Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Eventi conclusi

L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo in quanto responsabile scientifico di numerosi progetti nazionali ed internazionali, ha organizzato importanti convegni ed eventi attraverso i quali attua una efficace azione di divulgazione delle proprie attività di ricerca e di promozione per nuove collaborazioni.
Affrontare l'imprevedibile: imprese e nuova legge sull'assicurazione dei rischi catastrofali (CatNat)

Affrontare l'imprevedibile: imprese e nuova legge sull'assicurazione dei rischi catastrofali (CatNat)

29/10/2025    
19:00 - 20:30

Negli ultimi anni, eventi come alluvioni, esondazioni, grandinate estreme e terremoti hanno messo in evidenza la crescente vulnerabilità del territorio italiano e la necessità di una più solida cultura della prevenzione. Le calamità naturali non possono essere evitate, ma possono essere affrontate con consapevolezza, pianificazione e strumenti adeguati per garantire la continuità e la resilienza delle imprese.

In questo contesto si inserisce l’incontro “Rischio naturale, rischio d’impresa – Come proteggersi dalle calamità naturali. Nuove regole, nuove responsabilità”, in programma il 29 ottobre 2025, dalle 19.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Limena (PD), con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, promossa da Allianz 351 Srl, intende offrire un momento di approfondimento e confronto sulla nuova legge sull’assicurazione obbligatoria dei rischi catastrofali (CatNat), che introduce un vero cambio di paradigma per il mondo delle imprese italiane.

Tra i relatori spicca il contributo di Antonio Coviello, ricercatore ed economista del CNR – Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e docente di Marketing Assicurativo presso l’Università di Napoli “Parthenope”. Coviello analizzerà il quadro economico e assicurativo che accompagna l’entrata in vigore della nuova normativa, evidenziando le opportunità e le sfide che essa comporta per le imprese in termini di prevenzione, copertura e responsabilità.

Accanto a lui interverranno Stefano Guazzone (Managing Partner e Co-Founder di DRAVE Underwriting), Fabrizio Morana (Direttore Generale del Centro Studi e Ricerche AssicuraEconomia.it) e Lorenzo Valentini (titolare dello studio Valentini e Associati di Limena).

L’incontro offrirà un’occasione preziosa per comprendere nel concreto cosa prevede la legge CatNat, quali obblighi e opportunità introduce per le imprese e come costruire una tutela efficace contro i danni da eventi naturali.

Organizzato da:
Allianz 351 Srl

Referente organizzativo:
Antonio Coviello
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
antonio.coviello@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Registrazione a partire dalle ore 19.00
Per maggiori informazioni si prega di inviare una mail a info@allianz351.it

Vedi anche:


Dal futuro della speranza all’azione: il Cnr-Iriss al terzo congresso internazionale “The Future of Hope”

Dal futuro della speranza all’azione: il Cnr-Iriss al terzo congresso internazionale “The Future of Hope”

29/10/2025    
9:30 - 15:30

Si terrà il 29 ottobre 2025 presso l’Università Europea di Roma il Terzo Congresso Internazionale “The Future of Hope”, dedicato a esplorare la speranza come chiave interpretativa e forza trasformativa nelle società contemporanee. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del progetto di ricerca triennale “The Future of Hope. An Interdisciplinary Dialogue”, promosso dal Centro per la Formazione Integrale (CeFI) dell’Università Europea di Roma, in collaborazione con la Federazione delle Università Cattoliche Europee (FUCE).

Il Cnr-Iriss (Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo) parteciperà all’evento con la sessione tematica “From Hope to Action: Rethinking Sustainability”, co-organizzata da Giuseppe Pace, primo ricercatore dell’Istituto. La sessione sarà articolata in due momenti di approfondimento: From Rights to Action: Regenerating Communities through Ethics and Finance, dedicata al ruolo dell’etica e della finanza nella rigenerazione delle comunità, e From Ethics to Action: Building Peace and Sustainability in a Fragmented World, centrata sui processi di costruzione della pace e della sostenibilità in un contesto globale complesso.

Il Cnr sarà presente, inoltre, con Valentina Rossi e Natale Rampazzo (Cnr-Iriss) e Francesca Tolve (Unità Relazioni Internazionali Cnr), che interverranno con contributi dedicati ai temi del diritto, dell’etica, della sostenibilità e della cooperazione internazionale. Valentina Rossi esaminerà il rapporto tra diritti umani e tutela ambientale, evidenziando come il diritto a un ambiente sano, sicuro e sostenibile rappresenti oggi una dimensione essenziale dei processi di sviluppo equo e democratico, analizzando vantaggi e criticità dell’approccio basato sui diritti umani attraverso un caso significativo della pratica internazionale recente.

Natale Rampazzo proporrà una riflessione sul rapporto tra progresso tecnologico e valori umani, sottolineando la necessità di orientare l’innovazione verso modelli di sviluppo etici e sostenibili, in cui la dignità della persona e il bene comune guidino la transizione tecnologica verso una società più equa, inclusiva e responsabile.

Francesca Tolve, infine, illustrerà il ruolo della science diplomacy come ponte tra comunità scientifiche e decisori politici, mostrando come la cooperazione scientifica possa sostenere l’attuazione dell’Agenda globale per lo sviluppo sostenibile, favorire la cooperazione inclusiva, rafforzare le capacità istituzionali e contribuire a soluzioni di lungo periodo anche in contesti segnati da conflitti e fragilità.

Nel corso del congresso sarà inoltre presentato il volume open access The Future of Hope (Edizioni Studium, 2024, a cura di Renata Salvarani), che raccoglie gli atti del secondo congresso svoltosi a Bruxelles. Promosso dal Centro per la Formazione Integrale dell’Università Europea di Roma, il volume assume la speranza come categoria ermeneutica privilegiata per interpretare le sfide del nostro tempo – dall’intelligenza artificiale alla migrazione, dalla pace globale all’educazione inclusiva – e per costruire prospettive concrete di impegno e responsabilità condivisa.

Tra i contributi figura il capitolo di Giuseppe Pace, “No Plan, No Hope: Reclaiming Sustainability through Place-Based Transitions”, che propone una visione della sostenibilità come processo dinamico e culturalmente radicato di trasformazione sociale. Basandosi sui risultati del progetto europeo Trend – Transition with Resilience for Evolutionary Development e della COST Action Underground4Value, il contributo evidenzia come le transizioni sostenibili si fondino su approcci sensibili al contesto, capaci di connettere innovazione, equità e partecipazione civica. Reintroducendo la cultura nel discorso sulla sostenibilità, Pace invita a ripensare la pianificazione come atto riflessivo ed etico, capace di collegare la visione alla realtà e di restituire alle comunità un ruolo attivo nella costruzione di futuri giusti e condivisi.

Risorse

Programma

Consulta il volume online


Commercio di armi, pace e diritti: il convegno conclusivo del progetto ArPeSu

Commercio di armi, pace e diritti: il convegno conclusivo del progetto ArPeSu

29/10/2025    
9:00 - 17:30

Il 29 ottobre 2025, presso l’Università degli Studi di Milano (Sala Malliani, Via Festa del Perdono 7), si terrà il convegno finale del progetto PRIN “Arms, Peace and Sustainability (ArPeSu)”, dal titolo “Arms Trade and Rearmament: International Legal Frameworks for Regulation and Accountability”.

Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma PRIN 2022 PNRR – Next Generation EU (Missione 4 – Componente 2 – Investimento 1.1), è stato coordinato dalla professoressa Sondra Faccio dell’Università di Trento e ha coinvolto quattro unità di ricerca, tra cui quella del CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr Iriss), diretta da Marco Fasciglione, primo ricercatore del Cnr Iriss, giurista internazionalista.

Il progetto ha approfondito le implicazioni giuridiche, economiche e sociali del commercio internazionale di armi, con l’obiettivo di contribuire alla comprensione del quadro normativo che lo disciplina e di analizzarne l’impatto su pace, diritti umani e sostenibilità ambientale. Particolare attenzione è stata rivolta ai rapporti tra Stati e imprese nel settore degli armamenti e al ruolo dei nuovi strumenti europei di due diligence in materia di diritti umani e ambiente.

Il convegno conclusivo offrirà una panoramica articolata sulle principali sfide giuridiche e politiche legate al riarmo e al commercio di armi in un contesto internazionale in rapida evoluzione. La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali di Chiara Amalfitano, Angelica Bonfanti, Sondra Faccio e Massimo Audisio, e si articolerà in tre sessioni principali.

La prima sessione, “Arms Trade and Rearmament: International Law Challenges”, sarà moderata da Stefano Silingardi (Università di Milano). Parteciperanno Mirko Sossai (Università Roma Tre) che affronterà le questioni legate al disarmo nucleare e al controllo degli armamenti; Victor Stoica (Università di Bucarest) con una riflessione sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella corsa agli armamenti; Filomena Medea Tulli e Silvia Bortolato (Università di Trento) con un intervento sulle regolamentazioni nazionali delle esportazioni di armi, e Luigi Crema (Università di Milano) con una relazione sul nuovo approccio alla difesa dell’Unione europea.

La seconda sessione, “Regulatory and Accountability Frameworks in the Arms Industry”, presieduta da Angelica Bonfanti, sarà dedicata al tema della responsabilità e della regolamentazione nel settore degli armamenti. Interverranno Anita Ramasastry (University of Washington) con una relazione su “Risky Business. Lessons for the Arms Sector from Regulation of High-Risk Sectors”, Sondra Faccio e Giulia Cagol (Università di Trento) sugli investimenti esteri diretti e il commercio di armi, León Castellanos-Jankiewicz (T.M.C. Asser Institute) su accountability e accesso ai rimedi, e Antonio Mariconda (Università di Milano) sulla complicità nei crimini internazionali per esportazioni di armi.

La giornata si concluderà con la tavola rotonda “Arms, Peace and Sustainability”, moderata da Gian Maria Farnelli (Università di Bologna), che riunirà studiosi di diverse istituzioni – tra cui Emma Baldi, Angelica Bonfanti, Sondra Faccio, Ralph Janik, Gordon Abeiku Mensah, Giorgia Pane, Marco Pertile, Sergio Puig de la Parra e Niccolò Zugliani – per discutere le prospettive future del diritto internazionale nella regolamentazione del commercio di armi e nel bilanciamento tra sicurezza, diritti e sostenibilità globale.

Commentando gli esiti della ricerca, Marco Fasciglione, primo ricercatore del Cnr Iriss e responsabile dell’unità di ricerca dell’Istituto, ha evidenziato come la realizzazione del progetto abbia rappresentato «un’occasione di confronto tra le nostre quattro unità progettuali – ma più in generale con la comunità accademica, con la società e con gli stakeholder – su alcune questioni cruciali della nostra epoca.

In primo luogo, non vi può essere pace senza sviluppo sostenibile, né sviluppo sostenibile senza pace, e il commercio delle armi si pone perfettamente al crocevia tra questi due valori. In secondo luogo, Stati, organizzazioni internazionali, ma anche le imprese e gli altri attori della società civile, sono tutti chiamati a condividere responsabilità e ad agire per il raggiungimento della pace e della sostenibilità. In terzo luogo, occorre affrontare la sfida dell’effettività delle norme internazionali, che troppo spesso rimangono inattuate o piegate a interessi economici.

Infine, il diritto internazionale ha una dimensione sia etica che sociale, che ci impone di guardare ad esso non solo come a uno strumento di regolamentazione delle transazioni economiche e dei commerci internazionali, ma anche come a un mezzo di convivenza internazionale e di garanzia della dignità delle persone. Sono questi i quattro pilastri su cui costruire una società umana del futuro fondata sulla resilienza, sull’armonia con l’ambiente e sulla pace tra i suoi componenti».

Organizzato da:
Università di Milano

Referente organizzativo:
Marco Fasciglione
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
marco.fasciglione@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per partecipare, in presenza e online, è necessario effettuare la registrazione al convegno

Vedi anche:


Circular economy in action: Cnr Iriss at the 7th SWITCH-Asia Annual Meeting in Bangkok

Circular economy in action: Cnr Iriss at the 7th SWITCH-Asia Annual Meeting in Bangkok

27/10/2025 - 28/10/2025    
9:00 - 17:00

The Cnr Iriss (Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy) will take part in the 7th SWITCH-Asia Annual Meeting, dedicated to the theme “Scaling Up the Circular Economy in Asia: Bridging Policy, Practice, and Investments through the EU Global Gateway.”

Organised by the European Commission under the SWITCH-Asia Programme, the event brings together policymakers, businesses, development partners, and civil society to foster the transition towards sustainable circular economy models across Asia.

During the meeting, Cnr Iriss will present the results of the 3R4UB – Reduce, Reuse, Recycle for Ulaanbaatar project, funded by the European Union within the SWITCH-Asia framework. Implemented in collaboration with Ulaanbaatar City Municipality, Metellia Servizi, and other Italian and Mongolian partners, the project has developed a Masterplan for sustainable urban waste management and established a pilot sorting and recycling plant to support the circular transition of Mongolia’s capital city.

