Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

The ongoing events concerning the migratory flows in the Mediterranean have pushed the issue of international migration to the top of the European political agenda, even during the Covid-19 pandemic crisis. But, the attention of scholars seems to focus more on the questions regarding admission / rejection of migrants on the territory of receiving countries than on the general topic of the contribution of migrants to the financial, social and cultural development of societies (of origin, transit or destination).

This issue is considered of the utmost importance, when attention is paid to the establishment of societies based on inclusive growth and sustainable development. States, international and intergovernmental organizations have fostered a dialogue at national, regional and international level on the promotion of development through migration. See, inter alia, the United Nations 2030 Agenda for Sustainable Development and the 17 Sustainable Development Goals (2015), Goal 10 in particular; the 2016 New York Declaration on Refugees and Migrants, paras, 1 and 46 in particular; the 2018 Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration; the EU New Pact on Migration and Asylum, proposed by the European Commission on 23 September 2020.

‘Migration and Development’ is one of the key areas of studies within the Institute.

In particular, CNR-IRISS, jointly with the Law Department of the University of Naples “Federico II”, carries out research on migration flows (focusing on international migration movements) to provide methods, models and guidelines to the Countries of origin of migrants, and to highlight the advantages arising from the generation of value (economic, social and cultural) connected with migration.

The results of the analysis carried out on this topic have fed scientific publications, research reports and ‘food for thoughts’ distributed on the occasion of international conferences.

In addition, from 2016 on, some call for submission have been issued to offer experts, scholars (in particular, but not only, early-stage researchers) and policy makers some space for public discussion on questions, implications and achievements concerning international migration. The outcomes of the submissions are the volumes, peer-reviewed and open access, published by CNR edizioni and edited by researchers and associates if the Institute and by scholars of other Universities of Italy.

The first volume ‘Migration and Development: Some Reflections on Current Legal Questions’ (2016) does not cover all the aspects of the multi-faceted, complex relation between migratory flows and development (of people, society, and countries). The ten contributions of the volume set the stage for the research by offering not only a general exposition on M&D-related legal issues, but also focusing on some specific issues (migrant workers’ rights, the protection of asylum seekers, the arrival of highly qualified workers and the risk of economic growth of country of origin, the unskilled workers and the development cooperation).

In the volume “Migration and the Environment: Some Reflections on Current Legal Issues and Possible Ways Forward” (2017) the seven collected papers analyze from different perspectives the link between migration and the environment and the phenomenon of environment-related migration, to discuss the extent to which people, whose movements are induced by environmental factors, are protected under the existing international legal framework, investigate the main legal issues and normative gaps and analyze the solutions at stake.

In 2019, a new volume was published on “Migration Issues before International Courts and Tribunals”. It provides a comprehensive critical review of international case-law on both general and specific questions arising in specific domains of international law related to human migration, such as the contours of international responsibility for refugee protection, migrants’ human rights at sea, judicial standards on the protection of vulnerable groups. The sixteen collected papers aim at contributing to the assessment of the extent to which international judges have played or could play a law-making role in the field of international migration law.

A new volume, on “Migration and Culture: Implementation of Cultural Rights of Migrants”, is under preparation. The volume aims at contributing to the reflection on global cooperation in the promotion of cultural rights of migrants, including the right to participate in cultural life and to enjoy the arts, in the context of the post-Covid-19 pandemic outbreak. More than a dozen of authors submitted their abstracts after a call issued last Summer. They are now drafting their final texts. The volume will be published and available open access in the second part of 2021.

December 9th, 2020

Il 9 dicembre 2020 si è tenuto un webinar dal titolo “Communities and International Heritage Law. Do They have a Role in International Law-Making?“ con l’intervento del dr Lucas Lixinski, professore dell’Università del New South Wales (Sydney), e autore del volume “International Heritage Law for Communities”.

Il seminario, organizzato in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in ‘Diritto dell’Economia’ dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha fornito l’occasione, per i numerosi partecipanti, per confrontarsi sul tema del rapporto tra il ‘patrimonio culturale’ e quanti, a vario titolo, sono chiamati a collaborare per la sua gestione, con particolare attenzione all’attuazione delle norme internazionali vigenti in materia di heritage.

