Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Il progetto CLIC si inserisce nel quadro delle attività di ricerca scientifica su modelli innovativi di finanziamento, di business e di governance in grado di promuovere e abilitare il riuso del patrimonio culturale nelle città e nei paesaggi culturali europei nella prospettiva dell’economia circolare come modello di sviluppo sostenibile. Il progetto mira ad attrarre nuovi investimenti sostenibili dal punto di vista economico-finanziario per il recupero funzionale degli immobili e dei paesaggi in abbandono, in grado di generare impatti positivi sul piano sociale e ambientale, aumentare l’occupazione in particolare giovanile, e promuovere la crescita economica e sociale nei territori partner attraverso modelli di partenariato misti pubblico-privato-sociale.
Il progetto CLIC si articolerà in attività di ricerca (raccolta dati, analisi delle migliori pratiche di rigenerazione del patrimonio culturale in disuso, mappatura dei beni culturali e paesaggistici nei territori partner, elaborazione di modelli circolari di business, finanziamento e governance applicabili al patrimonio culturale) e in una fase operativa di animazione territoriale e sperimentazione dei modelli proposti.
Martina Bosone Valeria Catanese Gaia Daldanise Gabriella Esposito Antonia Gravagnuolo Assunta Martone Serena Micheletti Alfonso Morvillo Stefania Oppido Stefania Ragozino Immacolata Vellecco
Commissione Europea
Start 2017 | End 2021
4.957.033,00 € – Quota CNR IRISS: 872.275,88 € – Unione Europea
Horizon 2020 SC5-22-2017 “Innovative financing, business and governance models for adaptive re-use of cultural heritage”- Grant Agreement No. 776758