Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
- Supportare in Italia e all’estero il responsabile scientifico del progetto ad acquisire tutte le informazioni tecniche e procedurali per programmare, attuare e monitorare ciascuna fase di attuazione dell’intervento, del controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati, in coerenza al progetto approvato e ad ottenere indicazioni tecniche dal partenariato e risultanze tecniche che si evidenziassero durante l’implementazione delle attività
- Contribuire a definire una governance organica per attuare su scala locale un modello di gestione sostenibile dei rifiuti nella capitale Mongola, mettendo a sistema tutti gli attori, a tutti i livelli, coinvolti nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico in Mongolia, per agire in modo coordinato, più efficiente, più efficace, per una migliore capacità di realizzare gli interventi e di raggiungere i risultati attesi.
- Accompagnamento tematico del CNR sugli aspetti tecnici connessi alla implementazione del “pilota” e contesto tecnico centro asiatico.
Competenze richieste:
Coordinamento e/o Gestione di progetti comunitari ad erogazione diretta della EU sul contrasto ai cambiamenti climatici con particolare riguardo al settore dei Rifiuti Solidi Urbani per conto di Enti Pubblici.
Requisiti del collaboratore:
- Diploma di Laurea, almeno triennale, in corsi di laurea su materie ambientali
- Comprovata esperienza di almeno 10 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:
- Progettazione, gestione e sviluppo di progetti tesi a mitigare gli effetti dei Cambiamenti Climatici nell’ambito del ciclo integrato dei rifiuti.
- Attività di coordinamento e/o gestione di progetti di cooperazione internazionale in materia di tutela ambientale e contrasto ai cambiamenti climatici.
- Gestione di progetti di trasferimento di competenze tra pubbliche amministrazioni o di Capacity building in paesi in via di sviluppo.
- Gestione di interventi ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali che vedono organismi pubblici come beneficiari e nell’ambito di interventi che vedono altri soggetti pubblici come partner.
- Attività di progettazione e ricerca sulle modalità di gestione del servizio di raccolta e conferimento dei Rifiuti Solidi Urbani in paesi in via di sviluppo.
- Attività di valutazione quantitativa degli scenari di impatto e loro utilizzo nei piani di gestione degli RSU e sviluppo del territorio in paesi in via di sviluppo.
- Attività di comunicazione e sensibilizzazione della cittadinanza in materia ambientale e specificamente in ambito di gestione dei Rifiuti Solidi Urbani.
- Gestione a progetti comunitari realizzati in paesi asiatici.
- Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO;
- Ottima conoscenza della lingua inglese
March 23rd, 2020
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
- Supporto strategico per lo studio, ideazione e realizzazione del piano di comunicazione e della strategia di sensibilizzazione ambientale, e per seguire la piena applicazione del piano didattico- formativo presso le scuole presenti nell’area del Progetto Pilota.
Competenze richieste:
Attuazione di piani di comunicazione e sensibilizzazione in ambito di progetti comunitari di cooperazione internazionale a finanziamento diretto alla PA nel settore della gestione RSU
Requisiti del collaboratore:
- Diploma di Laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale in scienze della comunicazione
- Comprovata esperienza di almeno 5 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:
- Ideazione e realizzazione di piani di comunicazione e di sensibilizzazione sviluppati nell’ambito di progetti ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali relativi alla raccolta differenziata
- Ideazione e realizzazione di programmi formativi sviluppati nell’ambito di progetti ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali relativi alla raccolta differenziata
- Coordinamento di risorse per l’attuazione di piani di comunicazione e sensibilizzazione a livello locale per la promozione di Azioni volte a incrementare la raccolta differenziata
- Studio, analisi e sviluppo di modelli standardizzati di comunicazione in ambito ricerca avanzata
- Sviluppo di metodologie e strumenti atti a sensibilizzare la popolazione su tematiche ambientali
- Gestione degli strumenti di analisi e indagine scientifica per la validazione del piano di comunicazione e delle azioni di sensibilizzazione.
- Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO; Ottima conoscenza della lingua inglese
March 23rd, 2020
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
- Accompagnare in Italia e all’estero l’amministrazione sull’attività di trasferimento di competenze tra le pubbliche amministrazioni coinvolte, supportando l’ente nella adozione di procedure e metodi, definite dalla Commissione EU
- Aiutare a garantire una qualificata interfaccia con l’ufficio EU e gli altri organismi nazionali, con l’obiettivo di rendere 3R4UB come best practice e determinare una forte potenziale di replicabilità, oltre che vedere un agevole gestione procedurale, amministrativa e finanziaria
- Accompagnamento del CNR sullo strumento finanziario utilizzato di adattamento al contesto territoriale centro asiatico
- Contribuire ad una governance che funzioni in modo organico, mettendo a sistema tutti gli attori, a tutti i livelli, coinvolti nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico in Mongolia, per agire in modo coordinato, più efficiente, più efficace, per una migliore capacità di realizzare gli interventi e di raggiungere i risultati attesi.