The participation in the Bangkok meeting, which includes sessions on circular economy policies, green investments, and best practices in the agri-food, construction, and tourism sectors, represents an important opportunity to strengthen dialogue between Europe and Asia within the EU Global Gateway framework.

By sharing the experience of Ulaanbaatar, Cnr Iriss contributes to promoting technical cooperation and knowledge exchange on urban sustainability, offering a replicable model for the development of resilient, inclusive, and low-emission cities across Asia.

Organizzato da:
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Referente organizzativo:
Gabriella Esposito
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
gabriella.espoito@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Memorie urbane e sguardi di genere: il contributo del CNR al doppio appuntamento sulla toponomastica femminile e inclusiva

Memorie urbane e sguardi di genere: il contributo del CNR al doppio appuntamento sulla toponomastica femminile e inclusiva

Il 23 e 24 ottobre 2025, presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre, si terranno il XIV Convegno di Toponomastica Femminile e il Primo Convegno Internazionale di Toponomastica Inclusiva, due giornate dedicate al rapporto tra memoria e spazi urbani e alla costruzione di città più inclusive.

Tra gli organizzatori figura il Consiglio Nazionale delle Ricerche, con la partecipazione dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea (Cnr Isem). Ai lavori prenderanno parte, con propri contributi scientifici, l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr Iriss) e l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (Cnr Istc), portando le rispettive competenze sui temi della memoria, dell’inclusione e della progettazione urbana sensibile alle diverse soggettività che vivono gli spazi urbani.

La seconda giornata, in programma il 24 ottobre, si aprirà con i saluti di Paola Avallone, direttrice del Cnr Isem, e di Fridanna Maricchiolo, docente dell’Università Roma Tre. Nella stessa giornata il Cnr Iriss parteciperà con l’intervento di Gabriella Esposito, architetta e dirigente di ricerca dell’Istituto, nella sessione “Città e genere”. Il suo contributo, dal titolo “A misura di donna”, si inserisce nel percorso di ricerca del Cnr Iriss sui temi dell’urbanistica gender-sensitive e della progettazione inclusiva, sviluppato anche attraverso il Laboratorio Iriss “Pratiche spaziali e questioni di genere per l’inclusione sociale”, coordinato dalla stessa Esposito.

Nella stessa sessione interverrà anche Chiara Belingardi, ricercatrice del Cnr Istc, con un contributo dal titolo “A misura di tutt*, in pratica”, dedicato alle pratiche di urbanistica inclusiva.

La partecipazione dell’Iriss al convegno si collega inoltre al percorso di alta formazione avviato con il Master Universitario di II livello  “Città di genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”, promosso dall’Università degli Studi di Firenze, giunto quest’anno alla quarta edizione. Nel comitato scientifico del Master figurano le ricercatrici del Cnr Iriss Gabriella Esposito e Stefania Ragozino, responsabili del modulo didattico “La cura come elemento fondativo delle tematiche spaziali”, insieme a Chiara Belingardi, che fa parte anche della segreteria tecnico-scientifica del corso.

Attraverso queste iniziative, il Cnr Iriss conferma il proprio impegno nel promuovere la parità di genere e nel contribuire alla progettazione di città più inclusive e accessibili, integrando ricerca, formazione e progettualità concreta per città più giuste, consapevoli e partecipate.

Organizzato da:
Università degli Studi Roma Tre

Referente organizzativo:
Gabriella Esposito
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
gabriella.esposito@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Conversazione con Andrea Staid "Dare forme al mondo. Per un design multinaturalista"

Conversazione con Andrea Staid "Dare forme al mondo. Per un design multinaturalista"

22/10/2025    
18:00 - 20:00

Mercoledì 22 ottobre, dalle 18.00, presso la Libreria Feltrinelli di Via dei Greci di Napoli, si terrà la conversazione tra Andrea Staid, antropologo e autore del volume “Dare forme al mondo. Per un design multinaturalista“ (UTET, 2025) e Luisa Fatigati, architetta e ricercatrice del CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr Iriss), insieme all’antropologo Stefano De Matteis. La presentazione si configura come una conversazione interdisciplinare intorno al nesso tra antropologia, città e progetto urbano, con l’obiettivo di esplorare le convergenze tra la ricerca antropologica di Staid e le prospettive relazionali ed ecologiche dell’urbanistica contemporanea.

Il dialogo muove dalla riflessione proposta da Staid sul design multinaturalista, inteso come invito a superare la tradizionale distinzione tra natura e cultura, tra soggetto umano e mondo materiale, riconoscendo la co-agency di attori umani e non umani nella costruzione delle forme del vivere. Luisa Fatigati sviluppa questo pensiero nel campo dell’urbanistica, proponendo una lettura del progetto della città come pratica relazionale e situata e articolando una teoria relazionale del progetto urbano, fondata sull’idea che la forma della città emerga non dall’imposizione di un disegno ma dall’intreccio tra relazioni sociali, ecologiche e materiali.

Il riferimento al realismo simmetrico di Bruno Latour e alla concezione di essere ecologico di Ugo Morelli consente di leggere la città come ecosistema attivo, in cui attori umani e non umani — infrastrutture, acque, suoli, comunità — cooperano nella produzione dello spazio. La città diventa luogo di risonanza, dove la relazione tra abitanti e ambiente restituisce senso e appartenenza: la città è essere-con, spazio di coesistenza e non semplice contenitore.

Su queste basi, si discute la possibilità di intendere l’urbanistica come dispositivo di coabitazione, capace di rigenerare relazioni tra viventi e contesto e di restituire al progetto una funzione etica e politica. Richiamando esperienze di ricerca-azione condotte presso il Cnr-Iriss, si mostra come la pratica urbanistica possa assumere il ruolo di mediazione culturale e territoriale, costruendo spazi risonanti tra ambiente e comunità.

L’incontro rappresenta un’occasione significativa di divulgazione scientifica e di confronto interdisciplinare tra saperi umanistici e tecnico-progettuali, promuovendo un dialogo pubblico su temi centrali della ricerca contemporanea quali la transizione ecologica e culturale dell’urbanistica, il ruolo dell’antropologia nella ridefinizione dei paradigmi della città e la relazione tra spazio, comunità e forme di conoscenza situata.

Nel contesto delle attività del Cnr-Iriss, la partecipazione di Luisa Fatigati si inserisce nel quadro delle iniziative di terza missione e public engagement, volte a diffondere e condividere i risultati della ricerca scientifica con un pubblico ampio, favorendo il dibattito sui rapporti tra saperi e società.

Organizzato da:
Libreria Feltrinelli, via dei Greci – Napoli

Referente organizzativo:
Luisa Fatigati
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
l.fatigati@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero


Seminario "Commoning and theorizing in the Uncommon Sense. An experimentation on the research gaze from, about, within the Commons"

Seminario "Commoning and theorizing in the Uncommon Sense. An experimentation on the research gaze from, about, within the Commons"

16/10/2025    
16:00 - 18:00

Giovedì 16 ottobre 2025, dalle ore 16.00 alle 18.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico CNR di Napoli (via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8), si terrà il seminario di presentazione della tesi di dottorato di Riccardo Maria Buonanno, dal titolo “Commoning and theorizing in the Uncommon Sense. An experimentation on the research gaze from, about, within the Commons”.

La ricerca, sviluppata nell’ambito del Dottorato in “Democrazia nel XXI secolo” presso il Centre for Social Studies (CES) dell’Università di Coimbra, esplora la logica metodologica per indagare i beni comuni (commons), interrogandosi su cosa possano fare le teorie dei beni comuni e cosa possano fare i beni comuni stessi.

La tesi mette in luce come molte teorie tendano a racchiudere la molteplicità dei processi di commoning – il processo di creazione e gestione dei beni comuni – con l’obiettivo implicito di rafforzare la gestione umana dei commons. La proposta di Buonanno è invece quella di collegare gli studi di ecologia politica sull’Uncommoning (l’uscire dal “comune”) con la filosofia di Gilbert Simondon sull’individuazione.

Da questa prospettiva emerge il concetto di Uncommon Sense: una direzione logica attraverso cui il commoning si dispiega oltre il controllo umano, pur senza escluderne la presenza, in una coesistenza paradossale e non lineare delle possibilità.

Il seminario sarà introdotto da Maria Patrizia Vittoria, prima ricercatrice ed economista del Cnr Iriss, con discussant Roberto Serpieri, Professore ordinario dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Le conclusioni saranno affidate a Paolo Landri, Direttore del Cnr Iriss.

Organizzato da:
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Referente organizzativo:
Maria Patrizia Vittoria
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
mariapatrizia.vittoria@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Seminario "Processi di soggettivazione e materialità digitali"

Seminario "Processi di soggettivazione e materialità digitali"

09/10/2025    
9:00 - 13:00

Il 9 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 13.00, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, si terrà il seminario “Processi di soggettivazione e materialità digitali”.

L’incontro propone una riflessione interdisciplinare sul rapporto tra i processi di costruzione della soggettività e i mutamenti socio-tecnici dell’attuale scenario storico-culturale, con un’attenzione particolare alle dinamiche identitarie connesse alla diffusione delle tecnologie digitali in ambito conoscitivo e relazionale.

Grazie ai contributi di studiose e studiosi che adottano una prospettiva teorica neomaterialista e postumanista, il seminario intende esplorare l’intreccio tra soggettività incarnate e materialità digitali, superando una visione esclusivamente human-centred.

Tra gli interventi in programma, Paolo Landri, direttore del Cnr Iriss, sociologo dell’educazione ed esperto di piattaforme digitali, parlerà di governance educativa più-che-umana.

Sono previsti inoltre gli interventi di Katherine Hayles (University of California and Duke University), Roberto Marchesini (Centro Studi Filosofia Postumanista), Assunta Viteritti (Sapienza Università di Roma), Paolo Monti e Andrea Galimberti (Università Milano-Bicocca).

I lavori saranno aperti da Cristina Palmieri, direttrice del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, introdotti da Alessandro Ferrante e moderati da Maria Benedetta Gambacorta-Passerini (Università Milano-Bicocca).

Il seminario si inserisce nel progetto “Cambiamenti e potenzialità educative e socioculturali connessi alla transizione digitale” del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, e rientra nelle attività del seminario permanente del Centro Studi Dipartimentale CAPTED – Centro per i Cambiamenti e le Potenzialità Educative nella Transizione Digitale, dedicato all’esplorazione dell’impatto della transizione digitale sulle esperienze individuali e collettive.

Organizzato da:
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” (Università degli Studi di Milano-Bicocca)
CAPTED – Centro per i Cambiamenti e le Potenzialità Educative nella Transizione Digitale (Università degli Studi di Milano-Bicocca)

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Giornata UNESCO della Geodiversità: a Roma il convegno SIGEA con la partecipazione del Cnr Iriss

Giornata UNESCO della Geodiversità: a Roma il convegno SIGEA con la partecipazione del Cnr Iriss

06/10/2025    
9:30 - 18:30

Il 06/10/2025 ore 09.30 – 18.30

Sala Convegni CNR
Via dei Marrucini, Roma

Il 6 ottobre 2025 si celebra la Giornata UNESCO della Geodiversità, espressione fondamentale del patrimonio naturale e chiave per comprendere i processi geologici che modellano il territorio. In questa occasione si terrà a Roma, presso la Sala Convegni del Cnr, la giornata di studi “Geodiversità e patrimonio geologico nelle aree urbane”, promossa dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA – APS), dal Gruppo di lavoro Italia di ProGEO – International Association for the Conservation of Geological Heritage e dall’Ordine regionale dei Geologi del Lazio.

Il convegno, che gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Cnr e di altri enti e società scientifiche, intende promuovere un dialogo interdisciplinare volto a riconoscere e integrare la geodiversità nei contesti urbani, contribuendo a una riflessione più ampia sulle politiche di conservazione, pianificazione territoriale e valorizzazione del territorio. La geodiversità, infatti, non è solo un parametro per la valutazione dei rischi, ma anche una risorsa culturale, educativa e ambientale, capace di rafforzare la resilienza delle città.

Il Cnr Iriss parteciperà al dibattito con la ricercatrice Erlisiana Anzalone, che presenterà due contributi scientifici. Il primo, intitolato La geodiversità come narrazione scientifica e memoria del paesaggio: dai travertini umbri ai paesaggi flegrei, esplora il valore narrativo della geodiversità in contesti urbani e culturali, proponendo un approccio integrato tra scienze della Terra e valorizzazione territoriale. Il secondo, realizzato insieme a Domenico Spinelli, Monica Carannante e Giuseppe Cannas e intitolato Lo slow walking come strategia di valorizzazione della geodiversità nei Campi Flegrei: Monte di Procida tra natura, storia e partecipazione, propone il cammino lento come strumento di rigenerazione culturale e ambientale, mettendo in luce il ruolo della geodiversità flegrea nella costruzione di percorsi educativi, esperienziali e inclusivi.

