Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
La Rassegna Urbanistica Regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, di cui Marichela Sepe , ricercatrice IRISS è Direttore della III Edizione campana, intende raccogliere la produzione di territorio nelle diverse forme in cui si manifesta. Oltre alle questioni e alla produzione tradizionale in campo urbanistico, sotto forma di piani e progetti, la III RUR darà spazio a temi quali la rigenerazione urbana, l’edilizia residenziale e sociale, i cambiamenti climatici, le nuove politiche, i piani per i siti Unesco, il turismo, la programmazione per gli eventi, le smart cities.
Il giorno 27 giugno presso la Libreria La Feltrinelli, Piazza dei Martiri, Napoli, si terrà il seminario/dibattito dal titolo “Sperimentazioni per l’architettura e per la città”.
Architetti e urbanisti, docenti e allievi, studiosi e progettisti di spazi e funzioni escono dai loro recinti disciplinari, dai loro luoghi d’elezione e incontrano la città, per raccontare un modo diverso di progettare e pianificare, di fare ricerca e didattica, di coinvolgere i city users, veri protagonisti della vita urbana.
Si parla di architettura e di sperimentazione progettuale in occasione della presentazione dellla Collana “Città e Architettura – Piani e Progetti” diretta, per conto dell’Editoriale Scientifica, da Massimo Clemente, Dirigente di ricerca nell’IRAT CNR.
IRAT in collaboration with the Rotterdam School of Management, the University of Naples Parthenope and the University of Genoa, has organized the Subtrack “Port competitiveness and value creation: different perspectives of analysis” within the Strategic Management “Management & Technological Innovation at a Crossroads: New Processes, Practices and Structures'”. The aim of the Subtrack was to exchange and share ideas on management strategy and corporate governance in the context of the Port.
L’evento si svolge nell’ambito della EU Sustainable Energy Week e si collega al workshop “Round – Designing the holistic approach to energy efficiency” nell’ambito di EUSEW 2013 (EU Sustainable Week).
Il “Territorial Improvement and Social Community Manager” è una figura professionale innovativa e qualificata con elevate competenze professionali capaci di operare in più ambiti
e con una vocazione anche internazionale. Il Corso è rivolto a laureati di II livello, disoccupati o inoccupati avente la residenza nelle Regioni obiettivo Convergenza. Il corso ha la durata di 14 mesi e prevede una borsa di studio di euro 25.200,00.
Il gruppo di ricerca in Urbanistica del CNR IRAT, coordinato da Massimo Clemente, è impegnato, da alcuni anni, sul tema dello sviluppo locale sostenibile delle aree urbane costiere. Il 27-28 settembre 2012, in occasione del primo convegno “Il mare e la città”, sono stati presentati i risultati delle attività di ricerca interdisciplinare.
L’obiettivo del Convegno è fare il punto sulle ricerche fin qui svolte dal l gruppo “Città e Architettura” dell’IRAT, coinvolgendo e ascoltando riflessioni e punti di vista, per proseguire le attività lungo due rotte parallele. La prima prevede l’applicazione sperimentale delle nostre ipotesi metodologiche, in collaborazione con gli stakeholders e i policy makers, per formulare proposte progettuali in alcune città con cui stiamo avviando agreement preliminari. La seconda è la proiezione internazionale delle attività di ricerca, con la messa a punto di un percorso di ulteriore approfondimento, attivando collaborazioni, progetti e fund raising.
Organizzato dall’Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (IRAT) del C.N.R. e dal gruppo di ricerca sul turismo GEIDETUR dell’Universidad de Huelva, in collaborazione con Università Parthenope e University of Brighton, il convegno “Competition and Innovation in Tourism: New Challenges in an Uncertain Environment” rappresenta un importante “momento” di confronto internazionale tra mondo della Ricerca, dell’Università e dell’Impresa, attraverso il quale si intende fornire un quadro dettagliato ed aggiornato sugli avanzamenti scientifici in tema di innovazione nel turismo. Questa cooperazione ha determinato, tra le altre iniziative, il lancio di una rivista internazionale, ENLIGHTENING TOURISM. A PATHMAKING JOURNAL (ET).
