Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
La 5a edizione del Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa a Napoli il 15-16-17 giugno 2017 presso la Camera di Commercio.
Il Salone è organizzato dall’Associazione Spazio alla Responsabilità, sotto l’alto patrocinio dell’Ufficio di Presidenza del Parlamento Europeo.
L’obiettivo è quello di diffondere presso imprese, istituzioni e stakeholder di ogni altro tipo la cultura della responsabilità sociale come motore di una buona innovazione, fondata sui valori della trasparenza, dei diritti, della legalità, della sostenibilità e dell’innovazione, della condivisione e della partecipazione.
L’obiettivo, dunque, è quello di ‘contaminare’ i tradizionali modelli di sviluppo del territorio, soprattutto nelle regioni del Sud Italia, ed i comportamenti di tutti gli attori che ne fanno parte.
Il Salone, cui l’IRISS-CNR contribuisce in qualità di partner scientifico, si articolerà in sessioni tematiche di dialogo e di confronto tra rappresentanti delle istituzioni, dell’accademia, della ricerca scientifica, e delle organizzazioni della società civile per mettere in rete le migliori esperienze e contribuire alla effettiva sostenibilità del sistema economico e produttivo italiano ed europeo anche nella logica del supporto ai nuovi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Tra le tante altre istituzioni partner dell’evento, si segnalano, il Comitato economico e sociale europeo, Confapi, Promos Ricerche, l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, Federmanager, Unioncamere.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Responsabile delle attività dell’IRISS-CNR per il progetto CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility: dott. Marco Fasciglione – m.fasciglione@iriss.cnr.it; +39 081 2470991
Informazioni: http://www.spazioallaresponsabilita.it/5-salone-medrsc/
June 12th, 2017
L’IRISS rinnova la partecipazione alla Summer School “Migration, (Sea) Border Control and Human Rights”, in programma dal 14 al 22 giugno 2017, a Napoli.
La Summer School è organizzata dal Centro di Eccellenza Jean Monnet sui diritti dei migranti nel Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, in collaborazione con la Queen Mary University di Londra e l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM).
Esperti provenienti dal mondo accademico, da organizzazioni internazionali (IOM, ECHR, UNHCR) e da ONG (Amnesty International, Human Rights at Sea), affronteranno le principali questioni di diritto internazionale e dell’Unione europea riguardanti le migrazioni e la tutela dei diritti dei migranti.
Nel corso della Summer School, Valentina Rossi, ricercatrice di diritto internazionale dell’IRISS-CNR, terrà un seminario sul tema “Human Migration and the Environment: Current Legal Issues and Possible Ways Forward” e Sabrina Greco, assegnista di ricerca IRISS-CNR, interverrà sul tema “The European Union’s cooperation with Africa on migration: The Case of Sudan”.
Le attività della Summer School sono caratterizzate da una prospettiva interdisciplinare, che sposa approfondimento teorico e approccio operativo, grazie anche al coinvolgimento di stakeholder, come Guardia di finanza, compagnie di navigazione e avvocati esperti del settore.
June 8th, 2017
Il tema della riqualificazione del waterfront sarà trattato il 29 giugno a Genova, presso il Palazzo San Giorgio, in una sessione organizzata da Clickutility Team in collaborazione con l’IRISS-CNR e con Assoporti, nell’ambito della Genova Shipping Week (www.gsweek.it).
Il convegno prevede due focus:
-tecnologie e soluzioni innovative per ridurre gli impatti ambientali dei porti conservando efficienza e competitività;
-esperienze emblematiche di riqualificazione dei waterfront portuali come cerniere dell’equilibrio ecologico mare-porto-città.
La maggior parte dei porti nazionali è collocato in prossimità di aree fortemente urbanizzate il cui equilibrio ecologico è a forte rischio. Le emissioni delle navi e dei mezzi portuali contribuiscono, nonostante il rispetto delle normative ambientali, al deterioramento della qualità dell’aria.
Sono numerose le città portuali in Italia impegnate in processi di rigenerazione del waterfront urbano con la finalità di ricreare una relazione tra spazi, funzioni e scenari futuri, tra immagine urbana e sviluppo economico-produttivo.
Il tema va inquadrato nella più ampia prospettiva della sostenibilità del sistema mare-porto-città ed è anche strettamente legato ai temi delle innovazioni tecnologiche ed organizzative per l’efficienza energetica ed ambientale del trasporto marittimo.
La maggior parte dei porti nazionali è collocato in prossimità di aree fortemente urbanizzate il cui equilibrio ecologico è a forte rischio.
