli Federico II, associata CNR IRISS) e Anna Attademo (Università di Napoli Federico II) con Chiara Castellano, Gaia Daldanise, Martina Di Palma, Federica Paragliola, Francesco Sammarco. L’iniziativa mira a progettare infrastrutture urbane per la circolarità nell’area di Napoli Est.

La progettazione delle risorse potenzialmente disponibili nell’area di studio (a partire dalle filiere dei rifiuti) inizia dall’individuazione di criteri guida per la localizzazione di un’infrastruttura di quartiere dedicata al Riuso, al Riciclo e al Re-design dei prodotti di scarto dei settori tessile, carta e legno-arredo.

Il workshop vuole fornire conoscenze specifiche sulla pianificazione urbana, integrando gli strumenti tipici della disciplina (piani regolatori, tecniche urbanistiche, ecc.) con un approccio olistico in grado di interpretare i contesti urbani e periurbani e di promuoverne la rigenerazione sostenibile a partire dalla gestione delle risorse naturali e territoriali nel quadro dell’economia circolare.

Il lavoro che verrà svolto dagli studenti dell’università di Innsbruck, Iceland, Upol, Vrijei e Unina, sarà strutturato in 5 sottogruppi:

Gruppo 1: Obiettivi e strategie

Gli studenti analizzeranno le normative/strategie esistenti a tutti i livelli di upcycling e ridistribuzione delle risorse, nei modelli operativi di economia circolare.

Gruppo 2: Azioni e politiche

Gli studenti analizzeranno le azioni/politiche esistenti in materia di upcycling e ridistribuzione delle risorse, in modelli operativi di economia circolare.

Gruppo 3: Creazione di un living lab

Questo gruppo creerà interviste/questionari da sottoporre agli stakeholder locali, con l’obiettivo di comprendere le esigenze e le diverse visioni nel contesto indagato.

Gruppo 4: Sviluppo di app

Gli studenti avranno il compito di ricercare tecnologie esistenti/proposte di progetti informatici volti a supportare principi e azioni sostenibili a scala di quartiere.

Gruppo 5: Hub del riciclo

Gli studenti avranno il compito di studiare progetti urbanistici/architettonici per la realizzazione di un Hub circolare a scala di quartiere.

Per maggiori informazioni


Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l'inclusione

Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l'inclusione

03/04/2025    
15:00 - 17:00

Prosegue il ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto.

Il secondo appuntamento, dal titolo Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l’inclusione, si terrà mercoledì 3 aprile 2025, dalle ore 15:00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico CNR di Napoli (Via C. Guglielmo Sanfelice, 8 – VI piano).

Il seminario si propone di stimolare una riflessione e un confronto sul ruolo dei diritti per contrastare i rischi di esclusione sociale collegati alla disabilità. Partendo da alcune considerazioni sull’evoluzione del concetto di disabilità si delineerà il processo che ha condotto ad un profondo mutamento culturale nei riguardi della disabilità di cui si trova riscontro nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) del 2006 e nella successiva ratifica da parte dell’Unione Europea nel 2010. L’iniziativa sarà l’occasione per discutere di come favorire la piena integrazione e partecipazione nella società delle persone su un piano di parità con gli altri individui.

Il dibattito sarà introdotto da Natale Rampazzo, responsabile scientifico del ciclo di seminari. Interverranno: Valentina Della Fina, Dirigente di ricerca dell’Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), e Roberto Speziale, Presidente dell’ Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (ANFASS Nazionale). Le conclusioni del dibattito saranno affidate a Paolo Landri, Direttore del Cnr Iriss.

Il seminario si terrà esclusivamente in presenza. Le persone interessate a ricevere la registrazione dell’incontro potranno farne richiesta inviando una e-mail a segreteria@iriss.cnr.it.

Organizzato da:
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Referente organizzativo:
Natale Rampazzo
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
natale.rampazzo@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Convegno Nazionale "Sono tutte spiagge libere"

Convegno Nazionale "Sono tutte spiagge libere"

29/03/2025    
11:00 - 19:00

Sabato 29 marzo 2025 si svolgerà a Napoli, nel complesso dell’ex Asilo Filangieri, Vico Maffei 4, dalle ore 11  alle 19, il terzo convegno annuale di Mare Libero, dal titolo “Sono tutte spiagge libere”, per discutere sulla restituzione delle spiagge ai cittadini. Il Cnr Iriss parteciperà alla Conferenza presentando le attività del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO). Stefania Ragozino, prima ricercatrice del Cnr-Iriss e Responsabile Scientifica dell’Unità Cnr del progetto, illustrerà gli obiettivi di PS-U-GO e i primi risultati conseguiti, in particolare nell’ambito dell’Urban Living Lab (ULL) di Napoli.

L’ULL napoletano si propone di contribuire al processo di riappropriazione e restituzione del mare alla città di Napoli, in continuità con le iniziative promosse dal Comitato Mare Libero, Pulito e Gratuito. Attraverso la sperimentazione di un modello di gestione collettiva dei Beni Comuni Urbani Napoletani, il living lab intende attivare un percorso di conoscenza, partecipazione e azione condivisa, coinvolgendo gli spazi e le esperienze del Lido Pola Bene Comune.

A tale scopo a gennaio 2025 è stata lanciata una call in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico e Lido Pola Bene Comune. Da febbraio gli studenti e le studentesse selezionati hanno lavorato alla sistematizzazione e alla mappatura dei livelli di accessibilità della costa napoletana, già avviata dal Comitato, e alla definizione di strategie, strumenti e metodologie per favorire il processo di riappropriazione del mare come risorsa collettiva. In questa prima fase di Theme choice (da febbraio ad aprile) si sono svolti numerosi incontri e proseguiranno nelle prossime settimane con l’obiettivo di individuare i valori condivisi, definire gli obiettivi da raggiungere e selezionare gli strumenti più efficaci per coinvolgere gli attori chiave nella risoluzione delle problematiche emerse. Durante il Convegno verranno illustrate le attività finora realizzate e le prossime azioni da intraprendere. Il percorso culminerà, infatti, nella redazione di un manifesto, che delineerà le questioni ancora aperte e le strategie per affrontarle, e nel Training Event che si svolgerà dal 9 all’11 aprile al quale parteciperanno i partner di progetto e i partecipanti agli ULL implementati a Cottbus, Nicosia e Palermo.

Il programma della conferenza  è ricco di temi e di interventi molto qualificati: il Prof. Alberto Lucarelli e l’Avv. Bruno de Maria, sugli aspetti del diritto costituzionale e demaniale marittimo (anche sulle sentenze del TAR Campania); i rappresentanti di WWF, Legambiente e Italia Nostra, per sottolineare la grande importanza della tutela ambientale e paesaggistica delle spiagge, approfondita poi con un esperto di fenomeni erosivi. Saranno discussi inoltre i temi della partecipazione ai processi decisionali, con The Good Lobby, che da anni accompagna il percorso di Mare Libero nel confronto con le istituzioni, le sfide delle amministrazioni, come quella di Bacoli, che si impegnano per una gestione del demanio marittimo più rispondente alle esigenze dei cittadini, la percezione della stampa sulla situazione delle spiagge in Italia, tra scoperte e domande.  Completeranno la conferenza alcune testimonianze provenienti da altri paesi europei (Spagna, Grecia e Malta).

Organizzato da:
Mare Libero

Referente organizzativo:
Stefania Ragozino
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
s.ragozino@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per partecipare, compila il form al link: https://rb.gy/a9q8b9

Vedi anche:


Primo Convivio di "Scuola Sconfinata": l'analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola

Primo Convivio di "Scuola Sconfinata": l'analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola

28/03/2025 - 30/03/2025    
14:00

Nell’ambito del primo Convivio di Scuola Sconfinata, dal titolo “La scuola è politica!”, sabato 29 marzo, presso la sede dei Maestri di Strada, il gruppo di ricerca di L@BED (Cnr Irpps e Università Federico II) e Cnr-Iriss presenterà il progetto realizzato con i docenti dell’I.C. Madonna Assunta di Napoli sui temi della democrazia cognitiva e della cittadinanza digitale.


Primo Convivio di "Scuola Sconfinata": l'analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola

Primo Convivio di "Scuola Sconfinata": l'analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola

28/03/2025 - 30/03/2025    
14:00 - 17:00

Nell’ambito del primo Convivio di Scuola Sconfinata, dal titolo “La scuola è politica!”, sabato 29 marzo, presso la sede dei Maestri di Strada, il gruppo di ricerca di L@BED (Cnr Irpps e Università Federico II) e Cnr-Iriss presenterà il progetto realizzato con i docenti dell’I.C. Madonna Assunta di Napoli sui temi della democrazia cognitiva e della cittadinanza digitale.

Il percorso di formazione, sviluppato da novembre 2024 a febbraio 2025, ha coinvolto gli insegnanti in una riflessione critica sulle tecnologie digitali in ambito educativo. Piattaforme e dispositivi che sono ormai entrati nella quotidianità delle pratiche educative sono spesso basati su soluzioni “ready-made” che traslano nella scuola “pacchetti” di software e applicazioni pensati originariamente per la produttività aziendale (Bordin et al., 2021). Focalizzandosi invece sugli studenti e sul processo educativo, il percorso ha dapprima restituito le principali problematiche riscontrate dagli insegnanti nel rapporto tra studenti e tecnologie digitali, portando ad una successiva fase di brainstorming finalizzata all’identificazione delle possibili soluzioni.

Successivamente, attraverso il metodo del walkthrough (Light et al., 2018), gli insegnanti si sono soffermati sull’analisi critica di Unica, piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito volta all’orientamento scolastico degli studenti. In una seconda fase, avvalendosi degli strumenti dell’a/r/tography (Leavy, 2020), hanno riprogettato la piattaforma secondo la loro vision di scuola e orientamento.