L’evento ha presentato i risultati delle attività svolte dopo la Conferenza Internazionale Climate Change, City Chance organizzata dal CNR-IRAT di Napoli e l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel quadro della edizione 2011 della EU Sustainable Energy Week (EUSEW). Il quadro EUSEW è un’opportunità chiave per accrescere la comunità costruita intorno alla precedente edizione del 2011, con l’istanza di favorire un approccio comune per la pianificazione della città contemporanea, progettando spazi più efficienti e vivibili. Partiamo dal presupposto che l’efficienza energetica non è una questione meramente tecnica e la forma della città è una variante chiave nel campo d’indagine. Riteniamo, inoltre, che la gestione energetica della città ha bisogno di un approccio olistico e allo stesso tempo sistemico , considerando le relazioni visive funzionali e sociali.
IPSERA, the International Purchasing and Supply, Education and Research Association, is pleased to announce the organization of the 21st International Conference that will take place in Naples (Italy) on 1-4 April 2012. The Conference is organised by the University of Naples Federico II, in collaboration with the University of Naples Parthenope, the University of Catania and the Institute for Service Industry Research (IRAT) of the Italian National Research Council (CNR).
Nell’ambito della Commessa Urbanistica, Strategie Urbanistiche per la Città Contemporanea: Multiculturalismo, Identità, Recupero e Valorizzazione, l’istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie del CNR insieme al corso di laurea in Urbanistica Paesaggio Territorio e Ambiente ha promosso il ciclo di seminari: Oltre La Siepe. L’urbanistica e la progettazione ambientale nella pratica professionale e nell’attività degli Enti Pubblici. L’obiettivo è superare il confine dell’accademia per aprire un confronto con alcune realtà particolarmente virtuose del mondo professionale e degli Enti Pubblici che operano nell’ambito della pianificazione e gestione del territorio. Questa piccola rassegna descrive uno scenario significativo del panorama contemporaneo della pianificazione urbana e della progettazione ambientale, una narrazione di idee, esperienze, proposte attraverso cui si distingue una vis creativa di notevole interesse e il tratto di una generazione di progettisti.
La conferenza vuole promuovere l’incontro tra ricerca, istruzione, marketing, produzione e politiche, reinterpretando l’identità urbana, per aumentare il senso di cittadinanza e la percezione della sicurezza in un contesto complesso come la città di Napoli nel Sud Italia.
Il 15 e 16 giugno 2012, presso la Certosa di San Giacomo, Capri (NA) si terrà il Convegno annuale 2012 dell’Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediati e dei Mercati Finanziari. Il Convegno è stato organizzato dall’IRAT, dall’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dall’ Università degli Studi di Salerno.
L’evento, rappresenta parte integrante del percorso di ricerca del Progetto di ricerca T/A Camp e si pone l’obiettivo di far emergere, attraverso tre specifici dibattiti tematici, le problematiche relative al credito, ai servizi reali ed ai percorsi innovativi delle PMI del Comparto Tessile/Abbigliamento.
Il convegno si è svolto a Napoli dal 4 al 6 ottobre 2007 ed ha rappresentato un’ importante opportunità di scambio di idee ed esperienze tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale su alcuni temi che appaiono di cruciale importanza per tutti gli attori pubblici e privati coinvolti nella erogazione di servizi crocieristici.
Il convegno si è articolato in 4 sessione plenarie e in 9 sessioni parallele, i cui relatori sono stati selezionati sulla base di un call for paper cui hanno aderito imprenditori, manager, ricercatori, accademici e consulenti sia italiani che stranieri.
The 2004 ATLAS Annual Conference has focused on the development of the networks and partnerships in tourism in response to the changing external and internal environment of the global tourism in industry.The Conference has been the the occasion for acdemic and reserach institutions to share ideas, find some answers and illustrate significant case studies. But, overall, to find issues of common interest and give birth to activities of international research that will be developed also by the ATLAS Special Interest groups. The sessions were dedicated to teh following topic: 1.Innovation, Technology & Networking 2.Networking for Quality 3.Institutions & Networking 4.Destination Development by Networking 5.Tourism Local Systems & Networking 6.Heritage Tourism & Networking 7.Cultural Diversities & Partnership
For the first time the conference of the International Association of Maritime Economist (IAME) was be hosted in Italy and it was taken place at the Istituto Universitario Navale of Naples on 13-15 September 2000.
The conference is organised jointly by the Naples Research Institute on Service Activities (IRAT) of the National Research Council (CNR) and the Centre for International Transport Management of the London Guildhall University (UK).
The main aim of the conference has been to further the dialogue between industry and academia. It has contributed to have an exchange of business practice and the most recent research developments on some issues which seem to be crucial to the industry.
The event, attracted a number of researchers, academics, consultants and industrialists from all over the world.