Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Dal 5 al 7 giugno 2018, si terrà a Texel (Paesi Bassi) il Workshop “Transboundary management of the Wadden Sea: Lessons learned from 40 years of cooperation between the Netherlands, Germany and Denmark”.

Il Workshop è organizzato dal Working Group 5 “Regional coordination and transboundary conservation” e dal Working Group 6 “Governance of marine protected areas” dell’Azione COST MarCons Advancing marine conservation in the European and contiguous seas.

Valentina Rossi, ricercatore del CNR IRISS e responsabile scientifico del progetto di ricerca su “Modelli innovativi di governance ambientale per lo sviluppo sostenibile delle aree marino-costiere” (AMARCOST), parteciperà al Workshop in qualità di esperto e membro del Core Group del WG 6, presentando lo studio in corso in 14 paesi (Ue ed extra UE) in tema di partecipazione del pubblico nel contesto delle aree marine protette.

L’azione COST CA15121 MarCons – Advancing marine conservation in the European and contiguous seas (www.cost.eu/COST_Actions/ca/CA15121) intende colmare il divario tra mondo accademico e policy maker e contribuire alla sfida di fermare la perdita della biodiversità nei mari europei entro il 2020, sviluppando e promuovendo nuovi concetti, metodi e strumenti a supporto delle politiche dell’Unione Europea e favorendo processi decisionali efficaci e informati per il miglioramento della tutela dell’ambiente marino nei mari europei e in quelli contigui.

 

Per ulteriori informazioni contattare Valentina Rossi v.rossi@iriss.cnr.it , 081.2470990

 

 

May 29th, 2018

CLIC Project HUL programme Within the CLIC project, “Circular models leveraging investments in cultural heritage adaptive reuse’, on May 30-31 the first Historic Urban Landscape (HUL) workshop will take place in Amsterdam. The organizers of this initiative, Pakhuis de Zwijger Foundation and Eindhoven University of Technology, will meet local stakeholders to discuss successful examples of the adaptive reuse of cultural heritage to assess barriers and bottlenecks and how to overcome them.

For further information, please visit: https://dezwijger.nl/programma/historic-urban-landscape

Download agenda

May 28th, 2018

Organized by Eindhoven University of Technology, the first CLIC Laboratory of Transdisciplinary (LabT) will take place on May 29th in Eindhoven involving researchers, entrepreneurs, public body representatives and civil society organizations to look at best practices of adaptive reuse of cultural heritage for circular economy.

Download Agenda

May 27th, 2018

A Castiglione della Pescaia, dal 29 Maggio al 1 Giugno, si svolgerà la “International Conference on Advanced Visual Interface”.

Dal 1992, l’AVI è un appuntamento biennale di una vasta comunità internazionale di esperti nel dominio della Human Computer Interaction (HCI) e si delinea come un forum per presentare e diffondere nuovi risultati tecnologici, paradigmi e visioni per l’HCI e le interfacce utente.

Mantenendo l’attenzione sulla concezione, progettazione, implementazione e valutazione di nuove interfacce visive, la conferenza AVI ha ampliato il panorama tematico: quest’anno, Anno europeo del patrimonio culturale, la Conferenza propone AVICH (Advanced Visual Interface for Cultural Heritage), che si concentra sulle possibilità che le interfacce e le tecnologie digitali offrono per la valorizzazione del Patrimonio Culturale.

In questo quadro il CNR IRISS partecipa con la presentazione di un paper dal titolo “Ora sì ch’io son contenta, sembra fatto inver per me: Identifying user requirements for wearable augmented reality at Opera” a cura delle ricercatrici Barbara Balbi e Alessandra Marasco.

Lo studio è parte del progetto OpeRA, Opera Lirica e Realtà Aumentata, e approfondisce l’approccio adottato dai ricercatori nell’attività di “User Experience” orientata alla definizione dei requisiti utente per la progettazione dell’applicazione in Realtà Aumentata a supporto della fruizione dell’Opera Lirica.

Programma della Conferenza

May 23rd, 2018

Nell’ambito degli eventi che si svolgeranno in occasione della Giornata delle Ferrovie delle Meraviglie, il 25 maggio ad Avellino, il gruppo di ricerca del CNR IRISS, coordinato da Stefania Oppido e composto da Stefania Ragozino, Donatella Icolari e Serena Micheletti, è stato invitato a partecipare al Convegno “Ferrovie turistiche, mobilità dolce e rigenerazione territoriale” presso il Complesso Monumentale Carcere Borbonico di Avellino.

L’iniziativa è promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e dall’Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO), con il patrocinio di Fondazione FS, Regione Campania e Consiglio Regionale della Campania.

Il gruppo di ricerca del CNR IRISS sta sviluppando un’attività di ricerca-azione finalizzata alla definizione di strategie innovative per la rigenerazione e la fruizione di aree interne, selezionando il paesaggio irpino e la storica linea ferroviaria Avellino-Rocchetta Sant’Antonio come campo di sperimentazione.

