In the framework of the 4th edition of the International Symposium “New Metropolitan Perspectives”, organized by the Università Mediterranea of Reggio Calabria, Italy, in partnership with the Rhegion United Nations 2020-2030 and the EU RISE project TREnD, the Session Ts-04-T2. “Re-Balancing Territorial Inequalities: How Marginalized Areas Can Be Catalysts of Local Development” is chaired by the CNR IRISS researcher Gabriella Esposito De Vita, with Elena Marchigiani (University of Trieste) and Camilla Perrone(University of Florence).
The session aims to address the engines of the abandonment, ageing and depopulation of large areas in European regions, according to EU cohesion policies, targeting the complexity of territorial imbalances through the regeneration of marginalized areas.
The discussion will focus on contexts at the “outskirts” of mainstream urban, social and economic trends, in order to highlight issues generating their depletion and downsizing, as well as to discuss how to improve a more sustainable development in the so-called marginalized areas.
Risorse
May 20th, 2020
La tavola rotonda virtuale “Le città al tempo del 5G”, organizzata dalla ricercatrice del CNR IRISS Gabriella Esposito De Vita e da Francesco Calabrò, docente dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, avvierà una discussione multidisciplinare allo scopo di identificare possibili linee di ricerca e incentivare il dialogo con istituzioni ed operatori dei vari settori.
L’obiettivo è la costituzione di un Osservatorio sulla città digitale che incentivi il dialogo interdisciplinare, promuova il trasferimento di conoscenza, e rappresenti un laboratorio permanente di sperimentazione.
Al volgere del millennio, gli studiosi di tutte le discipline hanno incominciato ad interrogarsi sugli impatti dell’innovazione tecnologica ICT sugli spazi e sulle attività umane ed a prefigurare modelli di governance urbana e di gestione dei processi produttivi e dei servizi.
Alla luce delle strategie di contenimento messe in campo dai diversi paesi travolti dalla pandemia COVID19, che si sono avvalse delle tecnologie ICT per consentire il distanziamento sociale nello svolgimento delle attività, ci si interrogherà su criticità ed opportunità di queste dinamiche apparentemente inarrestabili.
La tavola rotonda si terrà il 28 maggio dalle 15.00 alle 19.00 e sarà possibile assistervi chiedendo le credenziali d’accesso alla segreteria organizzativa dell’evento.
Risorse
May 19th, 2020
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, nell’ambito del Progetto DUS.AD010.099/Rapporto sul Turismo Italiano, intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
- Acquisizione dati e informazioni preliminari ai fini dell’elaborazione della XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, riguardanti in particolare “Ricognizione e analisi critica degli attuali orientamenti istituzionali a livello europee, nazionali e regionale nel fronteggiare la crisi del settore turistico generata del fenomeno epidemico da SARS-CoV-2”
Competenze richieste:
- Pianificazione dello sviluppo turistico;
- Sistemi e strumenti di incentivazione delle imprese turistico-culturali;
- Partenariato Pubblico Privato.
Requisiti del collaboratore:
- Laurea in Economia o Ingegneria Gestionale;
- Aver maturato esperienza nella pianificazione turistica, nella finanza per lo sviluppo turistico territoriale e nell’attuazione di progetti di partenariato pubblico privato in ambito nazionale e internazionale per un periodo non inferiore a 10 anni
- Conoscenza della lingua inglese.
Modalità di selezione dei candidati: titoli e colloquio.
Scadenza: 25/05/2020
May 11th, 2020
Il Comitato Scientifico di RETE (Association for the Collaboration between Ports and Cities) ha invitato a riflettere su:
- cosa sta accadendo nelle città-porto del mondo a causa del Covid-19;
- quali saranno e quanto dureranno gli effetti del Covid-19;
- che impatto sta avendo il lockdown sui traffici marittimi;
- quale ruolo possono avere nella gestione dell’emergenza le autorità portuali;
- come stanno cambiando e come cambieranno le relazioni tra porto e città;
- come si sta modificando e come si modificherà il paesaggio urbano portuale;
- in che modo l’emergenza potrebbe trasformarsi in opportunità.
Il focus di questo primo incontro ha riguardato le città portuali di Livorno, Napoli, Barcellona.
Link utili
May 4th, 2020
Il 4 maggio 2020, alle ore 16.00, nell’ambito del ciclo di seminari organizzati da RETE (associazione internazionale per la collaborazione tra porti e città), si svolgerà il primo webinar “Port-city scenarios during and after the Covid-19”.
Il Comitato Scientifico di RETE invita a riflettere su:
- cosa sta accadendo nelle città-porto del mondo a causa del Covid-19;
- quali saranno e quanto dureranno gli effetti del Covid-19;
- che impatto sta avendo il lockdown sui traffici marittimi;
- quale ruolo possono avere nella gestione dell’emergenza le autorità portuali;
- come stanno cambiando e come cambieranno le relazioni tra porto e città;
- come si sta modificando e come si modificherà il paesaggio urbano portuale;
- in che modo l’emergenza potrebbe trasformarsi in opportunità.
