Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
ll progetto risponde all’esigenza di implementare approcci innovativi per promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile del turismo culturale nelle aree urbane e le regioni Europee, favorendo la cooperazione a livello locale, regionale e transfrontaliero.
L’obiettivo è quello di co-creare e testare strategie e soluzioni innovative per lo sviluppo di un turismo culturale circolare secondo un approccio centrato sulla persona (human-centred development) e mediante l’implementazione di metodologie di innovazione collaborativa e la costituzione di reti di co-innovazione tra organizzazioni del settore pubblico, privato e della società civile per la valorizzazione del patrimonio culturale in aree remote, periferiche o deindustrializzate e paesaggi culturali svantaggiati, così come in aree eccessivamente sfruttate. Attraverso le reti di co-innovazione culturale, il progetto intende sviluppare piani d’azione e innovazioni per promuovere una transizione del turismo culturale da un approccio orientato al consumo “stop-and-go” del patrimonio culturale verso un approccio basato sulle persone e sui modelli di economia circolare, per favorire la crescita economica inclusiva, il benessere e la resilienza delle comunità, la rigenerazione della natura e della diversità culturale.
Martina Bosone Marco Fasciglione Luigi Fusco-Girard Alessandra Marasco Alfonso Morvillo
-
In progess
Avvio 2021 | Conclusione 2024
Totale finanziamento: 4.097.203,75 € – Quota CNR IRISS: 565.625,00 €. Unione Europea
H2020 Call SC6-TRANSFORMATIONS-2020 – Grant Agreement No.101004627