Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Past events

The Institute for Research on Innovation and Services for Development, as scientific officer of a number of national and international projects, has organized important conferences and events, through which it carries out a successful dissemination of its research activities and a fruitful promotion for new partnerships and collaborations.

Bradisismo e rischio vulcanico area flegrea

Bradisismo e rischio vulcanico area flegrea

06/10/2023    
11:30 - 13:00

Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 11:30 presso il Circolo Savoia di Napoli (Banchina S.Lucia 13-Borgo Marinari) si terrà il seminario dal titolo “Fenomeni bradisismici dei Campi Flegrei e mitigazione del rischio vulcanico”, organizzato dal R.Y.C.C. Savoia in collaborazione con Rotary International-Club Napoli Est e Cnr-Iriss.


Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons

Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons

05/10/2023 - 06/10/2023    
9:00 - 17:30

On 5th and 6th October, the International Conference of the Association of European Schools of Planning (AESOP) “Urban Conflicts and Peace: The Everyday Politics of the Commons” will take place in Naples. Developed within the activities of the AESOP Thematic Group “Public Spaces and Urban Cultures”, the initiative is organized by the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss), in collaboration with the Brandenburg University of Technology Cottbus – Senftenberg, the Laboratory of  Ecological Design of Settlements  (LaPEI) of the University of Florence, the Department of Architecture of the University of Naples Federico II, Lido Pola – Common, and the Government Commissioner Structure for the environmental reclamation and urban regeneration of the site of national interest Bagnoli Coroglio.


Scientific excursion "Naples: continuity and disruption"

Scientific excursion "Naples: continuity and disruption"

03/10/2023 - 08/10/2023    
10:30 - 15:30

From 2nd to 9th October, Cottbus meets Naples. Students from the Chair of Management of the Brandenburg University of Technology Cottbus – Senftenberg, guided by researchers of the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss) and professors of the University of Naples Federico II will visit different areas of Naples.


Al via la terza edizione dei Green Blue Days con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss

Al via la terza edizione dei Green Blue Days con il coordinamento scientifico del Cnr Iriss

27/09/2023 - 29/09/2023    
10:00 - 18:00

Dopo la tappa pugliese di Taranto, dal 27 al 29 settembre torna a Napoli la terza edizione dei Green Blue Days, progetto di ricerca-azione promosso dall’omonima associazione Green Blue Days ETS con il coordinamento scientifico dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr Iriss). 


Giornate Europee del Paesaggio 2023: passeggiata patrimoniale al Bacino di Raddobbo Borbonico

Giornate Europee del Paesaggio 2023: passeggiata patrimoniale al Bacino di Raddobbo Borbonico

23/09/2023    
9:00 - 13:30

Il 23 settembre 2023 si svolgerà la sesta “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro) in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2023”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura.


Final Conference of the COST Action "Underground4Value" at the European Parliament

Final Conference of the COST Action "Underground4Value" at the European Parliament

21/09/2023    
15:00 - 16:30

On Thursday, September 21, the prestigious halls of the European Parliament will host the final conference of the COST Action Underground4Value, marking the end of long journey started in 2019, dedicated to unravelling the hidden treasures of underground built heritage. The project has been chaired by Giuseppe Pace, researcher at the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss).


Sicurezza Territoriale e Sostenibilità

Sicurezza Territoriale e Sostenibilità

15/09/2023    
14:00 - 18:30

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma propone un seminario tecnico (gratuito) in presenza, dal titolo “Sicurezza Territoriale e Sostenibilità”. L’evento è aperto a tutti è si terrà il 15 settembre prossimo  a Roma, nella sede dall’Agenzia Regionale Protezione Civile Lazio.