Il punto di partenza è stato proprio il capire come tale ‘patrimonio’ non vada inteso non solo come eredità del passato, da proteggere e affidare alle generazioni future, ma anche come un gruppo di ‘diritti culturali’ in capo alle comunità locali. Il prof. Lixinski ha evidenziato come le differenti categorie ora riconosciute di ‘patrimonio’ – ad es. materiale, immateriale – servano ad aiutare a leggere le società locali in mutamento ha un approccio dinamico al ruolo che tutti i soggetti chiamati all’attuazione delle norme, in massima parte convenzionali, debbano svolgere per garantire una governance globale permette di cogliere più chiaramente le peculiarità dell’azione soprattutto dei soggetti non statali, i quali, al di là della mera consultazione sulle modalità di management del patrimonio culturale, sono chiamati a ricoprire funzioni di partecipazione attiva nelle scelte delle politiche pubbliche riguardanti l’eredità culturale.

Uno spazio della relazione è stato dedicato ai lavori in tema di ‘Participation in global heritage governance’ che l’International Law Association ha avviato nel 2018.

Il dibattito seguito all’intervento principale ha messo in luce le difficoltà legate alla realizzazione di una governance partecipata del patrimonio culturale, per realizzare la piena valorizzazione di tutte le peculiarità di cui i componenti delle comunità sono portatori.

December 9th, 2020

Be.CULTOUR is a new Horizon 2020 innovation project funded by the European Commission and led by CNR-IRISS. Be.CULTOUR stands for Beyond CULtural TOURism: heritage innovation networks as drivers of Europeanisation towards a human-centred and circular tourism economy. It expresses the goal to move beyond tourism through a longer-term human-centred development perspective, enhancing cultural heritage and landscape values.

The project proposal has received an evaluation of 15 out of 15 points, scoring first above other 86 proposals submitted in March 2020. It will start in February 2021, in a particular period when global tourism is addressing the greatest crisis since ever, due to the Covid-19 outbreak. The project will contribute to the post-Covid recovery of the tourism sector in Europe and beyond, identifying alternative cultural tourism services and products in line with the human-centred circular economy model, and contributing first of all to local communities recovery, trust and cohesion.

The project is worth 4 Million Euro and will last 3 years (2021-2023) during which the experienced Consortium partners will co-create and test sustainable human-centred innovations for circular cultural tourism through collaborative innovation networks/methodologies and improved investments strategies, targeting deprived remote, peripheral or deindustrialized areas and cultural landscapes as well as over-exploited areas.

This project will develop specific strategies to promote an understanding of cultural tourism, which moves away from a stop-and-go consumer-oriented approach towards one that puts humans and circular economy models at its centre, paying attention to nature, communities and cultural diversity. Place, intended as the genius loci, the ancient spirit of the site expressing its intrinsic value and people as co-creators of its uniqueness, culture, art, tradition, folklore, productivity, spirituality, as well as its time space routine, are the focus of Be.CULTOUR, which aims at realizing a longer-term development project for the pilot areas involved.

Be.CULTOUR responds to the Topic of Innovative approaches to urban and regional development through cultural tourism (H2020 transformations-04-2019-2020), and addresses its specific scopes through a systemic framework of innovation actions focused on a longer-term human-centred development perspective through integrated sustainable and circular cultural tourism solutions in 6 pilot regional ecosystems and additional 12 mirror ecosystems in EU and non-EU countries of Northern-Central and Southern Europe, the Balkans, the Eastern neighbourhood and the Mediterranean.

Be.CULTOUR will build a Community of Practice in Italy, Spain, Cyprus, Sweden, Serbia and at the cross-border area of North-East Romania and Moldova (WP3). Additional 12 EU and neighbouring mirror regions and cities will be actively engaged and invited to share their best practices and participate in the co-creation, peer-learning and capacity building activities. This activity will be the backbone of the Be.CULTOUR Community of Interest (WP4).

The Be.CULTOUR Consortium comprises 15 partners, including: 4 research institutes; 5 provincial and regional authorities; 1 consultancy specialized in financial services; 1 Foundation as support for engaging local stakeholders; 1 Standing Conference of Towns and Municipalities implementing the Action Plan; 1 non-profit organization active in the environmental protection; ICLEI and ERRIN as European umbrella organizations representing respectively local and regional governments.

