Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Il 19 maggio, un evento in cui imprenditori, istituzioni, università ed enti di ricerca si confrontano sul tema dello sviluppo del turismo per le destinazioni del Sud Italia
Il Dr Roberto Micera dell’IRISS parteciperà alla tavola rotonda:
“La creazione delle destinazioni per la valorizzazione, promozione e commercializzazione dei territori, delle imprese, dei prodotti. Turismo, Agricoltura, Artigianato, Commercio insieme per competere”,
fornendo il proprio contributo al dibattito sul tema della definizione di un modello di governance di una destinazione turistica.
Download locandina:
La creazione delle destinazioni
May 19th, 2017
L’IRISS parteciperà alla Conferenza su “Business and Human Rights: International Law Challenges, European Responses” in programma a Milano dal 29 al 30 maggio 2017.
Il dott. Marco Fasciglione presenterà una relazione dal titolo “Enforcing the state duty to protect under the UN Guiding Principles on Business and Human Rights: Strasbourg views”.
L’evento, organizzato dal Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, e co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, vedrà la partecipazione di alcuni tra i maggiori esperti europei sul tema Impresa e Diritti Umani, e costituisce un’occasione di riflessione sulle prospettive che a livello nazionale, europeo ed internazionale esistono dal punto di vista della ‘responsabilizzazione’ del settore privato in relazione alla salvaguardia dei diritti umani e dell’ambiente.
Nel corso della Conferenza saranno approfondite alcune questioni di particolare attualità come, ad esempio, la due diligence d’impresa in materia di diritti umani e ambiente, l’accesso alla giustizia, e gli obblighi che in materia incombono sugli Stati.
La Conferenza, altresì, costituisce l’occasione per discutere del processo di attuazione nell’ordinamento giuridico italiano dei Principi Guida ONU su impresa e diritti umani del 2011, processo avviato con l’adozione nel dicembre 2016 del Piano d’azione nazionale su Impresa e diritti umani.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Responsabile delle attività dell’IRISS del progetto CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility: m.fasciglione@iriss.cnr.it; +39 081 2470991
Download locandina:
Flyer conference BHR – Milan 29-30 May – DEF
May 18th, 2017
Grazie al finanziamento del Ministero dell’Interno, è stato avviato il progetto dell’IRISS-CNR “Innovation in society: training paths and human capital enhancement in Sudan” (INSO).
Il progetto INSO rappresenta un’azione di trasferimento delle conoscenze volta a contribuire alla realizzazione della Terza Missione del CNR.
All’inaugurazione a Khartoum, sono intervenuti illustri rappresentanti dei due Paesi, S.E. Fabrizio Lobasso, Ambasciatore d’Italia in Sudan e la Prof. Sumaya Abu-Kashawa, Ministro dell’Educazione Superiore e della Ricerca Scientifica in Sudan.
All’evento ha partecipato una delegazione scientifica franco-italiana composta dalla dott.ssa Sabrina Greco, Responsabile scientifico del progetto INSO, dal dr. Alberto Fornasari, ricercatore all’Università di Bari e dal dr. Jean-Baptiste Meyer, direttore di ricerca all’Institut de Recherche pour le Développement (IRD-Francia).
Il progetto è condotto dall’IRISS in qualità di capofila, in partenariato con:
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del bando “Collaborazioni internazionali, e cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo”, relativo al programma dell’UE “Regional Development and Protection Programme for North Africa” (RDPP NA).
Il progetto ha l’obiettivo di potenziare l’acquisizione di competenze attraverso un percorso formativo rivolto a 150 partecipanti, tra studenti delle università sudanesi, professori universitari e funzionari del Ministero dell’Educazione Superiore e della Ricerca Scientifica. In tal modo, esso si propone, indirettamente, di contribuire allo sviluppo socio-economico del Sudan ed alla prevenzione dei fenomeni migratori.
Al progetto INSO è stato concesso il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Khartoum (Sudan) e dell’Ambasciata della Repubblica del Sudan a Roma.
May 17th, 2017
Seminario del prof. Pietro PANZARASA sul tema “Modelli per l’analisi delle reti sociali” il 18 maggio 2017 alle ore 11.00 presso l’Aula Convegni del Polo Umanistico CNR.
