Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Un incontro sul tema del waterfront e del rapporto tra città, territorio ed aree portuali a Trieste il prossimo 20 Febbraio. Parteciperà Massimo Clemente dell’IRISS.
Un secondo incontro sullo stesso tema si terrà a Napoli il 30 Marzo 2017 sempre con la partecipazione di Massimo Clemente e di Eleonora Giovine di Girasole dell’IRISS.
L’iniziativa è promosso dal Propeller Club di Trieste in collaborazione con il Propeller Club di Napoli e vede il coinvolgimento delle Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e del Mare Tirreno Centrale.
E’, inoltre, prevista la partecipazione dei rappresentanti del mondo accademico.
Il parallelismo tra le due città, anche in termini di scenari di sviluppo, deriva dal fatto che entrambe, seppure in scala diversa, presentano elementi di similitudine sia dal punto di vista urbanistico/funzionale sia dal punto di vista architettonico.
Il tema affrontato è molto sentito nelle comunità urbane e marittime di Trieste e Napoli ma, nel dibattito pubblico di entrambe le città, i punti di vista sono spesso lontani tra loro.
La visione del cluster marittimo non sempre coincide con quella degli altri settori produttivi, gli obbiettivi delle amministrazioni pubbliche non sempre risultano in sintonia con le aspettative dei cittadini.
Una maggiore conoscenza dei processi in atto nelle due importanti città portuali dell’Adriatico e del Tirreno può essere utile per individuare nuovi modelli decisionali e operativi, che risultino più efficaci di quelli fino ad oggi adottati.
Anche per questo, già durante il primo incontro, l’auspicio è quello di potere ascoltare proposte su visioni comuni, obiettivi condivisibili o strategie integrate.
————
PROGRAMMA DELLA TAVOLA ROTONDA
20 Febbraio 2017 ore 17,30
————–
La rigenerazione dei waterfront portuali:
Trieste e Napoli esperienze a confronto.
Saluti del Presidente del Propeller Club di Trieste, Fabrizio Zerbini, e del Presidente del Propeller Club di Napoli ed anche Presidente Nazionale dei Propeller Clubs , Umberto Masucci.
Moderatore dell’incontro il giornalista Riccardo CORETTI.
Sede: Hotel Greif Maria Theresia, Viale Miramare 109 – Trieste
February 17th, 2017
È aperta la Call for Papers per il volume Migration and the Environment: Some Reflections on Current Legal Issues and Possible Ways Forward, frutto della collaborazione dell’IRISS con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, a cura di Giovanni Carlo Bruno, Fulvio Maria Palombino, Valentina Rossi.
The call for papers aims to offer an opportunity for experts, scholars and policy makers, for a critical review of the outcomes, implications and achievements on the relevant questions of international law on international migration and the environment.
Contributions can cover, inter alia, the following areas:
Abstracts of no more than 500 words, written in English or French and including the author’s name and e-mail address, should be submitted to the following e-mail address: migrationandevelopment@gmail.com.
A one-page curriculum vitae should be attached to the abstract.
The deadline for submission of abstracts is 30 March 2017.
Successful applicants will be notified via e-mail by 10 April 2017 and are expected to produce the final paper (8000-10000 words approx.) by 15 September 2017.
Papers will be peer-reviewed before final acceptance for publication.
The Department of Law of the University of Naples “Federico II” and the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy are working jointly on the analysis of the link between Migration and Development. In the context of this cooper- ation, and following the publication of the collective volume Migration and Development: Some Re- flections on Current Legal Issues, Rome, 2016 (open access at http://eprints.bice.rm.cnr.it/15914/), they have decided to issue a call for papers for a second volume intended to address the specific issue of the relationship between human migration and the environment.
The link between migration and the environment is not new, environmental conditions have always influenced human mobility. However, the nature, the dynamics and the scale of environment related migration have dramatically changed in recent years, and the complex nexus between migration and the environment has drawn increasing attention in the contemporary international context.
This relationship is not easy to outline for several reasons, including the range of environmental phe- nomena that may cause migration flows (natural disaster as well as gradual process of environmental deterioration), the difficulty of isolating environmental factors from other political, social and eco- nomic drivers of migration, the complexity of differentiating between forced and voluntary migra- tions in cases of environment-induced flows. In addition, from a different perspective, migratory flows may contribute to environmental degradation in the areas of destination and transit, giving rise to phenomena such as unmanaged urbanization or temporary camps or shelter that produce further pressure on the environment.
