Marco Fasciglione
Marco Fasciglione (PhD), è ricercatore di diritto internazionale e di tutela dei diritti umani nel CNR dal 2011.
Studia da anni il fenomeno della governance societaria sostenibile e l’impatto delle attività d’impresa sui diritti umani. È responsabile del Progetto Corporate human rights and environmental due diligence e la promozione della COrporateREsponsibility (CO.RE), ha partecipato, e partecipa, a progetti di ricerca nazionali ed internazionali e collabora con enti accademici e altri enti pubblici e privati.
Dal 2018 è co-direttore della Business and Human Rights Summer School. Ha una vasta esperienza nel settore della valutazione della ricerca scientifica in vari contesti (ad es. REA-H2020, COST, DG Justice, VQR 2011-2014, GEV/12). È Associato alla Direzione della rivista Diritti umani e diritto internazionale e svolge altresì attività di peer reviewer per riviste nazionali ed internazionali.
Dal luglio 2020 è alternate member per l’Italia del Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia dei diritti fondamentali dell’Unione europea (FRA). Dal gennaio 2022 è componente del collegio dei giudici del Mission Appeals Tribunal (MAT) della NATO.
È autore di diversi saggi ed articoli in materia di diritto internazionale, diritto dell’Unione Europea, diritti umani, corporate responsibility, ecc., e ha presentato su questi temi relazioni presso convegni e seminari.
Nel 2002 è stato insignito del Premio Marrama alla Ricerca dei talenti.
Responsabilità di Progetti di Ricerca
- Supporting Youth at Risk ToT (Training of Trainers) capacity building project
- Institutional capacity building training in Somaliland and in Puntland
- Corporate human rights and environmental due diligence e la promozione della COrporate REsponsibility (CO.RE)
- Disciplina, salvaguardia e tutela giuridica delle aree protette della Campania: un attrattore per la promozione e lo sviluppo del territorio. L’attività di pescaturismo nell’AMP “Regno di Nettuno”
- SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) – Partenariato esteso 07: Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti
- Global value chains, human rights and the law. The Italian, European and international path towards accountability
- Arms, Peace and Sustainability (ArPeSu)
Partecipazione a Progetti di Ricerca
- Diritti Umani, Innovazione e Sfide globali (DUIS)
- Diritto dell’innovazione
- Progetto National Biodiversity Future Center (NBFC) – Spoke 2 “Solutions to reverse marine biodiversity loss and manage marine resources sustainably”
- Saperi in corso. Nuove architetture del sapere per la rigenerazione socioecologica
- Be.CULTOUR – Beyond CULtural TOURism: heritage innovation networks as drivers of Europeanisation towards a human-centred and circular tourism economy
- Un approccio innovativo di rigenerazione place-based per bilanciare marginalizzazione e pressione antropica
- Modelli innovativi di governance ambientale per lo sviluppo sostenibile delle aree marino-costiere (AMARCOST)
- Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi
- Gestione integrata della fascia marina costiera: verso un modello di governance multilivello, trasparente e partecipata delle attività di pesca
- Le indicazioni geografiche come strumento per lo sviluppo economico tra tradizione e innovazione
- Prima-Vera Campana: Per un’integrazione lavorativa dei cittadini stranieri in Campania
- Migrazioni e Sviluppo
- Rete Intelligente dei Parchi Archeologici – Parco Archeologico Urbano di Napoli (RIPA – PAUN)
Prodotti (CNR ExploRA)
2023 - Articolo in rivista - Marco Fasciglione
2023 - Contributo in volume - Marco Fasciglione
2022 - Articolo in rivista - Marco Fasciglione
2022 - Rapporto di ricerca (Research report) - Marco Fasciglione, Martina Rubino de Ritis, Francesca Cucchiara, Beatrice Pesce, Maria Pia Sacco, Marta Bordignon, Giacomo Cremonesi
2022 - Articolo in rivista - Marco Fasciglione
2021 - Contributo in volume - Marco Fasciglione
2021 - Relazioni in qualità di discussant - Marco Fasciglione
2021 - Key note o lezione magistrale - Marco Fasciglione
2021 - Key note o lezione magistrale - Marco Fasciglione
2021 - Relazioni in qualità di discussant - Marco Fasciglione

-
Qualifica:
Primo ricercatore -
Email:
-
Ufficio:
+39 0812470991