Modi di percepire ed interpretare il patrimonio culturale

Modi di percepire ed interpretare il patrimonio culturale

14/09/2023    
15:00 - 18:00

Il 14 settembre 2023, dalle 15.00 alle 18.00, presso la Sala Conferenze del Polo Umanistico Cnr di Napoli (VI piano, Via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8), si svolgerà il seminario “Modi di percepire ed interpretare il patrimonio culturale”. L’iniziativa, organizzata congiuntamente dall’’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), dall’Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), si sviluppa nell’ambito del progetto COST Underground Built Heritage as Catalyser for Community Valorisation, finalizzato alla promozione e valorizzazione del patrimonio costruito sotterraneo come driver di sviluppo sostenibile ed empowerment per le comunità locali.


Waterfront del Porto di Napoli: la riqualificazione attesa

Waterfront del Porto di Napoli: la riqualificazione attesa

13/09/2023    
18:30 - 20:00

Il 13 settembre 2023 dalle 18.30, presso la Sala Convegni della Stazione Marittima di Napoli, si svolgerà una tavola rotonda di confronto pubblico sul tema della riqualificazione del waterfront del porto di Napoli. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione Vivoanapoli APS, promotrice di eventi socio-culturali, insieme alla Fondazione “Guida alla Cultura”, si propone di condividere programmi, progetti, investimenti e tempi per la trasformazione, riqualificazione e fruibilità dell’area storico-monumentale dello scalo compresa tra il Molo San Vincenzo e l’Immacolatella Vecchia.


Sentinelle della bellezza. Sostenere le comunità patrimoniali e i movimenti di tutela dei beni comuni

Sentinelle della bellezza. Sostenere le comunità patrimoniali e i movimenti di tutela dei beni comuni

28/06/2023    
15:00 - 17:00

Il seminario “Sentinelle della bellezza. Sostenere le comunità patrimoniali e i movimenti di tutela dei beni comuni” si terrà mercoledì 28 giugno dalle 15.00 alle 17.00 a Napoli, presso la sala convegni dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss, via Cardinale Guglielmo Sanfelice, 8) e on line su piattaforma Zoom.


Presentazione del progetto "Calabria Creative Living Lab CALL"

Presentazione del progetto "Calabria Creative Living Lab CALL"

27/06/2023    
10:00 - 13:00

Martedì 27 giugno dalle ore 10.00 nella Sala Consiliare del Comune di Squillace (Catanzaro) si terrà la presentazione del progetto “Calabria Creative Living Lab CALL” vincitore deell’ avviso pubblico POR CALABRIA 2014/2020 FESR azione1.3.2 “Sostegno alla generazione di soluzioni innovative a specifici problemi di rilevanza sociale anche con l’utilizzo di ambienti di innovazione aperta come i Living Labs”. 


Il Cnr-Iriss al V convegno "Urbanistica, vivibilità e accessibilità"

Il Cnr-Iriss al V convegno "Urbanistica, vivibilità e accessibilità"

22/06/2023    
9:00 - 13:30

Giovedì 22 giugno 2023, presso la Fiera del Levante, Padiglione 152 della Regione Puglia, Bari, dalle ore 09:00 alle ore 13:30, si terrà il V Convegno “Urbanistica, vivibilità e accessibilità” del ciclo “CITTÀ, TERRITORI E PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE. L’Urbanistica tra integrazione delle conoscenze e innovazione normativa”, organizzato da Regione Puglia e ASSET.


Per una pesca sostenibile nel mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale

Per una pesca sostenibile nel mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale

20/06/2023    
10:30 - 18:00

Il 20 giugno ha avuto luogo, a Napoli, il convegno internazionale “Per una pesca sostenibile nel mar Mediterraneo: percorsi evolutivi nel diritto e nella prassi internazionale”. L’evento è organizzato dal Cnr-Iriss, l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” e l’Associazione internazionale per il diritto del mare (AssIDMer), sotto la responsabilità scientifica del Prof. Giuseppe Cataldi e della dott.ssa Valentina Rossi.


Sesta edizione della Business and Human Rights Summer School

Sesta edizione della Business and Human Rights Summer School

13/06/2023 - 17/06/2023    
9:30 - 13:30

Dal 13 al 17 giugno nella suggestiva cornice rappresentata dalla Sala delle Vedute della Biblioteca Teresiana in Mantova si svolgerà l’edizione 2023 della Business and Human Rights Summer School.