The complexity of the link between migration and the environment challenges the current legal par- adigm in which migration is largely framed and calls into question the adequacy of the existing pro- tection frameworks. In several international fora, it is increasingly recognized that there are certain groups of people who move for environmental reasons and are in need of assistance and who currently fall outside of the scope of international protection.
The goal of the volume on Migration and the Environment: Some Reflections on Current Legal Issues and Possible Ways Forward is to discuss the extent to which people whose movements are induced by environmental factors are protected under the existing international legal framework, to investigate the main legal issues and the normative gaps and to analyze the solutions being discussed in the international arena.
February 15th, 2017
E’ aperta la Call for abstract per l’evento organizzato dall’EU Human Cities partnership e dall’AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures a Ljubljana dal 24 al 26 maggio 2017:
PUBLIC SPACES FOR LOCAL LIFE Shared values in diversified urban communities as a foundation for participatory provision of local public spaces.
Ospitato presso l’Urban Planning Institute of the Republic of Slovenia (UIRS) and University of Ljubljana, Faculty of architecture (UL-FA).
L’evento è sviluppato nell’ambito del working theme dell’AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures “Unstable geographies – dislocated publics” (2016-2018).
Stefania Ragozino, Assegnista di Ricerca presso l’IRISS, è membro del Comitato Scientifico dell’evento.
The event aims at reflecting on the current scenario in which the city is affected by austerity policies, crisis and dramatic migrational flows, taking into account two main issues:
Join event, 24-26 May 2017, Ljubljana.
Important dates:
For further information, please visit:
February 14th, 2017
Dal 12 al 14 Giugno 2017 si terrà a Roma la XX Conferenza Nazionale SIU
URBANISTICA È/E AZIONE PUBBLICA. LA RESPONSABILITÀ DELLA PROPOSTA
Gabriella Esposito De Vita dell’IRISS sarà coordinatore del Workshop 10 “Urbanistica è/e azione pubblica nelle differenze di genere” con Cristina Renzoni. Discussant saranno Paola Di Biagi e Claudia Mattogno.
Il Workshop accoglie studi e riflessioni su:
Possono, oggi, le politiche, i progetti e le azioni di trasformazione urbana tenere conto delle differenze tra le diverse popolazioni e i generi in termini di aspirazioni, necessità, capacità e competenze? Negli anni, alcune politiche e indirizzi di intervento sono nati dall’attivazione, in prima persona, delle donne, dalla loro organizzazione e presa di parola sui temi della città e dell’abitare, dall’impegno di professioniste/i e attiviste/i sensibili alle differenze tra i generi (dagli standard urbanistici, ai piani dei tempi e degli orari, ai bilanci di genere).
Alcune di queste politiche vanno nella direzione dell’empowerment delle declinazioni e popolazioni, altre hanno un ruolo più variegato che pare necessario osservare e comprendere con attenzione.
Da questo punto di vista risultano centrali le questioni riguardanti, ad esempio, la sicurezza nelle due di safety/security come sicurezza urbana e sicurezza sociale e, più in generale, le possibilità e le implicazioni che nascono dal paradigma della cura intesa come azione complessa.
LA SCANDENZA PER L’INVIO DELL’ABSTRACT è il 27 febbraio 2017
La notizia è visibile sulla pagina della Conferenza sul sito della SIU, oltre che sulla prima pagina di Planum e sulla pagina di Facebook.
February 13th, 2017
A Vienna, il prossimo 31 Marzo, al Centro Interdisciplinare per Urban Culture and Public Space, si terrà il meeting di AESOP Thematic Group on Public Spaces and Urban Cultures nell’ambito della Conferenza Internazionale UNSETTLED: Urban routines, temporalities and contestations.
Il meeting è il secondo degli incontri nell’ambito di Unstable geographies – dislocated publics organizzato presso la Faculty of Architecture and Planning di Vienna.
Gabriella Esposito, ricercatrice IRISS, è Co-coordinatore dell’evento.
