Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
July 3rd, 2018
July 2nd, 2018
July 2nd, 2018
A Napoli, il 3 Luglio 2018 alle ore 10.00, presso la sede del CNR-IRISS, si svolgerà il workshop “Il Piano d’Azione Nazionale su impresa e diritti umani. Analisi e prospettive”.
L’evento, organizzato dal CNR-IRISS nell’ambito delle attività del Progetto di ricerca CO.RE. (COrporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility) persegue l’obiettivo di presentare il Piano d’Azione Nazionale su impresa e diritti umani. Adottato dall’Italia nel 2016 per dare attuazione nell’ordinamento giuridico italiano ai Principi Guida ONU su impresa e diritti umani del 2011, il Piano contiene un insieme di azioni-chiave che sono state individuate dal Governo italiano come necessarie a tal fine.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata all’evento.
June 27th, 2018
A Napoli, il 2 Luglio alle ore 10:30, presso la sede del CNR IRISS, la docente Valentina Carbone terrà un seminario dal titolo “I modelli di business della Sharing Economy: un approccio configurazionale”.
Più informazioni sulla pagina dedicata all’evento.
June 21st, 2018
A Capri il 21 Giugno, nell’ambito del “Business Event on Materials, Raw Materials & Circular Economy”, un panel su “New solutions and Business model in Recycling & Circular Economy” affronterà il concetto di recycling and circular economy con una tavola rotonda in cui si porterà l’esperienza di esperti del settore. Saranno presenti Maura Saltimbanco e Dawid Janik della Greenrail, una azienda che ricicla pneumatici per la creazione di traverse ferroviarie, Dominique Helaine della Suez che è tra i main player mondiali nella gestione e nel trattamento dell’acqua e dei rifiuti, Andrea Salimbeni della Watify, iniziativa EU sul trasferimento tecnologico e Mario Malinconico dell’ATIA ISWA Italia sulla gestione sostenibile del rifiuto.
Il CNR IRISS sarà presente con Gabriella Esposito De Vita, che contribuirà alla discussione illustrando il progetto CLIC “Circular models Leveraging Investments in Cultural Heritage adaptive re-use”, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon 2020 e di cui l’istituto è coordinatore. Il progetto si inserisce nel quadro delle attività di ricerca scientifica su modelli innovativi di finanziamento, di business e di governance in grado di promuovere e abilitare il riuso del patrimonio culturale nelle città e nei paesaggi culturali europei, nella prospettiva dell’economia circolare come modello di sviluppo sostenibile.
La moderatrice Alessia Guarnaccia (Pandora Group & Unione Industriali) metterà in evidenza il filo comune tra le diverse esperienze aziendali e di ricerca.
June 19th, 2018
You must be logged in to post a comment.