Valorizing the Maltese Emergency underground flour mills. Challenges and opportunities for local community

Valorizing the Maltese Emergency underground flour mills. Challenges and opportunities for local community

10/06/2023    
10:00 - 12:00

On Saturday 10th June 2023, from 10.00 to 12.00, the Department for Conservation and Built Heritage, Faculty of the Built Environment of the University of Malta, will host a workshop addressed to local community and NGOs titled “Valorizing Maltese Emergency Underground Flour Mills: Challenges and Opportunities for Local Community”, developed within the COST Action 18110 “Underground Built Heritage as catalyser for Community Valorisation”.


Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare

Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare

09/06/2023    
15:00 - 18:30

Il 9 giugno 2023, ore 15.00, a Torre Annunziata (Napoli), Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise, Ricercatrici dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), parteciperanno al seminario “Lo sviluppo urbanistico delle città attraverso le vie del mare” organizzato dall’Associazione Ingegneri Torre Annunziata e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.


Parco sommerso di Gaiola: un paradiso ritrovato

Parco sommerso di Gaiola: un paradiso ritrovato

07/06/2023    
15:30 - 18:30

Mercoledì 7 Giugno 2023  il MANN e l’Ente gestore del Parco, a tre anni dall’appello del Museo Archeologico Nazionale di Napoli per un nuovo paradigma di fruizione sostenibile del Parco Sommerso di Gaiola, che coniugasse vivibilità, sicurezza, e tutela del patrimonio, vogliono dedicare un approfondimento su questo “paradiso ritrovato” della Città di Napoli, sul suo patrimonio culturale e ambientale, sui risultati raggiunti in questi anni e sui progetti presenti e futuri, assieme ai partner Istituzionali: Comune di Napoli ed Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.


La Due Diligence d'impresa sui diritti umani e dell'ambiente e la filiera del commercio equo

07/06/2023    
10:00 - 13:30

Nella seduta del 1 giugno 2023 il Paralmento europeo ha votato e adottato una serie di proposte di emendamento alla bozza di direttiva sulla Corporate sustainability due diligence adottata dalla Commissione europea il 23 febbraio 2022. La votazione del paralmento europeo avvicine ulteriormente il momento dell’adozione di una normativa finalizzata ad introdurre un obbligo di due diligence per le imprese europee in materia di diritti umani e ambiente.


Governance e regime giuridico tra la terra e il mare

Governance e regime giuridico tra la terra e il mare

06/06/2023    
17:00 - 19:00

Martedì 6 giugno 2023, alle ore 18.15, presso l’Accademia dell’Alto Mare di Napoli, si terrà il Convegno dal titolo “Governance e regime giuridico tra la terra e il mare”, organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Rotary Club Napoli Est e Rotaract Napoli Est Distretto 2101 – Italia,  Accademia dell’Alto Mare e The International Propeller Clubs, in collaborazione con l’Associazione Friends of Molo San Vincenzo, Stazione Zoologica Anton Dohrn, aniai Campania, Rete – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e ONTM – Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare.


Neapolitan Complexity: the Everyday Life of a UNESCO World Heritage Site

Neapolitan Complexity: the Everyday Life of a UNESCO World Heritage Site

29/05/2023 - 03/06/2023    
13:00 - 18:00

Aachen meets Naples and its complexity: the excursion in Naples of the RWTH Aachen University’s UNESCO Chair for Cultural Heritage and Urbanism at the National Research Council of Italy (CNR-IRISS) and the Department of Architecture of the University Federico II of Naples (DiARC).


Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio

Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio

25/05/2023    
17:00 - 18:30

Giovedì 25 maggio 2023, dalle ore 17.00, l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli ospiterà un seminario di presentazione del volume “Mixed by Erry. La storia dei fratelli Frattasio” di Simona Frasca, docente di etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.