Organizzato da:
Società Italiana di Geologia Ambientale

Referente organizzativo:
Erlisiana Anzalone
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
erlisiana.anzalone@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
Per informazioni: eventi@sigeaweb.it

Vedi anche:


Pace e sostenibilità nel diritto internazionale: il commercio delle armi al centro della conferenza del Cnr Iriss

Pace e sostenibilità nel diritto internazionale: il commercio delle armi al centro della conferenza del Cnr Iriss

03/10/2025    
10:00 - 14:00

Il 03/10/2025 ore 10.00 – 14.00

Sala Convegni Polo Umanistico Cnr di Napoli (VI piano)
Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8

Il 3 ottobre 2025, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà la conferenza dal titolo “Commercio delle armi, pace e sostenibilità nel diritto internazionale ed europeo”, organizzata nell’ambito del progetto “Arms, Peace and Sustainability (ArPeSu)”, finanziato dal programma PRIN 2022 PNRR del MUR e coordinato dalla professoressa Sondra Faccio (Università di Trento). Il Cnr Iriss costituisce una delle quattro unità di ricerca del progetto, sotto la responsabilità scientifica del dott. Marco Fasciglione, primo ricercatore dell’Istituto.

L’iniziativa, aperta dai saluti istituzionali del prof. Salvatore Capasso, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale del Cnr, e del dott. Natale Rampazzo, dirigente di ricerca del Cnr Iriss, si propone di approfondire i principali nodi giuridici legati alla regolamentazione del commercio internazionale di armamenti. In particolare, la conferenza offrirà una riflessione critica sul sistema di controllo internazionale ed europeo, mettendone in luce sfide, prospettive ed effetti sulla tutela della pace e sulla promozione dello sviluppo sostenibile. Saranno inoltre affrontati i temi del disarmo, delle responsabilità condivise di Stati e imprese, nonché delle intersezioni tra realizzazione della pace e perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il convegno, che vedrà la partecipazione di accademici ed esperti provenienti da diverse istituzioni, si concluderà con le considerazioni magistrali del professor Ugo Villani, Professore Emerito dell’Università di Bari e decano degli internazionalisti italiani. L’evento si configura come un’importante occasione di confronto, volta a favorire il dialogo tra ricerca scientifica, istituzioni e società civile su un tema di cruciale attualità.

Organizzato da:
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR IRISS)

Referente organizzativo:
Marco Fasciglione
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
marco.fasciglione@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Stati Generali delle Aree Interne: il contributo del Cnr al dibattito sulle transizioni

Stati Generali delle Aree Interne: il contributo del Cnr al dibattito sulle transizioni

03/10/2025 - 04/10/2025    
9:00 - 13:00

Dal 03/10/2025 ore 09.00 al 04/10/2025 ore 13.00

Sala Convegni Musa
Piano Cappelle Benevento

Il 3 e 4 ottobre 2025 Benevento ospiterà gli Stati Generali delle Aree Interne “Territori fragili e periferici in transizione”, un appuntamento che si candida a diventare punto di riferimento per il dibattito nazionale sulle politiche di coesione, lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione dei territori fragili.

L’iniziativa, promossa da Eitalía in collaborazione con numerosi enti e università, prevede due giornate di lavori presso la Sala Convegni MUSA e lo spazio Trajan’s Arcademy, con un programma articolato in sei panel tematici dedicati alle principali transizioni che attraversano le aree interne: educativa, demografica e sociale; identitaria, culturale e turistica; economica e tecnologica; ecologica ed energetica; istituzionale; con un focus finale sulla questione insulare.

Diversi interventi vedranno la partecipazione di rappresentanti del Cnr. In apertura della prima giornata porterà i saluti istituzionali Francesco Petracchini, direttore del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente (Cnr Dsstta), mentre Paolo Landri, direttore dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr Iriss), interverrà nella sessione inaugurale dedicata alla “Transizione educativa, demografica e sociale”. Inoltre, Eros Manzo, primo tecnologo dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico (Cnr Iia), parteciperà al panel conclusivo focalizzato sulla questione insulare.

La due giorni sannita vedrà anche la presenza di rappresentanti del Governo e delle istituzioni locali e regionali, tra cui il Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e per il PNRR Tommaso Foti e il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci.

Gli Stati Generali delle Aree Interne nascono dall’esperienza maturata negli ultimi anni nei territori e si propongono di consolidare una rete di relazioni tra istituzioni, accademici, enti del terzo settore e cittadini attivi.  In questo contesto, il contributo del Cnr intende offrire strumenti di analisi e conoscenze scientifiche utili a costruire alleanze operative capaci di generare innovazione sociale, valorizzazione culturale e nuove prospettive per lo sviluppo sostenibile delle aree fragili del Paese.

Organizzato da:
Eitalía

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


International Symposium on Design of Transformative Urban Systems

International Symposium on Design of Transformative Urban Systems

01/10/2025 - 02/10/2025    
9:30 - 13:30

On October 1–2, 2025, the Institute for Research on Innovation and Services for Development (CNR IRISS) will host the International Symposium “Design of Transformative Urban Systems – Environment and Climate, New and Circular Economy, Sustainable Land Use and Ecosystems, Digitalization and AI, Turbulence and Resilience, and Wellbeing and Health”.

The initiative, organized by Professor Luigi Fusco Girard, Emeritus Professor of Evaluation at the Department of Architecture of the University of Naples Federico II and Associate at CNR IRISS, seeks to provide a notable scientific contribution to the upcoming COP30 conference (Belém, 2025), by integrating the internationally recognized Italian expertise in sustainable urban planning with global sustainability and climate change challenges.

Specifically, the meeting in Naples will emphasize the human and cultural dimensions of climate action at the local level, underlining that climate change is not only a distant global challenge but is deeply rooted in the everyday life of citizens, socio-economic and behavioral patterns, local cultural identities, and land-use and building practices.

Reconnecting climate and environmental science with the daily experience and traditions of people – especially the younger generation – is essential to fostering collective awareness and systemic approaches to sustainable quality of life, as also advocated in the UN SDGs.

The Naples symposium will bring fresh perspectives from renowned international experts. The program will include contributions from Peter Nijkamp, Vice-President of the Regional Science Academy (TRSA), and Karima Kourtit, Executive Director of the Regional Science Academy (TRSA). The inaugural session, chaired by Paolo Landri, Director of CNR IRISS, will feature a keynote lecture by Professor Carlos Moreno, Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, on “The 15-Minute City as a Framework for Climate-Resilient Urban Living”.

Programme


Convegno nazionale INDIRE "Fare Futuro": la scuola che verrà

Convegno nazionale INDIRE "Fare Futuro": la scuola che verrà

30/09/2025 - 01/10/2025    
9:30 - 16:30

Dal 30/09/2025 ore 09.30 al 01/10/2025 ore 16.30

Sala Luca Giordano – Palazzo Medici Riccardi
Firenze

La scuola del domani sarà al centro del convegno nazionale “Fare Futuro”, in programma il 30 settembre e 1° ottobre a Firenze. Promossa da INDIRE nell’ambito del Progetto Nazionale della Ricerca, l’iniziativa punta ad aprire un confronto sui quattro assi fondamentali della ricerca educativa – Connessioni, Cittadinanza, Contesti e Curricolo – per immaginare una scuola più inclusiva, innovativa e capace di rispondere alle sfide del futuro. I lavori si apriranno il 30 settembre alle ore 9.30 con la sessione “Le 4C per Fare Futuro”, che vedrà gli interventi del Presidente INDIRE Francesco Manfredi, di Anna Cristina d’Addio, Senior Policy Analyst UNESCO, e l’introduzione della ricercatrice INDIRE Giuseppina Rita Jose Mangione, moderatrice delle due giornate in qualità di referente del progetto.

Paolo Landri, sociologo dell’educazione e direttore del Cnr Iriss, interverrà il 30 settembre nella sessione dedicata alle connessioni, che esplorerà il futuro della scuola come learning hub. L’attenzione sarà rivolta a una scuola capace di ripensare il proprio ruolo di presidio educativo non solo per gli studenti, ma anche per gli adulti, diventando un punto di riferimento per l’intera comunità: un hub territoriale in grado di attivare alleanze e patti educativi, di offrire spazi condivisi per servizi sociali e sanitari, di sostenere le famiglie e di incoraggiare nuove forme di imprenditorialità giovanile. Insieme a Landri interverranno Stefania Chipa, Giuseppina Cannella e Lorenza Orlandini, ricercatrici INDIRE, e Alberta Giorgi, Università di Bergamo. Il dibattito sarà moderato da Roberto Poli, titolare della Cattedra UNESCO sui Sistemi Anticipanti.

Sempre nella prima giornata, il convegno affronterà anche il tema della cittadinanza, con un focus sulle competenze necessarie a “trasformare il nostro mondo”. Saranno presentate metodologie che favoriscono il pensiero critico e sistemico, con particolare attenzione al ruolo delle tecnologie emergenti e dell’intelligenza artificiale.

La seconda giornata sarà dedicata agli altri due assi centrali della ricerca educativa. Il primo tavolo si focalizzerà sui contesti, con un’attenzione specifica al patrimonio culturale, artistico e naturale come leva formativa, capace di valorizzare le aree interne, affrontare le sfide poste dalla crescente multiculturalità e includere le minoranze linguistiche e culturali, ripensando la scuola come luogo di coesione e di cittadinanza attiva. Il secondo si interrogherà sul curricolo, analizzato come spazio dinamico e trasversale di innovazione, non più rigidamente disciplinare ma aperto all’integrazione di approcci interdisciplinari e attività laboratoriali, così da rispondere in modo più flessibile ed efficace ai bisogni educativi delle nuove generazioni.

Attraverso i quattro assi della ricerca educativa, l’iniziativa intende delineare una visione integrata della scuola del futuro: un’istituzione capace di connettere persone e saperi, di formare cittadini consapevoli, di valorizzare i contesti culturali e territoriali e di innovare i curricoli. Un percorso che guarda alla scuola non solo come luogo di apprendimento, ma come infrastruttura sociale e culturale, essenziale per costruire comunità inclusive e resilienti.

Organizzato da:
INDIRE – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Apprendimento collettivo: il Cnr Iriss porta lo PS-U-GO Urban Living Lab Naples alla Notte dei Ricercatori

Apprendimento collettivo: il Cnr Iriss porta lo PS-U-GO Urban Living Lab Naples alla Notte dei Ricercatori

26/09/2025    
18:00 - 23:00

Il 26/09/2025 ore 18.00 – 23.00

Piazza Municipio
Napoli

Anche quest’anno il Cnr Iriss partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025. L’iniziativa rientra nel progetto S.T.R.E.E.T.S – Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society, cui l’Istituto aderisce attraverso CREO Campania Rete Outreach, rete di divulgazione scientifica composta da 27 Istituti Cnr con sede in Campania e dal Comitato Unico di Garanzia del Cnr.

L’appuntamento è per venerdì 26 settembre, dalle 18.00 alle 23.00, presso Piazza Municipio a Napoli, dove il gruppo di ricerca del Cnr Iriss presenterà i primi risultati dello PS-U-GO Urban Living Lab Naples (PS-U-GO ULL Naples).

Avviato a febbraio 2025 e sviluppato attraverso un ricco calendario di attività, lo PS-U-GO ULL Naples del progetto Erasmus+ PS-U-GO – Education in Living Labs: Participatory Skills for Sustainable Urban Governance è finalizzato a un processo di riappropriazione, democratizzazione e restituzione del mare alla città. Il team è composto da ricercatrici del Cnr Iriss, coordinati dall’arch. Stefania Ragozino, docenti e ricercatori del Dipartimento di Architettura (DIARC) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, studentesse e studenti provenienti da diversi percorsi formativi, insieme ad attivisti della rete napoletana dei beni comuni tra cui la comunità di Lido Pola Bene Comune e  il Comitato Mare Libero, Pulito e Gratuito Napoli: una comunità eterogenea che sperimenta sul campo un modello di collaborazione per definire nuove pratiche di rigenerazione e accessibilità ai beni comuni, con particolare riferimento al mare e alle aree liminali della costa.

Il progetto PS-U-GO, di durata triennale (2024-2026), prevede la creazione di quattro Urban Living Lab nelle città di Cottbus, Napoli, Palermo e Nicosia. Obiettivo del progetto è rafforzare la governance urbana sostenibile, promuovendo la partecipazione attiva delle comunità e lo sviluppo di competenze avanzate in progettazione urbana e partecipazione civica attraverso modelli educativi innovativi.

Durante la Notte dei Ricercatori sarà presentato l’approccio sperimentato a Napoli, che integra partecipazione, conoscenza e azione collettiva per la gestione condivisa dei beni comuni urbani napoletani. Lo PS-U-GO ULL Naples contribuisce infatti al percorso promosso dal Comitato Mare Libero, Pulito e Gratuito, consolidando un modello di governance collaborativa per spazi pubblici accessibili e inclusivi.

