Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Il 10 maggio alle ore 10,30 presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli, si discuterà della pianificazione delle aree portuali in un’ottica multidisciplinare che vedrà confrontarsi giuristi e urbanisti con i gestori del Porto.
Referente organizzativo: Massimo Clemente dell’IRISS
April 28th, 2017
Avviso per n. 1 Incarico di collaborazione per Attività di traduzione di materiali amministrativi, didattici e scientifici inerenti il Progetto “Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan” , finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione.
Scadenza: 24/04/2017
April 10th, 2017
È stata pubblicata sul sito del gruppo TIM l’intervista rilasciata da Luisa Errichiello e Tommasina Pianese, rispettivamente ricercatore e assegnista di ricerca dell’IRISS, sui modelli di lavoro innovativi basati sulle nuove tecnologie di comunicazione e collaborazione, in cui spiegano, sulla base delle ricerche svolte principalmente nell’ambito del progetto “Modelli organizzativi di lavoro distribuito basati sull’ICT per la riduzione della mobilità e del rischio di infortunio in itinere” e di quelle in corso, le implicazioni che la loro adozione ed implementazione stanno già avendo per le imprese e per i manager.
Il Gruppo TIM è tra le principali realtà italiane che stanno adottando lo Smart Working come leva abilitante della trasformazione digitale. Al progetto, avviato nel maggio 2015, oggi aderiscono ben 9 mila dipendenti di varie sedi operanti sul territorio nazionale. Inoltre, al tema dello Smart Working abilitato dalle nuove tecnologie l’azienda dedica sul proprio sito web un’ ampia sezione specifica, dove vengono raccolte una varietà di informazioni sul fenomeno, quali best practice, strumenti abilitanti per lo smart worker, interviste condotte ad operatori del business e accademici che si occupano del tema.
I principali risultati delle ricerche sul tema, presentati a convegni e pubblicate su riviste e volumi internazionali, sono stati anche divulgati attraverso un manuale operativo rivolto principalmente a imprenditori, manager e dirigenti d’impresa chiamati, in numero crescente, a gestire il cambiamento organizzativo derivante dall’adozione ed implementazione di modelli di lavoro in remoto. Il manuale è scaricabile liberamente in formato elettronico.
April 5th, 2017
Avviso per n. 1 Incarico di collaborazione per attività di Configurazione di apparati Cisco/Catalyst IOS e Juniper JUNOS.
Scadenza: 17/04/2017
April 3rd, 2017
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA “INNOVAZIONE E MANAGEMENT DEI SERVIZI”
Scadenza: 18/04/2017
March 29th, 2017
La decima edizione di EnergyMed, la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica, è in programma dal 30 marzo al 1 aprile 2017 alla Mostra d’Oltremare di Napoli.
L’evento rappresenta ormai un punto di riferimento e un’occasione di confronto d’interesse per imprese, mondo accademico e della ricerca sui temi dell’Ambiente e dell’Energia.
Nell’ambito della mostra, la dott.ssa Daniela de Gregorio, Project manager dell’IRISS, interverrà in qualità di relatrice al convegno dal titolo Opportunità di crescita e sviluppo sostenibile per le imprese a cura della Commissione di studio “Fonti Rinnovabili – Economia Ambientale” che si terrà il 31 marzo alle ore 15,00 presso la Sala Tirreno (Padiglione 5). L’intervento si focalizzerà sui princicali programmi europei in tema di ambiente e sostenibilità.
LOCANDINA Convegno mostra d’oltremare 31 MARZO 2017
March 29th, 2017
A Napoli presso la Stazione Marittima (Sala Elettra), Giovedì 30 marzo 2017 alle ore 17.30 continua il confronto sulle tematiche sviluppate nel primo incontro tenutosi a Trieste nello scorso febbraio.
L’incontro sarà sul tema del waterfront e del rapporto tra città, territorio ed aree portuali a Trieste e Napoli, con il fine di ascoltare proposte su visioni comuni, obiettivi condivisibili o strategie integrate.
Il parallelismo tra le due città, anche in termini di scenari di sviluppo, deriva dal fatto che entrambe, seppure in scala diversa, presentano elementi di similitudine sia dal punto di vista urbanistico/funzionale sia dal punto di vista architettonico.
Il tema è molto sentito nelle due comunità urbane e marittime ma, nel dibattito pubblico, i punti di vista sono spesso lontani tra loro.
La visione del cluster marittimo non sempre coincide con quella degli altri settori produttivi, gli obbiettivi delle amministrazioni non sempre risultano in sintonia con le aspettative dei cittadini.
Una maggiore conoscenza dei processi in atto nelle due città può essere utile per individuare nuovi modelli decisionali e operativi, che risultino più efficaci di quelli fino ad oggi adottati.
L’iniziativa è promossa dai Propeller Club di Trieste e Napoli e vede il coinvolgimento delle Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e del Mare Tirreno Centrale e del mondo della ricerca.
Referente organizzativo: Massimo Clemente (CNR-IRISS).
March 24th, 2017
Avviso per n. 1 Incarico per attività di Supporto alla realizzazione dell’analisi empirica connessa al Progetto “NET.WORK Rete antidiscriminazione” finanziato dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Autorità Responsabile del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.
Scadenza: 05/04/2017
March 22nd, 2017
Si è tenuto questa mattina il primo dei focus group organizzati dall’Istituto per l’elaborazione teorica e la realizzazione di una indagine conoscitiva sui fenomeni discriminatori in Campania verso gli immigrati nel mondo del lavoro, con un focus sui lavoratori in agricoltura.
L’attività rientra nel progetto Net.Work – Rete antidiscriminazione.
March 6th, 2017
Il Corso di Alta Formazione Progettazione e gestione dei fondi europei, proposto dalla Scuola di Governo del Territorio a cui l’IRISS CNR aderisce, in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli,ha l’ obiettivo di trasmettere approfondite conoscenze e competenze in relazione all’ accesso e all’ uso dei fondi europei, fornendo ai partecipanti un ampio quadro conoscitivo della programmazione e delle principali tecniche per presentare e gestire progetti per accedere ai finanziamenti europei.
Il Corso è riservato a persone in possesso di diploma di laurea di primo e secondo livello (vecchio e nuovo ordinamento), con titolo conseguito in Italia o con titolo equipollente conseguito all’estero, in Ingegneria, Architettura, Economia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica, Scienze Agrarie e Forestali.
Il 3 marzo 2017 dalle ore 15.00, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Napoli, si terrà la giornata inaugurale del Corso di Alta Formazione Progettazione e gestione dei fondi europei. A seguire, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, la prima attività corsuale su “Aspetti fondamentali di un progetto europeo: fondi strutturali, politiche e programmi comunitari”.
L’ammissione al Corso è riservata ad un massimo di 40 iscritti. Al termine del corso verrà rilasciato attestato di partecipazione.
Scarica locandina del corso di alta formazione Progettazione e gestione dei fondi europei
February 28th, 2017
You must be logged in to post a comment.