The CNR-IRISS team coordinating the project is strongly inter-disciplinary: Antonia Gravagnuolo, architect and expert in evaluation methods for cultural heritage and landscape conservation and circular economy, co-coordinator of the Horizon 2020 project CLIC led by CNR-IRISS, and Alessandra Marasco, service management researcher and expert in collaborative innovation and service experience design in cultural tourism. Scientific responsible for many research projects at CNR-IRISS. The coordination of this project is supported by prof. Luigi Fusco Girard, Emeritus Professor at the University of Naples Federico II and Associate at CNR-IRISS, and Alfonso Morvillo, Research Director and expert in tourism economy.

December 8th, 2020

Nell’ambito del progetto Horizon 2020 CLIC è stata organizzata una CLIC Startup Competition che ha visto il CNR-IRISS quale capofila dell’evento.

L’obiettivo principale della competizione è stato il supporto e la premiazione delle migliori business ideas e startup attive nel campo del riuso adattivo e valorizzazione del patrimonio e paesaggio culturale, ispirate ai principi dell’economia circolare, potenziando la creatività e l’innovazione per affrontare le nuove sfide della società in tre settori principali:

  • Circular tourism;
  • Circular and creative cities and regions;
  • Circular creative industries and social innovation.

La competition internazionale è stata l’occasione per startup costituite, informal teams e innovatori per interagire con gli esperti, al fine di accelerare il processo progettuale, e promuovere le idee di business presso investitori pubblici e privati.

La call è stata aperta tra settembre e novembre 2020, con il supporto dei partner strategici e alla community, con 48 partner internazionali. La call è stata diffusa a livello europeo e internazionale. Sono state raccolte 73 application, di cui 54 dall’Europa, 7 dall’Asia, 10 dall’Africa e 2 dall’America. Di queste, 25 sono state selezionate per la fase di voto online, e 15 finaliste sono state individuate nelle tre aree tematiche.

L’evento finale della competition si è svolto online tra il 25 e il 27 novembre 2020, includendo 36 ore di training dedicato ai finalisti durante il quale sono stati accompagnati nella revisione del proprio pitch dalla società campana 012 Factory. Le 9 migliori startup hanno presentato il loro pitch finale alla giuria e agli investitori.

La partecipazione del pubblico è stata ampia e continuativa durante tutta la durata dell’evento con più di 220 registrati e una presenza costante durante gli eventi di almeno 100 partecipanti online e oltre 1000 visualizzazioni dello streaming sui canali social del progetto. Una serie di inspiring keynote speeches da parte di rappresentanti di organizzazioni internazionali quali la Commissione Europea, l’Unione per il Mediterraneo, l’European Investment Fund, l’Agency for the Territorial Cohesion, FacilityLive, la Trans Europe Halles, Pakhuis de Zwijger, e iniziative per l’attivazione del participatory design Wetopia, e Living Lab Moving Marseille. A catturare l’attenzione del pubblico ha sicuramente contribuito anche l’intervento dell’artivista brasiliano Mundano, il quale ha raccontato la sua esperienza di attivista che ha portato all’attenzione attraverso l’arte concetti e comportamenti di cittadini e autorità, soprattutto sui temi della conservazione dell’ambiente e dei diritti umani universali.

I premi messi a disposizione, dal valore di 15.000 € ognuno, sono consistiti nell’accesso per 6 vincitori a un programma di mentoring e accelerazione fornito da Iniziativa Cube, partner di CLIC, per migliorare il livello di prontezza delle business ideas, attraverso il supporto nell’elaborazione di un business plan e nello scoutingdegli investitori per fundraising. I partecipanti si sono iscritti attraverso la piattaforma SEMED Startup Europe Mediterranean – un’iniziativa sviluppata dal partner CLIC FacilityLive e promossa dalla Commissione Europea – con la quale i 6 vincitori dispongono, inoltre, di un Profilo Premium gratuito per 12 mesi.