I risultati delle attività condotte con i docenti saranno presentati dal gruppo di ricerca (Paolo Landri, Emiliano Grimaldi, Fabio Maria Esposito, Sara Pastore, Jessica Parola, Valeria Catanese, Leonardo Piromalli, Danilo Taglietti) nell’ambito del tavolo dedicato alla Cittadinanza Digitale. L’obiettivo è quello di dimostrare che le piattaforme non sono dispositivi neutri ma incarnano una loro visione e configurano attivamente gli utilizzatori secondo le linee governative. L’esperienza si configura come un processo di consapevolezza della dimensione politica delle piattaforme e della possibilità di realizzarle in maniera alternativa.

Per approfondimenti

Bordin, M. et al. (a cura di) (2021), Scuola Sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Light, B., Burgess, J., & Duguay, S. (2018). The walkthrough method: An approach to the study of apps. New media & society, 20(3), 881-900

Leavy, P. (2020). Method meets art: Arts-based research practice. Guilford publications

Organizzato da:
Scuola Sconfinata

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero


Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage

Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage

26/03/2025    
17:00 - 19:00

On Wednesday, March 26, 2025, at 5:00 PM CET, the webinar “Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage: Bridging Expertise, Digital Change, and Partnerships” will take place. Organised by LDnet, an informal European network set up in 2011 to bring together knowledge and people in local development, the event will highlight the crucial role of local communities in enhancing cultural heritage through participatory approaches, digital innovation, and new forms of partnership.

Among the keynote speakers, Giuseppe Pace, Senior Researcher at Cnr-Iriss and member of LDnet Board, will open the webinar with a presentation on community activation for cultural heritage valorisation. His talk will focus on participatory methodologies aimed at actively engaging citizens in sustainable and inclusive transition processes.

The event will be moderated by Alexander Covine (EMPATHS Project Coordinator, Interpret Europe) and will feature distinguished international experts. Rosalba La Grotteria (LDnet and Hangar Piemonte) will discuss the role of digital tools in culture and cultural transition. Antony Cassar (Heritage Malta) will present the “Memory Twin” project of the Malta Dockyard Collection. Haris Martinos (LDnet and Paros Ancient Quarries) will illustrate strategies for promoting Paros’ white marble. Roberta De Bonis Patrignani (Fondazione LINKS) will delve into the case of Crespi d’Adda, a recognized UNESCO world heritage where local communities are actively engaged in developing a smart management plan.

This webinar will provide a valuable platform for discussion on how digital tools and participatory processes can foster a more inclusive, creative, and sustainable management of cultural heritage. The event is open to all interested participants upon online registration.

Organizzato da:
LdNet

Referente organizzativo:
Giuseppe Pace
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
giuseppe.pace@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Participation free upon registration: https://events.teams.microsoft.com/event/358eddf7-7f0b-4226-bd2a-3ee2c3e10908@8bc3dbd6-45ab-4373-bb45-46874cb17d0a

Vedi anche:


AI and HR Due Diligence Entanglement in corporate practice: implications and challenges

AI and HR Due Diligence Entanglement in corporate practice: implications and challenges

21/03/2025    
14:30 - 16:30

Il 21 marzo si svolgerà presso la Scuola Superiore Sant’Anna, e online sulla piattaforma Teams, il workshop su “AI and HR Due Diligence Entanglement in Corporate Practice: Implications and Challenges”, organizzato nell’ambito delle attività di ricerca che la Sant’Anna conduce con il progetto PRIN AENEAS dedicato alla European Due Diligence nelle catene globali del valore.


Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti

Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti

20/03/2025    
18:00 - 20:00

L’Assessorato alle Politiche educative, Pari Opportunità, Politiche giovanili e sostenibilità sociale e l’Assessorato Rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile e pianificazione urbanistica del Comune di Brescia, in collaborazione con Urban Center Brescia, promuovono il ciclo di incontri “Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti”.


Il rischio della performatività. Beni comuni e teatro sociale nei contesti urbani contemporanei

Il rischio della performatività. Beni comuni e teatro sociale nei contesti urbani contemporanei

20/03/2025    
15:00 - 17:00

Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario intitolato Il rischio della Performatività. Beni Comuni e Teatro Sociale nei contesti urbani contemporanei. L’evento, curato da Maria Patrizia Vittoria, senior researcher presso il Cnr-Iriss, rappresenta il primo appuntamento del ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, coordinato da Natale Rampazzo, Dirigente di ricerca dell’Istituto.


PS-U-GO ULL Naples. Verso un Manifesto

PS-U-GO ULL Naples. Verso un Manifesto

15/03/2025    
10:00 - 18:00

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO), il Cnr-Iriss è responsabile dell’implementazione di un Urban Living Lab (ULL) finalizzato a supportare il processo di riappropriazione, democratizzazione e restituzione del mare della città di Napoli.


Giornata della Restanza. Riabitare le aree interne

Giornata della Restanza. Riabitare le aree interne

01/03/2025    
18:30 - 19:30

Nell’ambito della Giornata della Restanza. Riabitare le aree interne che si terrà a Brienza (PT) sabato 1° marzo 2025, organizzata da Cittadinanzattiva di Brienza d’intesa con Cittadinanzattiva Regione Basilicata e Cittadinanzattiva Nazionale, Stefania Oppido parteciperà alla Tavola Rotonda “Prospettive e opportunità nei piccoli comuni delle aree interne”.  La dott.ssa Oppido è stata invitata a contribuire alla discussione illustrando il lavoro del gruppo multidisciplinare costituito da ricercatori del CNR e dell’Università che ha condotto alla pubblicazione del volume “Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità. Gli esiti di un confronto interdisciplinare (a cura di Gabriella Esposito De Vita, Rosa Maria Giusto, Stefania Oppido, 2024, CNR Edizioni).

Interverranno alla Tavola Rotonda: Francesca Picciani (Segretaria Reg.le Basilicata Cittadinanzattiva), Carmelo Petraglia (Economista – Svimez), Rosanna Salvia (Facoltà di Economia – Unibas), Piero Lacorazza (Consigliere Regione Basilicata), Caterina Salvia (Presidente Gal Percorsi), Laura Franchini (Responsabile Centro Studi CISL Pensiero Futuro). Coordinerà i lavori Donato Distefano (Cittadinanzattiva Brienza). Sarà presente Annalisa Mandorino, Segretaria generale Cittadinanzattiva. La tavola rotonda sarà coordinata da Donato Distefano, Cittadinanzattiva Brienza.

In coerenza con l’approccio adottato dal gruppo di ricerca CNR-Università, la partecipazione alla Giornata della Restanza rappresenta un’occasione per continuare a promuovere il dialogo con attori locali e costruire processi di co-progettazione che possano contribuire alla definizione di strategie ed azioni per la riduzione delle disuguaglianze territoriali.


PS-U-GO ULL Naples: Problemi Comuni

PS-U-GO ULL Naples: Problemi Comuni

28/02/2025    
14:00 - 18:00

Venerdì 28 febbraio 2025, dalle ore 14:00 alle 18:00, presso il DiARC (Via Forno Vecchio 36, aula SL 2.2), nell’ambito del progetto Eramus+ PS-U-GO si terrà l’evento “PS-U-GO ULL Naples – Problemi Comuni”, dedicato ai Beni Comuni di Napoli e alle relative dinamiche evolutive.

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti e attivisti che racconteranno esperienze significative sul territorio. come la rete dei Beni Comuni di Napoli a cura di Maria Francesca De Tullio (Università degli Studi di Napoli Federico II, abitante de L’Asilo), il caso dello Scugnizzo Liberato, presentato da Lucia Liberti e Gaetano Quattromani (Scugnizzo Liberato) e l’Osservatorio Beni Comuni Napoli, a cura di Maria Patrizia Vittoria (CNR IRISS). La giornata si concluderà con un laboratorio interattivo per affrontare insieme le problematiche comuni legate alla gestione degli spazi urbani condivisi, a cura di Stefano Cuntò (Dipartimento di Archiettura, Università degli Studi di Napoli Federico II).

I lavori saranno introdotti da Stefania Ragozino, senior researcher CNR IRISS.


Le nuove frontiere democratiche dei Beni Comuni Urbani: innovazione, transizione e partecipazione.

Le nuove frontiere democratiche dei Beni Comuni Urbani: innovazione, transizione e partecipazione.

Nell’ambito del progetto PRIN PNRR “TERRITORIAL ECOSYSTEMS OF COMMONS”, il 27 febbraio 2025, dalle ore 15.00, presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, avrà avvio il ciclo di seminari “Le nuove frontiere democratiche dei Beni Comuni Urbani: innovazione, transizione e partecipazione”.  Maria Patrizia Vittoria, Prima Ricercatrice del Cnr Iriss, parteciperà al primo incontro “Cooperazione vs. Conflitto: il paradosso dei Commons” con la relazione L’urban commoning tra circolarità e in-coerenza. Il ruolo politico della ricerca.

L’iniziativa, a cura del prof. Fabio Corbisiero (DSS, Unina) e coordinatore del progetto, fa parte di un ciclo di tre seminari che si svolgeranno tra febbraio e maggio 2025 con l’obiettivo di creare un dialogo interdisciplinare sui Beni Comuni Urbani (BCU), aggiornare le riflessioni sul tema e costruire una ipotesi di gestione partecipativa e sostenibile dei beni comuni in città.

I BCU rappresentano un elemento chiave nei processi di sviluppo urbano, sia come strumenti di resistenza ai modelli neo-liberisti, sia come espressione di azioni collettive territorializzate che valorizzano spazi e risorse locali. La gestione condivisa di questi beni mira a minimizzare i conflitti, garantire sostenibilità e promuovere un uso equo delle risorse, contribuendo così alla creazione di un sistema urbano resiliente e partecipativo. Recentemente, le ricerche sui BCU hanno posto maggiore attenzione sul legame tra città e sostenibilità, evidenziando il potenziale ecologico della riespansione dei beni comuni in ambito urbano, soprattutto in relazione alla transizione ecologica.

