Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
The Institute for Research on Innovation and Services for Development, as scientific officer of a number of national and international projects, has organized important conferences and events, through which it carries out a successful dissemination of its research activities and a fruitful promotion for new partnerships and collaborations.
Mercoledì 20 aprile, presso la sede dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli, si terrà il seminario “Gli scenari geoeconomici globali e le dinamiche locali”, organizzato da Rete – Associazione internazionale per la collaborazione tra porti e città, insieme al Cnr-Iriss e al Comune di Livorno.
Lunedì 11 aprile, dalle 9.30 alle 16.00, si svolgerà a Napoli presso Palazzo Gravina, il Convegno “DiARC | MANN: tra ricerca e progettualità. Un hub patrimoniale per azioni di sviluppo urbano integrato”. L’evento si propone come momento di riflessione sui propositi e sugli attuali esiti della ricerca interdisciplinare MAN.TRA, oggetto di una Convenzione tra il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ed il Museo Archeologico Nazionale di Napoli con la collaborazione di altri dipartimenti e dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss).
The Summer School on Labour Migration in the European Union (EULab Summer School) is organizing the online launch of the book “Labour Migration in the Time of Covid-19: Inequalities and Perspectives for Change” (Cnr Edizioni, 2021), edited by Prof. Fulvia Staiano and Dr. Giulia Ciliberto, for 7 April 2021, at 10.00 on MS Teams.
Giovedì 24 marzo, dalle ore 15.00, a Roma nella Sala Marconi del Cnr (e in collegamento da remoto) è stato presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato all’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr- Ircres e Iriss), Luisa Bordato, responsabile del Centro Studi Confcommercio Treviso, ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice del Cnr-Iriss.
Dopo il primo evento tenutosi a Napoli a ottobre 2021, dal 15 al 18 marzo l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) parteciperà a Marsiglia al secondo incontro di “RE-SEA-OURCING CITY”, progetto di ricerca sviluppato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II in collaborazione con il Cnr-Iriss, l’Aix-Marseille Université e il CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique).
Il 14 marzo, dalle 15:00 alle 17:00, si terrà il webinar “Le sfide geoeconomiche, sociali e giuridiche delle città porto”, organizzato da RETE – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) e il Comune di Livorno.
Next lecture organised by “Minerva – laboratory on diversity and gender inequality” and “Casa.Di. Care, Safety and Diversity: A Womens’ Network for Inclusive Placemaking” will be held on January 20, 2022, at 5pm CET regarding the book “Beyond the Threshold. Women, Houses, Cities”. The author, Zaida Muxi, will be present
On 16 and 17 December 2021, in the complex of SS. Marcellino and Festo Ateneo Federico II Naples and virtual, the “The Faro Convention Implementation. Heritage Communities as Commons: Relationships, Participation and Well-being in a Shared Multidisciplinary Perspective” will be held. The event is part of the activities, started in 2015, of the research group of the Research Institute on Innovation and Services for Development (CNR-Iriss) on collaborative processes for the valorisation of cultural heritage as a commons.
L’evento costituisce il primo appuntamento pubblico della campagna “Impresa 2030. Diamoci una regolata” destinata a sostenere il processo di adozione di una legislazione europea volta a fissare un obbligo di due diligence in materia di diritti umani e ambiente per le imprese europee. L’incontro persegue l’obiettivo dare vita ad un dialogo a più voci tra rappresentanti dell’accademia, istituzioni pubbliche, settore privato e ONG circa la campagna e l’elaborazione di una normativa europea in materia.
Il 6 dicembre si svolgerà, a Venezia, presso la sede italiana del Consiglio d’Europa, il quarto incontro della “Rete Faro Italia”, il network italiano delle Comunità Patrimoniali. Le attività all’interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) sui processi collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ricerca-azione per la valorizzazione del molo San Vincenzo nel porto storico di Napoli, svolte da Massimo Clemente, Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise (Cnr-Iriss).
Massimo Clemente, director of the Institute for research on innovation and services for development of the National Research Council of Italy (Cnr-Iriss) and Scientific Director of RETE, Association for the Collaboration between Ports and Cities, Gaia Daldanise, researcher at Cnr-Iriss, and Barbara Bonciani, Associate to Cnr-Iriss, will participate in the 35th RETE Meeting, “(Re)tooling the Port City Territory: People, planning and participation”.