L’Analisi delle Reti Sociali è uno strumento di natura interdisciplinare, laddove le basi teoriche e metodologiche sono state stabilite dall’incontro propizio tra l’analisi del comportamento sociale con gli approcci formali della matematica, statistica e delle scienze computazionali.
Il focus del seminario, della durata di due ore, è sul ruolo dell’analisi formale nel facilitare l’allineamento delle ipotesi alla base di uno studio di rete con la lettura critica degli indicatori di misura. Il tema sarà sviluppato con la presentazione di un problema molto discusso in dottrina, che è quello del ruolo della variabile strutturale nell’identificazione dei vantaggi di rete (ego-centred networks). Come è noto, infatti, la dottrina, a tale riguardo, si distribuisce su due posizioni diverse, quella che interpreta come vantaggiose le strutture di rete più coese e dense di legami, anche di natura indiretta e con l’intervento di terze parti, e dall’altro lato, con posizioni più orientate a riconoscere l’importanza delle reti con strutture aperte e di legami distribuiti (non-ridondanti) o addirittura che presentino vuoti strutturali.
Referente organizzativo: dr.ssa Patrizia Vittoria dell’IRISS
Download brochure:
brochure seminario Panzarasa CNR
May 16th, 2017
Ai fini della realizzazione del Progetto “NET.WORK Rete antidiscriminazione” (CUP E29D16001290003) si intende avvalersi della collaborazione di n. 11 esperti di elevata professionalità per la somministrazione di 1000 questionari ad immigrati tra i lavoratori in agricoltura della Regione Campania. Per tutti è richiesta una comprovata esperienza nei servizi di integrazione per i cittadini stranieri, la conoscenza dell’italiano e dell’inglese o del francese. Nello specifico si richiede la conoscenza delle seguenti ulteriori lingue:
Scadenza: 26/05/2017
May 12th, 2017
L’IRISS è stato ammesso a partecipare al processo di preparazione del Global compact for safe, orderly and regular migration delle Nazioni Unite, la cui approvazione è prevista nel 2018 da parte dell’Assemblea Generale.
Il 19 settembre 2016, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la ‘Dichiarazione di New York sui Rifugiati e sui Migranti’, avviando allo stesso tempo la negoziazione intergovernativa per l’adozione di un “Global compact for safe, orderly and, regular migration”, da approvarsi nel corso del 2018.
Una serie di ONG, Organizzazioni della Società Civile, Enti Privati, Comunità della diaspora e Organizzazioni di migranti sono state invitate al processo di negoziazione ed è stato aperto un bando per l’accreditamento delle Istituzioni Accademiche per incoraggiarne la partecipazione attiva.
L’IRISS, con pochi altri Istituti di ricerca, ha visto approvata la propria richiesta di accreditamento.
L’Istituto promuoverà, nelle prossime settimane, una consultazione informale per avviare la preparazione di un documento da sottoporre all’attenzione degli altri partecipanti e da presentare in una delle sessioni delle ‘Informal interactive multi-stakeholder hearings’ organizzate dal Presidente dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Responsabile delle attività dell’IRISS collegate al Global compact for safe, orderly and regular migration: dott. Giovanni Carlo Bruno – gc.bruno@iriss.cnr.it; +39 081 2470997
May 11th, 2017
A Cagliari, il 4 maggio 2017, sarà presentato il volume, a cura di Giovanni Carlo Bruno, Fulvio Maria Palombino e Daniele Amoroso, “Migration and Development. Some Reflections on Current Legal Issues”, CNR Edizioni, 2016 nell’ambito del seminario: ‘L’Unione Europea e la crisi migratoria nel Mediterraneo‘ organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, Corso di Diritto internazionale e dell’Unione Europea.
Gli accordi di partenariato e il tema delle migrazioni ‘sostenibili’ saranno alcuni dei temi che verranno affrontati.
Il prof. Francesco Seatzu, Ordinario di diritto internazionale, modererà l’incontro, che prevede le relazioni di Francesca Ippolito, Associato di Diritto dell’Unione europea, e di Giovanni Carlo Bruno, ricercatore del CNR-IRISS.
Le conclusioni saranno affidate al prof. Fulvio Maria Palombino, Ordinario di Diritto internazionale
May 3rd, 2017
April 29th, 2017
April 29th, 2017
You must be logged in to post a comment.