Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Il tema-obiettivo centrale è il Green Deal che si chiede di declinare in vari ambiti, tra i quali: Cambiamento culturale, Sociale e di comportamento; Sulla partecipazione e decision making della cittadinanza; Capacità dei Servizi e delle Infrastrutture di Ricerca; Alternative tecnologiche nell’Industria; Porti e Aeroporti; Soluzioni per l’applicazione dell’Economia circolare.

Deadline: 26 gennaio 2021

Link per accedere alla call

December 8th, 2020

Il 10 dicembre 2020 si svolgerà l’evento di premiazione del IX Concorso Nazionale FICLU “Agire i diritti umani”.

L’evento costituisce la premiazione nazionale del IX Concorso Nazionale FICLU “Agire i Diritti Umani”, che in questa edizione è stato dedicato al tema “I Diritti del Fanciullo: 30 anni di storia, quale futuro in Italia e nel mondo?”, ed organizzato dalla Federazione italiana delle associazioni, club e centri per l’UNESCO (FICLU).

Il Concorso, destinato agli studenti della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado, della scuola secondaria di secondo grado, persegue l’obiettivo di contribuire alla formazione civica e democratica dei cittadini e particolarmente dei giovani, attraverso studi e attività connessi con le problematiche collegati alla salvaguardia dei diritti umani.

Il dott. Marco Fasciglione e la dott.ssa Valentina Rossi, ricercatori del Cnr Iriss, hanno partecipato ai lavori della Commissione giudicatrice nazionale che ha selezionato gli elaborati vincenti per ogni categoria di premio.

Alla premiazione, che si svolge in occasione della Giornata dei diritti umani celebrata ogni anno il 10 dicembre, giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato, nel 1948, la Dichiarazione universale dei diritti umani, parteciperà il dott. Marco Fasciglione con una relazione dal titolo “La Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo: ieri, oggi e domani”.

Risorse

 

December 7th, 2020

Pubblicato il Volume “New frontiers in the tourism and hospitality industry: digital, social and economic transformations” dalla Pearson S.p.a., frutto della collaborazione del Cnr Iriss con il mondo universitario e in particolare con l’Università degli studi di Roma UNITELMA La Sapienza.

Tale collaborazione, in linea con la mission dell’istituto, è da anni vocata all’implementazione di attività di studio sull’innovazione e dei servizi nell’ottica dello sviluppo della competitività internazionale di imprese e territori.

Il prodotto scientifico è frutto della sinergica attività degli studiosi di entrambi gli enti; in particolare, hanno curato il volume in qualità di editors Giovanni Di Trapani ricercatore del Cnr Iriss e Letizia Lo Presti, Giulio Maggiore e Pasquale Sarnacchiaro affiliati dell’Università degli studi di Roma tutti afferenti al Dipartimento di Diritto ed Economia.

Il volume, Book of Proceedings della IV Conferenza Internazionale sul Tourism Dynamics and Trends (ICTDT2019) tenutasi a Roma dal 22 al 24 ottobre 2019, presenta un approfondimento sull’impatto delle trasformazioni digitali e sugli sviluppi economici e sociali nel settore dell’ospitalità e del turismo.

Il prodotto offre un’ampia panoramica sulle dinamiche e sulle tendenze del turismo; gli editors hanno, difatti, prodotto un vero e proprio focus sul fenomeno turistico caratterizzando il volume su tematiche interdisciplinari e concentrandosi sugli argomenti correlati ai più recenti progressi nel settore del turismo.

I differenti argomenti trattati spaziano così dalla gestione, alla sostenibilità passando per l’analisi dell’impatto economico e sociale del turismo dando ampio risalto anche al tema della digital distruption ed ai Social Media.

Risorse

 

December 4th, 2020

Il 2 dicembre 2020 si è svolto online l’incontro “Campania creativa: (r)esistere”, curato e organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) con il supporto scientifico del CNR-IRISS.

L’intervento è stato moderato da Gaia Daldanise (CNR-IRISS e AIGU Campania) e Stefano Fusco (AIGU Campania), con l’introduzione di Massimo Clemente, Direttore del CNR-IRISS.

