Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
September 21st, 2018
September 21st, 2018
September 20th, 2018
Martedì 18 settembre si terrà presso il CNR IRISS il seminario su “Circular Business Models” con Roberta de Angelis, ricercatrice dell’Università di Exeter (University of Exeter Business School).
L’Università di Exeter è stata designata come “Global Pioneer University” dalla Ellen MacArthur Foundation ed ha recentemente inaugurato il Centro di Ricerca sull’Economia Circolare “Exeter Centre for Circular Economy”.
Il seminario rientra nelle attività del progetto Horizon 2020 “CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” coordinato dal CNR IRISS e si rivolge a ricercatori ed esperti interessati al tema dell’economia circolare e dei nuovi modelli di business attraverso i quali tale modello teorico trova concreta applicazione.
La ricerca sui modelli di business circolari si è evoluta negli ultimi anni grazie anche all’attenzione crescente verso modelli di produzione e consumo incentrati sul riuso, sul riciclo e sulla riduzione dei rifiuti e delle emissioni di gas climalteranti.
L’economia circolare è considerata oggi il nuovo paradigma della sostenibilità, attraverso il quale modificare profondamente i modelli di produzione e consumo consolidati, per rilanciare la crescita economica globale “disaccoppiandola” dal consumo – e spesso dallo spreco – delle risorse naturali del pianeta.
Il seminario affronterà una concettualizzazione teorica dei modelli di business circolari, evidenziando le caratteristiche particolari di tali modelli e i casi di successo applicativi in ambito produttivo-industriale.
I modelli teorici dell’economia circolare trovano applicazione in diversi settori industriali (energia, rifiuti, risorse idriche, plastiche, tessile, costruzioni, biomateriali, etc.), mentre sono ancora scarse le applicazioni nel settore del riuso del patrimonio culturale.
September 17th, 2018
Il 26 Settembre 2018, CNR IRISS e RETE si interrogheranno sul futuro delle Shipping Cities.
Obiettivo del convegno, nell’ambito della Naples Shipping Week (24-29 settembre), è il confronto interdisciplinare e intersettoriale sul futuro delle “città dello shipping”, coinvolgendo i centri di ricerca e le università dei numerosi ambiti disciplinari interessati e, nei tanti settori coinvolti, le istituzioni, le imprese, i professionisti e le associazioni. L’iniziativa prosegue il pluriennale percorso di ricerca-azione sui nuovi modelli di governance collaborativa, per affrontare le sfide poste dalle città portuali e rafforzare la competitività territoriale coniugando la crescita economica e produttiva con la qualità della vita urbana.
I lavori si apriranno la mattina alle ore 9,00 presso il CNR IRISS con i saluti del Direttore Alfonso Morvillo e del Presidente di RETE Rinio Bruttomesso e proseguiranno nel pomeriggio dalle ore 15,00 presso l’ACEN (Associazione Costruttori Edili Napoli).
Sono previste quattro sessioni tematiche dedicate a:
Nella tavola rotonda conclusiva, i risultati saranno presentati e discussi con esponenti di rilievo del cluster marittimo, dell’industria delle costruzioni, del governo del territorio, delle professioni, della ricerca, dell’università e dell’associazionismo.
Organizzato da:
CNR IRISS e RETE (Association for the Collaboration between Ports and Cities) in collaborazione con ACEN, Propeller Club Port of Naples, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Community Psychology Lab e Master in Pianificazione e Progettazione Sostenibile delle Aree Portuali dell’Università Federico II, ANIAI Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani, aniai Campania, Friends of Molo San Vincenzo.
Referente organizzativo:
Massimo Clemente
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
m.clemente@iriss.cnr.it
+390812538852
Modalità di accesso: registrazione gratuita/ accredito EVENTBRITE
September 11th, 2018
Nell’ambito della 14° Conferenza annuale della Società europea di diritto internazionale, il 13 settembre 2018 si terrà a Manchester il Workshop dell’Interest Group on Migration and Refugee Law: “The Shaping Up of the UN Global Compacts on Migration and Refugees”.
Il dott. Giovanni Carlo Bruno, ricercatore del CNR IRISS, interverrà al workshop con una relazione dal titolo: “Available pathways for regular migration: low-skilled migrants, fundamental rights, and Global Compact”.
Per maggiori informazioni: http://www.esilconference2018.com/
September 10th, 2018
Il CNR-IRISS in collaborazione con l’Associazione Italiana di Logistica e Supply Chain Management (AILOG) organizza una giornata di studio intitolata “Il futuro è logistico: sostenibilità e conoscenza per gestire il cambiamento.”
L’appuntamento affronterà le tematiche dell’innovazione e della sostenibilità nella logistica e del ruolo delle risorse umane e della conoscenza nella gestione della supply chain mettendo a confronto esperienze e pratiche dal mondo dell’impresa.
L’evento, che si svolgerà presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara di Napoli il giorno 11 Ottobre 2018, sarà anche l’occasione per celebrare i 40 anni di attività dell’AILOG.
I lavori saranno aperti dal Direttore del CNR IRISS dott. Alfonso Morvillo e dal Presidente di AILOG prof. Paolo Bisogni.
La partecipazione alla giornata di studio è completamente gratuita ma è necessaria la registrazione.
September 5th, 2018
Il Comune di Salerno, partner del progetto Horizon 2020 CLIC sul riuso funzionale del patrimonio culturale ha incluso il progetto CLIC nella revisione del Documento di Orientamento Strategico (p.50) nell’ambito del POR FESR 2014-2020 Asse 10 – Sviluppo urbano Programma Integrato Città Sostenibile – PICS. Il progetto CLIC, già dalle prime fasi di avvio, sta avendo un impatto significativo sulle politiche locali per il riuso e la valorizzazione del patrimonio culturale.
CLIC si inserisce nel quadro delle attività di ricerca scientifica e innovazione sui modelli di finanziamento, di business e di governance in grado di promuovere e abilitare il riuso del patrimonio culturale nelle città e nei paesaggi culturali europei, nella prospettiva dell’economia circolare come modello di sviluppo sostenibile.
CLIC mira ad attrarre nuovi investimenti sostenibili dal punto di vista economico‐finanziario per il recupero funzionale degli immobili e dei paesaggi in abbandono, in grado di generare impatti positivi sul piano sociale e ambientale, aumentare l’occupazione in particolare giovanile, e promuovere la crescita culturale nei territori partner attraverso modelli di partenariato misti pubblico‐privato sociale.
Il progetto CLIC intende fornire ai decisori locali degli utili strumenti valutativi per affrontare le sfide complesse della gestione dei beni culturali e paesaggistici per trasformare quello che attualmente è un costo per la comunità, in una occasione di sviluppo economico, sociale e ambientale e promozione culturale della città.
La partecipazione della città di Salerno a CLIC aggiungerà valore al progetto stesso, garantendo la possibilità concreta di sperimentare i modelli proposti e validare i risultati.
Il Comune di Salerno, con il supporto scientifico del CNR-IRISS e di ICLEI Europe (Local Governments for Sustainability) si prepara ad organizzare una serie di incontri con stakeholder locali e nazionali per co-progettare un Piano di Azione Locale per il riuso del patrimonio culturale nella prospettiva dell’economia circolare.
August 6th, 2018
3 scholarships awarded by CNR-IRISS, SUNx and t-FORUM, which fund this Programme to enhance the awareness of Tourism Stakeholders on Climate Change.
Candidates can apply only for one position among the following:
More details and submit your application.
Winners of the three positions deriving from the evaluation procedure:
August 3rd, 2018
August 2nd, 2018
You must be logged in to post a comment.