In Italia i BCU stanno tentando di dare una risposta a questa necessità riappropriandosi degli spazi per realizzare attività solidali e condividere i mezzi di produzione sempre più “sostenibili”. In particolare, il caso della città di Napoli è paradigmatico non solo perché la dinamica della “presa” di spazi urbani liberati (ex Asilo Filangieri, Santa Fede Liberata) ha messo al centro il tema dello spazio urbano da con-dividere e la capacità di un BCU di essere preservato e valorizzato sopra ogni interesse individuale, ma anche quello di fornire modelli ecosistemici con l’obiettivo di garantire a segmenti sempre più significativi di categorie sociali urbane livelli dignitosi di inclusività, in contrasto a speculazioni edilizie o processi opachi di politica di rigenerazione urbana.

Il seminario, al quale parteciperanno Fabio Corbisiero (Unina), Anna Maria Zaccaria (Unina), Feliciano Napoletano (Unina), Linda De Feo (Unina), Maria Patrizia Vittoria (Cnr Iriss), Giuseppe Micciarelli (Unina), Renato Briganti (Unina) e Roberto Cirillo (Unina).

Il seminario sarà l’occasione per condividere esperienze di ricerca, formazione e casi di studio locali e nazionali. Gli interventi si focalizzeranno su modalità di gestione dei BCU, aspetti di sostenibilità ambientale e partecipazione attiva delle comunità, nonché sulle dinamiche di cooperazione e conflitto che emergono nella gestione condivisa di questi spazi e come tali interazioni influenzino la realizzazione degli obiettivi comuni.

LOCANDINA SEMINARIO

PROGRAMMA SEMINARIO


Seminario "Custodire il Territorio: un impegno di tutti per tutti"

Seminario "Custodire il Territorio: un impegno di tutti per tutti"

Il 24 febbraio 2025, presso l’Istituto Comprensivo Francesco Gesuè di San Felice a Cancello (CE), si terrà un incontro dedicato alla tutela del territorio e alla sostenibilità ambientale. La Dott.ssa Erlisiana Anzalone, ricercatrice CNR-IRISS, dialogherà con gli studenti per sensibilizzarli sull’importanza della cura e della valorizzazione del proprio ambiente, promuovendo azioni concrete per un futuro sostenibile.


Diritti umani, imprese e le sfide della società dell'intelligenza artificiale

Diritti umani, imprese e le sfide della società dell'intelligenza artificiale

20/02/2025    
18:00 - 19:30

Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 18.00, si terrà online su Zoom la tavola rotonda “Diritti umani, imprese e le sfide della società dell’intelligenza artificiale”.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del III Corso di studi diplomatici dal Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP), in collaborazione con l’Università di Napoli “L’Orientale” e l’Università della Calabria, costituisce un’importante occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del dibattito circa la salvaguardia dei diritti fondamentali nell’ambito dei processi di sviluppo e utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale, il ruolo di Stati e delle imprese del settore tecnologico, anche alla luce della recente adozione del regolamento UE sull’intelligenza artificiale, e della Convenzione quadro Convenzione quadro del Consiglio d’Europa su “Intelligenza artificiale, i diritti umani e lo Stato di diritto”.

Alla tavola rotonda interverrà Marco Fasciglione, ricercatore Cnr-Iriss, PI del progetto di ricerca CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility, nonché responsabile Iriss del progetto PNRR SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) – Partenariato esteso 07: Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti che discuterà di questi temi con Oreste Pollicino (Università Bocconi), e Annita Sciacovelli (Università di Bari).

Organizzato da:
Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP)
Università di Napoli “L’Orientale”
Università della Calabria

Referente organizzativo:
Marco Fasciglione
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
m.fasciglione@iriss.cnr.it
081/2470991

Modalità di accesso: ingresso libero
Partecipa su Zoom
https://us06web.zoom.us/j/3335629934?pwd=3ElUSVXzPYgkSusEsjwunNzqxZCBWw.1&omn=85056220117
ID riunione: 333 562 9934
Codice d’accesso: 530836


Piattaforme e partecipazione politica

Piattaforme e partecipazione politica

17/02/2025    
10:30 - 12:30

Lunedì 17 febbraio 2025 dalle ore 10.30 alle 12.30 presso Palazzo Giusso (Largo San Giovanni Maggiore, 30, Napoli) e online sulla piattaforma Teams si terrà il seminario “Piattaforme e partecipazione politica”. L’evento, organizzato nell’ambito del Ciclo di Seminari del Dottorato di ricerca in Studi Internazionali dell’Università di Napoli L’Orientale, vedrà la partecipazione di Marco Deseriis (SNS Firenze), Paolo Landri (Cnr Iriss), Tiziana Terranova (Università L’Orientale, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali/Centro di Ricerca Interuniversitario Tecnoculture Transnazionali) e Riccardo Rosa (Università L’Orientale, CRiTT).

A partire dal volume di Marco Deseriis “Piattaforme e partecipazione politica” (Mondadori Education 2024), il seminario discuterà la posizione dominante assunta dalle piattaforme digitali e social media nelle società contemporane; la loro influenza sul nostro modo di concepire e agire la politica; la possibilità che esse possano contribuire a risolvere la crisi della rappresentanza politica, avvicinando i governanti ai governati; o al contrario la possibilità che esse la approfondiscano, rafforzando l’autonomia dei cittadini e la loro capacità di giudicare l’operato dei governanti. Attraverso casi studio di partiti e movimenti «piattaformizzati», dal Movimento 5 Stelle ai Partiti Pirata, da Black Lives Matter a Fridays for Future, il seminario si interrogherà sui limiti della democrazia digitale 2.0 e la tensione irrisolta tra la capacità delle piattaforme di incrementare la partecipazione diretta e la semplificazione della stessa prodotta dall’istituzione della rappresentanza politica moderna.

L’evento sarà in presenza nell’aula 3.1 di Palazzo Giusso, Unior e trasmesso online su Teams (codice ff6cj4b).

Organizzato da:
Università di Napoli L’Orientale

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero


John Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace

John Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace

17/02/2025    
9:30 - 13:30

Lunedì 17 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Piazzale Aldo Moro, 7 Roma – l’evento formativo per giornaliste/i e comunicatrici/ori pubblici “John Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace”.

A un anno dalla scomparsa di John Galtung, tra i pionieri degli studi sulla pace e del “giornalismo di pace”, sarà l’occasione per ricordarlo e per fare una riflessione sul giornalismo di pace e sull’informazione responsabile.

La comunicazione e l’informazione hanno una grande influenza sulla prevenzione dei conflitti armati e sul loro evolversi una volta che sono scoppiati.

Possono alimentarli, rendendo il clima più infuocato e conflittuale, oppure contribuire a superarli, attraverso la mediazione e il dialogo.

A organizzare l’iniziativa, il Comitato Scientifico del Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (Cnr-Dsu), in collaborazione con Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale (Compubblica).

I conflitti sono complicati da raccontare. Chi sceglie di fare informazione seguendo la “scorciatoia”, predilige una narrazione del conflitto semplificata, basata prevalentemente su fonti istituzionali, sulle vittorie e sulle sconfitte, rischiando di essere influenzato dalla propaganda dei Governi e dei soggetti forti. Chi sceglie la “strada maestra” cerca, invece, di analizzare gli interessi in campo e di risalire alla genesi del conflitto e alle sue trasformazioni, dando voce a tutte le parti in causa. Il giornalismo di pace è vicino a un giornalismo di inchiesta e di approfondimento che, quando racconta la violenza delle guerre e dei conflitti, lo fa per informare correttamente e in modo responsabile, secondo le regole di completezza e accuratezza.

Ad aprire i lavori, con i saluti istituzionali, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il direttore del Cnr-Dsu Salvatore Capasso, il Presidente ODG-Lazio, Guido D’Ubaldo e vicepresidente Roberto Rossi, la Presidente Compubblica, Leda Guidi, il Direttore Rai Ragazzi, Luca Milano.

A seguire il primo panel, moderato dalla giornalista Silvia Mattoni, con interventi di Adriana Valente (Cnr-Irpps e Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace, Cnr-Dsu), Valentina Bartolucci (Università degli Studi di Pisa), Massimo Chiappini (direttore Dipartimento Ambiente Ingv), Desirée Quagliarotti (Cnr-Ismed), Emanuele Profumi (Università Autonoma di Barcellona), Marco Magheri (Segretario generale Compubblica).

Il secondo panel, moderato da Manuela Biancospino, giornalista consigliera e Tesoriera ODG Lazio, vedrà la presenza di Giovanni Carlo Bruno (Cnr-Iriss), Carlo Felice Corsetti (Vicepresidente Collegio dei Probiviri FNSI), corrispondenti e inviati di guerra i giornalisti RAI Christiana Ruggeri e Nico Piro.

Riconoscimento di 6 crediti formativi deontologici per giornaliste/i e 2 crediti per comunicatrici/ori pubblici.

La partecipazione all’evento è valida anche ai fini del riconoscimento di crediti formativi per l’aggiornamento dei docenti scolastici di ogni ordine e grado, per un massimo di 4 ore, in base alla CM 376, prot. 15218, del 23 12 1995 e successive modifiche.