La riattivazione della linea ferroviaria in chiave turistica è interpretata come occasione per la costruzione di un processo di valorizzazione diffusa del territorio irpino, per la “messa a sistema” del patrimonio territoriale, la fruizione sostenibile, la promozione di filiere di produzioni di qualità e l’attivazione di nuove dinamiche economiche e sociali.

La partecipazione all’evento si inserisce in un processo di interazione tra i ricercatori e gli attori locali iniziato nel 2017 e rappresenta un’ulteriore occasione di confronto e di lavoro in sinergia con il territorio per finalizzare più efficacemente il contributo della ricerca alle aspettative locali.

Link: http://mobilitadolce.net/

Locandina Convegno Avellino 25 maggio 2018

May 22nd, 2018

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA CIRCULAR MODELS LEVERAGING INVESTMENTS IN CULTURAL HERITAGE ADAPTIVE RE-USE (CLIC) – HORIZON 2020 CALL ON “INNOVATIVE FINANCING, BUSINESS AND GOVERNANCE MODELS FOR ADAPTIVE RE-USE OF CULTURAL HERITAGE” (SC5-22-2017).

Scadenza: 08/06/2018

May 22nd, 2018

Il 17 e 18 maggio 2018 si svolgerà, presso l’università di Lund in Svezia ,  il workshop  “Violence Against Women: Transformations and Challenges After the Istanbul Convention” sulla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.

Il workshop è organizzato dalla Prof.ssa Johanna Niemi (Faculty of Law, University of Turku, Finland), dalla Dott.ssa Vladislava Stoyanova (Senior Lecturer, Faculty of Law, Lund University, Sweden) e dalla Dott.ssa Lourdes Peroni (Associate Postdoctoral Research Fellow, Faculty of Law, Ghent University, Belgium).

Questo evento si propone di raccogliere le prospettive di esperti ed esperte in materia di uguaglianza e non discriminazione, violenza sulle donne, immigrazione ed asilo e tutela internazionale dei diritti umani sulla portata, i punti di forza ed i limiti della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica.

In questo contesto, la dott.ssa Fulvia Staiano (assegnista di ricerca del CNR IRISS) presenterà un paper relativo al suo lavoro di ricerca sulle prospettive di applicazione della Convenzione in materia di violenza sulle donne migranti, dal titolo “Protection Beyond Victimization: the Significance of the Istanbul Convention for Migrant Women”.

 

Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo: http://www.hrc.ugent.be/event/seminar-violence-women/.

 

Final Program Lund Workshop

May 17th, 2018

May 16th, 2018

Mercoledì 16 maggio, nella Sala Petrillo del CNR IRISS, presentazione del volume: “Migration and the Environment. Some Reflections on Current Legal Issues and Possible Ways Forward”

 

a cura di Giovanni Carlo Bruno del CNR IRISS, Fulvio Maria Palombino, Valentina Rossi del CNR IRISS.

 

Ne discutono con i curatoriFabio Amato (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) e Anna Papa (Università degli Studi di Napoli Parthenope).

 

 

Il testo è disponibile a questo link:

https://www.iriss.cnr.it/wpcontent/uploads/2018/02/Migration_and_the_Environment_2017.pdf).

 

Download Programma

 

Per informazioni: v.rossi@iriss.cnr.it; gc.bruno@iriss.cnr.it

May 15th, 2018

Il 28 maggio 2018 si svolgerà, presso l’Università di Ghent in Belgio, un seminario sul concetto di “confini” e i suoi riflessi su temi di genere, immigrazione, asilo e diritti umani dal titolo “Gender, borders and human rights”.

Il seminario (organizzato dalla Prof.ssa Eva Brems e dalla Dott.ssa Lourdes Peroni, Human Rights Centre, Ghent University) si concentrerà sulle diverse nozioni di confine, senza limitarsi a quelle più ovvie ed evidenti, derivanti dalle norme in materia di immigrazione, e sul modo in cui tali confini limitano i diritti umani di migranti e richiedenti asilo di generi ed orientamenti sessuali differenti.

In questo contesto, la dott.ssa Fulvia Staiano (assegnista di ricerca del CNR  IRISS) presenterà un paper dal titolo “EU Citizenship and Family Matters: Derivative Residence Rights for Third-Country National Mothers of Union Citizen Children”.

Il seminario è aperto a tutte le persone interessate a partecipare. È richiesta la registrazione (gratuita) entro il 15 maggio.

 

 

Maggior informazioni sono disponibili all’indirizzo:  http://www.hrc.ugent.be/event/seminar-gender-borders-human-rights/

 

Program_Ghent Seminar

May 12th, 2018

« Previous PageNext Page »