Nel corso di quest’emergenza sanitaria il convegno è stato un momento di confronto sul settore culturale e creativo in Italia e in particolare nel Mezzogiorno durante e post Covid-19. L’incontro è stato organizzato nell’ambito del progetto di AIGU Campania “Rete per il Sud” che affronta il tema della cultura e della creatività quali motori di uno sviluppo sostenibile ed elementi chiave che favoriscono l’innovazione necessaria per raggiungere gli obiettivi promossi dai programmi Next Generation EU e Green New Deal.

“Campania Creativa” vuole essere uno spazio di confronto per la costruzione di reti territoriali produttive, sulla scia di quanto fatto da “Puglia Creativa”, e vuole mettersi a servizio delle organizzazioni culturali campane con il fine di condividere conoscenze, strumenti, contatti ed esperienze per dare vita a percorsi nuovi di co-creazione dei servizi culturali e creativi locali.

December 2nd, 2020

Il 9 dicembre 2020, dalle 9.00 alle 11.00, il Cnr Iriss organizza un webinar dal titolo “Communities and International Heritage Law. Do They have a Role in International Law-Making?” con l’intervento del dr Lucas Lixinski, professore dell’Università del New South Wales (Sydney), autore del volume “International Heritage Law for Communities”.

Il seminario è organizzato in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in ‘Diritto dell’Economia’, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Risorse

December 2nd, 2020

Il giorno 2 dicembre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 19.00 si svolgerà in via telematica l’incontro “CAMPANIA CREATIVA: (R)ESISTERE”, curato e organizzato dall’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO (AIGU) con il supporto scientifico del Cnr Iriss e moderato da Gaia Daldanise (Cnr Iriss e AIGU Campania) e Stefano Fusco (AIGU Campania), con l’introduzione di Massimo Clemente, Direttore del Cnr Iriss.

Nel corso di quest’emergenza sanitaria ci siamo trovati a ripensare il settore culturale e creativo in Italia e in particolare nel Mezzogiorno durante e post Covid19.

In questo contesto nasce il progetto di AIGU Campania “Rete per il Sud”, partendo da una serie di incontri on line che riflettono sulla cultura e la creatività quali motori di uno sviluppo sostenibile ed elementi chiave che favoriscono l’innovazione necessaria per raggiungere gli obiettivi promossi dai programmi Next Generation EU e Green New Deal.

“Campania Creativa” vuole essere uno spazio di confronto per la costruzione di reti territoriali produttive, sulla scia di quanto fatto da Puglia Creativa, e vuole mettersi a servizio delle organizzazioni culturali campane con il fine di condividere conoscenze, strumenti, contatti ed esperienze per dare vita a percorsi nuovi di co-creazione dei servizi creativi locali.

Il convegno rientra tra le attività che proseguono il percorso, iniziato nel 2015, sui processi decisionali collaborativi svolto dal gruppo di ricerca Cnr Iriss coordinato da Massimo Clemente con Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise.

Si confrontano

  • Antonio Bottiglieri – Presidente Società Campana Beni Culturali (SCABEC)
  • Maria Cerreta – Docente – Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Cinzia Lagioia – Direttrice – Distretto Produttivo Puglia Creativa
  • Agostino Riitano – Direttore Procida 2022 Capitale Italiana della Cultura – Città finalista
  • Ludovico Solima – Docente – Dipartimento di Economia Università degli Studi della Campania L. Vanvitelli

Risorse

 

November 30th, 2020

Dal 26 al 28 novembre 2020 si è tenuto il IV Congresso brasiliano di diritto del mare.

Il tema principale del Congresso “Diritto del Mare e Transdisciplinarietà” riflette l’idea che lo studio del Diritto del Mare va oltre la mera interpretazione dogmatica di trattati e regole, possedendo una prospettiva di analisi transdisciplinare.

Come area di studio, il Diritto del Mare deve essere studiato tenendo conto della sua complessità e del dialogo tra diversi campi scientifici come la biologia, l’economia, la geografia, l’ingegneria, tra quelli con cui ha un dialogo profondo.

Il Cnr Iriss ha partecipato al Congresso con la dott.ssa Valentina Rossi che, il 27 novembre, ha presentato una relazione dal titolo “Environmental and Human Rights Impacts of Ship Recycling: Interaction and Tension between Different Legal Regimes”.