Organizzato da:
Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale – CNR
Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace – Cnr-Dsu

Referente organizzativo:
Emanuela Motta
Cnr-Dsu
sede centrale Cnr
Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma
emanuela.motta@cnr.it

Modalità di accesso: accredito

Ottieni il programma

 


VI Corso di Formazione CNR DSU. Case study/studio di caso

VI Corso di Formazione CNR DSU. Case study/studio di caso

07/02/2025    
10:00 - 12:00

Venerdì 7 febbraio 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, si terrà online il sesto Corso di Formazione organizzato dal CNR DSU Case study/studio di caso. Andrea Filippetti dialogherà con Carlo Inverardi Ferri (CNR-IRPPS), Maria Cristina Picchio e Isabella Di Giandomenico (CNR-ISTC), Fabrizio Pecoraro (CNR-IRPPS) e Maria Patrizia Vittoria (CNR-IRISS).

L’idea progettuale di un laboratorio inteso come spazio di condivisione metodologica, a partire dalle personali esperienze di ricerca, si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione teorica e metodologica sugli approcci di ricerca praticati. In questo appuntamento il focus è sull’approccio dello studio di caso, un approccio che è senz’altro adatto a fronteggiare la complessità, analizzare sistemi di relazioni e comprendere determinati assetti situazionali.

Tuttavia, lo studio di caso è probabilmente tra i termini dall’uso e dal significato più ambigui e controversi nelle scienze sociali. Tale espressione è usata in diversi ambiti disciplinari e in ricerche di vario tipo, in definitiva la ricerca sociale studia generalmente dei “casi” per descrivere, comprendere, spiegare fenomeni sociali… quando allora una ricerca si colloca nell’ambito specifico dell’approccio dello studio di caso? Questo incontro si pone quindi l’obiettivo di riflettere su tale questione attraverso un dialogo aperto con le colleghe ed i colleghi che hanno risposto alla precedente call di partecipazione per il primo appuntamento del laboratorio del 30 settembre 2024.

Relatori

Andrea Filippetti e Francesca Proia (CNR-ISSiRFA)

Comitato organizzatore

Tommaso Ismaelli, Andrea Giovanni Nuzzolese.

Come partecipare

Il corso è online e aperto al pubblico previa registrazione attraverso questo modulo su Microsoft Forms.

Ottieni la locandina in formato pdf


Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente

24/01/2025    
15:00 - 17:30

Le città mediterranee sono chiamate a rispondere a sfide ambientali e socioeconomiche sempre più complesse. Tra il cambiamento climatico, l’urbanizzazione crescente e le pressioni legate alla sostenibilità, è urgente pensare a modelli di sviluppo che possano garantire un futuro urbano più resiliente e intelligente.

Se ne discuterà a Napoli presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr venerdì 24 gennaio in occasione del seminario “Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente”, organizzato dal Cnr Iriss. Attraverso un’analisi di esempi concreti, l’iniziativa si propone di riflettere su come l’utilizzo delle tecnologie smart e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali, insieme all’uso di materiali locali e tecniche tradizionali, possano contribuire ad una pianificazione territoriale più eco-sostenibile, capace di migliorare la qualità della vita della popolazione urbana e di ridurre l’impatto ambientale.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Cnr Iriss Paolo Landri, si confronteranno su questi temi Tiziana Giacoma Gallo, architetto e urbanista, esperta di rigenerazione urbana per l’adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici, e Marina Rigillo, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, esperta in progettazione ambientale. Introdurrà e modererà il dibattito Giuseppe Pace, Primo ricercatore Cnr Iriss. Il seminario si concluderà con un dibattito aperto che darà spazio a riflessioni e suggerimenti per promuovere iniziative innovative nella pianificazione e progettazione sostenibile delle città mediterranee.

Organizzato da:
Istituto di Ricerca su innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Referente organizzativo:
Giuseppe Pace
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
giuseppe.pace@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


LDnet Webinar: "Citizen Participation: From Sherry Arnstein's Ladder to Co-Everything"

LDnet Webinar: "Citizen Participation: From Sherry Arnstein's Ladder to Co-Everything"

21/01/2025    
17:00 - 18:30

On Tuesday, 21 January at 17.00 CET join us at the webinar “Citizen Participation: From Sherry Arnstein’s Ladder to Co-Everything”, a critical discussion on the evolving landscape of citizen engagement. This event is open to practitioners, researchers, and policymakers, offering a unique opportunity to address long-standing challenges – such as distinguishing meaningful participation from tokenism – and to explore new insights from practices like participatory budgeting and emerging digital tools.

Speakers include:

  • Giuseppe Pace, Senior Researcher at the National Research Council of Italy (CNR IRISS) and LDnet
  • Peter Ramsden, President of LDnet and Freiss Ltd
  • Sumpor Marijana, City of Zagreb and Euro Ekspertiza J.d.o.o.

The debate will be moderated by Urszula Budzich-Tabor, Senior Local Development Expert.

Participation is free, but registration is required. Please register here.

About LDnet

LDnet is an informal network founded in 2011, dedicated to fostering collaboration and knowledge-sharing in local development across rural, coastal, and urban areas in Europe and beyond. The network covers a wide array of themes, from its original focus on social inclusion, job creation, and local economic development to more recent issues such as climate change, the circular economy, and digital transitions. LDnet serves as a bridge between experts, researchers, activists, and policymakers across public, private, and third-sector organizations.

 

Organizzato da:
LdNet

Referente organizzativo:
Giuseppe Pace
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
giuseppe.pace@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche:


Conferenza CNR DSU “La pace: il punto di vista della scienza”

Conferenza CNR DSU “La pace: il punto di vista della scienza”

20/12/2024    
9:00 - 17:40

Venerdì 20 dicembre, a Roma, presso l’Aula Convegni del CNR (sede centrale), si svolgerà la conferenza “La pace: il punto di vista della scienza”.

La drammatica attualità in cui siamo immersi, figlia del crescente disquilibrio nei rapporti geopolitici internazionali, la sorprendente precipitazione in scenari di guerra nel nostro stesso continente, hanno riproposto con forza una serie di interrogativi nella Comunità Scientifica in merito al ruolo proprio e della scienza nei processi di pace.

Sia il Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace sia la Giunta del CNR DSU hanno ritenuto, interpretando le spinte di molti ricercatori e ricercatrici, di operare una rilettura dei propri studi e delle proprie ricerche volta a incrociare e approfondire tematiche relative ai concetti di pace e di conflitto.

Muovendo da queste considerazioni, la giornata di studio del CNR DSU vuole offrire una contribuzione intellettuale, culturale e pratica allo stesso tempo, al Paese, per accrescere la comprensione sui conflitti e sugli elementi precursori della pace e del dialogo.

La giornata sarà improntata, quindi, sul dialogo, sulla condivisione, sulla consapevolezza.

Ricercatrici e ricercatori, insegnanti e studenti porteranno il loro contributo per affrontare con il pubblico i diversi temi legati alla cultura della pace.

Si parlerà del concetto di pace, di pace individuale e sociale; del concetto di conflitto; di diseguaglianze e stereotipi; di educazione e cultura della pace; di economia della pace ed economia della guerra; delle trasformazioni economiche come precursori dei conflitti o del loro superamento; del ruolo delle tecnologie e dell’IA nella gestione dei conflitti; dei i beni culturali in contesti di guerra; della salvaguardia delle culture immateriali; della ricerca scientifica nei paesi in guerra; della Mediazione e Negoziazione nei Conflitti Internazionali; del ruolo delle religioni nei conflitti; dei Conflitti Etnici e Diritti Umani.

Raccogliere nella stessa giornata spunti sulle varie dimensioni storiche, economiche, giuridiche, psicologiche, filosofiche, linguistiche, politiche, sociologiche, cognitive e del patrimonio culturale può rappresentare un importante passaggio di chiarimento e utilità per tutta la comunità.

Ad aprire l’evento, i saluti della presidente del CNR, Maria Chiara Carrozza e del direttore del CNR DSU, Salvatore Capasso.

A moderare l’incontro Rino Falcone (CNR ISTC) e Adriana Valente (CNR IRPPS)

È prevista la proiezione di brevi filmati sul tema della giornata messi a disposizione da Amnesty International oltre a produzioni di ricercatori CNR.

Organizzato da:

Modalità di partecipazione:

Ingresso libero previa comunicazione a eventi@dsu.cnr.it e in streaming su https://www.dsu.cnr.it/streaming

Locandina

Video integrale di Amnesty Italia usato nel video


Enriching Lives, Opening Minds: the role of the CNR DSU within the Erasmus+ funding program

Enriching Lives, Opening Minds: the role of the CNR DSU within the Erasmus+ funding program

04/12/2024    
9:30 - 15:00

The Department of Human and Social Sciences, Cultural Heritage (DSU) of the National Research Council of Italy is organising an event dedicated to the Erasmus+ funding programme, entitled ‘Enriching lives, opening minds’.

The initiative represents an important opportunity for discussion and collaboration to explore shared experiences and project proposals, with the aim of  strengthening the network of cooperation between institutes and increase success in future Erasmus+ applications.

Opening of the session and institutional greetings

Salvatore Capasso – Director CNR DSU
Gabriella Corona – Director CNR ISMed
The event will be divided into two main sessions:

Session 1: Presentation of Erasmus+ projects

During the morning, current projects in which DSU institutes participate as partners or coordinators will be illustrated. These concrete examples will provide an insight into the innovative strategies and solutions already adopted to enhance the impact of international collaborations. During the session, Stefania Ragozino, senior researcher from CNR IRISS, will share the activities of the Erasmus+  projectEducation in Living labs: Participatory skills for sustainable Urban Governance PS-U-GO.

The project will implement Urban Living Labs (ULLs) as educational spaces involving stakeholders from the quadruple helix to experiment and test ideas and solutions to urban challenges. The ambition of the project is to enable place-based civic participation to address issues of public concern in respect to common values. The aim is to equip students with advanced participatory and soft skills for sustainable urban governance through innovative education, set in real-life environments.