The II International Conference on Intellectual Property in Agriculture, hosted by the Institute of Research on Innovation and Services for the Development (IRISS), is the periodical meeting of the Research Network IPAgri (members: Cnr-Iriss, University of the Balearic Islands, University of Alicante, Institute of Law Studies of the Polish Academy of Sciences, Faculty of Law and Administration of the Adam Mickiewicz University in Poznan, Faculty of Law of the Universidad de los Andes, Agro-Environmental and Water Economics Institute – INAGEA), aiming at interdisciplinary, cross-cutting approaches to tradition and innovation in the field of agricultural sciences.
Martedì 23 novembre Massimo Clemente, direttore dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperà al Workshop Internazionale “The Future of Liveable Cities”, che si svolgerà nelle giornate di lunedì 22 e martedì 23 novembre a Palazzo Partanna, presso la sede dell’Associazione Costruttori Edili della Provincia di Napoli (ACEN).
In the framework of H2020 BE.CULTOUR project, coordinated by the Institute for research on innovation and services for development (Iriss) of the National Research Council of Italy, a series of local workshops has been launched in November making it possible for local stakeholders (from private, public, academic and civil society) to join the local Heritage Innovation Networks.
Il processo di negoziazione in corso presso le Nazioni Unite riguardante l’adozione di un trattato internazionale su impresa e diritti umani sarà l’oggetto di una importante Conferenza organizzata dall’Università Panthéon-Assas Paris II, giovedì 18 novembre 2021.
Obiettivo del Convegno è analizzare, in maniera sintetica ed operativa, le principali problematiche di tali categorie di emergenze, i cui effetti negativi incrociati possono anche interferire costruttivamente, aggravandoli. L’enfasi viene posta sulle prospettive di soluzione giuridiche ed economico-finanziarie, che in ultima analisi possono mitigarne gli enormi impatti sociali.
The Research Unit for South European Cities of the School of Architecture at the Aristotle University of Thessaloniki will host the next meeting of the AESOP Thematic Group on Public Spaces and Urban Cultures (AESOP TG PSUC) in Thessaloniki, Greece.
La durata della vita media è in continuo aumento ed è opportuno che si inizi a riflettere sui comportamenti da tenere e gli strumenti ai quali poter far ricorso per trascorrerla al meglio. Obiettivo del convegno è sensibilizzare sui più efficaci stili di condotta da mettere in pratica e sulle proposte dell’industria assicurativa che possano accompagnarci a lungo.
L’Istituto di ricerca su innovazione e ricerca per lo sviluppo (Iriss) del Cnr è coordinatore scientifico di “Green Blue Days”, un progetto-evento pluriennale per il Sud, itinerante, sulla sostenibilità sistemica che vede la realizzazione di un forum nella sua prima edizione a Napoli nei giorni 13-15 ottobre 2021, e una seconda edizione a Taranto nel giugno 2022.
Under the framework of the 19th European Week of Regions and Cities, the 12th of October 2021 it will be held the workshop “Collaborative heritage ecosystems in post-pandemic EU”, organised by the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss) in collaboration with the European Research Executive Agency (REA) of the European Commission, ICHEC Brussels Management School, and the Metropolitan Research Institute.
Il 10 Ottobre, in occasione di Open House Napoli, si terrà il percorso “I (non) luoghi del Porto di Napoli” nell’ambito della convenzione operativa tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr e Openness, curato da Massimo Clemente, Gaia Daldanise, Benedetta Ettorre ed Eleonora Giovene di Girasole.
Il 5 ottobre 2021 si terrà all’Istituto di di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr il seminario internazionale Re-Sea-Ourcing city. City-sea interface as a resource for people urban regeneration in the context of ecological transition”. L’evento darà il via alla tre giorni di ricerca sul campo promossa dal Dipartimento di architettura di Napoli in collaborazione con l’Università di Marsiglia, il Cnrs (French National Center for Scientific Research) e il Cnr- Iriss, all’interno del programma di cooperazione scientifica Galileo.
Il 4 e 5 ottobre 2021 si terrà il convegno internazionale “Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni” che concluderà il ciclo di eventi “Tecniche Sapienti”, dedicato a valorizzare la presenza femminile nelle discipline progettuali (architettura, ingegneria, urbanistica, paesaggio), unendo l’approccio storico critico, che mette in luce alcune eminenti figure del passato, e quello propositivo, per promuovere la parità di genere e dare rilievo alla presenza femminile.
Il 25 settembre 2021 si svolgerà la terza “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2021”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura.
Venerdì 24 settembre 2021, ore 18:30, si discuterà in modalità on line il volume “La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini”, edito da Treccani. Le ricercatrici dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) Gabriella Esposito, Stefania Oppido e Stefania Ragozino saranno presenti come membri del network CaSa.Di.