Il focus di questo primo incontro riguarderà le città portuali di Livorno, Napoli, Barcellona e i relatori saranno Massimo Clemente (Dirigente di Ricerca del CNR IRISS e Direttore Scientifico di RETE), Pietro Spirito (Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale), Barbara Bonciani (Assessore al Porto per il Comune di Livorno), Giuseppe Tarzia (Ammiraglio, Direzione Marittima Regione Toscana e Comandante Capitaneria di Porto di Livorno), José Luis Estrada (Estrada Consulting, ex Presidente di RETE).
Il webinar, con la consulenza scientifica dei ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, del Dipartimento di Studi Umanistici Federico II, del Dipartimento di Architettura Federico II – Master in Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali, rientra nelle attività del tavolo operativo “Porto-Comunità” del “Nodo avanzato di RETE” coordinato dal CNR IRISS e prosegue il percorso iniziato nel 2015, dal gruppo di ricerca con il Community Psychology Lab Federico II.
La terza missione del CNR si concretizza in questa iniziativa curata da Massimo Clemente, con Gaia Daldanise e Eleonora Giovene di Girasole del CNR IRISS.
Risorse
April 29th, 2020
Pubblicazione della “Guida COVID-19, imprese e diritti umani“.
In seguito all’esplosione della pandemia da COVID-19 si sono moltiplicate le esortazioni indirizzate al settore privato da parte delle principali istituzioni internazionali affinché le imprese contribuiscano alle strategie e alle misure messe in campo per fronteggiare la diffusione del virus.
L’emergenza pandemica da COVID-19, insomma, ha posto le imprese dinanzi al difficile compito di affrontare la sfida della gestione della crisi e richiede loro di non limitarsi ad assicurare solamente, ove possibile, la continuità del business e dell’azione aziendale, ma anche la protezione ed il rispetto dei diritti di individui e comunità di persone con cui interagiscono.
La “Guida COVID-19, imprese e diritti umani” persegue l’obiettivo di fornire un contributo operativo per chiarire alcuni concetti chiave e la logica dei Principi guida ONU su impresa e diritti umani in relazione all’emergenza da COVID-19.
L’utilizzo di processi di due diligence sui diritti umani per gestire i rischi conseguenti dalla pandemia, infatti, consente alle imprese di affrontare tali rischi in modo più efficace e rapido e di sedimentare un patrimonio di competenze aziendali in termini di conoscenze capacità di adattamento e resilienza organizzativa.
L’obiettivo è quello di fornire una guida per manager e capitani d’industria ad orientarsi circa come integrare i diritti umani nei processi decisionali dell’impresa e mantenere un approccio alla gestione della crisi da COVID-19 improntato a criteri di responsabilità e sostenibilità.
Risorse
April 27th, 2020
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un Auditor indipendente per la produzione del “Certificate on Financial Statements (CFS)”, previa verifica amministrativo-contabile del progetto 3RSUB da espletare secondo le specifiche contenute nell’Allegato 1.
Competenze richieste:
- controllo finanziario sui programmi nazionali e internazionali finanziati su fondi europei;
- attività di Audit Certificate per progetti di ricerca nazionali ed internazionali di enti pubblici e/o privati.
Requisiti del collaboratore:
- Laurea in Economia con votazione non inferiore a 105/110;
- Iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Sezione A da almeno dieci anni o, in alternativa, iscrizione da non meno di tre anni al Registro dei Revisori Legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e s.m.i.;
- Non essere stato revocato da incarichi di presidente e/o componente del collegio sindacale di Enti pubblici e/o privati per gravi inadempienze;
- Non aver partecipato negli ultimi dieci anni agli organi di amministrazione, controllo e direzione dell’IRISS-CNR. Il possesso di tale requisito si estende anche ai familiari;
- Non ricorra altra situazione, diversa da quelle precedente, idonea a compromettere o comunque a condizionare l’indipendenza nell’espletamento dell’attività di Auditor;
- Aver maturato esperienza nel controllo finanziario di progetti con fondi europei per un periodo non inferiore a 10 anni;
- Avere svolto il ruolo Audit Certificate per progetti di ricerca nazionali ed internazionali di enti pubblici e privati;
- Conoscenza della lingua inglese.
Modalità di selezione dei candidati: titoli e colloquio.
Scadenza: 29/04/2020
April 11th, 2020
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
- Ricostruzione e analisi critica del quadro normativo a livello nazionale in tema di controlli sull’attività di pesca;
- Analisi della prassi applicativa in materia di controlli sull’attività di pesca a livello nazionale, con particolare riferimento all’attuazione degli standard internazionali nell’ordinamento italiano;
- Analisi del contesto istituzionale e mappatura delle competenze in materia di controlli sull’attività di pesca nell’ordinamento italiano.