The project will review and map existing ULL methodologies and participatory approaches to establish a pedagogic framework of situated learning and a strategy for co-creation. Online and in-person training will prepare the students to take part in their local ULLs, implemented in four cities, Cottbus (Germany), Napoli (Italy), Nicosia (Cyprus) e Palermo (Italy).

Session 2: Proposal Development Session

In the afternoon, participants will have the opportunity to engage directly with DSU experts on the INDIRE Agency’s list of evaluators. This session will offer targeted feedback on unfunded project proposals, with the aim of improving them and realigning them to the required standards. A valuable opportunity to transform a negative evaluation into a prospect of future success.

Objectives of the event
– To share successful experiences in Erasmus+ project management.
– To strengthen the network of collaboration between DSU institutions.
– To improve project proposals through constructive feedback.
– To increase the chances of success in future applications.

Programme

Join the meeting online

 


The Mediterranean Legacy: Le Città Mediterranee come Spazi di Migrazioni e Memorie Storiche

The Mediterranean Legacy: Le Città Mediterranee come Spazi di Migrazioni e Memorie Storiche

03/12/2024    
10:00 - 13:00

Il 3 dicembre, a Napoli, si terrà il seminario dal titolo “The Mediterranean Legacy: Le Città Mediterranee come Spazi di Migrazioni e Memorie Storiche” è organizzaro dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss).

Le città del Mediterraneo, storici crocevia tra culture, da sempre affrontano sfide di migrazione e squilibri socio-economici, diventando veri e propri “centri di cura” e integrazione spontanea. Qui, il ricco patrimonio culturale integra elementi simbolici diversi, offrendo un terreno comune per modalità di convivenza e coesistenza attraverso immaginari specifici e narrazioni comuni. Molte delle storie locali evocano guerre, persecuzioni, dittature, segregazioni o colonizzazioni, ma sono anche testimoni di episodi di ribellione, resistenza e di intensi processi di resilienza e costruzione di valori, contribuendo alla definizione dell’Unione Europea come area di diritti e libertà.

Il seminario riflette su “Mediterranean Legacy: Cities and Migrations”, un progetto che si propone di mappare luoghi, storie e persone, esempi d’integrazione sociale nei contesti mediterranei. Al tempo stesso, mira a modellare queste esperienze come un patrimonio comune, una fonte di ispirazione per processi di valorizzazione partecipata, all’interno di un quadro teorico e metodologico preciso. Il progetto riflette anche sulla necessità di strumenti digitali per il coinvolgimento comunitario, la gestione sostenibile degli spazi e il supporto a cicli economici positivi, e come questi possano essere orientati a legislatori, decisori e comunità locali.

Ne parleranno e discuteranno un parco multidisciplinare di esperti, stimolati e moderati da Giuseppe Pace, primo ricercatore Cnr-Iriss, esperto di pianificazione sostenibile e città mediterranee:

– Renata Salvarani, professore ordinario di Storia del Cristianesimo e Storia Medievale presso l’Università Europea di Roma (UER), esplorerà la transizione dalla ricerca storica all’innovazione sociale contemporanea. La sua presentazione si concentrerà sulle traiettorie metodologiche che collegano le narrazioni storiche con le sfide della società moderna, sottolineando l’importanza degli studi storici nel promuovere la coesione sociale e l’innovazione;
– Silvia Chiodi, direttrice dell’Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi), affronterà il tema “Coltivare e Conservare il Patrimonio Superando le Dissonanze”. Il suo intervento esaminerà le strategie per riconciliare narrazioni storiche e interpretazioni culturali conflittuali, offrendo soluzioni per la gestione e la valorizzazione del patrimonio condiviso in società diverse e pluralistiche;
– Alfredo Buccaro, professore ordinario di Storia dell’Architettura presso il Diarc-Cirice, Università degli studi di Napoli Federico II, presenterà “Da Neapolis alla città post-unitaria: l’evoluzione del disegno urbano tra le colline e il Golfo”. La sua conferenza ripercorrerà lo sviluppo urbano di Napoli dalle sue antiche fondamenta alla sua trasformazione post-unitaria, evidenziando l’interazione tra paesaggi naturali e pianificazione architettonica attraverso i secoli;
– Immacolata Caruso, senior researcher presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), parlerà di “Percorsi mediterranei: quale ruolo per le comunità migranti?” La sua presentazione esplorerà l’evoluzione del ruolo delle comunità migranti nel plasmare i paesaggi culturali e sociali mediterranei, sottolineando il loro contributo all’identità dinamica e interconnessa della regione.

Organizzato da:
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss)

Referente organizzativo:
Giuseppe Pace
Cnr-Iriss
Via Guglielmo Sanfelice 8, 80134 Napoli
giuseppe.pace@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


"Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti"

"Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti"

27/11/2024    
10:00 - 16:30

Il prossimo 27 novembre si terrà a Roma, presso la Sede centrale del Cnr (aula Marconi) la 1a “Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti” promossa dall’Unità ‘Relazioni Internazionali’ del Cnr in collaborazione con Sar, la sezione italiana di Scholars at Risk, la rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiose e studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso.

L’obiettivo dell’incontro è promuovere un dialogo e rafforzare la collaborazione tra il Cnr, la rete Sar e le rappresentanze istituzionali italiane partendo dalla condivisione delle testimonianze concrete e dal confronto delle esperienze promosse in Italia dal Cnr e dalla rete Sar in tre aree programmatiche: Accoglienza e Formazione; Advocacy e Rapporti istituzionali.

Temi quali la tutela della “libertà accademico-scientifica”, la sostenibilità della ricerca, la protezione dei diritti di studenti e di ricercatori che studiano e lavorano in contesti a rischio e in conflitto, richiedono l’attenzione e l’impegno attivo di ogni singolo, oltre a far appello ad un’azione collettiva della comunità scientifica.

La conferenza è aperta al pubblico e prevede una modalità di iscrizione mista in presenza e online, con possibilità di registrazione e partecipazione a chiunque abbia un interesse nei temi della “libertà accademico-scientifica” e la protezione dei diritti dei ricercatori a rischio.

Organizzato da:
URI – Unità Relazioni Internazionali del Cnr
Scholars at Risk-Italia

Referenti scientifici del Cnr:
Virginia Coda Nunziante e Stefano degli Uberti

Referenti organizzativi:
Cecilia Lalle (cecilia.lalle@cnr.it)

Stefano degli Uberti (stefano.degliuberti@cnr.it)

Organizzato da:
Unità ‘Relazioni Internazionali’

Referente organizzativo:
Cecilia Lalle
Cnr-Uri
cecilia.lalle@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche:


"La letteratura delle Radici": 2a edizione del Premio "Italian in Italy"

"La letteratura delle Radici": 2a edizione del Premio "Italian in Italy"

26/11/2024    
10:00 - 13:00

Si terrà a Roma, nella Sala del Carroccio del Campidoglio, il 26 novembre alle ore 10.00 la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio “La letteratura delle Radici”, istituito dall’Associazione Nazionale di Scuole di Lingua e Cultura italiana “Italian in Italy”.

I lavori saranno aperti dal Responsabile del Progetto “Turismo delle Radici” presso la Direzione Generale Italiani all’Estero del Ministero degli Esteri Giovanni Maria De Vita. Seguiranno gli interventi di Pina Foti, del Sottosegretario del Ministero degli Esteri Giorgio Silli, Ivana Jelinic AD di Enit, Giuseppe Pace, primo ricercatore del Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Stefania Frabotta, esperta del Turismo delle Radici, Alessandro Dimiziani, Sindaco di Lugnano in Teverina, Simona Petrozzi, presidente Terziario Donna Roma e Francesca Vitelli, presidente del premio e dell’associazione EnterprisinGirls.
Giuseppe Pace interverrà alla premiazione con una presentazione sulle aree interne, la memoria collettiva e le opportunità del turismo delle radici.

“Valorizzare la lingua e la cultura italiana nel mondo è l’obiettivo dell’associazione Italian in Italy”, afferma Pina Foti, presidente di “Italian in Italy, “e la decisione di istituire un premio letterario nasce dalla volontà di condividere e divulgare un patrimonio prezioso creando un ponte con le comunità di italiani che vivono all’estero composte dai discendenti di quanti partirono con le grandi ondati migratorie dell’Ottocento e del Novecento e da coloro che stanno andando via dal nostro paese in questi ultimi decenni”.


Seminario "Immagina, Crea, Agisci: Migliora l'Ambiente, Cambia il Futuro!

Seminario "Immagina, Crea, Agisci: Migliora l'Ambiente, Cambia il Futuro!

22/11/2024    
10:00 - 12:30

Il 22 novembre 2024, presso l’Istituto Comprensivo Franco Imposimato di Maddaloni, si terrà l’evento intitolato “Immagina, Crea, Agisci: Migliora l’Ambiente, Cambia il Futuro”, organizzato dal Rotary Club Maddaloni – Valle di Suessola in collaborazione con il Comune di Maddaloni. Un’opportunità unica di confronto e ispirazione per studenti e comunità, incentrata sui temi della rigenerazione urbana e dello sviluppo sostenibile.

Erlisiana Anzalone, ricercatrice dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), interverrà come relatrice, approfondendo il ruolo cruciale della rigenerazione urbana e delle strategie per uno sviluppo più sostenibile delle nostre città.

Molto spazio sarà dato ai ragazzi per esprimere le loro idee e riflessioni, rendendoli i veri protagonisti dell’evento.
L’obiettivo della giornata è favorire il dialogo scientifico e la partecipazione, dove l’impegno dei giovani sarà al centro per disegnare insieme un futuro più consapevole e sostenibile del proprio territorio.

