Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
AVVISO DI EVIDENZA PUBBLICA PER L’ATTIVAZIONE DI UN TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO NON CURRICULARE DA SVOLGERSI PRESSO IL CNR-ISTITUTO DI RICERCA SU INNOVAZIONE E SERVIZI PER LO SVILUPPO (CNR-IRISS).
Scadenza: 27/08/2018
August 1st, 2018
È aperta la Call for papers per il volume Migration Issues before International Courts and Tribunals a cura di Giovanni Carlo Bruno del CNR IRISS, di Fulvio Maria Palombino dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ e di Adriana Di Stefano dell’Università di Catania.
La collaborazione del CNR IRISS con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ nelle ricerche giuridiche in materia di Migrazioni e Sviluppo, ha già portato alla pubblicazione dei seguenti volumi:
The call for papers aims to offer an opportunity for experts, scholars and policy makers, for a critical review of the practice of international Courts and Tribunals on migration issues.
The volume is intended to analyze in detail the case law of international Courts and Tribunals on questions connected to migration and to migrants and to explore their contribution to the application and the development of legal rules on human migration. Its main goals include the dissemination of the relevant judicial practice; the investigation of the possibility for a wider application of international rules and standards on migration issues; the assessment of the extent to which international judges have played or could play a law-making role in the field of international migration law.
Contributions can cover, inter alia, the following areas:
Abstracts of no more than 500 words, written in English or French and including the author’s name and e-mail address, should be submitted to: migrationandevelopment@gmail.com .
A one-page curriculum vitae should be attached to the abstract.
The deadline for submission of abstracts is 30 September 2018.
Successful applicants will be notified via e-mail by 10 October 2018 and are expected to produce the final paper (8000-10000 words approx.) by 15 February 2019.
Papers will be peer-reviewed before final acceptance for publication.
July 27th, 2018
25esima conferenza IAPS “International Association People-Environment Studies” a Roma dal 8 al 13 luglio 2018.
Nell’attuale contesto economico e sociale, comprendere la difficile relazione tra gli individui e l’ambiente è sempre più importante. E’ oramai riconosciuta, infatti, sia dall’opinione pubblica che dal mondo scientifico e politico, la necessità di favorire una società più inclusiva ed attenta agli aspetti della sostenibilità.
Sono queste le tematiche alla base della 25esima conferenza IAPS che vedrà l’intervento di studiosi di diverse discipline scientifiche. Attraverso contributi realizzati con diversi approcci, teorie e metodi, la conferenza intende rappresentare un’opportunità per fornire strumenti e metodologie utili a comprendere le dinamiche attuali e ad aiutare i decision makers ad affrontare le nuove sfide della sostenibilità.
In questo contesto, il CNR IRISS partecipa alla conferenza con la presentazione del paper “Place attachment and sustainable behaviour in heritage tourism”, a cura delle ricercatrici Piera Buonincontri e Alessandra Marasco e della Professoressa Haywantee Ramkissoon, della Curtin University (Australia).
Il lavoro fa parte del progetto “Il comportamento esperienziale dei visitatori culturali. Nuove traiettorie di analisi tra esperienza di fruizione, place attachment e comportamento sostenibile” e mira a presentare un framework concettuale per esaminare in che modo le esperienze culturali dei visitatori sono in grado di influenzare il loro comportamento sostenibile, mediante l’importante ruolo del place attachment.
July 6th, 2018
The new book “Public Space Unbound. Urban Emancipation and the Post-Political Condition” edited by Sabine Knierbein (Vienna) and Tihomir Viderman (Austria), published by Routledge, will be presented during the AESOP Conference in Gothenburg (12th of July, Ljusgården – the Atrium space at School of Architecture, Chalmers University of Technology).
Gabriella Esposito De Vita and Stefania Ragozino will be presenting and discussing their two chapters. More details about the book.
July 5th, 2018
The CNR IRISS will be attending the AESOP Annual Congress 2018, hosted by the Chalmers University of Technology from 10th to 14th July in Gothenburg, Sweden.
Gabriella Esposito De Vita will be the Session Chair of the Session #5.THEORIZING (12th of July, 10:00-11:30, room 200) and the Coordinator of the Thematic Group Meeting Public Space and Urban Culture (11th of July, 13:15-14:30, room 220).
Stefania Ragozino is one of the four Track Co-Chairs who organized the Track #1 PLACES together with Ebba Högström (Karlskrona, Glasgow), Sabine Knierbein (Vienna), and Mohamed Saleh (Groningen, Cairo) featuring 15 sessions and approx. 90 presentations.
July 5th, 2018
Il 5 luglio 2018, si terrà a Milano, il prossimo incontro del Green Economy Observatory, istituito presso lo IEFE – Istituto di Economia e Politica dell’Energia e dell’Ambiente, dell’Università Bocconi.
In questo contesto, Valentina Rossi, ricercatrice del CNR IRISS, è stata invitata a tenere un seminario sul tema “Accesso all’informazione ambientale: evoluzione delle normative e delle prassi”.
Il GEO, Green Economy Observatory dello IEFE – Università Bocconi, è la piattaforma collaborativa per le imprese e gli enti di tutti i settori, interessati ai temi della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare.
In particolare, il GEO costituisce una piattaforma dinamica, di dialogo e confronto, di ricerca e approfondimento, che interpreta le tendenze della Green Economy secondo due chiavi di lettura – Policy e Management – oggetto di due tavoli distinti ma integrati, in stretta relazione l’uno con l’altro per obiettivi e attività.
July 3rd, 2018
July 3rd, 2018
You must be logged in to post a comment.