Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Pubblicazione della “Guida COVID-19, imprese e diritti umani“.

In seguito all’esplosione della pandemia da COVID-19 si sono moltiplicate le esortazioni indirizzate al settore privato da parte delle principali istituzioni internazionali affinché le imprese contribuiscano alle strategie e alle misure messe in campo per fronteggiare la diffusione del virus.

L’emergenza pandemica da COVID-19, insomma, ha posto le imprese dinanzi al difficile compito di affrontare la sfida della gestione della crisi e richiede loro di non limitarsi ad assicurare solamente, ove possibile, la continuità del business e dell’azione aziendale, ma anche la protezione ed il rispetto dei diritti di individui e comunità di persone con cui interagiscono.

La “Guida COVID-19, imprese e diritti umani” persegue l’obiettivo di fornire un contributo operativo per chiarire alcuni concetti chiave e la logica dei Principi guida ONU su impresa e diritti umani in relazione all’emergenza da COVID-19.

L’utilizzo di processi di due diligence sui diritti umani per gestire i rischi conseguenti dalla pandemia, infatti, consente alle imprese di affrontare tali rischi in modo più efficace e rapido e di sedimentare un patrimonio di competenze aziendali in termini di conoscenze capacità di adattamento e resilienza organizzativa.

L’obiettivo è quello di fornire una guida per manager e capitani d’industria ad orientarsi circa come integrare i diritti umani nei processi decisionali dell’impresa e mantenere un approccio alla gestione della crisi da COVID-19 improntato a criteri di responsabilità e sostenibilità.

Risorse

April 27th, 2020

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un Auditor indipendente per la produzione del “Certificate on Financial Statements (CFS)”, previa verifica amministrativo-contabile del progetto 3RSUB da espletare secondo le specifiche contenute nell’Allegato 1.

Competenze richieste:

  • controllo finanziario sui programmi nazionali e internazionali finanziati su fondi europei;
  • attività di Audit Certificate per progetti di ricerca nazionali ed internazionali di enti pubblici e/o privati.

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea in Economia con votazione non inferiore a 105/110;
  • Iscrizione all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili – Sezione A da almeno dieci anni o, in alternativa, iscrizione da non meno di tre anni al Registro dei Revisori Legali di cui al decreto legislativo n. 39/2010 e s.m.i.;
  • Non essere stato revocato da incarichi di presidente e/o componente del collegio sindacale di Enti pubblici e/o privati per gravi inadempienze;
  • Non aver partecipato negli ultimi dieci anni agli organi di amministrazione, controllo e direzione dell’IRISS-CNR. Il possesso di tale requisito si estende anche ai familiari;
  • Non ricorra altra situazione, diversa da quelle precedente, idonea a compromettere o comunque a condizionare l’indipendenza nell’espletamento dell’attività di Auditor;
  • Aver maturato esperienza nel controllo finanziario di progetti con fondi europei per un periodo non inferiore a 10 anni;
  • Avere svolto il ruolo Audit Certificate per progetti di ricerca nazionali ed internazionali di enti pubblici e privati;
  • Conoscenza della lingua inglese.

Modalità di selezione dei candidati: titoli e colloquio.

Scadenza: 29/04/2020

April 11th, 2020

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

  • Ricostruzione e analisi critica del quadro normativo a livello nazionale in tema di controlli sull’attività di pesca;
  • Analisi della prassi applicativa in materia di controlli sull’attività di pesca a livello nazionale, con particolare riferimento all’attuazione degli standard internazionali nell’ordinamento italiano;
  • Analisi del contesto istituzionale e mappatura delle competenze in materia di controlli sull’attività di pesca nell’ordinamento italiano.

Competenze richieste:

  • Consolidata esperienza di studio e ricerca su temi del diritto pubblico (IUS 09);
  • Consolidata esperienza nelle attività di: ricostruzione e analisi del quadro normativo; analisi del contesto istituzionale e del riparto di competenze ai diversi livelli di governo; analisi della prassi giurisprudenziale nazionale e sovranazionale; analisi dei rapporti tra ordinamenti; analisi di incertezze interpretative e criticità applicative; individuazione di buone pratiche.