Il Congresso, che si è svolto negli anni scorsi a San Paolo, Salvador e Rio de Janeiro, si è tenuto eccezionalmente in forma virtuale, a causa della pandemia, e ha rappresentato un evento di dimensione globale, organizzato con un approccio innovativo, al fine di accogliere e mettere a confronto una grande diversità di prospettive, ospitando seminari e interventi di accademici, politici e operatori del settore.

Hanno dato il proprio sostegno all’organizzazione del congresso numerose istituzioni di ricerca e istruzione, tra cui: la rete globale delle Società per il diritto internazionale (GNSIL), l’Association Internationale du Droit de la Mer (AssIDMer), l’Accademia Brasiliana di Diritto Internazionale (ABDI), e la Società Brasiliana di Diritto Internazionale (SBDI).

Risorse

November 29th, 2020

Si svolgerà il 30 Novembre 2020 dalle 14,30 alle 16,00 il Webinar “Il co-design della visitor experience per un turismo culturale accessibile”

Il webinar ha l’obiettivo di presentare e discutere il percorso metodologico implementato nel progetto Integrated Technology System For Accessing In-Visible Heritage (#IN-HERITAGE) con il contributo dei suoi “protagonisti” e di altri esperti di accessibilità in tema di cultura e turismo, quale possibile legacy per contribuire all’innovazione nel turismo culturale in una prospettiva collaborativa e inclusiva.

Il progetto è finalizzato allo sviluppo di un sistema di soluzioni tecnologiche per la fruizione del patrimonio culturale cosiddetto ‘invisibile’ della Regione Campania.

Il concetto di ‘patrimonio invisibile’, oltre ad essere riferito ad attrattori culturali poco noti, può essere declinato anche con riferimento a quei beni/siti non fruibili da tutti in quanto non completamente accessibili a persone con disabilità.

In particolare, il progetto si focalizza sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per migliorare l’esperienza di fruizione con riferimento ai luoghi della cultura inaccessibili a turisti con disabilità motorie permanenti e temporanee.

L’approccio adottato va oltre l’usabilità delle soluzioni tecnologiche e pone l’esperienza di fruizione dei potenziali visitatori al centro del processo di innovazione, dalla fase iniziale di ricerca esplorativa, alla co-progettazione vera e propria, fino alla validazione finale delle soluzioni.

La progettazione della c.d. visitor experience si avvale dei metodi propri della Human-Centred Design al fine di co-creare soluzioni per “tutti” a supporto delle diverse fasi dell’esperienza turistico-culturale, da quella relativa alla scelta e pianificazione della visita alla visita on-site fino alla condivisione ex-post dell’esperienza.

Dopo i saluti di Massimo Clemente, direttore del Cnr Iriss, i lavori saranno aperti e coordinati da Alfonso Morvillo, dirigente di ricerca del Cnr Iriss. Tra gli interventi, Alessandra Marasco, ricercatrice del Cnr Iriss.

Risorse

 

 

November 27th, 2020

Il Cnr Iriss sarà presente, con un intervento di Gabriella Esposito De Vita, alla “Genova Smart Week” ed in particolare nella sessione “Politiche e interventi per la rinascita urbana”, in programma giovedì 26 Novembre dalle 16,30 alle 18,00.

Il contributo su “iInovazione tecnologica (e non solo) per la rigenerazione urbana ed il riequilibrio territoriale“ illustrerà le iniziative di ricerca del Cnr Iriss, sviluppate ed in itinere, sui temi che coniugano innovazione, rigenerazione urbana e riequilibrio territoriale. La dimensione interdisciplinare dell’Istituto favorisce l’interazione tra prospettive disciplinari diverse, offrendo una lettura complessa ed articolata del tema dell’innovazione e dei possibili impatti sullo sviluppo sostenibile e resiliente di comunità e territori.

Risorse

November 26th, 2020

Notte Europea dei Ricercatori 2020 “Città vs distanziamento: nuove strategie di condivisione nell’era digitale”.

Partecipa il direttore del Cnr Iriss Massimo Clemente.

Mercoledì 25 Novembre 2020 ore 17,30 in diretta streaming sul sito e sulla pagina FB dell’Ateneo UNINETTUNO.

Notte Europea dei Ricercatori 2020 Città vs distanziamento nuove strategie di condivisione nell’era digitale Partecipa il direttore del Cnr Iriss Massimo Clemente

November 24th, 2020

« Previous PageNext Page »