Pianificazione, politiche ed azioni di cura nella Bagnoli contemporanea

Pianificazione, politiche ed azioni di cura nella Bagnoli contemporanea

24/05/2023    
19:00 - 21:30

Come si è posizionato il Lido Pola – Bene Comune nell’ambito delle trasformazioni urbane, delle lotte politiche e delle azioni di cura sviluppate nel e per il sito ex-industriale di Bagnoli, in provincia di Napoli? Cosa è accaduto in questi primi dieci anni di attivismo? Quali sono le prossime sfide e le nuove modalità relazionali che sta sperimentando il Bene Comune?


Presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie" di Leslie Kern

Presentazione del libro "La gentrificazione è inevitabile e altre bugie" di Leslie Kern

18/05/2023    
18:00 - 20:00

Nell’ambito delle attività del Minerva Lab, Laboratory on Diversity and Gender Inequality dell’Università Sapienza di Roma, si terrà la presentazione del libro “La gentrificazione è inevitabile e altre bugie”. Sarà presente l’autrice che dialogherà con Chiara Belingardi e Stefania Ragozino (Cnr-Iriss).


"Il Porto delle Donne": l'impegno del Cnr-Iriss per ridurre le differenze di genere nel settore portuale e marittimo

"Il Porto delle Donne": l'impegno del Cnr-Iriss per ridurre le differenze di genere nel settore portuale e marittimo

17/05/2023 - 18/05/2023    
9:00 - 17:00

Il 17 e il 18 maggio, a Livorno, presso il Polo Universitario Sistemi Logistici di Villa Letizia e il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Villa Henderson, si terrà il convegno Internazionale “Il Porto delle Donne. Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?”. L’ iniziativa è promossa e realizzata dal Comune di Livorno, dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), da Rete – Associazione Internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e dall’Università degli studi di Pisa, con il patrocinio della Regione Toscana e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale.


Annullato: Governance e regime giuridico tra la terra e il mare

Annullato: Governance e regime giuridico tra la terra e il mare

16/05/2023    
17:00 - 19:00

Mercoledì 16 maggio 2023, alle ore 18.00, presso l’Accademia dell’Alto Mare di Napoli, si terrà il Convegno dal titolo “Governance e regime giuridico tra la terra e il mare”, organizzato dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 – Italia, Accademia dell’Alto Mare e The International Propeller Clubs, in collaborazione con l’ Associazione Friends of Molo San Vincenzo, Stazione Zoologica Anton Dohrn, aniai Campania, Rete – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e ONTM – Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare.


Presentazione del volume "Ripensare e difendere insieme il patrimonio culturale in Europa. La Convenzione di Faro"

Presentazione del volume "Ripensare e difendere insieme il patrimonio culturale in Europa. La Convenzione di Faro"

05/05/2023    
15:30 - 17:30

Venerdì 5 maggio, a Roma, presso la Biblioteca della sede del centrale del Cnr, si terrà la presentazione della nuova edizione aggiornata del volume “Il valore del patrimonio culturale per la società e le comunità. La Convenzione del Consiglio d’Europa tra teoria e prassi”, intitolata “Ripensare e difendere insieme il patrimonio culturale in Europa. La Convenzione di Faro”, a cura di Luisella Pavan Woolfe, direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa.


VI Riunione della Rete Faro Italia

VI Riunione della Rete Faro Italia

05/05/2023    
9:00 - 13:30

Il 5 maggio si svolge, a Roma, presso la Biblioteca Nazionale Centrale, il sesto incontro della “Rete Faro Italia”, il network italiano delle Comunità Patrimoniali. Le attività all’interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) sui processi collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ricerca-azione per la valorizzazione del molo San Vincenzo nel porto storico di Napoli, svolte da Massimo Clemente, Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise (Cnr-Iriss).


Jane's walk Campania 2023

Jane's walk Campania 2023

05/05/2023 - 19/05/2023    
9:00 - 14:00

In onore dell’urbanista Jane Jacobs ogni anno, a maggio, in numerose città di tutto il mondo, si organizza una manifestazione culturale denominata Jane’s Walk che consiste in passeggiate libere e gratuite, durante le quali le persone si riuniscono per esplorare, parlare e celebrare i loro quartieri, con lo scopo di sviluppare un’educazione urbana, nonché un approccio progettuale basato sulla concertazione con la comunità.