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea in Giurisprudenza, conseguita secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure la Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5/05/04 e 9/07/09) e di curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca;
  • Dottorato di ricerca in materie giuridiche;
  • Almeno 10 anni di esperienza di ricerca documentata in materia di diritto pubblico (IUS 09), svolgendo attività coerenti con le competenze richieste;
  • Partecipazione a gruppi di lavoro e progetti di ricerca di rilievo internazionale, svolgendo attività coerenti con le competenze richieste;

Scadenza: 31/03/20

March 23rd, 2020

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

  • Supportare in Italia e all’estero il responsabile scientifico del progetto ad acquisire tutte le informazioni tecniche e procedurali per programmare, attuare e monitorare ciascuna fase di attuazione dell’intervento, del controllo sui livelli di prestazione, di qualità e di prezzo determinati, in coerenza al progetto approvato e ad ottenere indicazioni tecniche dal partenariato e risultanze tecniche che si evidenziassero durante l’implementazione delle attività
  • Contribuire a definire una governance organica per attuare su scala locale un modello di gestione sostenibile dei rifiuti nella capitale Mongola, mettendo a sistema tutti gli attori, a tutti i livelli, coinvolti nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico in Mongolia, per agire in modo coordinato, più efficiente, più efficace, per una migliore capacità di realizzare gli interventi e di raggiungere i risultati attesi.
  • Accompagnamento tematico del CNR sugli aspetti tecnici connessi alla implementazione del “pilota” e contesto tecnico centro asiatico.

Competenze richieste:

Coordinamento e/o Gestione di progetti comunitari ad erogazione diretta della EU sul contrasto ai cambiamenti climatici con particolare riguardo al settore dei Rifiuti Solidi Urbani per conto di Enti Pubblici.

Requisiti del collaboratore:

  1. Diploma di Laurea, almeno triennale, in corsi di laurea su materie ambientali
  2. Comprovata esperienza di almeno 10 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:
    • Progettazione, gestione e sviluppo di progetti tesi a mitigare gli effetti dei Cambiamenti Climatici nell’ambito del ciclo integrato dei rifiuti.
    • Attività di coordinamento e/o gestione di progetti di cooperazione internazionale in materia di tutela ambientale e contrasto ai cambiamenti climatici.
    • Gestione di progetti di trasferimento di competenze tra pubbliche amministrazioni o di Capacity building in paesi in via di sviluppo.
    • Gestione di interventi ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali che vedono organismi pubblici come beneficiari e nell’ambito di interventi che vedono altri soggetti pubblici come partner.
    • Attività di progettazione e ricerca sulle modalità di gestione del servizio di raccolta e conferimento dei Rifiuti Solidi Urbani in paesi in via di sviluppo.
    • Attività di valutazione quantitativa degli scenari di impatto e loro utilizzo nei piani di gestione degli RSU e sviluppo del territorio in paesi in via di sviluppo.
    • Attività di comunicazione e sensibilizzazione della cittadinanza in materia ambientale e specificamente in ambito di gestione dei Rifiuti Solidi Urbani.
    • Gestione a progetti comunitari realizzati in paesi asiatici.
    • Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO;
    • Ottima conoscenza della lingua inglese

March 23rd, 2020

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

  • Supporto strategico per lo studio, ideazione e realizzazione del piano di comunicazione e della strategia di sensibilizzazione ambientale, e per seguire la piena applicazione del piano didattico- formativo presso le scuole presenti nell’area del Progetto Pilota.

Competenze richieste:

Attuazione di piani di comunicazione e sensibilizzazione in ambito di progetti comunitari di cooperazione internazionale a finanziamento diretto alla PA nel settore della gestione RSU

Requisiti del collaboratore:

  1. Diploma di Laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale in scienze della comunicazione
  2. Comprovata esperienza di almeno 5 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:
    • Ideazione e realizzazione di piani di comunicazione e di sensibilizzazione sviluppati nell’ambito di progetti ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali relativi alla raccolta differenziata
    • Ideazione e realizzazione di programmi formativi sviluppati nell’ambito di progetti ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali relativi alla raccolta differenziata
    • Coordinamento di risorse per l’attuazione di piani di comunicazione e sensibilizzazione a livello locale per la promozione di Azioni volte a incrementare la raccolta differenziata
    • Studio, analisi e sviluppo di modelli standardizzati di comunicazione in ambito ricerca avanzata
    • Sviluppo di metodologie e strumenti atti a sensibilizzare la popolazione su tematiche ambientali
    • Gestione degli strumenti di analisi e indagine scientifica per la validazione del piano di comunicazione e delle azioni di sensibilizzazione.
    • Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO; Ottima conoscenza della lingua inglese

March 23rd, 2020

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività:

  • Accompagnare in Italia e all’estero l’amministrazione sull’attività di trasferimento di competenze tra le pubbliche amministrazioni coinvolte, supportando l’ente nella adozione di procedure e metodi, definite dalla Commissione EU
  • Aiutare a garantire una qualificata interfaccia con l’ufficio EU e gli altri organismi nazionali, con l’obiettivo di rendere 3R4UB come best practice e determinare una forte potenziale di replicabilità, oltre che vedere un agevole gestione procedurale, amministrativa e finanziaria
  • Accompagnamento del CNR sullo strumento finanziario utilizzato di adattamento al contesto territoriale centro asiatico
  • Contribuire ad una governance che funzioni in modo organico, mettendo a sistema tutti gli attori, a tutti i livelli, coinvolti nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico in Mongolia, per agire in modo coordinato, più efficiente, più efficace, per una migliore capacità di realizzare gli interventi e di raggiungere i risultati attesi.