Grazie al successo ottenuto già durante la dissemination dell’evento, sono stati offerti ulteriori premi speciali da alcuni partner strategici della competition. In particolare, il CNR-IRISS ha istituito un premio speciale del valore di 3.000 € per due startupcampane, per l’attivazione di servizi di comunicazione strategica e di marketing, tra cui la realizzazione del logotype, della brand identity e del sito web. ICHEC-Brussels Management School ha messo in palio un programma di coaching di 20 ore nell’ambito del nuovo programma di formazione professionale in cultural entrepreneurship – C-SHIP, che mira alla realizzazione della sostenibilità finanziaria e a colmare il divario di upskilling nella gestione aziendale sostenibile e nella resilienza. Il CNR-EEN/ELSE ha premiato i finalisti selezionati con l’accesso al servizio di Enhancing Innovation Management Capacity (EIMC), un supporto personalizzato alle PMI per la valutazione della capacità di gestione dell’innovazione, attraverso una serie di strumenti di valutazione digitale conformi alla norma UNI CEN/TS 16555-1. Infine, ENEA-EEN/BridgEconomies ha messo in palio un percorso di supporto per la crescita e l’internazionalizzazione delle startup. Per quanto riguarda i servizi specifici di incubazione, 012Factory – il digital innovation hub con sede a Caserta – ha premiato una delle startup con un premio del valore di 3.000 € in servizi di incubazione. Non ultimo, la European Venture Philantropy Association (EVPA) ha premiato la start-up selezionata con la partecipazione alla 17aConferenza annuale dell’EVPA al fine di seguire una serie di sessioni sviluppate e realizzate da esperti nel campo della venture philantropy e degli investimenti sociali, ed entrare direttamente in contatto con diversi attori dell’economia sociale.

Di tutte le finaliste premiate, si ricordano quelle che potranno usufruire dell’expertise su marketing e comunicazione del CNR-IRISS – ExtrArtis e Taste of Terraces – le quali hanno dimostrato eccezionale coerenza con l’approccio del progetto CLIC e rappresentano realtà di rilevante interesse anche per il territorio campano.

Media

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

December 8th, 2020

L’IRISS firma un accordo quadro (2020-2025) per attività di collaborazione scientifica e di supporto alla didattica con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, l’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini e l’Ente Riserve Naturali “Foce Sele Tanagro” e “Monti Eremita Marzano”.

L’Accordo è finalizzato ad instaurare un rapporto di collaborazione fra le Parti, nel quale le attività di ricerca e didattiche del DiARC, le attività di ricerca del CNR-IRISS e le attività dell’Ente Parco e dell’Ente Riserve possano integrarsi e coordinarsi reciprocamente, con particolare riferimento ai seguenti ambiti di interesse:

  • riqualificazione e valorizzazione del paesaggio;
  • recupero, riuso e manutenzione del patrimonio edilizio e urbano;
  • approcci multidimensionali per la valutazione del paesaggio;
  • sistemi di supporto alle decisioni per l’elaborazione di strategie e azioni di valorizzazione e rigenerazione territoriale;
  • politiche di attuazione connesse alla realizzazione dei Contratti di Fiume.

La collaborazione potrà riguardare: attività di collaborazione scientifica; attività di supporto alla didattica e tirocinio; attività di ricerca, consulenza e/o formazione commissionate.

Referenti e responsabili del presente Accordo per l’IRISS sono le dott.sse Stefania Oppido e Stefania Ragozino che svolgeranno le attività nell’ambito del progetto IRISS “Un approccio innovativo di rigenerazione place-based per bilanciare marginalizzazione e pressione antropica”.

December 8th, 2020

Il tema-obiettivo centrale è il Green Deal che si chiede di declinare in vari ambiti, tra i quali: Cambiamento culturale, Sociale e di comportamento; Sulla partecipazione e decision making della cittadinanza; Capacità dei Servizi e delle Infrastrutture di Ricerca; Alternative tecnologiche nell’Industria; Porti e Aeroporti; Soluzioni per l’applicazione dell’Economia circolare.

Deadline: 26 gennaio 2021

Link per accedere alla call

December 8th, 2020

Il 10 dicembre 2020 si svolgerà l’evento di premiazione del IX Concorso Nazionale FICLU “Agire i diritti umani”.

L’evento costituisce la premiazione nazionale del IX Concorso Nazionale FICLU “Agire i Diritti Umani”, che in questa edizione è stato dedicato al tema “I Diritti del Fanciullo: 30 anni di storia, quale futuro in Italia e nel mondo?”, ed organizzato dalla Federazione italiana delle associazioni, club e centri per l’UNESCO (FICLU).

Il Concorso, destinato agli studenti della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado, della scuola secondaria di secondo grado, persegue l’obiettivo di contribuire alla formazione civica e democratica dei cittadini e particolarmente dei giovani, attraverso studi e attività connessi con le problematiche collegati alla salvaguardia dei diritti umani.