Innovazione, ricerca e creatività per la rigenerazione sostenibile della Val d'Agri

Innovazione, ricerca e creatività per la rigenerazione sostenibile della Val d'Agri

05/05/2023 - 07/05/2023    
9:00 - 13:00

Dal 5 al 7 maggio 2023 i Comuni di Montemurro e Grumento Nova, in provincia di Potenza, ospiteranno un workshop di indagine-studio sul tema della valorizzazione del patrimonio culturale e della rigenerazione delle aree interne.  L’iniziativa si svolge nel contesto delle azioni del progetto S.P.A.M. – Suoni di Pietra Appennino Mediterraneo (Regione Basilicata) ed è organizzata dal Comune capofila Grumento Nova, dal comune partner Montemurro, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) e l’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr, il Centro di Ricerca per le Aree interne e gli Appennini dell’Università del Molise e Fondazione Appennino ETS, sostenuta dal GAL “Lucania Interiore”.


La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Esperienze di comunità tra competenze e strumenti

La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Esperienze di comunità tra competenze e strumenti

04/05/2023    
9:00 - 18:30

La giornata di studi vuole essere un momento di dialogo e confronto sulla partecipazione alla gestione del patrimonio culturale, dalla rivoluzione culturale introdotta dalla Convenzione di Faro (ratifica in Italia nel 2020) agli strumenti e alle forme di coinvolgimento dei cittadini e delle comunità, oggi.


Un tuffo nella biodiversità del Golfo di Napoli

Un tuffo nella biodiversità del Golfo di Napoli

27/04/2023    
10:00 - 13:30

Il convegno è il primo di una serie di eventi che si sviluppano nell’ambito del progetto “Il mare e l’acqua di Neapolis”, frutto della convenzione fra Mann, Cnr-Iriss, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Rete Associazione per la collaborazione tra Porti e Città, il Centro L.U.P.T. e il Terminal Napoli. Il progetto si configura come un museo diffuso e condiviso, in cui sono stati connessi siti culturali legati alle “acque dolci” e a quelle “salate” di Neapolis da realizzare nel Mann, in Stazione Marittima, nei siti ExtraMANN e in tutta la città.


Per luoghi comuni. Ex-Qualcosa

Per luoghi comuni. Ex-Qualcosa

26/04/2023    
14:30 - 17:30

Il Cnr-Iriss aderisce all’iniziativa “Per luoghi comuni. Ex-Qualcosa” curata dal collettivo sottospazio nell’ambito del Festival dell’Architettura organizzato dal Dipartimento di Architettura di Napoli – Università degli Studi di Napoli “Federico II” – e dalla Regione Campania.


Orienta Mente - Progetto e questioni di genere

Orienta Mente - Progetto e questioni di genere

12/04/2023 - 13/04/2023    
15:00 - 18:30

Nell’ambito del Dottorato in Sostenibilità e Innovazione per il Progetto dell’ambiente costruito e del sistema prodotto del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze, si terrà un evento di discussione ed orientamento scientifico sui temi dei gender studies nel contesto del disegno architettonico ed urbano.


Tutela e valorizzazione dell'ecosistema marino del Golfo di Napoli

Tutela e valorizzazione dell'ecosistema marino del Golfo di Napoli

03/04/2023    
17:00 - 19:30

Lunedì 3 aprile 2023, alle ore 18.00 presso il Museo Darwin-Dohrn di Napoli, si svolgerà il convegno “Tutela e valorizzazione dell’ecosistema marino del Golfo di Napoli”, organizzato dal Cnr-Iriss – Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo, Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 – Italia, Stazione Zoologica Anton Dohrn e Accademia dell’Alto Mare, in collaborazione con International Propeller Clubs, Aniai Campania, RETE – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e ONTM – Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare.