The final conference of the Horizon 2020 project CLIC “Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” will be held next 22-23 September, online. The event is organised by the CNR IRISS – Institute for Research on Innovation and Services for Development, Coordinator of the project, in collaboration with other 15 European Partners from academia, local government, social and business sector.
Presso la sede dell’Istituto si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dei Green Blue Days, una iniziativa culturale e scientifica che coinvolgerà oltre 200 soggetti tra enti di ricerca, università, istituzioni, imprese, associazioni, esperti, giovani sul tema dello sviluppo sostenibile.
Marcella De Martino and Alfonso Morvillo, Cnr-Iriss, in collaboration with Prof. Fevzi Okumus (Rosen College of Hospitality Management, University of Central Florida), invite researchers and practitioners to submit a paper to the session “Value co-creation in networks” within the 5th European Conference on Social Networks (EUSN 2021), Naples, 7-10 September 2021.
EULab is the Summer School on Labour Migration in the European Union organised by the Department of Law of University of Naples Federico II (Italy), with the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (CNR-IRISS) – Eramus+ Programme of the European Union.
The fourth edition (online) of the Business and Human Rights Summer School will be held from 28th June 2021 to 2rd July 2021. As usual, the Course is meant to provide to scholars coming from all over the world an understanding of the main challenges concerning the contemporary debate on business and human rights while keeping up with current relevant developments at national, regional and international level.
“La sfida del turismo di lusso per il rilancio dell’economia della Campania” è’ il tema del convegno che vedrà impegnato l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr alla BMT – Borsa Mediterranea del Turismo che si terrà alla Mostra d’Oltremare di Napoli venerdì 18 giugno (ore 13,30) nella sala Procida “open air”, a cura di Assoturismo Confesercenti Campania.
Martedì 15 giugno, dalle ore 16:30, si terrà online il convegno “Quale governance per il futuro dei porti italiani”, organizzato dalla Società Geografica Italiana e RETE- Associazione per la Collaborazione tra Porti e Città. L’iniziativa si propone di valutare come l’evoluzione recente della governance portuale consenta di innovare la capacità di risposta alle sfide degli scenari marittimi nel contesto mediterraneo e globale.
Within the rich program of the Regions in Recovery Building. Sustainable Futures – Global E-Festival, 2nd-18th June 2021, Stefania Ragozino (of the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy – CNR-IRISS), as the Main Coordinator of the AESOP Thematic Group Public Spaces and Urban Cultures, has been invited to co-organize the Special Session #44 AESOP V “What’s going on in Public Spaces and Urban Cultures? Updates on Current Research, Policy and Practice” with Christine Mady (Notre Dame University-Louaize, Lebanon) and Tihomir Viderman (Brandenburg University of Technology, Germany).
Venerdì 11 giugno p.v. si terrà a Napoli la seduta della discussione finale degli allievi del Master Universitario di II livello in “Gestione dei rischi assicurativi-MAGRISK”, organizzato congiuntamente da Università degli Studi di Napoli Parthenope e dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), patrocinato da Ania (Associazione nazionale imprese assicuratrici) e Anra (Associazione nazionale Risk Manager e Resp. Ass.ni Az.li).
Domenica 9 maggio 2021 dalle ore 12,00 alle ore 13,30, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizione digitale, sarà presentata la XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano.
Evento di presentazione del volume “Giuseppe e Ugo Mannajuolo. Ingegneri e Architetti tra neoeclettismo e razional-funzionalismo”, opera di Alessandro Castagnaro (professore di Storia dell’architettura nell’Università di Napoli Federico II e associato all’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr) e di Florian Castiglione (architetto della Soprintendenza per l’Archeologia Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria).
Il webinar intende presentare il nuovo volo UPS Napoli – Malpensa – Colonia che consente di collegare le piccole imprese del sud Italia con i loro clienti sui mercati europei e di tutto il mondo. Il volo farà sì che le aziende di Val D’Aosta, Piemonte e Lombardia beneficeranno di tempi di prenotazione e ritiro delle merci più dilatati, mentre le aziende di Campania, Puglia e Basilicata avranno anche tempi di transito più veloci grazie a connessioni più efficienti con il cuore del network europeo di UPS ovvero l’hub di Colonia.
Il 26 marzo 2021 si svolgerà il quarto evento del Progetto ‘Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore’.
Venerdì 19 marzo, dalle 15:30 alle 17:30, si terrà la tavola rotonda online dal titolo “Livorno: l’ecosistema porto-città-territorio-comunità. Logistica, lavoro e portualità: una visione innovativa per il futuro”, organizzata dal CNR IRISS, Comune di Livorno e RETE -Associazione internazionale per la relazione fra porto e città.