Competenze richieste:
Trasferimento di competenze tra pubbliche amministrazioni nell’ambito di interventi comunitari ad erogazione diretta della EU o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali
Requisiti del collaboratore:
- Diploma di Laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria
- Comprovata esperienza di almeno 10 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:
- Coordinamento progetti di trasferimento di competenze pubbliche amministrazioni o di Capacity bulding
- Coordinamento di interventi ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali che vedono organismi pubblici come beneficiari e nell’ambito di interventi che vedono altri soggetti pubblici come partner
- Servizi di assistenza tecnica relativi alla programmazione e pianificazione strategica dello sviluppo locale, di gestione di programmi di rigenerazione e sviluppo urbano con particolare riferimento ad interventi che mirano allo sviluppo sostenibile ed economica circolare
- Nel supporto nella attuazione di progetti multidiscplinari immateriali e complessi nell’ambito di programmi comunitari che vedono nell’aumento delle competenze tra Pubbliche amministrazioni un approccio strategico per affrontare gli obiettivi di sviluppo sostenibile
- Comprovata esperienza nella gestione di rapporti e con autorità centrali/nazionali
- Gestione a progetti comunitari realizzati in paesi asiatici.
- Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO;
- Ottima conoscenza della lingua inglese
March 23rd, 2020
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA “PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI SERVIZI SOSTENIBILE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE. UN MODELLO INNOVATIVO PER LE ARCICONFRATERNITE DI NAPOLI (AD MAIORA) – (CUP B65I20000000005).
Scadenza: 16/03/2020
February 28th, 2020
EULab is the Summer School on Labour Migration in the European Union of the Department of Law of University of Naples Federico II, in cooperation with the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy.
This project has been funded with the support of the Eramus+ Programme of the European Union.
EULab links the theoretical approach with in-depth practical insights of the everyday reality of migrant workers and of their actual enjoyment of socio-economic rights in the European Union.
EULab activities deals with the following main topics:
- The European Pillar of Social Rights;
- Migrant Workers’ Socio-Economic Rights;
- Migrant Workers in Agriculture;
- Migrant Domestic Workers.
Besides teaching activities, EULab Summer School will host two special events:
- the Young Scholars Workshop, open to participants to the Summer School as well as to external academics and researchers under 35 years old. In this context, young scholars will be able to discuss crucial aspects of career development and strategies of communications of research outputs;
- the Roundtable on Labour Migration, that aims at fostering the dialogue on current labour migration issues between the participants to the EULab, policy makers at local, regional and national level, and relevant stakeholders in this field. Such exchange of ideas will be open to the general public as well, raising issues of great importance for the civil society at large.
EULab Summer School is open to 30 postgraduate students in the fields of Law, International Relations and Social Science.
Applications are now open (deadline: 1 April 2020).
Resources
February 26th, 2020
Mercoledì 26/02 alle ore 11.00, presso la sala Petrillo del CNR IRISS, le ricercatrici Anne Tietjen e Gertrud Jørgensen (University of Copenhagen, Denmark) presenteranno il loro percorso di ricerca su “New public spaces and sustainable rural development”.
Towards a new research and development agenda beyond Nordic countries” nello scenario nordeuropeo.
Si discuterà di: “What kind of new public spaces” emerge in “light of rural decline and what are their effects on quality of life and spatial development”.
Il seminario-tavola rotonda sarà una occasione di scambio e confronto nell’ambito del Progetto “Un approccio di rigenerazione place-based per bilanciare marginalizzazione e pressione antropica” del quale è responsabile l’arch.
Gabriella Esposito De Vita, ricercatrice del
CNR IRISS.
February 25th, 2020
The volume ‘Migration Issues before International Courts and Tribunals‘, edited by Giovanni Carlo Bruno, Fulvio Maria Palombino, and Adriana Di Stefano is available online.
The volume collects 16 contributions on the role of international Courts and Tribunals in the development and/or application of migration law, fostering a dialogical approach among scholars, experts and policy makers in addressing relevant issues of judicial practice in the field.
An international call for paper was issued in 2018, and selected contributions were peer-reviewed by external evaluators.
Special attention is paid throughout the volume to issues of human rights, given their centrality in international adjudication on migration and refugee law in times of crisis (suffice it to mention massive movements of people at sea, as well as de facto or de iure emergency situations in Europe and beyond).
