Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
La questione della riduzione delle disuguaglianze nella società contemporanea è al centro della riflessione, nelle scienze sociali, per indicare policy e strumenti di facilitazione dei processi migratori ‘sicuri, ordinati e regolari’. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile del 2015 e i due Global Compact del 2018, elaborati dalle Nazioni Unite, richiamano l’attenzione di attori statali e non sulla necessità di valorizzare i ‘capitali’ della mobilità umana – intesi come capitale sociale (rete di relazioni), finanziario (rimesse), umano (competenze) e culturale (valori, idee, saperi).
L’IRISS continua a privilegiare nei propri studi ed analisi i temi della definizione e diffusione di strategie innovative per aumentare l’impatto dei capitali stessi sui Paesi di origine e di destinazione dei flussi migratori, anche per evidenziare come occorra un cambio di passo per trasformare le attuali politiche emergenziali adottate dalla maggior parte degli Stati in pratiche di integrazione-interazione culturale.
Il progetto adotta una visione multidisciplinare per analizzare il rapporto tra migrazioni e sviluppo, con strumenti di ricerca-azione e metodologie miste quanti-qualitative.
Marco Fasciglione Natale Rampazzo Valentina Rossi
Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Dipartimento di Scienze Umane e Sociali
In progess
Avvio 2016 | Conclusione 2021
Progetto interno
DUS.AD010.036
-