Il gruppo di ricerca, insieme a studenti e studentesse, illustrerà i primi risultati: dal Manifesto dello PS-U-GO ULL Naples – documento fondativo che raccoglie valori, obiettivi e impegni del nucleo operativo locale – alle attività di theme choice, co-esplorazione e mappatura collettiva. In particolare, il Manifesto pone al centro la tutela delle aree liminali tra mare e città come beni comuni, la promozione di pratiche di inclusione e cura, e la produzione di conoscenza condivisa a supporto delle rivendicazioni civiche.

Sarà inoltre presentata la metodologia di lavoro, la timeline che intreccia azioni dei movimenti sociali e decisioni istituzionali relativamente all’accessibilità al mare, e il progetto di mappatura collettiva che porterà alla creazione di un Sistema Informativo sul potenziale di trasformabilità delle aree liminali costiere di Napoli per l’accesso al mare libero, pulito e gratuito. La versione finale sarà presentata in occasione del Local Multiplier Event Naples che si terrà il 6 novembre 2025.

Parteciperanno all’incontro anche i corsisti di ProPart, master in progettazione partecipata di II livello dell’Università IUAV di Venezia e de La Sapienza di Roma. I corsisti, in visita studio a Napoli per approfondire le pratiche di uso collettivo dei beni comuni, si confronteranno sul percorso di Mare Libero e del Cnr Iriss accompagnati dalla coordinatrice del master prof. Francesca Gelli e dai docenti dott. Giuseppe Micciarelli e dott.ssa Olga Tzatzadaki.

Organizzato da:
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR IRISS)
S.T.R.E.E.T.S.
CREO CNR

Referente organizzativo:
Stefania Ragozino
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
stefania.ragozino@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


"La Città Necessaria & La Rivoluzione Ciclabile": il Cnr Iriss alla Settimana europea della mobilità sostenibile

"La Città Necessaria & La Rivoluzione Ciclabile": il Cnr Iriss alla Settimana europea della mobilità sostenibile

17/09/2025    
18:00 - 22:00

La bicicletta è molto più di un semplice mezzo di trasporto: rappresenta una risposta concreta e immediata per trasformare le città in luoghi più giusti, inclusivi, sostenibili e accessibili. In questa prospettiva il Cnr Iriss partecipa al workshop “La Città Necessaria & La Rivoluzione Ciclabile”, organizzato dall’ APS Napoli Pedala  nell’ambito del Napoli Bike Festival e ospitato il 17 settembre presso la Bicycle House (Galleria Principe di Napoli). Tra i relatori interverrà Paolo Landri, Direttore del Cnr Iriss


Cnr-Iriss at ECER 2025: exploring digital education governance and experimental research methodologies

Cnr-Iriss at ECER 2025: exploring digital education governance and experimental research methodologies

11/09/2025 - 12/09/2025    
15:30 - 10:30

“Charting the Way Forward: Education, Research, Potentials and Perspectives” is the theme of the European Conference on Educational Research (ECER) 2025, which will take place in Belgrade, Serbia, from 8 to 12 September 2025. Organized by the European Educational Research Association (EERA), the conference provides an international forum to discuss how educational research can address today’s societal challenges, including demographic changes, artificial intelligence, and environmental issues, while supporting individual well-being and community development.

On Friday, 12 September, Cnr-Iriss will contribute to the symposium “Shifting Landscapes in Digital Education Policy: More-than-human Education Governance and New Materialisms”, chaired by Francesca Peruzzo (University of Birmingham) with Paolo Landri (Cnr Iriss) as discussant. The session introduces a critical approach to digital education governance, exploring how nonhuman actors — such as platforms, algorithms, data, and AI — increasingly shape educational policies and practices. Drawing on insights from Science and Technology Studies, new materialisms, and Critical EdTech Studies, the symposium challenges the traditional human-nonhuman binary and advocates for a more integrated understanding of how technologies, artifacts, and objects contribute to educational (policy) processes. The contributions will explore what a more-than-human approach can bring to education governance, moving beyond human-centric perspectives of education and fostering innovative ways to understand the socio-political dynamics of digital learning environments.

Furthermore, on Thursday, 11 September, the L@bEd Research Collective will present “A Public Sociology of Digital Educational Platforms: An Experimental Methodology” within the paper session “Technofutures”, chaired by Daniel Faas (Trinity College Dublin). The contribution proposes a creative, participatory approach to studying digital platform governance through a combination of ethnographic “walkthrough” analyses and art-based research methods. By critically engaging with platform interfaces and reimagining their affordances, the methodology opens new pathways for reflecting on the role of platforms in shaping educational experiences and envisions alternative, more inclusive educational futures (Catanese V., Esposito F.M., Grimaldi E., Landri P., Parola J., Pastore S., Piromalli L., Taglietti D.).

The participation of Cnr-Iriss at ECER 2025 highlights the Institute’s commitment to contributing to international research on digital education policy and to fostering collaborative approaches that support innovation in educational practices.

Organizzato da:
European Educational Research Association (EERA)

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero


Civic Computing for Youth Participation in Colombia: Leveraging Data Literacy

Civic Computing for Youth Participation in Colombia: Leveraging Data Literacy

02/07/2025    
15:00 - 17:00

The Cnr Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr Iriss) is pleased to host the seminar “Civic Computing for Youth Participation in Colombia: Leveraging Data Literacy”, presented by Prof. Camilo Vieira, Assistant Professor at the Department of Education, Universidad del Norte (Colombia). The event will take place on Tuesday, July 2, 2025, at 3:00 PM, at the Cnr Hunanieties Hub in Naples.

The seminar will offer an opportunity to reflect on the intersections between youth participation, digital practices, and civic education. In an era where youth participation is increasingly shaped by digital interactions, the development of critical data literacy skills is essential for empowering young people as civic actors. The project presented by Prof. Camilo Vieira explores how youth aged 15–24 in Barranquilla (Colombia) engage in civic life through the lens of data literacy.

Adopting a design-based research approach, the initiative co-develops learning environments that aim to build not only technical capacities—such as data visualization, interpretation, and storytelling—but also to foster critical reflection and dialogue on local civic issues. The project investigates how young people use data to better understand their realities and articulate possible pathways for change. The methodology includes iterative workshops, training sessions, and community-based projects led by youth participants, supported by both qualitative and quantitative data collection.

During the seminar, Prof. Vieira will present the conceptual framework of the project and share preliminary findings from a pilot study conducted in Colombia. These early insights illustrate how youth conceptualize civic problems, engage with data, and develop a sense of agency. The findings contribute to the growing field of civic computing, highlighting its potential as a pathway for more inclusive, informed, and empowered youth participation in democratic life. Paolo Landri, Director of Cnr Iriss, will serve as discussant, facilitating an open conversation on the broader implications of civic computing for inclusive and participatory education.

The seminar is part of a growing collaboration between Cnr Iriss and Universidad del Norte, formalised through a Memorandum of Understanding (MoU) that supports joint research initiatives, scientific cooperation, international project development, science diplomacy, and visiting exchange programmes for researchers and academic staff.

Organizzato da:
Istituto di ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (CNR IRISS)

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d'impresa in materia di diritti umani e ambiente

Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d'impresa in materia di diritti umani e ambiente

12/06/2025    
11:00 - 13:30

Giovedì 12 giugno, dalle ore 11.00 alle 13.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà l’ultimo appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss).

Il seminario, dal titolo “Il rischio nella compliance aziendale di sostenibilità: la due diligence d’impresa in materia di diritti umani e ambiente”, a cura di Marco Fasciglione, Primo ricercatore del Cnr-Iriss, propone una riflessione sul rischio nella prospettiva della compliance aziendale di sostenibilità e delle normative che impongono alle imprese di gestire – prevenendolo – l’impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente, ciò mediante l’esercizio della due diligence aziendale sui diritti umani e sull’ambiente.

Il seminario si concentrerà sul processo di consolidamento di un quadro normativo europeo in materia di sostenibilità con l’emersione di obblighi per le imprese operanti nel mercato europeo in specifici settori produttivi. In particolare, ci si soffermerà sulle direttive adottate in materia dall’UE e che prescrivono obblighi di due diligence per le imprese per prevenire l’impatto negativo sui diritti umani e sull’ambiente in determinati settori produttivi, nonché sulla recente direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence Directive – CSDDD che fissa obblighi orizzontali di due diligence per le imprese. Si discuterà anche della proposta di una legislazione Omnibus che dovrebbe essere adottata con l’obiettivo di semplificare il quadro regolatorio europeo in materia (il c.d. pacchetto sostenibilità) e assicurare la compatibilità dei programmi di sostenibilità con gli obiettivi di crescita e competitività delle imprese europee.

Dopo i saluti del prof. Salvatore Capasso, Direttore Cnr-Dsu, e l’introduzione di Natale Rampazzo, Dirigente di Ricerca Cnr-Iriss e coordinatore del ciclo di incontri, interverranno tre relatrici d’eccezione: Valentina Grado, Professore Associato di Diritto Internazionale dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Concetta Maria Pontecorvo, Professore Ordinario di Diritto Internazionale Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Martina Rogato, Co-Chair Women 7 Italia e Presidente di Human Rights International Corner.

Il seminario si terrà esclusivamente in presenza. Le persone interessate a ricevere la registrazione dell’incontro potranno farne richiesta inviando una e-mail a segreteria@iriss.cnr.it.

Organizzato da:
Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss)

Referente organizzativo:
Marco Fasciglione
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
marco.fasciglione@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


La sfida del diritto europeo della sostenibilità per la catena del valore

La sfida del diritto europeo della sostenibilità per la catena del valore

06/06/2025    
9:30 - 17:30

Il Cnr-Iriss  partecipa all’incontro “La sfida del diritto europeo della sostenibilità per la catena del valore”, in programma il 6 giugno alle ore 9:30 presso Palazzo Castiglioni, Sala Colucci, Corso Venezia, Milano.


Georischi e geoconsapevolezza: abitare il territorio marino-costiero napoletano tra conoscenza scientifica, pianificazione, strategie territoriali e partecipazione attiva

Georischi e geoconsapevolezza: abitare il territorio marino-costiero napoletano tra conoscenza scientifica, pianificazione, strategie territoriali e partecipazione attiva

05/06/2025    
11:30 - 13:00

Giovedì 5 giugno, presso il Polo Umanistico Cnr di Napoli, dalle 11:30 alle 13:00, si terrà il seminario Georischi e geoconsapevolezza: abitare il territorio marino-costiero napoletano tra conoscenza scientifica, pianificazione, strategie territoriali e partecipazione attiva.


Waves of Innovation: scienza, pesca e futuro del mare | Conferenza EMD in my Country 2025

Waves of Innovation: scienza, pesca e futuro del mare | Conferenza EMD in my Country 2025

30/05/2025    
9:00 - 13:00

Il 30 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà a Napoli, presso il Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’evento Waves of Innovation: Science, Fishing and the Future of the Sea, organizzato dal CNR IRISS, dalla Fondazione Dohrn e dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn.

L’iniziativa, che si inserisce nel quadro delle celebrazioni dell’European Maritime Day in my Country 2025, riunirà la comunità scientifica, rappresentanti del settore della pesca, istituzioni e studenti per esplorare nuove prospettive nella gestione sostenibile delle risorse marine.

Waves of Innovation si propone l’obiettivo non solo di creare un dialogo significativo tra comunità scientifica, settore della pesca e istituzioni, ma anche di sensibilizzare sull’importanza della pesca sostenibile e della conservazione degli ecosistemi marini promuovendo l’adozione di pratiche innovative e sostenibili, anche attraverso il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.

Per raggiungere questo scopo, saranno presentate alcune delle attività che il CNR realizza con i propri partner e stakeholder, sia a livello nazionale che internazionale, sottolineando l’importanza della pesca responsabile e del suo impatto sulla salute degli oceani, e valorizzando i più recenti progressi scientifici e tecnologici nel settore. Tra le ricerche del CNR sui temi dell’iniziativa, sarà presentato il progetto Fiji Blue Fishing – finanziato dal programma EU Switch-Asia, coordinato dal Cnr Iriss e sviluppato con la rete LMMA (Locally Managed Marine Areas) – che si propone come esempio virtuoso di come pratiche sostenibili possano generare cambiamenti positivi nelle comunità locali e nelle aree costiere a livello globale.

I rappresentanti della rete LMMA parteciperanno all’iniziativa con un video messaggio, offrendo una panoramica del progetto e contribuendo a una riflessione globale sulla sostenibilità e sulla tutela degli ecosistemi marini, in occasione della World Oceans Week. Un’attenzione particolare sarà dedicata al coinvolgimento degli studenti, ai quali sarà offerta un’opportunità concreta per ispirarsi, partecipare attivamente al dibattito sulla sostenibilità e accrescere l’interesse verso la tutela dell’ambiente marino.

Waves of Innovation si rivolge ad associazioni di categoria del settore marittimo e della pesca, decisori politici, studenti e comunità educativa, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra ricerca scientifica, attività produttive e istituzioni, promuovendo l’adozione di pratiche innovative e sostenibili, e sensibilizzando sull’importanza della conservazione marina anche attraverso il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.

