Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Massimo Clemente

Massimo Clemente è Direttore dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR dal 1 luglio 2020. Dirigente di Ricerca in “Urbanistica e valorizzazione del paesaggio” dal 2001, è Direttore del Comitato scientifico internazionale di RETE Association for the Collaboration between Ports and Cities, Delegato alla Ricerca e all’Innovazione per l’Osservatorio Nazionale Tutela del Mare, Presidente della Consulta delle costruzioni di Napoli e già Membro del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.

È laureato in Architettura (1987, Premio Fondazione Corsicato), specializzato in Restauro dei monumenti e urbanistica dei centri storici presso l’Università Federico II di Napoli (1990), svolge attività di ricerca nel CNR dal 1989.

L’attività di ricerca è focalizzata sulle città di mare e portuali con particolare attenzione alla dimensione pubblica di mare e waterfront come beni comuni. L’attività di action research è accompagnata da una intensa attività di public engagement in progetti di riqualificazione urbana e sviluppo locale, fondata sull’identità marittima come volano per la rigenerazione urbana e sulla partecipazione pubblica e processi collaborativi per lo sviluppo sostenibile dei territori costieri.

Ha coordinato numerosi progetti di ricerca, alta formazione e sperimentazione sul campo sui temi dell’urbanistica e della rigenerazione urbana, con particolare attenzione ai sistemi territoriali mare-città-regione, alle aree urbane costiere e ai waterfront portuali.

È docente universitario dal 1994 nel campo delle discipline urbanistiche e valutative ed ha insegnato nei Corsi di laurea, Master e Dottorato delle Università Federico II (2009-oggi), Università Uninettuno (2019-oggi), Università Tor Vergata di Roma (2005-2009), Università della Campania Luigi Vanvitelli (1998-2004), Università di Palermo e Università di Genova (2009-2015, collegio dottorato).

Nel 1997 e nel 2001 ha vinto il Premio della Fondazione Della Rocca per monografie di ricerca in campo urbanistico. Nel 2013 ha conseguito l’abilitazione nazionale come professore di prima fascia in “Pianificazione e progettazione territoriale e urbanistica”.

È membro del consiglio scientifico e docente nel Master di II livello in “Pianificazione e Progettazione Sostenibile delle Aree Portuali” (Università degli Studi di Napoli Federico II) e nel Master di II Livello in “Psicologia dell’emergenza” (Università degli Studi di Napoli Federico II), Vicepresidente dell’aniai Campania e membro dell’Associazione Nazionale Ingegneri Architetti Italiani, membro del consiglio dei Rappresentanti della Società Italiana degli Urbanisti e membro effettivo dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e membro del Consiglio direttivo della Sezione Campania. È stato membro del Consiglio della Fondazione Aldo Della Rocca dal 2007 al 2017.

Ha pubblicato oltre cento lavori scientifici, è Associate Editor di Portus Plus the Journal of RETE, Direttore e Coordinatore del Comitato Scientifico della Collana “Città e Architettura – Piani e Progetti” dell’Editoriale Scientifica, Componente del Comitato Scientifico della Rivista Internazionale di Cultura Urbanistica TRIA Territorio della Ricerca su Insediamenti e Ambiente, Componente del Comitato Scientifico della Rivista Rassegna Aniai.

Photo of Massimo Clemente