Organizzato da:
Rotary Club Maddaloni – Valle di Suessola
Comune di Maddaloni

Referente organizzativo:
Erlisiana Anzalone
Cnr-Iriss
erlisiana.anzalone@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero


Conference "The Future of Hope: an interdisciplinary dialogue"

Conference "The Future of Hope: an interdisciplinary dialogue"

20/11/2024 - 21/11/2024    
10:00 - 14:00

The theme of hope is central to the three-year project “The Future of Hope: An Interdisciplinary Dialogue,” initiated by the Centre for Integral Formation at the European University of Rome, with the patronage of FUCE (European Federation of Catholic Universities). This initiative aims to foster cultural and scientific discussions around the concept of hope in today’s world, featuring surveys, international comparisons, and academic exchanges.

The project, led by Renata Salvarani and Guido Traversa from the European University of Rome, is hosting a three-day forum in Brussels from November 19 to 21. Over 40 professors and researchers from diverse fields will take part in the Conference (20-21 November) to share the findings of their work. Topics to be explored include social innovation, history, theology, medicine, ICT, spatial planning, and artificial intelligence – each framing the theme of hope (understood as vision, orientation, and propensity) within its social, technical, and economic implications.

Giuseppe Pace, Senior Researcher at the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), will participate in the conference, focusing on sustainability and cultural transition. He will present key outcomes from two international projects: the Marie Curie-funded TREND project and the Undergrond4Value COST Action.

Additionally, he will take part in the closed-door meeting “Visions of Hope for Europe and beyond” on Tuesday, November 19. The meeting is organised by the European University of Rome (EUR) and the Commission of the Bishops’ Conferences of the European Union (COMECE) to address major subjects that affect our current geopolitical and socio-economic situation in Europe and to create a space of exchange between EU policymakers and researchers from academia to spur discussions regarding the future of Europe, stemming from the concept of Hope. Specifically Giuseppe Pace will contribute to the roundtable focused on Sustainability and visions of Future (urban planning and sustainable economic development).

The initiative provides an important opportunity for interdisciplinary debate and discussion between researchers and policy makers to reflect on how hope can drive contemporary challenges and help define visions and solutions for a more sustainable and inclusive future.

Organizzato da:
European University of Rome (EUR)

Referente organizzativo:
Giuseppe Pace
Cnr-Iriss
giuseppe.pace@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Orario:
20/11/2024: h. 9.00-19.00
21/11/2024: h. 9-00-14.00

Vedi anche:


La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city

La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city

30/10/2024    
16:30 - 18:30

Mercoledì 30 ottobre 2024, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà la presentazione del volume “La città della post-pandemia. I servizi di prossimità verso la rigenerazione nella smart city”, di Francesco Alessandria, che sarà presente all’incontro.

Il volume, 15° della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, indaga il tema dei servizi di prossimità con l’obiettivo di stimolare una rinnovata consapevolezza da parte dei decisori politici verso le nuove esigenze della collettività alla luce delle profonde trasformazioni sociali, emerse con particolare criticità nel contesto pandemico e post-pandemico.

Ma quali soni i principali servizi di prossimità di cui ha bisogno il cittadino? Tra i più significativi: servizi sanitari, centri sociali, biblioteche di quartiere, scuole, spazi verdi, mercati, attività commerciali.


Secondo incontro del Seminario della Rete "Bici e Società". Le mobilità ciclistiche: turistiche, urbane e sportive

Secondo incontro del Seminario della Rete "Bici e Società". Le mobilità ciclistiche: turistiche, urbane e sportive

24/10/2024 - 25/10/2024    
14:30 - 15:30

Il 24 e 25 ottobre 2024, il Palazzo della Provincia di Salerno ospiterà il secondo seminario della rete “Bici e Società”, una rete di ricerca che è emersa, si è sviluppata e ha mosso i primi passi durante la pandemia di Covid-19. La rapida diffusione del coronavirus in Europa e in tutto il mondo ha dato luogo a una serie di misure di contenimento e lockdown cui hanno fatto da controaltare, da un lato, un ampio ricorso al digitale come modalità riparativa, dall’altro il ritrovato desiderio di muoversi all’aria aperta e di riscoprire la “felicità della bicicletta” (Pivato, 2021). La crescente attenzione verso la mobilità sostenibile e, più in generale, verso i temi e le politiche dell’ambiente hanno prodotto un notevole interesse verso la bici, supportando lo sviluppo di ricerche e pubblicazioni sul ciclismo nella letteratura scientifica.

Il seminario, organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), con il patrocinio della Provincia di Salerno, si propone di esplorare diversi temi connessi alle pratiche ciclistiche


Terzo incontro del ciclo "Dialoghi sull'Educazione alla Pace"

Terzo incontro del ciclo "Dialoghi sull'Educazione alla Pace"

19/10/2024    
15:00 - 19:00

Sabato 19 ottobre 2024, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, dalle h. 15.00 alle 19.00 si terrà il terzo appuntamento del ciclo dei “Dialoghi sulla Educazione alla Pace”. Organizzato dall’Unità Locale Cisv di Napoli e dal Cnr Iriss, l’evento si svolge in collaborazione con il Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace del Cnr Dsu.

L’incontro segna la tappa conclusiva del percorso che ha visto i ragazzi della Unità Locale Cisv di Napoli coinvolti in attività facilitate sul contenuto educativo Conflitto e Risoluzione. Obiettivo: promuovere un dialogo tra giovani e ricercatori, operatori di pace, esponenti del mondo della cultura e dell’educazione per raccogliere contributi sul tema dell’educazione alla pace. Sempre attraverso un dialogo aperto, durante l’incontro sarà offerta una lecture della nuova Raccomandazione UNESCO sull’educazione alla pace, ai diritti umani e allo sviluppo sostenibile, adottata nel novembre 2023.


Impresa, diritti umani e catene globali del valore tra diritto internazionale, diritto europeo e attuazione nazionale

Impresa, diritti umani e catene globali del valore tra diritto internazionale, diritto europeo e attuazione nazionale

18/10/2024    
14:30 - 18:00

Il 18 ottobre, presso la sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr situata in Via Sanfelice n. 8 (Napoli), si svolgerà il workshop su “Impresa, diritti umani e catene globali del valore tra diritto internazionale, diritto europeo e attuazione nazionale”.

L’incontro costituisce una delle attività del Progetto PRIN “Global value chains, human rights and the law. The Italian, European and international path towards accountability”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, di cui l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) è Unità di Ricerca, e che nasce dalla collaborazione scientifica con l’Università Cà Foscari di Venezia, l’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Brescia.


Seminario García-Pelayo "Huir del calor. El cambio climático como causa de migración"

Seminario García-Pelayo "Huir del calor. El cambio climático como causa de migración"

Gli effetti del cambiamento climatico sulla mobilità umana sono evidenti: il numero crescente di persone e gruppi costretti a spostarsi chiede a tutte le società risposte concrete al moltiplicarsi di eventi estremi che colpiscono aree ampie del pianeta.

Il diritto internazionale cerca utilizzare il quadro giudidico esistente, individuando altresì nuovi strumenti per offrire protezione effettiva ed efficace a nuove categorie di ‘migranti’.


Incontriamoci al Cnr per...pagine di scienza - Presentazione del volume 'Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare'

Incontriamoci al Cnr per...pagine di scienza - Presentazione del volume 'Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare'

Venerdì 11 ottobre, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche viene presentato il volume ‘ Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare’, terzo appuntamento del ciclo “Incontriamoci al Cnr per… pagine di scienza”, organizzato dall’Unità Editoria del Cnr e dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss).

L’appuntamento, che promuove una serie di incontri dedicati alla presentazione delle pubblicazioni edite da Cnr Edizioni, viene ospitato nella Sala A della Biblioteca Centrale adiacente al Bookshop Cnr.

Pubblicato nel 2024, il 5° numero della Collana “Studi e Ricerche per l’Innovazione” (Cnr Edizioni) raccoglie gli esiti di un confronto interdisciplinare su un tema centrale nel dibattito istituzionale e scientifico: la vita in aree marginalizzate, siano esse frange di città metropolitane, aree interne o insediamenti “in between” rispetto alle traiettorie di sviluppo e alle polarizzazioni urbane.


Workshop di design e autocostruzione S. Caterina da Siena

Workshop di design e autocostruzione S. Caterina da Siena

11/10/2024 - 12/10/2024    
10:00 - 18:00

Obiettivo del workshop è rigenerare lo slargo su via Santa Caterina da Siena, a Napoli, con un lavoro partecipato e circolare teso a recuperare la socialità e la cura del luogo attraverso un progetto di arredo urbano temporaneo che parte dal recupero dei tronchi degli alberi caduti nella riserva naturale degli Astroni.

I primi due giorni di workshop (11-12 ottobre) saranno focalizzati sull’analisi del contesto con una passeggiata partecipata (11 ottobre) con i tutor del Cnr e del Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Napoli Federico II (DiARC) e sulla definizione delle prime ipotesi progettuali (12 ottobre) con i tutor dell’Institute of Universal Art and Design (IUAD).


60th ISOCARP World Planning Congress "Reinventing The (In)visible Cities"

60th ISOCARP World Planning Congress "Reinventing The (In)visible Cities"

09/10/2024 - 11/10/2024    
11:30 - 18:00

Under the theme “Reinventing the (In)Visible Cities: From Heritage to Innovation, Forging Pathways to Resilience,” the 60th World Planning Congress, organized by ISOCARP (the International Society of City and Regional Planners), will take place in Siena from October 8 to 12, 2024.

The congress aims to chart a course towards sustainable urban development by reimagining city planning and design to embrace innovation across various fields. Key topics will include urban regeneration, leveraging cultural heritage for sustainable development, and strategies to combat climate change. The overarching objective is to revitalize cities, dismantle systemic inequalities, and create a sustainable urban legacy for future generations.