Il programma della giornata prevede una visita al Museo Darwin Dohrn e sarà articolato in brevi interventi tematici (Ignite Talks), suddivisi in tre sessioni dedicati al tema della conoscenza, della gestione del rischio e della blue growth.

La mattinata si concluderà con un dibattito aperto tra relatori e pubblico, moderato da esponenti del mondo accademico e della ricerca, per stimolare un confronto sulle prospettive future della tutela e della valorizzazione del mare. Il programma definitivo sarà pubblicato a breve sul sito CNR.

 


Waves of Innovation: Science, Fishing and the Future of the Sea

Waves of Innovation: Science, Fishing and the Future of the Sea

30/05/2025    
9:00 - 13:00

On 30 May 2025, from 9:00 AM to 1:00 PM, the Darwin-Dohrn Museum at the Anton Dohrn Zoological Station in Naples will host the event “Waves of Innovation: Science, Fishing and the Future of the Sea”, promoted by the Institute for Research on Innovation and Services for Development (CNR-IRISS) and the Department of Humanities and Social Sciences, Cultural Heritage (CNR-DSU), with the support of the Anton Dohrn Zoological Station and the Dohrn Foundation.

The initiative is part of the European Maritime Day 2025 programme and aims to foster a multidisciplinary dialogueon sustainable fishing, the conservation of marine ecosystems, and the opportunities offered by blue growth. The event provides a space for researchers, students, and the wider community to engage in discussions and promote a culture of protection and sustainable development of marine resources, with a particular focus on youth engagement and the sharing of knowledge, innovative practices, and inspiring experiences.

To this end, several activities developed by CNR and its partners—both nationally and internationally—will be presented, highlighting the importance of responsible fishing and its impact on ocean health, while showcasing recent scientific and technological advances in the field.

The event will open with the screening of the video “Fiji Blue Fishing”, a project funded by the SWITCH-Asia programme and coordinated by CNR-IRISS in partnership with European and Fijian institutions. The project represents a best practice in international cooperation and the adoption of sustainable local practices with positive impacts on coastal communities. A video message from the Fijian partners will also be shared as a contribution to the global reflection on the future of the oceans, on the occasion of World Oceans Week.

The event will involve several CNR institutes, including the Institute for Studies on the Mediterranean (CNR-ISMed), the Institute for Agricultural and Forest Systems in the Mediterranean (CNR-ISAFoM), and the Institute of Applied Sciences and Intelligent Systems (CNR-ISASI), all contributing with multidisciplinary research and perspectives.

The programme will begin with a guided visit to the Darwin-Dohrn Museum, followed by a keynote speech by Prof. Giorgio Budillon (Vice-Rector, University of Naples “Parthenope”) on climate change and the sea. Institutional greetings will be delivered by the EU Delegation for the Pacific.

A session dedicated to the role of research in blue growth will then follow, with contributions from Monica Gambino(CNR-ISMed, on behalf of Prof. Salvatore Capasso, Director of CNR-DSU), Paolo Landri (Director, CNR-IRISS), Vincenzo Saggiomo (Vice-President, Dohrn Foundation), and Antonio Terlizzi (Director, Department of Integrated Marine Ecology, Anton Dohrn Zoological Station).

The morning will continue with a series of Ignite Talks, short thematic presentations moderated by Gabriella Esposito (CNR-IRISS), structured in three main sections:

  • Exploring the Sea: topics will include maritime boundaries, economic valuation of marine space, biodiversity, and digital tools for marine knowledge.
  •  Sea at Risk: discussions will cover urgent issues such as food safety and microplastics, endangered marine species, citizen rights to the sea, and raising risk awareness.
  • Opportunities in Blue Growth: this section will focus on marine protected areas, the role of women and youth in sustainable fishing, circular economy in marine contexts, and alternative governance models for marine ecosystems.

Special attention will be given to student engagement, with opportunities to take part in interactive activities and debates on sustainability. An app designed to reveal myths and hidden truths about the sea will support active learning, encouraging critical thinking and greater youth participation in science and civic life.

The event will close with an open discussion, with contributions from Anna Papa (President, Interdepartmental School of Economics and Law, University of Naples “Parthenope”), Ivo Rendina (Director, CNR-ISASI), Vincenzo Saggiomo(Dohrn Foundation), and Antonio Terlizzi (Anton Dohrn Zoological Station), who will reflect on future perspectives for the protection and enhancement of the sea.


Waves of innovation: science, fishing and the future of the sea

Waves of innovation: science, fishing and the future of the sea

30/05/2025    
9:00 - 13:00

Il 30 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà a Napoli, presso il Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’evento Waves of innovation: science, fishing and the future of the sea, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e dal Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr Dsu), con il patrocinio della Stazione Zoologica Anton Dohrn e della Fondazione Dohrn.

L’iniziativa si inserisce nel calendario dell’ European Maritime Day 2025 con l’obiettivo di stimolare un confronto multidisciplinare sui temi della pesca sostenibile, della conservazione degli ecosistemi marini e delle opportunità offerte dalla blue growth. L’evento si propone come occasione di dialogo tra ricercatori, studenti e la comunità tutta per promuovere una cultura della tutela e valorizzazione sostenibile della risorsa mare, in particolare attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani e la condivisione di conoscenze, pratiche innovative ed esperienze virtuose.

Per raggiungere questo scopo, saranno presentate alcune delle attività che il Cnr realizza con i propri partner e stakeholder, sia a livello nazionale che internazionale, sottolineando l’importanza della pesca responsabile e del suo impatto sulla salute degli oceani e valorizzando i più recenti progressi scientifici e tecnologici nel settore.

A introdurre i lavori sarà la proiezione del video Fiji Blue Fishing, progetto finanziato dal programma europeo SWITCH-Asia e coordinato dal Cnr Iriss, con partner europei e fijiani. Il progetto si configura come un esempio virtuoso di come la cooperazione internazionale e l’adozione di pratiche locali sostenibili possano generare un impatto positivo sulle comunità costiere. Durante l’evento sarà trasmesso un videomessaggio dei partner delle Fiji, che offrirà un contributo internazionale alla riflessione sul futuro degli oceani, in occasione della World Oceans Week.

L’evento vedrà il coinvolgimento di diversi istituti Cnr – tra cui l’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) e l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti per il calcolo (Cnr-Isasi) – che contribuiranno con ricerche e riflessioni multidisciplinari.

Il programma si aprirà con una visita al Museo Darwin-Dohrn, seguita da un intervento del prof. Giorgio Budillon (Prorettore Università Parthenope) sul cambiamento climatico e il mare. Dopo i saluti istituzionali della Delegazione UE per il Pacifico, si terrà una sessione dedicata al ruolo della ricerca per la blue growth, con la partecipazione di Monica Gambino, ricercatrice del Cnr-Ismed, in rappresentanza del prof. Salvatore Capasso (Direttore Cnr-Dsu), Paolo Landri (Direttore Cnr-Iriss), Vincenzo Saggiomo (Videpresidente Fondazione Dohrn) e Antonio Terlizzi (Direttore Dipartimento Ecologia Marina Integrata Stazione Zoologica Anton Dohrn).

La mattinata proseguirà con una serie di Ignite Talks, brevi presentazioni tematiche moderate da Gabriella Esposito (Cnr-Iriss), articolate in tre sezioni principali:

  • Esplorare il mare, con interventi su confini marini, valutazione economica dello spazio marittimo, biodiversità e strumenti digitali per la conoscenza;
  • Mare a rischio, che affronterà temi urgenti come salute alimentare e presenza di microplastiche, specie marine a rischio, diritto al mare da parte dei cittadini, attivazione di consapevolezze sui rischi;
  • Opportunità della blue growth, con un focus su aree marine protette, ruolo delle donne e dei giovani nel settore della pesca sostenibile, economia circolare in ambito marino e prospettive alternative e pratiche emergenti per una governance più equa e consapevole degli ecosistemi marini.

Un’attenzione particolare sarà rivolta al coinvolgimento degli studenti, che avranno l’opportunità di partecipare attivamente al dibattito sulla sostenibilità e approfondire le proprie conoscenze attraverso un’app interattiva pensata per “svelare” falsi miti e verità nascoste legate al mare. L’esperienza sarà occasione per stimolare un apprendimento attivo e consapevole, sviluppare uno sguardo critico sulle sfide ambientali e avvicinare i più giovani alla scienza e alla cittadinanza attiva.

La giornata si concluderà con una sessione di discussione aperta, con gli interventi di Anna Papa (Presidente Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza Università Parthenope), Ivo Rendina (Direttore Cnr-Isasi), Vincenzo Saggiomo (Fondazione Dohrn) e Antonio Terlizzi (SZN), per riflettere sulle prospettive future della tutela e valorizzazione del mare.

Organizzato da:
Cnr-Iriss
Cnr-Dsu

Referente organizzativo:
Gabriella Esposito
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
gabriella.esposito@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Ripensare il rischio: partecipazione, co-progettazione e beni comuni nella ricerca-azione

Ripensare il rischio: partecipazione, co-progettazione e beni comuni nella ricerca-azione

29/05/2025    
15:00 - 17:00

Giovedì 29 maggio, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, si terrà il settimo appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). 


Rischio sismico, vulcanico e idrogeologico, mitigazione e governo dei rischi. I casi Campi Flegrei, Vesuvio e Ischia

Rischio sismico, vulcanico e idrogeologico, mitigazione e governo dei rischi. I casi Campi Flegrei, Vesuvio e Ischia

22/05/2025    
15:00 - 17:00

Giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario intitolato “Rischio sismico, vulcanico e idrogeologico, mitigazione e governo dei rischi. I casi Campi Flegrei, Vesuvio e Ischia”. L’evento rappresenta il sesto appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”.


Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale

Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale

15/05/2025    
15:00 - 17:00

Giovedì 15 maggio, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario dal titolo “Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale”.


Presentazione del volume "FoodSystem 5.0. Agritech | Dieta Mediterranea | Comunità"

Presentazione del volume "FoodSystem 5.0. Agritech | Dieta Mediterranea | Comunità"

08/05/2025    
15:00 - 17:00

Prosegue il ciclo di seminari “Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, organizzato dal Cnr-Iriss. Il quarto appuntamento, in programma l’8 maggio 2025 dalle ore 15.00 alle 17.00 presso il Polo Umanistico Cnr di Napoli, sarà dedicato alla presentazione del volume “FoodSystem 5.0. Agritech | Dieta Mediterranea | Comunità” di Alex Giordano, professore associato di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Giustino Fortunato e  docente di Marketing e Trasformazione Digitale 4.0 presso il Dipartimento di Scienze sociali dell’Università Federico II di Napoli.


Il contributo del Cnr-Iriss alla Conferenza Nazionale Cnr-Itc

Il contributo del Cnr-Iriss alla Conferenza Nazionale Cnr-Itc

07/05/2025 - 09/05/2025    
9:30 - 18:00

Sede Assimpredil Ance – Associazione delle Imprese edili e complementari delle province di Milano, Lodi, Monza e Brianza
Via San Maurilio, 21 – 20123 Milano

e sede Cnr-Itc
Via Lombardia, 49 San Giuliano Milanese (MI)

ITC Construction Days

Dal 7 al 9 maggio 2025 si terrà la prima Conferenza Nazionale dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione (Cnr Itc), diretto dal prof. Massimo Clemente. L’iniziativa nasce per favorire l’integrazione delle competenze presenti nelle diverse sedi dell’Istituto e promuovere il confronto tra discipline, territori e attori esterni. Obiettivo della conferenza è rafforzare una ricerca sempre più interdisciplinare, traslazionale e transettoriale, capace di generare impatto tanto nella sfera scientifica quanto nelle pratiche territoriali e di policy.

L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) contribuirà alla discussione presentando due paper sul tema “Transizione ecologica giusta per lo sviluppo sostenibile e resiliente dell’ambiente e dei territori”,  e un poster con focus su “Soluzioni e tecnologie sostenibili per l’efficienza energetica, la qualità ambientale e l’acustica di edifici e aree urbane”.

Di seguito i contributi in programma: 

“Processi collaborativi per la gestione sostenibile dei rifiuti: il caso di Ulaanbaatar nel progetto 3R4UB”. Autori: Gaia Daldanise (Cnr Iriss), Francesco Stefano Sammarco e Marina Rigillo (Università di Napoli Federico II), Gabriella Esposito (Cnr Iriss).

Il contributo si inserisce nel progetto finanziato dal programma EU-Switch Asia e coordinato dal Cnr Iriss “The 3Rs for a sustainable use of natural resources in Ulaanbaatar  (3R4UB), che mira a integrare gestione dei rifiuti, partecipazione civica, dialogo con gli stakeholder e finanziamenti verdi, sviluppando un metodo innovativo che valorizzi la collaborazione tra cittadini e autorità pubbliche. Il lavoro presenta un modello innovativo di pianificazione partecipata e gestione circolare dei rifiuti, applicato al contesto urbano complesso di Ulaanbaatar, capitale della Mongolia. L’integrazione di dati quantitativi, come la spazializzazione delle infrastrutture e dei flussi di mobilità tramite GIS, con dati qualitativi, come il reportage fotografico e la strategia di awareness delle comunità locali nelle scuole, ha permesso di costruire una narrazione multi-scalare delle dinamiche urbane.