Development of Ukraine under the Impact of War: Socio-Legal, Economic, and Environmental Aspects

Development of Ukraine under the Impact of War: Socio-Legal, Economic, and Environmental Aspects

28/03/2023    
0:00

Celebrata la Conferenza internazionale su “Development of Ukraine under the Impact of War: Socio-Legal, Economic, and Environmental Aspects”.


Presentazione della convenzione tra CONI Campania e Cnr-Iriss

Presentazione della convenzione tra CONI Campania e Cnr-Iriss

17/03/2023    
16:00 - 18:00

Venerdì 17 marzo 2023 alle ore 16.00, presso lo stand del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Padiglione 4 / Stand n. 4023) della Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli, sarà presentata la convenzione tra l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) di Napoli e il Coni Campania.


Il recupero e la valorizzazione della costa metropolitana

Il recupero e la valorizzazione della costa metropolitana

14/03/2023    
18:30 - 20:00

Martedì 14 marzo, dalle 18.30 presso l’Accademia dell’Alto Mare di Napoli, si svolgerà la tavola rotonda “Il recupero e la valorizzazione della costa metropolitana”, organizzato dal Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 – Italia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), International Propeller Clubs, Aniai Campania (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e RETE – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città.


Leggere lo spazio - III edizione. Convegno internazionale online sull'educazione allo spazio costruito

Leggere lo spazio - III edizione. Convegno internazionale online sull'educazione allo spazio costruito

23/02/2023    
14:30 - 18:30

Giovedi 23 febbraio il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo ospiterà la terza edizione del convegno internazionale “Leggere lo spazio”. La prima edizione del convegno internazionale dedicato all’educazione allo spazio costruito si è svolta nel 2019 sempre al MAXXI : l’obiettivo era avviare una riflessione sullo stato dell’arte nell’ambito dell’educazione all’architettura. La ricognizione delle best practice ha messo in evidenza l’importanza di attivare processi di sensibilizzazione al linguaggio architettonico, per acquisire consapevolezza degli spazi del nostro quotidiano e intervenire attivamente nella definizione dei loro caratteri estetici e relazionali.


Visione di genere in architettura: due seminari aperti alla cittadinanza

Visione di genere in architettura: due seminari aperti alla cittadinanza

17/02/2023 - 18/02/2023    
14:30 - 13:30

Venerdì 17 e sabato 18 febbraio prende avvio con due eventi inaugurali aperti a tutta la cittadinanza il Master di II livello “Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale”, organizzato dall’Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di Trieste.


Il porto di Napoli e l'economia del mare

Il porto di Napoli e l'economia del mare

16/02/2023    
18:30 - 20:00

Giovedì 16 febbraio l’Accademia dell’Alto Mare di Napoli ospiterà l’incontro “Il porto di Napoli e l’economia del mare”, organizzato dal Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 – Italia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), International Propeller Clubs, Aniai Campania (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e “Rete – Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città”.


Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta. Ricerca sperimentale sui nuovi standard materiali e immateriali della città che verrà

Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta. Ricerca sperimentale sui nuovi standard materiali e immateriali della città che verrà

03/02/2023    
15:30 - 17:30

Venerdì 3 febbraio 2023, presso la Sala convegni dell’Istituto di ricerca su innovazione  e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), a partire dalle 15.30 si terrà la presentazione del volume “Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta. Ricerca sperimentale sui nuovi standard materiali e immateriali della città che verrà” di Angela Maria Digrandi, Pasquale Persico e Maurizio Quagliuolo.


Tavola rotonda: Waste management. Un caso studio in Mongolia - progetto 3R4UB

Tavola rotonda: Waste management. Un caso studio in Mongolia - progetto 3R4UB

03/02/2023    
10:30 - 12:30

Nell’ambito del Master “Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio” coordinato dall’Università mediterranea di Reggio Calabria, si svolge il 3 febbraio (in modalità blended) la tavola rotonda su “Waste management. Un caso studio in Mongolia – progetto 3R4UB”, organizzate per l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), partner del Master, da Gabriella Esposito, primo ricercatore dell’Istituto e membro del Comitato Ordinatore del Master. La tavola rotonda rientra in un ciclo di lezioni ed eventi nati in ambito didattico, ma aperti al territorio e alla comunità scientifica, che affrontano in chiave interdisciplinare i principali temi del dibattito scientifico ed i potenziali drivers di sviluppo territoriale.