The conference aims to explore conditions and conceptions of the unsettled. Urban life is characterized by diverse manifestations of instability which continuously stretch or redefine the social order and/or critical/community infrastructures of cities: everyday struggles related to the capitalist system of production, revolutions in political life and political system overthrows, quests for dominance and their oppositions in political, social, economic, ecological or cultural domains. These unsettling practices simultaneously challenge and nourish a variety of ideas of the city as an inclusive place of liberation, cooperation, equal opportunities and shared (better) futures. The goal of the conference is thus to understand the uncertainties, disturbances, inconsistencies, residuals and blind fields which constitute the urban both as lived space and the political idea, and foster an inquiry into the socio-political potentialities of unsettling and re-settling urban routines, temporalities and contestations.
International Conference, 29-31 March 2017, Vienna
Registrations are accepted until 15 February 2017, please visit: https://skuor.tuwien.ac.at/en/veranstaltungen/konferenz/unsettled-urban-routines-temporalities-and-contestations-neu
We warmly invite you to participate and look forward to inspired talks, discussions, workshops and exursions!
February 8th, 2017
Avviso per n. 1 Incarico di “Docenza in aula ed elaborazione materiale didattico – Modulo “Valorizzazione delle identità locali per lo Sviluppo”, nell’ambito del Progetto “Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan”, finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.”
Scadenza: 21/02/2017
February 7th, 2017
Avviso per n. 1 Incarico di Docenza in aula ed elaborazione materiale didattico del Modulo “Lo sviluppo sostenibile: un concetto multidimensionale”, nell’ambito del Progetto “Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan” , finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.
Scadenza: 21/02/2017
February 7th, 2017
Avviso per n. 1 Incarico di Docenza in aula ed elaborazione di materiale didattico e scientifico – Modulo “L’apporto delle nuove tecnologie nell’ambito lavorativo”, nell’ambito del Progetto “Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan”, finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.
Scadenza: 21/02/2017
February 7th, 2017
Alfonso Morvillo, Direttore dell’IRISS interverrà come relatore al convegno Sinergie tra Industrie Culturali e Creative e Turismo come volano per crescita e occupazione in Europa: un nuovo partenariato tra pubblico e privato.
L’intervento è previsto nell’ambito del Tavolo Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell’Industria.
Il convegno avrà luogo il 2 febbraio a Milano presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia dalle ore 9 alle 18.
Al centro del convegno l’attuazione di un Piano d’azione della Commissione europea per valorizzare le sinergie tra Turismo e Industrie Culturali e Creative (ICC) insieme a Stati Membri, regioni e industria. Obiettivo del Piano è promuovere competitività e innovazione nel turismo, attirare nuovi visitatori da paesi terzi e aiutare l’industria a cogliere opportunità in settori a forte potenzialità di crescita.
L’evento vedrà la partecipazione, tra gli altri, di: Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Elżbieta Bieńkowska, Commissario europeo al Mercato Interno, Industria e Imprenditoria e Mauro Parolini, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia.
https://ec.europa.eu/italy/20170202_imprese_turismo_milano_it
February 1st, 2017
‘Migration and Development: Some Reflections on Current Legal Issues’, a cura di Giovanni Carlo Bruno, Fulvio Maria Palombino, Daniele Amoroso, (Roma, CNR Edizioni, 2016) raccoglie i contributi di dieci studiosi sul tema della relazione tra migrazioni e sviluppo. Il Volume intende contribuire alla discussione scientifica che si è sviluppata sulle migrazioni internazionali, discussione che sembra però molto attenta alle questioni giuridiche relative all’accoglienza e gestione dei flussi migratori, ma meno consapevole del contributo dei migranti allo sviluppo finanziario, sociale e culturale delle società contemporanee (di accoglienza, transito e destinazione).
‘Migration and Development: Some Reflections on Current Legal Issues’ nasce dalla collaborazione dell’IRISS con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’. Il Volume raccoglie i contributi proposti attraverso una call for paper diffusa sui principali network italiani e stranieri di informazione sulle iniziative riguardanti il diritto internazionale e la tutela internazionale dei diritti dei migranti. I paper selezionati sono stati sottoposti a peer-review.
Il volume è disponibile da oggi in open-access, dal link della banca dati di pubblicazioni scientifiche CNR SOLAR (Scientific Open-access Literature Archive and Repository)
January 30th, 2017
You must be logged in to post a comment.