“Sostenibilità e Transizioni Urbane: un confronto tra quartieri verdi in Europa e Louisiana (USA)”. Autori: Giuseppe Pace e  Gabriella Esposito (Cnr Iriss), Donna Johnson (Louisiana Tech University)

Nel dibattito sulla sostenibilità, il collegamento tra principi ecologici e esperienze territoriali è fondamentale. Le iniziative verdi sono promosse come catalizzatori di transizioni urbane sostenibili, ma spesso trascurano dimensioni chiave come il benessere fisico, psicologico, economico e culturale. Attraverso un confronto tra esperienze europee e statunitensi esaminate nell’ambito del progetto europeo “Transition with Resilience for Evolutionary Development”, il contributo esplora l’efficacia delle iniziative di quartieri verdi come strumenti di transizione sostenibile, mettendo in luce approcci culturali, economici e sociali differenti. Indagando i quartieri verdi come nicchie innovative, il contributo approfondisce il loro ruolo nella definizione delle politiche urbane e nell’affrontare le sfide globali mediante strategie integrate di sostenibilità.

Di seguito il poster in programma:

“Risk-based analysis per la gestione di piccoli musei in edifici storici delle aree interne italiane”. Autrici: Stefania Oppido (Cnr-Iriss), Giuseppina De Luca (Cnr-Itc)

Attraverso un approccio interdisciplinare, le Autrici propongono una metodologia innovativa basata sull’analisi del rischio, concepita per supportare i gestori di piccoli musei – in particolare in aree periferiche come le aree interne italiane -nell’individuazione dei principali fattori critici che possono compromettere la protezione delle opere, la conservazione dell’edificio e il benessere degli utenti, con un’attenzione particolare alla gestione energetica. La metodologia consente, inoltre, di elaborare un sistema di classificazione delle azioni e delle misure da adottare, con l’obiettivo di ottimizzare l’efficacia degli interventi in termini di efficienza energetica e sostenibilità, promuovendo una gestione consapevole e duratura del patrimonio culturale.

Organizzato da:
Cnr-Itc

Referente organizzativo:
Massimo Clemente
Direttore Cnr-Itc
massimo.clemente@cnr.it
segreteria.scientifica@itc.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Socionature a rischio: riflessioni sociologiche tra ambiente e società con Dario Minervini

Socionature a rischio: riflessioni sociologiche tra ambiente e società con Dario Minervini

17/04/2025    
12:30 - 14:30

Giovedì 17 aprile, dalle ore 12.30 alle 14.30, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli si terrà il seminario “Socionature a rischio”, terzo appuntamento del ciclo “Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto.


PS-U-GO Training Event Naples: a participatory exploration of Urban Living Labs and Commons

PS-U-GO Training Event Naples: a participatory exploration of Urban Living Labs and Commons

09/04/2025 - 11/04/2025    
9:30 - 17:00

From April 9 to 11, the second PS-U-GO Training Event will take place in Naples (Italy), bringing together students, researchers, and local stakeholders for a three-day immersive experience dedicated to Urban Living Labs (ULLs), spatial justice, and collective urban practices.


Governing urban metabolism. Aurora Alliance Spring Workshop 2025. Designing for circular processes. Urban waste in metropolitan area of Naples

Governing urban metabolism. Aurora Alliance Spring Workshop 2025. Designing for circular processes. Urban waste in metropolitan area of Naples

07/04/2025 - 11/04/2025    
9:00 - 17:00

Il workshop Aurora Alliance Spring Workshop 2025 dal titolo “Governing urban metabolism” è organizzato da Marina Rigillo (Università di Napoli Federico II, associata CNR IRISS) e Anna Attademo (Università di Napoli Federico II) con Chiara Castellano, Gaia Daldanise, Martina Di Palma, Federica Paragliola, Francesco Sammarco. L’iniziativa mira a progettare infrastrutture urbane per la circolarità nell’area di Napoli Est.

La progettazione delle risorse potenzialmente disponibili nell’area di studio (a partire dalle filiere dei rifiuti) inizia dall’individuazione di criteri guida per la localizzazione di un’infrastruttura di quartiere dedicata al Riuso, al Riciclo e al Re-design dei prodotti di scarto dei settori tessile, carta e legno-arredo.

Il workshop vuole fornire conoscenze specifiche sulla pianificazione urbana, integrando gli strumenti tipici della disciplina (piani regolatori, tecniche urbanistiche, ecc.) con un approccio olistico in grado di interpretare i contesti urbani e periurbani e di promuoverne la rigenerazione sostenibile a partire dalla gestione delle risorse naturali e territoriali nel quadro dell’economia circolare.

Il lavoro che verrà svolto dagli studenti dell’università di Innsbruck, Iceland, Upol, Vrijei e Unina, sarà strutturato in 5 sottogruppi:

Gruppo 1: Obiettivi e strategie

Gli studenti analizzeranno le normative/strategie esistenti a tutti i livelli di upcycling e ridistribuzione delle risorse, nei modelli operativi di economia circolare.

Gruppo 2: Azioni e politiche

Gli studenti analizzeranno le azioni/politiche esistenti in materia di upcycling e ridistribuzione delle risorse, in modelli operativi di economia circolare.

Gruppo 3: Creazione di un living lab

Questo gruppo creerà interviste/questionari da sottoporre agli stakeholder locali, con l’obiettivo di comprendere le esigenze e le diverse visioni nel contesto indagato.

Gruppo 4: Sviluppo di app

Gli studenti avranno il compito di ricercare tecnologie esistenti/proposte di progetti informatici volti a supportare principi e azioni sostenibili a scala di quartiere.

Gruppo 5: Hub del riciclo

Gli studenti avranno il compito di studiare progetti urbanistici/architettonici per la realizzazione di un Hub circolare a scala di quartiere.

Per maggiori informazioni


Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l'inclusione

Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l'inclusione

03/04/2025    
15:00 - 17:00

Prosegue il ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e curato da Natale Rampazzo, dirigente di ricerca dell’Istituto.

Il secondo appuntamento, dal titolo Disabilità e rischio di esclusione sociale: partire dai diritti per garantire l’inclusione, si terrà mercoledì 3 aprile 2025, dalle ore 15:00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico CNR di Napoli (Via C. Guglielmo Sanfelice, 8 – VI piano).

Il seminario si propone di stimolare una riflessione e un confronto sul ruolo dei diritti per contrastare i rischi di esclusione sociale collegati alla disabilità. Partendo da alcune considerazioni sull’evoluzione del concetto di disabilità si delineerà il processo che ha condotto ad un profondo mutamento culturale nei riguardi della disabilità di cui si trova riscontro nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD) del 2006 e nella successiva ratifica da parte dell’Unione Europea nel 2010. L’iniziativa sarà l’occasione per discutere di come favorire la piena integrazione e partecipazione nella società delle persone su un piano di parità con gli altri individui.

Il dibattito sarà introdotto da Natale Rampazzo, responsabile scientifico del ciclo di seminari. Interverranno: Valentina Della Fina, Dirigente di ricerca dell’Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), e Roberto Speziale, Presidente dell’ Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo (ANFASS Nazionale). Le conclusioni del dibattito saranno affidate a Paolo Landri, Direttore del Cnr Iriss.

Il seminario si terrà esclusivamente in presenza. Le persone interessate a ricevere la registrazione dell’incontro potranno farne richiesta inviando una e-mail a segreteria@iriss.cnr.it.

Organizzato da:
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Referente organizzativo:
Natale Rampazzo
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
natale.rampazzo@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


Convegno Nazionale "Sono tutte spiagge libere"

Convegno Nazionale "Sono tutte spiagge libere"

29/03/2025    
11:00 - 19:00

Sabato 29 marzo 2025 si svolgerà a Napoli, nel complesso dell’ex Asilo Filangieri, Vico Maffei 4, dalle ore 11  alle 19, il terzo convegno annuale di Mare Libero, dal titolo “Sono tutte spiagge libere”, per discutere sulla restituzione delle spiagge ai cittadini. Il Cnr Iriss parteciperà alla Conferenza presentando le attività del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO). Stefania Ragozino, prima ricercatrice del Cnr-Iriss e Responsabile Scientifica dell’Unità Cnr del progetto, illustrerà gli obiettivi di PS-U-GO e i primi risultati conseguiti, in particolare nell’ambito dell’Urban Living Lab (ULL) di Napoli.

L’ULL napoletano si propone di contribuire al processo di riappropriazione e restituzione del mare alla città di Napoli, in continuità con le iniziative promosse dal Comitato Mare Libero, Pulito e Gratuito. Attraverso la sperimentazione di un modello di gestione collettiva dei Beni Comuni Urbani Napoletani, il living lab intende attivare un percorso di conoscenza, partecipazione e azione condivisa, coinvolgendo gli spazi e le esperienze del Lido Pola Bene Comune.

A tale scopo a gennaio 2025 è stata lanciata una call in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Napoli Federico e Lido Pola Bene Comune. Da febbraio gli studenti e le studentesse selezionati hanno lavorato alla sistematizzazione e alla mappatura dei livelli di accessibilità della costa napoletana, già avviata dal Comitato, e alla definizione di strategie, strumenti e metodologie per favorire il processo di riappropriazione del mare come risorsa collettiva. In questa prima fase di Theme choice (da febbraio ad aprile) si sono svolti numerosi incontri e proseguiranno nelle prossime settimane con l’obiettivo di individuare i valori condivisi, definire gli obiettivi da raggiungere e selezionare gli strumenti più efficaci per coinvolgere gli attori chiave nella risoluzione delle problematiche emerse. Durante il Convegno verranno illustrate le attività finora realizzate e le prossime azioni da intraprendere. Il percorso culminerà, infatti, nella redazione di un manifesto, che delineerà le questioni ancora aperte e le strategie per affrontarle, e nel Training Event che si svolgerà dal 9 all’11 aprile al quale parteciperanno i partner di progetto e i partecipanti agli ULL implementati a Cottbus, Nicosia e Palermo.

Il programma della conferenza  è ricco di temi e di interventi molto qualificati: il Prof. Alberto Lucarelli e l’Avv. Bruno de Maria, sugli aspetti del diritto costituzionale e demaniale marittimo (anche sulle sentenze del TAR Campania); i rappresentanti di WWF, Legambiente e Italia Nostra, per sottolineare la grande importanza della tutela ambientale e paesaggistica delle spiagge, approfondita poi con un esperto di fenomeni erosivi. Saranno discussi inoltre i temi della partecipazione ai processi decisionali, con The Good Lobby, che da anni accompagna il percorso di Mare Libero nel confronto con le istituzioni, le sfide delle amministrazioni, come quella di Bacoli, che si impegnano per una gestione del demanio marittimo più rispondente alle esigenze dei cittadini, la percezione della stampa sulla situazione delle spiagge in Italia, tra scoperte e domande.  Completeranno la conferenza alcune testimonianze provenienti da altri paesi europei (Spagna, Grecia e Malta).

Organizzato da:
Mare Libero

Referente organizzativo:
Stefania Ragozino
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
s.ragozino@iriss.cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per partecipare, compila il form al link: https://rb.gy/a9q8b9

Vedi anche:


Primo Convivio di "Scuola Sconfinata": l'analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola

Primo Convivio di "Scuola Sconfinata": l'analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola

28/03/2025 - 30/03/2025    
14:00 - 17:00

Nell’ambito del primo Convivio di Scuola Sconfinata, dal titolo “La scuola è politica!”, sabato 29 marzo, presso la sede dei Maestri di Strada, il gruppo di ricerca di L@BED (Cnr Irpps e Università Federico II) e Cnr-Iriss presenterà il progetto realizzato con i docenti dell’I.C. Madonna Assunta di Napoli sui temi della democrazia cognitiva e della cittadinanza digitale.

Il percorso di formazione, sviluppato da novembre 2024 a febbraio 2025, ha coinvolto gli insegnanti in una riflessione critica sulle tecnologie digitali in ambito educativo. Piattaforme e dispositivi che sono ormai entrati nella quotidianità delle pratiche educative sono spesso basati su soluzioni “ready-made” che traslano nella scuola “pacchetti” di software e applicazioni pensati originariamente per la produttività aziendale (Bordin et al., 2021). Focalizzandosi invece sugli studenti e sul processo educativo, il percorso ha dapprima restituito le principali problematiche riscontrate dagli insegnanti nel rapporto tra studenti e tecnologie digitali, portando ad una successiva fase di brainstorming finalizzata all’identificazione delle possibili soluzioni.

Successivamente, attraverso il metodo del walkthrough (Light et al., 2018), gli insegnanti si sono soffermati sull’analisi critica di Unica, piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito volta all’orientamento scolastico degli studenti. In una seconda fase, avvalendosi degli strumenti dell’a/r/tography (Leavy, 2020), hanno riprogettato la piattaforma secondo la loro vision di scuola e orientamento.