Competenze richieste:

Trasferimento di competenze tra pubbliche amministrazioni nell’ambito di interventi comunitari ad erogazione diretta della EU o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali

Requisiti del collaboratore:

  1. Diploma di Laurea vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria
  2. Comprovata esperienza di almeno 10 anni in attività rese alle pubbliche amministrazioni relative a:
    • Coordinamento progetti di trasferimento di competenze pubbliche amministrazioni o di Capacity bulding
    • Coordinamento di interventi ad erogazione diretta della commissione europea o per il tramite di organismi nazionali o sovranazionali che vedono organismi pubblici come beneficiari e nell’ambito di interventi che vedono altri soggetti pubblici come partner
    • Servizi di assistenza tecnica relativi alla programmazione e pianificazione strategica dello sviluppo locale, di gestione di programmi di rigenerazione e sviluppo urbano con particolare riferimento ad interventi che mirano allo sviluppo sostenibile ed economica circolare
    • Nel supporto nella attuazione di progetti multidiscplinari immateriali e complessi nell’ambito di programmi comunitari che vedono nell’aumento delle competenze tra Pubbliche amministrazioni un approccio strategico per affrontare gli obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Comprovata esperienza nella gestione di rapporti e con autorità centrali/nazionali
    • Gestione a progetti comunitari realizzati in paesi asiatici.
    • Conoscenze dei pacchetti applicativi informatici SOHO;
    • Ottima conoscenza della lingua inglese

March 23rd, 2020

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA PROGETTAZIONE DI UN SISTEMA DI SERVIZI SOSTENIBILE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE. UN MODELLO INNOVATIVO PER LE ARCICONFRATERNITE DI NAPOLI (AD MAIORA) (CUP B65I20000000005).

Scadenza: 16/03/2020

February 28th, 2020

EULab is the  Summer School on Labour Migration in the European Union of the Department of Law of University of Naples Federico II, in cooperation with the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy.

This project has been funded with the support of the Eramus+ Programme of the European Union.

EULab links the theoretical approach with in-depth practical insights of the everyday reality of migrant workers and of their actual enjoyment of socio-economic rights in the European Union.

EULab activities deals with the following main topics:

  1. The European Pillar of Social Rights;
  2. Migrant Workers’ Socio-Economic Rights;
  3. Migrant Workers in Agriculture;
  4. Migrant Domestic Workers.

Besides teaching activities, EULab Summer School will host two special events:

  • the Young Scholars Workshop, open to participants to the Summer School as well as to external academics and researchers under 35 years old. In this context, young scholars will be able to discuss crucial aspects of career development and strategies of communications of research outputs;
  • the Roundtable on Labour Migration, that aims at fostering the dialogue on current labour migration issues between the participants to the EULab, policy makers at local, regional and national level, and relevant stakeholders in this field. Such exchange of ideas will be open to the general public as well, raising issues of great importance for the civil society at large.

EULab Summer School is open to 30 postgraduate students in the fields of Law, International Relations and Social Science.

Applications are now open (deadline: 1 April 2020).

Resources

February 26th, 2020

Mercoledì 26/02 alle ore 11.00, presso la sala Petrillo del CNR IRISS, le ricercatrici Anne Tietjen e Gertrud Jørgensen (University of Copenhagen, Denmark) presenteranno il loro percorso di ricerca su “New public spaces and sustainable rural development”.
Towards a new research and development agenda beyond Nordic countries” nello scenario nordeuropeo.
Si discuterà di: “What kind of new public spaces” emerge in “light of rural decline and what are their effects on quality of life and spatial development”.
Il seminario-tavola rotonda sarà una occasione di scambio e confronto nell’ambito del Progetto “Un approccio di rigenerazione place-based per bilanciare marginalizzazione e pressione antropica” del quale è responsabile l’arch. Gabriella Esposito De Vita, ricercatrice del CNR IRISS.

February 25th, 2020

The volume ‘Migration Issues before International Courts and Tribunals‘, edited by Giovanni Carlo Bruno, Fulvio Maria Palombino, and Adriana Di Stefano is available online.

The volume collects 16 contributions on the role of international Courts and Tribunals in the development and/or application of migration law, fostering a dialogical approach among scholars, experts and policy makers in addressing relevant issues of judicial practice in the field.

An international call for paper was issued in 2018, and selected contributions were peer-reviewed by external evaluators.

Special attention is paid throughout the volume to issues of human rights, given their centrality in international adjudication on migration and refugee law in times of crisis (suffice it to mention massive movements of people at sea, as well as de facto or de iure emergency situations in Europe and beyond).

Resources

  • For details on other initiatives on the ‘Migration and Development’ project: dott. Giovanni Carlo Bruno, gc.bruno@iriss.cnr.it.

February 25th, 2020

« Previous PageNext Page »