Evento di co-design e co-creation "Formulating & processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)"

Evento di co-design e co-creation "Formulating & processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)"

04/10/2024    
14:00 - 16:00

Il Port-clUster LandScapE: Developing a Spatial and Design Approach to Port Clusters (PULSE) è un progetto di ricerca biennale volto a studiare gli impatti spaziali, urbanistici e architettonici legati al fenomeno del clustering nei porti europei contemporanei (responsabile scientifico prof. Beatrice Moretti). Vincitore del Bando Giovani Ricercatori, PULSE ha ricevuto un finanziamento dal Ministero dell’Università e della Ricerca italiano, nell’ambito dell’attuazione del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRP), all’interno del Next Generation EU Recovery Package. PULSE è attuato presso l’Università di Genova, Italia, con il Dipartimento Architettura e Design (DAD) che agisce come Host Institution.


Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming

Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming

03/10/2024 - 04/10/2024    
14:30 - 19:00

The 3rd Co-design & co-creation event of the PULSE project, titled “Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)”, will be held in presence at the Department of Architecture and Design of the University of Genoa on October 3rd-4th, 2024. Gaia Daldanise (Institute for Research on Innovation and Services for Development – Cnr-Iriss Researcher and Scientific Secretary of RETE) and Benedetta Ettorre (Cnr-Iriss Associate, PhD Uni Vanvitelli, RETE), will participate as moderators and discussants in the various sessions and in the final debate of the event.

Gaia Daldanise (Institute for Research on Innovation and Services for Development – Cnr-Iriss Researcher and Scientific Secretary of RETE) and Benedetta Ettorre (Cnr-Iriss Associate, PhD Uni Vanvitelli, RETE), will participate as moderators and discussants in the sessions and the final debate.

Third and last of the three co-design and co-creation events planned for 2023 and 2024 organised within the EU-funded research project PULSE, the international seminar is based on the debate and exchange between different disciplines and between academia and institutional bodies on the topic of extended port cluster territories. In particular, the event aims to reflect on strategies and approaches, implemented or being implemented, for the contemporary design of extended port cluster spaces.

The event will be structured in 5 thematic sections aimed at sharing the project main results and activities. Specifically, Section 4, including the presentation of contributions selected through the PULSE Call for Contributions (CforC) “The Port-Cluster Landscape: New Words, New Maps, New Strategies”, will be the occasion to present the theme, methodology and expected outcomes of the selected works.

The 15 contributions will be presented in 3 sessions moderated by Host Institution professors who will take part in the closing debate with experts discussants.

Winner of the Young Researchers Call, the project PULSE – The Port-clUster LandScapE: Developing a Spatial and Design Approach to Port Clusters has received funding from the Italian Ministry of University and Research, as part of the implementation of the National Recovery and Resilience Plan (NNRP) within the Next Generation EU Recovery Package and is directed by Beatrice Moretti (PhD, Assistant Professor UniGe) as Principal Investigator and carried out at the DAD of UniGe as Host Institution.

Organizzato da:
University of Genoa

Referente organizzativo:
Gaia Daldanise
Cnr-Iriss
g.daldanise@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
The event is public and free upon registration by August, 30th, 2024.
Please use the following online form: https://forms.gle/32dMCbwQ8Wso8gsS8

Vedi anche:


Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città"

Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città"

Mercoledì 2 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, si svolgerà il Convegno Internazionale “Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città”. L’iniziativa, sviluppata nell’ambito della Naples Shipping Week 2024, è organizzata dagli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche Itc e Iriss, in collaborazione con International Propeller Clubs, RETE – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e Università degli Studi di  Napoli Parthenope.

Il Convegno si propone come momento di confronto tra città-porto italiane e spagnole per identificare elementi in comune e differenze tra i due sistemi, condividendo le rispettive problematiche e le strategie adottate per la loro risoluzione, in un’ottica di reciproco apprendimento e arricchimento. La discussione è articolata in tre talk tematici sui diversi modelli di governance, sugli approcci all’interazione porto-città e sulla sfida della sostenibilità per l’area Mediterranea.


Il Cnr Iriss alla Notte Europea dei Ricercatori 2024

Il Cnr Iriss alla Notte Europea dei Ricercatori 2024

27/09/2024    
9:00 - 23:00

Il 27 settembre torna il tradizionale appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori. Il Cnr Iriss partecipa all’iniziativa nell’ambito della seconda edizione del progetto S.T.R.E.E.T.S.  attraverso la rete CREO CNR.

Supportati da Stefania Oppido e Valeria Catanese, referenti d’Istituto per la rete di dissemination Campania REte Outreach, i ricercatori Iriss contribuiranno all’iniziativa, importante occasione di confronto e dialogo tra ricercatori e società, con le seguenti attività:

Researchers@School

Area Territoriale di Ricerca Napoli 1 | Via Pietro Castellino, 111 | h.9.30-13.00

I ricercatori degli Istituti della Rete incontrano gli studenti con talk, laboratori interattivi e open lab. Erlisiana Anzalone (Cnr Iriss) interviene con il talk Immagina, Crea, Cambia: Il Futuro della Città è nelle Tue Mani. Un talk interattivo che ispira i giovani ad immaginare nuove città sostenibili e ad essere parte attiva nel miglioramento degli spazi urbani. Un viaggio creativo che collega idee, innovazioni e soluzioni concrete per il futuro delle città.

Attività indirizzate alle scuole secondarie II grado 

Chiostro dei Santi Marcellino e Festo | Largo San Marcellino, 10 | h. 9.30-14.00

Luisa Fatigati (Cnr Iriss) e Maria Scalisi (Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli e Cnr Iriss) interagiranno con gli studenti attraverso l’attività Ricerca-azione alla (ri)scoperta dei territori. La ricerca può attraversare territori e fare esperienza di comunità: i progetti hanno allora carattere processuale, inclusivo, aperto all’incontro con i contesti. La narrazione di alcuni casi studio condotti in territori in divenire (aree interne o periferiche, quartieri della città antica etc) intende evidenziare il ruolo del ricercatore/ricercatrice nel delineare ipotesi di trasformazione con le comunità interessate, coinvolgendo e facendosi coinvolgere in un processo di condivisione di visioni, saperi e competenze.

Attività indirizzate al Pubblico generico – istituzioni e/o stakeholder

Piazza Dante e dintorni | h. 18.00-23.00

Presso la Cartolibreria Amodio (Via Port’Alba, 24), dalle 18.30 alle 19.45, si terrà il dialogo La Pace attraverso i diritti: il “dovere” dell’inclusione, a cura di Giovanni Carlo Bruno (Cnr Iriss) con Adriana Valente (Cnr Irpps e Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace, Cnr Dsu). Il tema dell’inclusione, la cui realizzazione effettiva facilita anche la costruzione di società pacifiche e solidali (SDG n. 16), sarà al centro del dibattito. Successivamente, il tema della relazione tra pace e giustizia sociale introdurrà un confronto con il pubblico presente. Dalle 19.45 alle 20.45 seguirà la proiezione video della Rassegna Internazionale del Cortometraggio MED-LIMES.

Organizzato da:
Università degli Studi di Napoli Federico II
Creo Cnr
Cnr Iriss

Referente organizzativo:
Stefania Oppido
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
s.oppido@iriss.cnr.it

Ufficio stampa:
Valeria Catanese
Cnr Iriss
v.catanese@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


"Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC"

26/09/2024    
11:00 - 13:00

Giovedì 26 settembre 2024, presso il RYCC-Reale Yacht Canottieri Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13), si terrà la presentazione della ricerca sul turismo crocieristico, dal titolo “Turismo crocieristico italiano: scenari e trend dopo la pandemia globale. Il test case di MSC”, condotta da Antonio Coviello (ricercatore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo – Cnr-Iriss e docente nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) e Renato Somma (associato Cnr-Iriss e Istituto di scienze marine – Cnr-Ismar). La presentazione della ricerca è affidata ad Antonio Coviello, che annovera diverse pubblicazioni in materia, e che modererà, allo stesso tempo, l’evento.

La ricerca è pubblicata in ‘open access’ nel volume “Sostenibilità. Contributi per il I Rapporto SuLab” edito nei Quaderni della Ricerca del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (da pag. 167 a 196 del libro).

Al seminario, dopo i saluti introduttivi di Fabrizio Cattaneo Della Volta – Presidente RYCC Savoia, di Paolo Landri – Direttore f.f. Cnr-Iriss, sono previsti gli interventi di Andrea Annunziata – Presidente Autorità Portuale Mar Tirreno centrale, di Leonardo Massa – V. Presidente Sud Europa/Div.Crociere Gruppo MSC, di Edoardo Cosenza – Assessore alle Infrastrutture del Comune di Napoli e di Felice Casucci – Assessore al Turismo Regione Campania, cui seguirà un dibattito coi rappresentanti delle categorie di settore.

Organizzato da:
Cnr-Iriss
MSC
RYCC-Reale Yacht Canottieri Savoia
Università Suor Orsola Benincasa di Napoli

Referente organizzativo:
Antonio Coviello
Cnr-iriss
via G. Sanfelice 8 – Napoli
a.coviello@iriss.cnr.it
0812470942

Modalità di accesso: ingresso libero
Info ed accrediti: RYCC Savoia tel. 0817646162 mail: segreteria@ryccsavoia.it

Vedi anche:


Advancing urban sustainable development through innovative education. First Training Event of the Erasmus+ project PS-U-GO

Advancing urban sustainable development through innovative education. First Training Event of the Erasmus+ project PS-U-GO

25/09/2024 - 27/09/2024    
10:00 - 16:00

On 25-27 September, the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr Iriss) together with the other project’s partners (University of Cyprus, Brandenburgische Technische Universität Cottbus-Senftenberg, Social Fringe: Interesting Untold Stories, Palermo Urban Solution Hub, and Urban Foxes) take part in the first Training Event of the Erasmus + project PS-U-GO “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” in Brussels (Belgium).