I risultati delle attività condotte con i docenti saranno presentati dal gruppo di ricerca (Paolo Landri, Emiliano Grimaldi, Fabio Maria Esposito, Sara Pastore, Jessica Parola, Valeria Catanese, Leonardo Piromalli, Danilo Taglietti) nell’ambito del tavolo dedicato alla Cittadinanza Digitale. L’obiettivo è quello di dimostrare che le piattaforme non sono dispositivi neutri ma incarnano una loro visione e configurano attivamente gli utilizzatori secondo le linee governative. L’esperienza si configura come un processo di consapevolezza della dimensione politica delle piattaforme e della possibilità di realizzarle in maniera alternativa.

Per approfondimenti

Bordin, M. et al. (a cura di) (2021), Scuola Sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.

Light, B., Burgess, J., & Duguay, S. (2018). The walkthrough method: An approach to the study of apps. New media & society, 20(3), 881-900

Leavy, P. (2020). Method meets art: Arts-based research practice. Guilford publications

Organizzato da:
Scuola Sconfinata

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero


Primo Convivio di "Scuola Sconfinata": l'analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola

Primo Convivio di "Scuola Sconfinata": l'analisi delle piattaforme come strumento di democrazia e cittadinanza digitale a scuola

28/03/2025 - 30/03/2025    
14:00

Nell’ambito del primo Convivio di Scuola Sconfinata, dal titolo “La scuola è politica!”, sabato 29 marzo, presso la sede dei Maestri di Strada, il gruppo di ricerca di L@BED (Cnr Irpps e Università Federico II) e Cnr-Iriss presenterà il progetto realizzato con i docenti dell’I.C. Madonna Assunta di Napoli sui temi della democrazia cognitiva e della cittadinanza digitale.


Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage

Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage

26/03/2025    
17:00 - 19:00

On Wednesday, March 26, 2025, at 5:00 PM CET, the webinar “Empowering Local Communities for Smart and Sustainable Cultural Heritage: Bridging Expertise, Digital Change, and Partnerships” will take place. Organised by LDnet, an informal European network set up in 2011 to bring together knowledge and people in local development, the event will highlight the crucial role of local communities in enhancing cultural heritage through participatory approaches, digital innovation, and new forms of partnership.

Among the keynote speakers, Giuseppe Pace, Senior Researcher at Cnr-Iriss and member of LDnet Board, will open the webinar with a presentation on community activation for cultural heritage valorisation. His talk will focus on participatory methodologies aimed at actively engaging citizens in sustainable and inclusive transition processes.

The event will be moderated by Alexander Covine (EMPATHS Project Coordinator, Interpret Europe) and will feature distinguished international experts. Rosalba La Grotteria (LDnet and Hangar Piemonte) will discuss the role of digital tools in culture and cultural transition. Antony Cassar (Heritage Malta) will present the “Memory Twin” project of the Malta Dockyard Collection. Haris Martinos (LDnet and Paros Ancient Quarries) will illustrate strategies for promoting Paros’ white marble. Roberta De Bonis Patrignani (Fondazione LINKS) will delve into the case of Crespi d’Adda, a recognized UNESCO world heritage where local communities are actively engaged in developing a smart management plan.

This webinar will provide a valuable platform for discussion on how digital tools and participatory processes can foster a more inclusive, creative, and sustainable management of cultural heritage. The event is open to all interested participants upon online registration.

Organizzato da:
LdNet

Referente organizzativo:
Giuseppe Pace
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
giuseppe.pace@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Participation free upon registration: https://events.teams.microsoft.com/event/358eddf7-7f0b-4226-bd2a-3ee2c3e10908@8bc3dbd6-45ab-4373-bb45-46874cb17d0a

Vedi anche:


AI and HR Due Diligence Entanglement in corporate practice: implications and challenges

AI and HR Due Diligence Entanglement in corporate practice: implications and challenges

21/03/2025    
14:30 - 16:30

Il 21 marzo si svolgerà presso la Scuola Superiore Sant’Anna, e online sulla piattaforma Teams, il workshop su “AI and HR Due Diligence Entanglement in Corporate Practice: Implications and Challenges”, organizzato nell’ambito delle attività di ricerca che la Sant’Anna conduce con il progetto PRIN AENEAS dedicato alla European Due Diligence nelle catene globali del valore.


Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti

Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti

20/03/2025    
18:00 - 20:00

L’Assessorato alle Politiche educative, Pari Opportunità, Politiche giovanili e sostenibilità sociale e l’Assessorato Rigenerazione urbana per lo sviluppo sostenibile e pianificazione urbanistica del Comune di Brescia, in collaborazione con Urban Center Brescia, promuovono il ciclo di incontri “Urbanistica di genere: costruire luoghi più giusti”.


Il rischio della performatività. Beni comuni e teatro sociale nei contesti urbani contemporanei

Il rischio della performatività. Beni comuni e teatro sociale nei contesti urbani contemporanei

20/03/2025    
15:00 - 17:00

Giovedì 20 marzo 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario intitolato Il rischio della Performatività. Beni Comuni e Teatro Sociale nei contesti urbani contemporanei. L’evento, curato da Maria Patrizia Vittoria, senior researcher presso il Cnr-Iriss, rappresenta il primo appuntamento del ciclo di seminari Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro, coordinato da Natale Rampazzo, Dirigente di ricerca dell’Istituto.


PS-U-GO ULL Naples. Verso un Manifesto

PS-U-GO ULL Naples. Verso un Manifesto

15/03/2025    
10:00 - 18:00

Nell’ambito del progetto Erasmus+ “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” (PS-U-GO), il Cnr-Iriss è responsabile dell’implementazione di un Urban Living Lab (ULL) finalizzato a supportare il processo di riappropriazione, democratizzazione e restituzione del mare della città di Napoli.


Giornata della Restanza. Riabitare le aree interne

Giornata della Restanza. Riabitare le aree interne

01/03/2025    
18:30 - 19:30

Nell’ambito della Giornata della Restanza. Riabitare le aree interne che si terrà a Brienza (PT) sabato 1° marzo 2025, organizzata da Cittadinanzattiva di Brienza d’intesa con Cittadinanzattiva Regione Basilicata e Cittadinanzattiva Nazionale, Stefania Oppido parteciperà alla Tavola Rotonda “Prospettive e opportunità nei piccoli comuni delle aree interne”.  La dott.ssa Oppido è stata invitata a contribuire alla discussione illustrando il lavoro del gruppo multidisciplinare costituito da ricercatori del CNR e dell’Università che ha condotto alla pubblicazione del volume “Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità. Gli esiti di un confronto interdisciplinare (a cura di Gabriella Esposito De Vita, Rosa Maria Giusto, Stefania Oppido, 2024, CNR Edizioni).

Interverranno alla Tavola Rotonda: Francesca Picciani (Segretaria Reg.le Basilicata Cittadinanzattiva), Carmelo Petraglia (Economista – Svimez), Rosanna Salvia (Facoltà di Economia – Unibas), Piero Lacorazza (Consigliere Regione Basilicata), Caterina Salvia (Presidente Gal Percorsi), Laura Franchini (Responsabile Centro Studi CISL Pensiero Futuro). Coordinerà i lavori Donato Distefano (Cittadinanzattiva Brienza). Sarà presente Annalisa Mandorino, Segretaria generale Cittadinanzattiva. La tavola rotonda sarà coordinata da Donato Distefano, Cittadinanzattiva Brienza.

In coerenza con l’approccio adottato dal gruppo di ricerca CNR-Università, la partecipazione alla Giornata della Restanza rappresenta un’occasione per continuare a promuovere il dialogo con attori locali e costruire processi di co-progettazione che possano contribuire alla definizione di strategie ed azioni per la riduzione delle disuguaglianze territoriali.


PS-U-GO ULL Naples: Problemi Comuni

PS-U-GO ULL Naples: Problemi Comuni

28/02/2025    
14:00 - 18:00

Venerdì 28 febbraio 2025, dalle ore 14:00 alle 18:00, presso il DiARC (Via Forno Vecchio 36, aula SL 2.2), nell’ambito del progetto Eramus+ PS-U-GO si terrà l’evento “PS-U-GO ULL Naples – Problemi Comuni”, dedicato ai Beni Comuni di Napoli e alle relative dinamiche evolutive.

L’incontro vedrà la partecipazione di esperti e attivisti che racconteranno esperienze significative sul territorio. come la rete dei Beni Comuni di Napoli a cura di Maria Francesca De Tullio (Università degli Studi di Napoli Federico II, abitante de L’Asilo), il caso dello Scugnizzo Liberato, presentato da Lucia Liberti e Gaetano Quattromani (Scugnizzo Liberato) e l’Osservatorio Beni Comuni Napoli, a cura di Maria Patrizia Vittoria (CNR IRISS). La giornata si concluderà con un laboratorio interattivo per affrontare insieme le problematiche comuni legate alla gestione degli spazi urbani condivisi, a cura di Stefano Cuntò (Dipartimento di Archiettura, Università degli Studi di Napoli Federico II).

I lavori saranno introdotti da Stefania Ragozino, senior researcher CNR IRISS.


Le nuove frontiere democratiche dei Beni Comuni Urbani: innovazione, transizione e partecipazione.

Le nuove frontiere democratiche dei Beni Comuni Urbani: innovazione, transizione e partecipazione.

Nell’ambito del progetto PRIN PNRR “TERRITORIAL ECOSYSTEMS OF COMMONS”, il 27 febbraio 2025, dalle ore 15.00, presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, avrà avvio il ciclo di seminari “Le nuove frontiere democratiche dei Beni Comuni Urbani: innovazione, transizione e partecipazione”.  Maria Patrizia Vittoria, Prima Ricercatrice del Cnr Iriss, parteciperà al primo incontro “Cooperazione vs. Conflitto: il paradosso dei Commons” con la relazione L’urban commoning tra circolarità e in-coerenza. Il ruolo politico della ricerca.

L’iniziativa, a cura del prof. Fabio Corbisiero (DSS, Unina) e coordinatore del progetto, fa parte di un ciclo di tre seminari che si svolgeranno tra febbraio e maggio 2025 con l’obiettivo di creare un dialogo interdisciplinare sui Beni Comuni Urbani (BCU), aggiornare le riflessioni sul tema e costruire una ipotesi di gestione partecipativa e sostenibile dei beni comuni in città.

I BCU rappresentano un elemento chiave nei processi di sviluppo urbano, sia come strumenti di resistenza ai modelli neo-liberisti, sia come espressione di azioni collettive territorializzate che valorizzano spazi e risorse locali. La gestione condivisa di questi beni mira a minimizzare i conflitti, garantire sostenibilità e promuovere un uso equo delle risorse, contribuendo così alla creazione di un sistema urbano resiliente e partecipativo. Recentemente, le ricerche sui BCU hanno posto maggiore attenzione sul legame tra città e sostenibilità, evidenziando il potenziale ecologico della riespansione dei beni comuni in ambito urbano, soprattutto in relazione alla transizione ecologica.

In Italia i BCU stanno tentando di dare una risposta a questa necessità riappropriandosi degli spazi per realizzare attività solidali e condividere i mezzi di produzione sempre più “sostenibili”. In particolare, il caso della città di Napoli è paradigmatico non solo perché la dinamica della “presa” di spazi urbani liberati (ex Asilo Filangieri, Santa Fede Liberata) ha messo al centro il tema dello spazio urbano da con-dividere e la capacità di un BCU di essere preservato e valorizzato sopra ogni interesse individuale, ma anche quello di fornire modelli ecosistemici con l’obiettivo di garantire a segmenti sempre più significativi di categorie sociali urbane livelli dignitosi di inclusività, in contrasto a speculazioni edilizie o processi opachi di politica di rigenerazione urbana.

Il seminario, al quale parteciperanno Fabio Corbisiero (Unina), Anna Maria Zaccaria (Unina), Feliciano Napoletano (Unina), Linda De Feo (Unina), Maria Patrizia Vittoria (Cnr Iriss), Giuseppe Micciarelli (Unina), Renato Briganti (Unina) e Roberto Cirillo (Unina).

Il seminario sarà l’occasione per condividere esperienze di ricerca, formazione e casi di studio locali e nazionali. Gli interventi si focalizzeranno su modalità di gestione dei BCU, aspetti di sostenibilità ambientale e partecipazione attiva delle comunità, nonché sulle dinamiche di cooperazione e conflitto che emergono nella gestione condivisa di questi spazi e come tali interazioni influenzino la realizzazione degli obiettivi comuni.

LOCANDINA SEMINARIO

PROGRAMMA SEMINARIO


Seminario "Custodire il Territorio: un impegno di tutti per tutti"

Seminario "Custodire il Territorio: un impegno di tutti per tutti"

Il 24 febbraio 2025, presso l’Istituto Comprensivo Francesco Gesuè di San Felice a Cancello (CE), si terrà un incontro dedicato alla tutela del territorio e alla sostenibilità ambientale. La Dott.ssa Erlisiana Anzalone, ricercatrice CNR-IRISS, dialogherà con gli studenti per sensibilizzarli sull’importanza della cura e della valorizzazione del proprio ambiente, promuovendo azioni concrete per un futuro sostenibile.