Giovedì 4 marzo 2021, si terrà online l’incontro di avvio del nuovo progetto di ricerca europeo coordinato dal CNR IRISS di Napoli, dal titolo “Be.CULTOUR: Oltre il turismo culturale: reti di innovazione del patrimonio come motori dell’europeizzazione verso un’economia circolare del turismo incentrata sull’uomo”, finanziato dalla Commissione Europea con 4 milioni di euro per i prossimi tre anni.
La Mongolia sta affrontando sfide cruciali in materia ambientale. L’attuale leadership politica sta lavorando con forte impegno per rispondere alle crescenti pressioni sull’ambiente derivanti dai forti tassi crescita di urbanizzazione che stanno generando grandi volumi di rifiuti che, in assenza una accelerazione della politica di gestione, rappresenterà nel breve termine una vera e propria emergenza. Nonostante la nuova a strategia nazionale sulla gestione dei rifiuti ed una moderna legge quadro nel 2017, la percentuale di raccolta differenziata risulta ancora largamente insufficiente.
Il Cnr Iriss organizza un webinar dal titolo “Communities and International Heritage Law. Do They have a Role in International Law-Making?” con l’intervento del dr Lucas Lixinski, professore dell’Università del New South Wales (Sydney), autore del volume “International Heritage Law for Communities”. Il seminario è organizzato in collaborazione con il Dottorato di Ricerca in ‘Diritto dell’Economia’, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Il webinar ha l’obiettivo di presentare e discutere il percorso metodologico implementato nel progetto Integrated Technology System For Accessing In-Visible Heritage (#IN-HERITAGE) con il contributo dei suoi “protagonisti” e di altri esperti di accessibilità in tema di cultura e turismo, quale possibile legacy per contribuire all’innovazione nel turismo culturale in una prospettiva collaborativa e inclusiva.
Il 5 novembre 2020 si svolgerà il terzo evento del Progetto ‘Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore’.
La conferenza di educazione assicurativa ‘Il ruolo delle assicurazioni nei rischi catastrofali’, realizzata da Cnr-Iriss (patrocinatore) in collacorazione con Centro studi e ricerche AssicuraEconomia, Cattedra di Marketing assicurativo dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, nonchè autorevoli geologi dell’INGV e inserita nella fitta agenda di eventi organizzati dal ‘Mese dell’educazione finanziaria Edufin 2020’, rientra nella serie di attività e di formazione in materia assicurativa dell’Istituto, tese ad approfondire temi di grande attualità nel nostro Paese e rivolte soprattutto agli studenti universitari.
La conferenza di educazione assicurativa ‘Polizze vita: come proteggere il proprio futuro’, realizzata da Cnr-Iriss in collaborazione con Forum Ania-Consumatori, Università di Napoli Parthenope (Disaq) e Centro studi e ricerche AssicuraEconomia, fa parte di una serie di eventi di formazione rivolti soprattutto agli studenti universitari. Il seminario si inserisce nel fitto programma di eventi organizzati nel mese di Ottobre 2020, in seno al “Mese dell’educazione finanziaria”, voluti dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria del Ministero Economia e Finanze (Mef).
Il convegno “La Ricerca va in porto: arte, scienza ed economia del mare per la città e il territorio”, è curato e organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr, nell’ambito della “Naples Shipping Week 2020”.
Partendo dai risultati dell’incontro del 28 settembre 2020 “La città va in porto: cultura ricerca sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa”, l’incontro vuole attivare un confronto tra le Istituzioni, il cluster marittimo e la comunità urbana sulle sinergie e i rapporti tra l’attività culturale e scientifica e lo sviluppo dell’economia del mare.
Il 28 settembre 2020, presso la Sala Convegni ACEN, si svolgerà il convegno “La città va in porto: cultura, ricerca e sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa”, curato e organizzato dal CNR IRISS, con RETE (Association for the Collaboration between Ports and Cities), nell’ambito della Naples Shipping Week.
Il convegno «La cultura come cura. Per un turismo sostenibile e una rinnovata comunità di patrimonio» si terrà mercoledì, 29 Luglio 2020, alle ore 11.00, nella splendida Sagrestia Vecchia (“Sala Vasari”) del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, in Piazza Monteoliveto 4, a Napoli.
Il 19 febbraio 2020 a Mignano Monte Lungo (CE) nel Castello Ettore Fieramosca si è tenuto il secondo evento del Progetto “Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore”.