Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Progettazione di un sistema di servizi sostenibile per la valorizzazione del patrimonio culturale. Un modello innovativo per le arciconfraternite di Napoli (Ad Maiora)

Responsabile scientifico

Marcella De Martino

Obiettivi e contenuti

La principale sfida del progetto è rappresentata dalla progettazione, sperimentazione e validazione di un modello di riuso adattivo degli oratori fondato sulla erogazione di un sistema di servizi la cui sostenibilità è assicurata dall’utilizzo di modelli di business innovativi, in grado di attivare anche processi di sviluppo locale. La definizione delle nuove attività e sistema dei servizi da allocare negli oratori intende recuperare e riaffermare l’originario ruolo delle confraternite come contesti di dibattito culturale e laboratori di miglioramento sociale nel tessuto urbano di riferimento.

La natura multidisciplinare e collaborativa del progetto è volta a garantire il trasferimento delle conoscenze tra il gruppo di ricerca, gli stakeholder locali e gli abitanti dei quartieri interessati dal progetto. Ad Maiora rappresenta un caso esemplificativo di terza missione del CNR in quanto, partendo dalle conoscenze  sui processi di innovazione e co-design, adotta un approccio partecipativo nella costruzione di un modello di valorizzazione del patrimonio culturale, a vantaggio delle comunità locali.

Gruppo di ricerca IRISS

Valentina Apicerni Valentina Castronuovo Luisa Fatigati Giuseppe Giordano Rosa Maria Giusto Assunta Martone Alfonso Morvillo Immacolata Vellecco

Collaborazioni

-

Prodotti scientifici in evidenza

  1. Collaboration and social networks for the adaptive reuse of religious heritage: the case of the oratories in the historic center of Naples
  2. Cultural routes for the sustainable tourism in Europe: The solidarity path of confraternities in the historic center of Naples
  3. Percorsi esperienziali nel patrimonio culturale immateriale: alla scoperta dei Musei a cielo aperto
  4. Patrimonio culturale immateriale UNESCO e comunità di patrimonio
  5. Progettazione di un sistema di servizi sostenibile per la valorizzazione del patrimonio culturale. Un modello innovativo per le Arciconfraternite di Napoli
  6. Analisi del contesto territoriale in cui risultano insediati gli oratori attraverso l'utilizzo del GIS, Geographic Information System
  7. Proposte di riuso adattivo dei due casi Pilota oggetto della sperimentazione: Sant'Arcangelo a Baiano e Santa Maria della Misericordia ai Vergini
  8. Indicazioni metodologiche e strumenti d'analisi per la mappatura delle relazioni tra gli attori coinvolti nelle iniziative di riuso nel centro storico della città di Napoli

Durata

Avvio 2018 | Conclusione 2027

Importo e fonte finanziamento

Progetto interno

Riferimenti amministrativi

DUS DUS.AD010.071

Responsabile amministrativo

-

Per maggiori informazioni:

https://www.progettoadmaiora.it