Resources
- For details on other initiatives on the ‘Migration and Development’ project: dott. Giovanni Carlo Bruno, gc.bruno@iriss.cnr.it.
February 25th, 2020
Il 19 febbraio 2020 a Mignano Monte Lungo (CE) nel Castello Ettore Fieramosca si svolgerà il secondo evento del Progetto “Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore”.
L’evento, organizzato nell’ambito del Programma di promozione in Campania di Sicurezza sul lavoro, promosso da INAIL – Direzione Regionale Campania, CISL Campania, Consorzio Promos Ricerche, Assessorato al Lavoro e Risorse Umane della Regione Campania e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche –Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS), è realizzato attraverso l’organizzazione di un ciclo di seminari su tutto il territorio regionale.
Il progetto, diretto a imprese, professionisti, associazioni datoriali, consulenti del lavoro e parti sociali, ha l’obiettivo principale di favorire la conoscenza dei vantaggi derivanti alle imprese dall’approccio gestionale e organizzativo verso i temi della alimentazione, del benessere, dell’invecchiamento della popolazione lavorativa e della prevenzione delle malattie connesse a stili di vita non corretti.
Il contributo del CNR IRISS al Progetto si sostanzia nell’apporto di competenze ed expertise sviluppate nell’ambito delle attività di ricerca che l’Istituto sta conducendo in materia di imprese e diritti umani (c.d. Business and Human Rights) in particolare nell’ambito del progetto di ricerca CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility.
Dopo i saluti istituzionali, seguiranno gli interventi, coordinati da Riccardo Realfonzo, di Mohamed Saady, Presidente ANOLF Nazionale e di Daniela Ferrante CONTARP INAIL Direzione Regionale Campania.
Il seminario proseguirà nel pomeriggio con una tavola rotonda dedicata al tema della prevenzione degli infortuni.
Concluderà i lavori Luigi Sbarra, Segretario Generale Aggiunto CISL Nazionale.
Risorse
February 13th, 2020
Il 12 febbraio 2020 presso la CCIAA di Avellino si svolgerà il workshop “Le potenzialità delle piattaforme digitali per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori”, promosso dal CNR IRISS in collaborazione con FacilityLive OPCO S.R.L.
Il workshop ha l’obiettivo di discutere delle potenzialità che le piattaforme digitali territoriali di nuova generazione possono avere nell’ambito di strategie di sviluppo e valorizzazione dei territori.
L’iniziativa si colloca nell’ambito del progetto di ricerca CNR IRISS “Disequilibri territoriali e processi di marginalizzazione.
Il paesaggio come driver di rigenerazione place-based per aree interne e borghi” ed intende contribuire all’implementazione di un processo di confronto tra ricercatori e attori locali per l’attivazione di strategie di rigenerazione del territorio irpino.
In questa prospettiva, il workshop rappresenta un’occasione per attivare un dialogo sulle opportunità offerte dall’innovazione tecnologica in territori che soffrono condizioni di progressiva marginalizzazione.
La sfida è quella di costruire con gli attori locali un’offerta integrata del territorio irpino capace di rafforzarne l’identità, l’attrattività culturale e la capacità di attrarre investimenti e competenze, innescando nuove traiettorie di sviluppo che possano contribuire a contrastare ed invertire il processo di marginalizzazione in atto.
Apriranno i lavori Oreste Pietro Nicola La Stella, Presidente CCIAA Avellino, e Alfonso Morvillo, Direttore CNR IRISS.
Stefania Oppido e Stefania Ragozino, ricercatrici del CNR IRISS, discuteranno del ruolo degli attori locali nell’attivazione di strategie di rigenerazione place-based in Irpinia, Gianpiero Lotito e Gianpiero Perri di FacilityLive delle potenzialità delle piattaforme digitali territoriali di nuova generazione.
Seguirà la Tavola rotonda “Piattaforme territoriali digitali: dialogando per l’Irpinia”, moderata dal giornalista Giulio D’Andrea, che vedrà la partecipazione di:
- Luca Perozzi (CCIAA Avellino),
- Francesco Acampora (Coldiretti Avellino),
- Luciano Colucci (Federalberghi),
- Stefano Di Marzo (Consorzio di Tutela dei vini d’Irpinia),
- Roberto Formato (Fondazione Real Sito di Carditello),
- Angelo Lo Conte (Slow Food Condotta Valle Ufita Taurasi),
- Roberto Mazzei (APROL Campania, Associazione Produttori Olivicoli),
- Maria Elena Napodano (Slow Food Condotta Avellino),
- Angelo Verderosa (Touring Club Italiano).
Risorse
February 11th, 2020
« Previous Page —
Next Page »
You must be logged in to post a comment.