Il dott. Marco Fasciglione e la dott.ssa Valentina Rossi, ricercatori del Cnr Iriss, hanno partecipato ai lavori della Commissione giudicatrice nazionale che ha selezionato gli elaborati vincenti per ogni categoria di premio.

Alla premiazione, che si svolge in occasione della Giornata dei diritti umani celebrata ogni anno il 10 dicembre, giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato, nel 1948, la Dichiarazione universale dei diritti umani, parteciperà il dott. Marco Fasciglione con una relazione dal titolo “La Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo: ieri, oggi e domani”.

Risorse

 

December 7th, 2020

Pubblicato il Volume “New frontiers in the tourism and hospitality industry: digital, social and economic transformations” dalla Pearson S.p.a., frutto della collaborazione del Cnr Iriss con il mondo universitario e in particolare con l’Università degli studi di Roma UNITELMA La Sapienza.

Tale collaborazione, in linea con la mission dell’istituto, è da anni vocata all’implementazione di attività di studio sull’innovazione e dei servizi nell’ottica dello sviluppo della competitività internazionale di imprese e territori.

Il prodotto scientifico è frutto della sinergica attività degli studiosi di entrambi gli enti; in particolare, hanno curato il volume in qualità di editors Giovanni Di Trapani ricercatore del Cnr Iriss e Letizia Lo Presti, Giulio Maggiore e Pasquale Sarnacchiaro affiliati dell’Università degli studi di Roma tutti afferenti al Dipartimento di Diritto ed Economia.

Il volume, Book of Proceedings della IV Conferenza Internazionale sul Tourism Dynamics and Trends (ICTDT2019) tenutasi a Roma dal 22 al 24 ottobre 2019, presenta un approfondimento sull’impatto delle trasformazioni digitali e sugli sviluppi economici e sociali nel settore dell’ospitalità e del turismo.

Il prodotto offre un’ampia panoramica sulle dinamiche e sulle tendenze del turismo; gli editors hanno, difatti, prodotto un vero e proprio focus sul fenomeno turistico caratterizzando il volume su tematiche interdisciplinari e concentrandosi sugli argomenti correlati ai più recenti progressi nel settore del turismo.

I differenti argomenti trattati spaziano così dalla gestione, alla sostenibilità passando per l’analisi dell’impatto economico e sociale del turismo dando ampio risalto anche al tema della digital distruption ed ai Social Media.

Risorse

 

December 4th, 2020

Il 2 dicembre 2020 si è svolto online l’incontro “Campania creativa: (r)esistere”, curato e organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) con il supporto scientifico del CNR-IRISS.

L’intervento è stato moderato da Gaia Daldanise (CNR-IRISS e AIGU Campania) e Stefano Fusco (AIGU Campania), con l’introduzione di Massimo Clemente, Direttore del CNR-IRISS.

Nel corso di quest’emergenza sanitaria il convegno è stato un momento di confronto sul settore culturale e creativo in Italia e in particolare nel Mezzogiorno durante e post Covid-19. L’incontro è stato organizzato nell’ambito del progetto di AIGU Campania “Rete per il Sud” che affronta il tema della cultura e della creatività quali motori di uno sviluppo sostenibile ed elementi chiave che favoriscono l’innovazione necessaria per raggiungere gli obiettivi promossi dai programmi Next Generation EU e Green New Deal.

“Campania Creativa” vuole essere uno spazio di confronto per la costruzione di reti territoriali produttive, sulla scia di quanto fatto da “Puglia Creativa”, e vuole mettersi a servizio delle organizzazioni culturali campane con il fine di condividere conoscenze, strumenti, contatti ed esperienze per dare vita a percorsi nuovi di co-creazione dei servizi culturali e creativi locali.

December 2nd, 2020

Il 9 dicembre 2020, dalle 9.00 alle 11.00, il Cnr Iriss organizza un webinar dal titolo “Communities and International Heritage Law. Do They have a Role in International Law-Making?” con l’intervento del dr Lucas Lixinski, professore dell’Università del New South Wales (Sydney), autore del volume “International Heritage Law for Communities”.

Il seminario è organizzato in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in ‘Diritto dell’Economia’, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Risorse

December 2nd, 2020

« Previous PageNext Page »