Diritti umani, imprese e le sfide della società dell'intelligenza artificiale

Diritti umani, imprese e le sfide della società dell'intelligenza artificiale

20/02/2025    
18:00 - 19:30

Giovedì 20 febbraio 2025, alle ore 18.00, si terrà online su Zoom la tavola rotonda “Diritti umani, imprese e le sfide della società dell’intelligenza artificiale”.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito del III Corso di studi diplomatici dal Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP), in collaborazione con l’Università di Napoli “L’Orientale” e l’Università della Calabria, costituisce un’importante occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento del dibattito circa la salvaguardia dei diritti fondamentali nell’ambito dei processi di sviluppo e utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale, il ruolo di Stati e delle imprese del settore tecnologico, anche alla luce della recente adozione del regolamento UE sull’intelligenza artificiale, e della Convenzione quadro Convenzione quadro del Consiglio d’Europa su “Intelligenza artificiale, i diritti umani e lo Stato di diritto”.

Alla tavola rotonda interverrà Marco Fasciglione, ricercatore Cnr-Iriss, PI del progetto di ricerca CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility, nonché responsabile Iriss del progetto PNRR SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) – Partenariato esteso 07: Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti che discuterà di questi temi con Oreste Pollicino (Università Bocconi), e Annita Sciacovelli (Università di Bari).

Organizzato da:
Seminario Permanente di Studi Internazionali (SSIP)
Università di Napoli “L’Orientale”
Università della Calabria

Referente organizzativo:
Marco Fasciglione
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
m.fasciglione@iriss.cnr.it
081/2470991

Modalità di accesso: ingresso libero
Partecipa su Zoom
https://us06web.zoom.us/j/3335629934?pwd=3ElUSVXzPYgkSusEsjwunNzqxZCBWw.1&omn=85056220117
ID riunione: 333 562 9934
Codice d’accesso: 530836


Piattaforme e partecipazione politica

Piattaforme e partecipazione politica

17/02/2025    
10:30 - 12:30

Lunedì 17 febbraio 2025 dalle ore 10.30 alle 12.30 presso Palazzo Giusso (Largo San Giovanni Maggiore, 30, Napoli) e online sulla piattaforma Teams si terrà il seminario “Piattaforme e partecipazione politica”. L’evento, organizzato nell’ambito del Ciclo di Seminari del Dottorato di ricerca in Studi Internazionali dell’Università di Napoli L’Orientale, vedrà la partecipazione di Marco Deseriis (SNS Firenze), Paolo Landri (Cnr Iriss), Tiziana Terranova (Università L’Orientale, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali/Centro di Ricerca Interuniversitario Tecnoculture Transnazionali) e Riccardo Rosa (Università L’Orientale, CRiTT).

A partire dal volume di Marco Deseriis “Piattaforme e partecipazione politica” (Mondadori Education 2024), il seminario discuterà la posizione dominante assunta dalle piattaforme digitali e social media nelle società contemporane; la loro influenza sul nostro modo di concepire e agire la politica; la possibilità che esse possano contribuire a risolvere la crisi della rappresentanza politica, avvicinando i governanti ai governati; o al contrario la possibilità che esse la approfondiscano, rafforzando l’autonomia dei cittadini e la loro capacità di giudicare l’operato dei governanti. Attraverso casi studio di partiti e movimenti «piattaformizzati», dal Movimento 5 Stelle ai Partiti Pirata, da Black Lives Matter a Fridays for Future, il seminario si interrogherà sui limiti della democrazia digitale 2.0 e la tensione irrisolta tra la capacità delle piattaforme di incrementare la partecipazione diretta e la semplificazione della stessa prodotta dall’istituzione della rappresentanza politica moderna.

L’evento sarà in presenza nell’aula 3.1 di Palazzo Giusso, Unior e trasmesso online su Teams (codice ff6cj4b).

Organizzato da:
Università di Napoli L’Orientale

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero


John Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace

John Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace

17/02/2025    
9:30 - 13:30

Lunedì 17 febbraio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) – Piazzale Aldo Moro, 7 Roma – l’evento formativo per giornaliste/i e comunicatrici/ori pubblici “John Galtung e il giornalismo di pace. Scienza, informazione e comunicazione per la pace”.

A un anno dalla scomparsa di John Galtung, tra i pionieri degli studi sulla pace e del “giornalismo di pace”, sarà l’occasione per ricordarlo e per fare una riflessione sul giornalismo di pace e sull’informazione responsabile.

La comunicazione e l’informazione hanno una grande influenza sulla prevenzione dei conflitti armati e sul loro evolversi una volta che sono scoppiati.

Possono alimentarli, rendendo il clima più infuocato e conflittuale, oppure contribuire a superarli, attraverso la mediazione e il dialogo.

A organizzare l’iniziativa, il Comitato Scientifico del Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace del Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale (Cnr-Dsu), in collaborazione con Ordine dei Giornalisti Lazio e Associazione Italiana Comunicazione Pubblica e Istituzionale (Compubblica).

I conflitti sono complicati da raccontare. Chi sceglie di fare informazione seguendo la “scorciatoia”, predilige una narrazione del conflitto semplificata, basata prevalentemente su fonti istituzionali, sulle vittorie e sulle sconfitte, rischiando di essere influenzato dalla propaganda dei Governi e dei soggetti forti. Chi sceglie la “strada maestra” cerca, invece, di analizzare gli interessi in campo e di risalire alla genesi del conflitto e alle sue trasformazioni, dando voce a tutte le parti in causa. Il giornalismo di pace è vicino a un giornalismo di inchiesta e di approfondimento che, quando racconta la violenza delle guerre e dei conflitti, lo fa per informare correttamente e in modo responsabile, secondo le regole di completezza e accuratezza.

Ad aprire i lavori, con i saluti istituzionali, la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il direttore del Cnr-Dsu Salvatore Capasso, il Presidente ODG-Lazio, Guido D’Ubaldo e vicepresidente Roberto Rossi, la Presidente Compubblica, Leda Guidi, il Direttore Rai Ragazzi, Luca Milano.

A seguire il primo panel, moderato dalla giornalista Silvia Mattoni, con interventi di Adriana Valente (Cnr-Irpps e Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace, Cnr-Dsu), Valentina Bartolucci (Università degli Studi di Pisa), Massimo Chiappini (direttore Dipartimento Ambiente Ingv), Desirée Quagliarotti (Cnr-Ismed), Emanuele Profumi (Università Autonoma di Barcellona), Marco Magheri (Segretario generale Compubblica).

Il secondo panel, moderato da Manuela Biancospino, giornalista consigliera e Tesoriera ODG Lazio, vedrà la presenza di Giovanni Carlo Bruno (Cnr-Iriss), Carlo Felice Corsetti (Vicepresidente Collegio dei Probiviri FNSI), corrispondenti e inviati di guerra i giornalisti RAI Christiana Ruggeri e Nico Piro.

Riconoscimento di 6 crediti formativi deontologici per giornaliste/i e 2 crediti per comunicatrici/ori pubblici.

La partecipazione all’evento è valida anche ai fini del riconoscimento di crediti formativi per l’aggiornamento dei docenti scolastici di ogni ordine e grado, per un massimo di 4 ore, in base alla CM 376, prot. 15218, del 23 12 1995 e successive modifiche.

Organizzato da:
Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale – CNR
Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace – Cnr-Dsu

Referente organizzativo:
Emanuela Motta
Cnr-Dsu
sede centrale Cnr
Piazzale Aldo Moro, 7 – Roma
emanuela.motta@cnr.it

Modalità di accesso: accredito

Ottieni il programma

 


VI Corso di Formazione CNR DSU. Case study/studio di caso

VI Corso di Formazione CNR DSU. Case study/studio di caso

07/02/2025    
10:00 - 12:00

Venerdì 7 febbraio 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, si terrà online il sesto Corso di Formazione organizzato dal CNR DSU Case study/studio di caso. Andrea Filippetti dialogherà con Carlo Inverardi Ferri (CNR-IRPPS), Maria Cristina Picchio e Isabella Di Giandomenico (CNR-ISTC), Fabrizio Pecoraro (CNR-IRPPS) e Maria Patrizia Vittoria (CNR-IRISS).

L’idea progettuale di un laboratorio inteso come spazio di condivisione metodologica, a partire dalle personali esperienze di ricerca, si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione teorica e metodologica sugli approcci di ricerca praticati. In questo appuntamento il focus è sull’approccio dello studio di caso, un approccio che è senz’altro adatto a fronteggiare la complessità, analizzare sistemi di relazioni e comprendere determinati assetti situazionali.

Tuttavia, lo studio di caso è probabilmente tra i termini dall’uso e dal significato più ambigui e controversi nelle scienze sociali. Tale espressione è usata in diversi ambiti disciplinari e in ricerche di vario tipo, in definitiva la ricerca sociale studia generalmente dei “casi” per descrivere, comprendere, spiegare fenomeni sociali… quando allora una ricerca si colloca nell’ambito specifico dell’approccio dello studio di caso? Questo incontro si pone quindi l’obiettivo di riflettere su tale questione attraverso un dialogo aperto con le colleghe ed i colleghi che hanno risposto alla precedente call di partecipazione per il primo appuntamento del laboratorio del 30 settembre 2024.

Relatori

Andrea Filippetti e Francesca Proia (CNR-ISSiRFA)

Comitato organizzatore

Tommaso Ismaelli, Andrea Giovanni Nuzzolese.

Come partecipare

Il corso è online e aperto al pubblico previa registrazione attraverso questo modulo su Microsoft Forms.

Ottieni la locandina in formato pdf


Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente

24/01/2025    
15:00 - 17:30

Le città mediterranee sono chiamate a rispondere a sfide ambientali e socioeconomiche sempre più complesse. Tra il cambiamento climatico, l’urbanizzazione crescente e le pressioni legate alla sostenibilità, è urgente pensare a modelli di sviluppo che possano garantire un futuro urbano più resiliente e intelligente.

Se ne discuterà a Napoli presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr venerdì 24 gennaio in occasione del seminario “Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente”, organizzato dal Cnr Iriss. Attraverso un’analisi di esempi concreti, l’iniziativa si propone di riflettere su come l’utilizzo delle tecnologie smart e la valorizzazione delle risorse naturali e culturali, insieme all’uso di materiali locali e tecniche tradizionali, possano contribuire ad una pianificazione territoriale più eco-sostenibile, capace di migliorare la qualità della vita della popolazione urbana e di ridurre l’impatto ambientale.

Dopo i saluti istituzionali del Direttore del Cnr Iriss Paolo Landri, si confronteranno su questi temi Tiziana Giacoma Gallo, architetto e urbanista, esperta di rigenerazione urbana per l’adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici, e Marina Rigillo, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, esperta in progettazione ambientale. Introdurrà e modererà il dibattito Giuseppe Pace, Primo ricercatore Cnr Iriss. Il seminario si concluderà con un dibattito aperto che darà spazio a riflessioni e suggerimenti per promuovere iniziative innovative nella pianificazione e progettazione sostenibile delle città mediterranee.

Organizzato da:
Istituto di Ricerca su innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Referente organizzativo:
Giuseppe Pace
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
giuseppe.pace@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche:


LDnet Webinar: "Citizen Participation: From Sherry Arnstein's Ladder to Co-Everything"

LDnet Webinar: "Citizen Participation: From Sherry Arnstein's Ladder to Co-Everything"

21/01/2025    
17:00 - 18:30

On Tuesday, 21 January at 17.00 CET join us at the webinar “Citizen Participation: From Sherry Arnstein’s Ladder to Co-Everything”, a critical discussion on the evolving landscape of citizen engagement. This event is open to practitioners, researchers, and policymakers, offering a unique opportunity to address long-standing challenges – such as distinguishing meaningful participation from tokenism – and to explore new insights from practices like participatory budgeting and emerging digital tools.

Speakers include:

  • Giuseppe Pace, Senior Researcher at the National Research Council of Italy (CNR IRISS) and LDnet
  • Peter Ramsden, President of LDnet and Freiss Ltd
  • Sumpor Marijana, City of Zagreb and Euro Ekspertiza J.d.o.o.

The debate will be moderated by Urszula Budzich-Tabor, Senior Local Development Expert.

Participation is free, but registration is required. Please register here.

About LDnet

LDnet is an informal network founded in 2011, dedicated to fostering collaboration and knowledge-sharing in local development across rural, coastal, and urban areas in Europe and beyond. The network covers a wide array of themes, from its original focus on social inclusion, job creation, and local economic development to more recent issues such as climate change, the circular economy, and digital transitions. LDnet serves as a bridge between experts, researchers, activists, and policymakers across public, private, and third-sector organizations.

 

Organizzato da:
LdNet

Referente organizzativo:
Giuseppe Pace
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
giuseppe.pace@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito

Vedi anche:


1 2 3 4 5 6 7 8