Le emissioni delle navi e dei mezzi portuali contribuiscono, nonostante il rispetto delle normative ambientali, al deterioramento della qualità dell’aria. Eppure, le innovazioni tecnologiche e l’integrazione digitale di specifiche soluzioni energetiche e ambientali, offrirebbero opportunità di mitigazione a costi competitivi. La tendenza alla riduzione degli impatti ambientali costituisce anche un pre-requisito e un grande alleato per lo sviluppo e il consolidamento dei progetti di riqualificazione dei waterfront portuali.
Sono numerose le città portuali in Italia impegnate in processi di rigenerazione del waterfront urbano con la finalità di ricreare una relazione tra spazi, funzioni e scenari futuri, tra immagine urbana e sviluppo economico-produttivo. Il tema va inquadrato nella più ampia prospettiva della sostenibilità del sistema mare-porto-città e diventare non più problema ma risorsa per un’economia marittima circolare e motore di sviluppo locale sostenibile.
Referente organizzativo: dott. Massimo Clemente dell’IRISS
June 7th, 2017
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA “INNOVAZIONE E MANAGEMENT DEI SERVIZI”
Scadenza: 23/06/2017
June 5th, 2017
Fulvia Staiano dell’IRISS interverrà alla seconda Conferenza Annuale della Refugee Law Initiative presso University of London – School of Advanced Studies.
La Conferenza si terrà dal 5 al 7 giugno 2017.
L’evento vedrà la partecipazione di keynote speakers come il Dr. Volker Turk, Assistente Alto Commissario per la Protezione (UNHCR), il Prof.François Crépeau, Relatore Speciale delle Nazioni Unite sui diritti dei migranti, il Prof. Alexander Betts, direttore del Refugee Studies Centre, il Prof. Loren Landau, direttore dell’African Center for Migration and Society ed Alexanda Bilak, direttrice dell’Internal Displacement Monitoring Centre.
Il tema del convegno, i flussi di ingresso di massa ed i movimenti su larga scala di rifugiati e migranti, invita ad una riflessione ed un riesame dei complessi problemi relativi ad improvvisi movimenti transfrontalieri di persone su larga scala, anche in vista dei “Global Compacts” del 2018.
L’intervento di Fulvia Staiano è previsto nell’ambito del Panel “Mass Migrant Flows, International Obligation and Internal Resistance: Trump’s Executive Orders in Critical Perspective”.
May 30th, 2017
Lunedì 29 maggio 2017, l’Università di Bari “Aldo Moro”, partner di INSO, ha organizzato la conferenza stampa di presentazione del progetto “Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan” coordinato dall’IRISS-CNR.
Dopo la conferenza stampa tenutasi venerdì 26 maggio 2017 a Napoli, il progetto INSO promosso dall’IRISS-CNR e finanziato dal Ministero dell’Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, è stato presentato dalla dott.ssa Sabrina Greco dell‘IRISS, Responsabile Scientifico del progetto, lunedì 29 maggio presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Sono intervenuti il dott. Alberto Fornasari, ricercatore dell’Università di Bari e referente per il Centro Servizi di Ateneo per l’Apprendimento Permanente (partner del progetto), l’avv. Federico Gallo, Direttore Generale dell’ Università di Bari “Aldo Moro” e Fr. Jorge Naranjo Alcaide, Amministratore Generale del Comboni College of Science and Technology a Khartoum, partner del progetto.
Il progetto INSO tenta di incidere sulle cause dirette delle migrazioni in un paese, quale il Sudan, che attualmente rappresenta una delle principali rotte migratorie dall’Africa sub-sahariana, verso il Nord-Africa e poi verso l’Europa.
May 29th, 2017
May 27th, 2017
May 25th, 2017
Il 26 maggio presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Roma, Piazzale Aldo Moro 7, l’ISGI ha promosso un convegno dal titolo ‘ The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities’ – Aula Marconi, ore 10.30-13.30.
Nel corso del convegno verrà presentato il volume ‘The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary‘ (edited by Valentina Della Fina, Rachele Cera, Giuseppe Palmisano, Springer, 2017).
Il volume rappresenta la prima opera in lingua inglese ad analizzare, articolo per articolo, la Convenzione adottata nel 2006 ed entrata in vigore nel 2008. Esso contiene, tra gli altri, i contributi di G.C. Bruno ricercatore dell’IRISS (Articoli 10 – Diritto alla vita, e 11- Situazioni di rischio ed emergenze umanitarie) e di M. Fasciglione ricercatore dell’IRISS (Articoli 20 – Mobilità personale, e 28 – Adeguati livelli di vita e protezione sociale).
In allegato la scheda di presentazione del volume
May 24th, 2017
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA “INNOVAZIONE E MANAGEMENT DEI SERVIZI”
Scadenza: 09/06/2017
May 22nd, 2017
You must be logged in to post a comment.