Competenze richieste:
- Consolidata esperienza di studio e ricerca su temi del diritto pubblico (IUS 09);
- Consolidata esperienza nelle attività di: ricostruzione e analisi del quadro normativo; analisi del contesto istituzionale e del riparto di competenze ai diversi livelli di governo; analisi della prassi giurisprudenziale nazionale e sovranazionale; analisi dei rapporti tra ordinamenti; analisi di incertezze interpretative e criticità applicative; individuazione di buone pratiche.
Requisiti del collaboratore:
- Laurea in Giurisprudenza, conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure la Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5/05/04 e 9/07/09) e di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
- Dottorato di ricerca in materie giuridiche;
- Almeno 10 anni di esperienza di ricerca documentata in materia di diritto pubblico (IUS 09), svolgendo attività coerenti con le competenze richieste;
- Partecipazione a gruppi di lavoro e progetti di ricerca di rilievo internazionale, svolgendo attività coerenti con le competenze richieste;
Scadenza: 31/03/20
March 23rd, 2020
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
- Supportare in Italia e all’estero il responsabile scientifico del progetto ad acquisire tutte le informazioni tecniche e procedurali per programmare, attuare e monitorare ciascuna fase di attuazione dell’intervento, del controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati, in coerenza al progetto approvato e ad ottenere indicazioni tecniche dal partenariato e risultanze tecniche che si evidenziassero durante l’implementazione delle attività
- Contribuire a definire una governance organica per attuare su scala locale un modello di gestione sostenibile dei rifiuti nella capitale Mongola, mettendo a sistema tutti gli attori, a tutti i livelli, coinvolti nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico in Mongolia, per agire in modo coordinato, più efficiente, più efficace, per una migliore capacità di realizzare gli interventi e di raggiungere i risultati attesi.
- Accompagnamento tematico del CNR sugli aspetti tecnici connessi alla implementazione del “pilota” e contesto tecnico centro asiatico.
Competenze richieste:
Coordinamento e/o Gestione di progetti comunitari ad erogazione diretta della EU sul contrasto ai cambiamenti climatici con particolare riguardo al settore dei Rifiuti Solidi Urbani per conto di Enti Pubblici.
Requisiti del collaboratore:
- Diploma di Laurea, almeno triennale, in corsi di laurea su materie ambientali
- Comprovata esperienza di almeno 10 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:
- Progettazione, gestione e sviluppo di progetti tesi a mitigare gli effetti dei Cambiamenti Climatici nell’ambito del ciclo integrato dei rifiuti.
- Attività di coordinamento e/o gestione di progetti di cooperazione internazionale in materia di tutela ambientale e contrasto ai cambiamenti climatici.
- Gestione di progetti di trasferimento di competenze tra pubbliche amministrazioni o di Capacity building in paesi in via di sviluppo.
- Gestione di interventi ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali che vedono organismi pubblici come beneficiari e nell’ambito di interventi che vedono altri soggetti pubblici come partner.
- Attività di progettazione e ricerca sulle modalità di gestione del servizio di raccolta e conferimento dei Rifiuti Solidi Urbani in paesi in via di sviluppo.
- Attività di valutazione quantitativa degli scenari di impatto e loro utilizzo nei piani di gestione degli RSU e sviluppo del territorio in paesi in via di sviluppo.
- Attività di comunicazione e sensibilizzazione della cittadinanza in materia ambientale e specificamente in ambito di gestione dei Rifiuti Solidi Urbani.
- Gestione a progetti comunitari realizzati in paesi asiatici.
- Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO;
- Ottima conoscenza della lingua inglese
March 23rd, 2020
Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:
- Supporto strategico per lo studio, ideazione e realizzazione del piano di comunicazione e della strategia di sensibilizzazione ambientale, e per seguire la piena applicazione del piano didattico- formativo presso le scuole presenti nell’area del Progetto Pilota.
Competenze richieste:
Attuazione di piani di comunicazione e sensibilizzazione in ambito di progetti comunitari di cooperazione internazionale a finanziamento diretto alla PA nel settore della gestione RSU
Requisiti del collaboratore:
- Diploma di Laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale in scienze della comunicazione
- Comprovata esperienza di almeno 5 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:
- Ideazione e realizzazione di piani di comunicazione e di sensibilizzazione sviluppati nell’ambito di progetti ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali relativi alla raccolta differenziata
- Ideazione e realizzazione di programmi formativi sviluppati nell’ambito di progetti ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali relativi alla raccolta differenziata
- Coordinamento di risorse per l’attuazione di piani di comunicazione e sensibilizzazione a livello locale per la promozione di Azioni volte a incrementare la raccolta differenziata
- Studio, analisi e sviluppo di modelli standardizzati di comunicazione in ambito ricerca avanzata
- Sviluppo di metodologie e strumenti atti a sensibilizzare la popolazione su tematiche ambientali
- Gestione degli strumenti di analisi e indagine scientifica per la validazione del piano di comunicazione e delle azioni di sensibilizzazione.
- Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO; Ottima conoscenza della lingua inglese
March 23rd, 2020
« Previous Page —
Next Page »
You must be logged in to post a comment.