PS-U-GO will implement Urban Living Labs (ULLs) as educational spaces involving stakeholders from the quadruple helix to experiment and test ideas and solutions to urban challenges. The ambition of the project is to enable place-based civic participation to address issues of public concern in respect to common values. The aim is to equip students with advanced participatory and soft skills for sustainable urban governance through innovative education, set in real-life environments. The project will review and map existing ULL methodologies and participatory approaches to establish a pedagogic framework of situated learning and a strategy for co-creation. Online and in-person training will prepare the students to take part in their local ULLs, which will be implemented in four cities: Cottbus, Naples, Nicosia, Petralia Sottana (Palermo). The ULLs will be accompanied by a process of reflection – through qualitative research – and formal validation of educational outcomes.

The training event held in Brussels is part of the WP3 focused on Participatory Skills and Knowledge Co-Creation, led by Cnr Iriss. The initiative is developed specifically within the Activity 3.1 Participatory approaches for public spaces led by SF:ius and was organised by Urban Foxes in the valuable venue of the Track in the Northern Station. TRACK is an experimental crossroad linking creation, education and performance in Brussels’ North station. An urban lab for research into shared and mixed space usage, new forms of collaboration and a creative economy that is social, circular and financially sustainable.

The programme is very full and includes a first warm-up day with familiarisation sessions on the site, sessions on getting to know each other, and concludes with the formal presentation of the partners and the ULLs already carried out by them. The Cnr Iriss research team will be represented by Stefania Ragozino and Gabriella Esposito who will present the ULL experience they have scientifically supervised: the ‘Permanent Laboratory Lido Pola – LP2’ carried out at the Lido Pola in the Bagnoli district (Naples, IT) and co-organised by the associations 4Raw City Sound, Needle – Urban Acupuncture and Jolie Rouge.

The second day will be spent deepening the case studies conducted by Urban Foxes, and the first Transnational Project Meeting will be held in the afternoon. The third day will focus on the co-creation of a common vocabulary on the nature of ULL, also thanks to the participatory and dynamic methods promoted for all activities by Urban Foxes, and a final Evaluation Session & Visiting Good Practices.

The next training event will be held in Naples and co-organised by the Cnr Iriss and SF:ius in March 2025.

Organizzato da:
Urban Foxes

Referente organizzativo:
Stefania Ragozino
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
s.ragozino@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Training programme reserved to PS-U-GO representative students and PS-U-GO partners

Vedi anche:


Settimana europea della mobilità: con il Cnr Iriss si discute di "Bici e Società"

Settimana europea della mobilità: con il Cnr Iriss si discute di "Bici e Società"

21/09/2024    
17:30 - 19:00

In occasione della Settimana europea della mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre 2024, sabato 21 settembre si terrà, a Procida, l’incontro “Bici e Società”, organizzato dal Comune di Procida in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e l’associazione FIAB Procida BiciAmo.

La campagna di sensibilizzazione, promossa dalla Commissione Europea per incentivare alternative sostenibili a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti, è incentrata quest’anno sul tema della condivisione degli spazi pubblici. Un invito a decidere collettivamente come condividere lo spazio pubblico, garantendo che tutti possano muoversi in modo sicuro e confortevole in un ambiente piacevole, soprattutto i pedoni e i ciclisti. L’obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita urbana e promuovere infrastrutture incentrate sulle persone; integrare altre iniziative UE, ad esempio REPowerEU e il Green Deal Europeo; agevolare il ricorso a mezzi di trasporto meno inquinanti e promuovere il cambiamento dei comportamenti con reti, condizioni e destinazioni per la mobilità attiva e il trasporto pubblico.

Per il quarto anno consecutivo il Comune di Procida aderisce alla Settimana europea della mobilità con un ricco programma di appuntamenti. L’iniziativa “Bici e Società” si  propone di attivare una riflessione collettiva sul ruolo della mobilità ciclabile negli spazi pubblici coinvolgendo ricercatori, amministratori e cittadini, reali fruitori degli spazi pubblici. Se le Amministrazioni hanno infatti gli strumenti per agire in termini di politiche e infrastrutture a favore di un passaggio permanente alla mobilità sostenibile, è altresì necessario coinvolgere la comunità nel processo di cambiamento, in primis culturale, e nei progetti di riqualificazione urbana.

Paolo Landri, Direttore del Cnr-Iriss e curatore del volume “Bici & Società. Pratiche e culture di velomobilità” (Franco Angeli Editore), ne discuterà con Teresa Dandolo, FIAB Campania; Rino D’Orio, 64° Fiera del Libro Procida; Luca Simeone, Napoli Pedala; Ednave Stifano, ISS. F. Caracciolo; Rosalba Iodice, pianificatrice urbana; Pino Onorati, BiciAmo Procida. Il dibattito sarà introdotto dall’ Assessore alla Mobilità Leonardo Costagliola. Le conclusioni sono affidate al Sindaco di Procida, Raimondo Ambrosino.

Organizzato da:
Comune di Procida
Cnr Iriss
Associazione FIAB Procida BiciAmo

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Il Cnr Iriss partecipa alla XVII edizione della Conferenza ESPAnet Italia

Il Cnr Iriss partecipa alla XVII edizione della Conferenza ESPAnet Italia

04/09/2024 - 06/09/2024    
12:00 - 18:00

Da mercoledì 4 a venerdì 6 settembre 2024, il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ospiterà la XVII edizione della Conferenza dal titolo “Dar conto delle diseguaglianze e riconfigurare le politiche sociali”, organizzata da ESPAnet Italia in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, INVALSI e INAPP (Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche).

L’iniziativa intende promuovere una riflessione sulla riattualizzazione del dibattito sulle diseguaglianze sociali – tema a lungo offuscato nel dibattito interno alle stesse scienze sociali e riemerso nello scenario attuale in tutta la sua drammaticità – indagando come esso si intrecci, da un lato, con le prospettive di innovazione sociale, sul fronte della digitalizzazione e non solo; dall’altro con la necessità di riconfigurare le politiche sociali e gli strumenti di intervento. La Conferenza prevede 33 sessioni parallele e un ricco programma di plenarie, tavole rotonde e Author meet critics.

Paolo Landri, Direttore del Cnr Iriss e componente del Comitato Scientifico e Organizzativo della Conferenza, parteciperà il 4 settembre alla sessione “Disuguaglianze sociali e pratica sportiva nella riconfigurazione delle politiche” con un intervento dal titolo “Innovazione sociale partecipata attraverso il BaskIn: un caso di studio” con Anna Milione, Luciana Taddei e Ilaria Primerano (Cnr Irpps).

Venerdì 6 settembre (Ore 14.30-15.30. Dipartimento di Scienze Sociali, Aula I1) sarà presentato il volume Rethinking Sociological Critique in Contemporary Education.Reflexive Dialogue and Prospective Inquiry. Routledge, 2024 (IV) (Eds. Radhika Gorur, Paolo Landri, Romuald Normand). Il volume si focalizza sulle teorie sociali emergenti che rispondono alle sfide contemporanee dell’educazione, delle politiche educative e della governance,presentando una varietà di approcci alla sociologia dell’educazione, tra cui la sociologia critica pragmatista, il neomarxismo, la sociologia post-digitale, i nuovi materialismi, la critica affermativa dell’educazione e gli studi postcoloniali.

Ne discuteranno con Paolo Landri: Emanuele Pavolini, Università degli Studi di Milano eTiziana Tarsia, Università degli Studi di Messina. Presiede: Roberto Serpieri, Università Degli Studi di Napoli Federico II.

Organizzato da:
ESPAnet Italia
Università degli Studi di Napoli Federico II
INVALSI
INAPP

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Presentazione del volume "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"

Presentazione del volume "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"

11/07/2024    
17:00 - 19:30

Giovedì 11 luglio, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma sarà presentato il volume “La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale”, curato da Alessandra Ferrighi Elena Pelosi, che presenta i risultati della ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che studia i casi di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale nel contesto nazionale.


Ciclo di incontri "Verso Napoli capitale europea dello sport 2026"

Ciclo di incontri "Verso Napoli capitale europea dello sport 2026"

19/06/2024    
18:00 - 19:00

Il 19 giugno, nell’ambito del “Ciclo d’Incontri – Verso Napoli Capitale Europea dello Sport 2026”, si terrà il secondo evento dal titolo “Il mare, una risorsa per lo sport”, organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli, in collaborazione con lo storico circolo sportivo ASD “Rari Nantes Napoli” (fondato nel 1905, sito in Scogliera S.Lucia, sede dell’incontro) e il Coni-Comitato Regionale Campania e Scuola dello Sport.


Business and Human Rights Summer School. The eighth edition kicks off

Business and Human Rights Summer School. The eighth edition kicks off

17/06/2024 - 21/06/2024    
9:00 - 13:30

The eight edition of the “Business and Human Rights Summer School” will be held from 17th to 21stJune 2024 at the premises of the Temple University in Rome.


Diritti umani e le nuove pratiche della professione forense. Diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale e strategic litigation

Diritti umani e le nuove pratiche della professione forense. Diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale e strategic litigation

Si svolgerà il prossimo 11 giugno, presso la Società Napoletana di Storia Patria nel Maschio Angioino a Napoli, il convegno su “Diritti umani e nuove pratiche della professione forense: diritto di accesso alla giustizia, contenzioso internazionale & strategic litigation“. 


Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo

Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo

30/05/2024    
15:00 - 16:30

“Intelligenza artificiale e contrasto alle frodi nel settore assicurativo” è il nono appuntamento (online) del ciclo di “Dialoghi sull’intelligenza artificiale” organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e coordinato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca Cnr-Iriss.


1 2 3 4 5 6 7