Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
La principale sfida del progetto è rappresentata dalla progettazione, sperimentazione e validazione di un modello di riuso adattivo degli oratori fondato sulla erogazione di un sistema di servizi la cui sostenibilità è assicurata dall’utilizzo di modelli di business innovativi, in grado di attivare anche processi di sviluppo locale. La definizione delle nuove attività e sistema dei servizi da allocare negli oratori intende recuperare e riaffermare l’originario ruolo delle confraternite come contesti di dibattito culturale e laboratori di miglioramento sociale nel tessuto urbano di riferimento.
La natura multidisciplinare e collaborativa del progetto è volta a garantire il trasferimento delle conoscenze tra il gruppo di ricerca, gli stakeholder locali e gli abitanti dei quartieri interessati dal progetto. Ad Maiora rappresenta un caso esemplificativo di terza missione del CNR in quanto, partendo dalle conoscenze sui processi di innovazione e co-design, adotta un approccio partecipativo nella costruzione di un modello di valorizzazione del patrimonio culturale, a vantaggio delle comunità locali.
Valentina Apicerni Valentina Castronuovo Luisa Fatigati Giuseppe Giordano Rosa Maria Giusto Assunta Martone Alfonso Morvillo Immacolata Vellecco
-
Avvio 2018 | Conclusione 2027
Progetto interno
DUS DUS.AD010.071
-