3R4UB Project Meeting: Waste Reduction

3R4UB Project Meeting: Waste Reduction

02/02/2023    
15:30 - 17:30

On February 2, 2023, within the EU Switch-Asia programme funded project 3R4UB, the Institute for research on innovation and services for development (Iriss) of the National Research Council of Italy will receive the delegation of Public Officers, Public Servants and Technicians from the Municipality of Ulaanbaatar in Mongolia, the Mongolian Government Agency Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC) and other Mongolian local Authorities.


Tavole Rotonde su "Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo"

Tavole Rotonde su "Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo"

26/01/2023 - 27/01/2023    
14:30 - 13:00

Nell’ambito del Master “Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio” coordinato dall’Università mediterranea di Reggio Calabria, si terranno il 26 ed il 27 gennaio (blended) due tavole rotonde su “Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo”, organizzate per il Consiglio nazionale delle ricerche dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) (partner del Master) da Gabriella Esposito, primo ricercatore dell’Istituto napoletano e membro del Comitato Ordinatore del Master. Le tavole rotonde, nate in ambito didattico ma aperte al territorio ed alla comunità scientifica, affrontano il tema della marginalizzazione territoriale focalizzando l’attenzione sull’accessibilità ai servizi essenziali e sui potenziali drivers di sviluppo.


Presentazione del progetto LP² - Lido Pola Laboratorio Permanente

Presentazione del progetto LP² - Lido Pola Laboratorio Permanente

25/01/2023    
11:00 - 13:00

Mercoledì 25 Gennaio, presso la sede della X Municipalità di Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “LP² – Lido Pola Laboratorio Permanente”, sviluppato dalla comunità di attivisti del Lido Pola – Bene Comune, con la direzione scientifica dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss ) e il supporto delle associazioni 4Raw City Sound Studio, Jolie Rouge APS e Needle Scampia.


Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile

Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile

L’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr curerà la Tavola Rotonda “Co-Valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo inclusivo sostenibile”, che si terrà il 16 dicembre 2022 (12.00-14.00) al DIARC Università Federico II, nell’ambito della XIII Giornata Internazionale di Studi INU_Oltre il futuro: emergenze, rischi, sfide, transizioni, opportunità.


Seminario e presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"

Seminario e presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"

12/12/2022    
17:30 - 19:30

Lunedì 12 dicembre, a Bari nella Casa del Mutilato, sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato Cnr attraverso gli istituti Ircres e Iriss, Luisa Bordato, responsabile del Centro Studi Confcommercio Treviso ed Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice del Cnr-Iriss.


ARKEDA Salone dell'Architettura, Edilizia, Design, Arredo. Convegno "Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico"

ARKEDA Salone dell'Architettura, Edilizia, Design, Arredo. Convegno "Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico"

04/12/2022    
10:00 - 14:00

Eleonora Giovene di Girasole, ricercatrice dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, parteciperà al Convegno “Linea di Costa, Bolkenstein, Sviluppo turistico”,  che si terrà domenica 4 dicembre (10.00-14.00) nell’ambito della XI mostra convegno ARKEDA Salone dell’Architettura, Edilizia, Design, Arredo.


Appuntamenti con la comunità nell'ambito del Progetto di urbanistica  partecipata incardinato alla redazione del Nuovo Piano Urbanstico  Comunale (PUC) di Camposano

Appuntamenti con la comunità nell'ambito del Progetto di urbanistica partecipata incardinato alla redazione del Nuovo Piano Urbanstico Comunale (PUC) di Camposano

02/12/2022 - 19/12/2022    
16:30 - 19:00

Il progetto di urbanistica partecipata per Camposano ha l’obiettivo di aprire il dialogo tra le parti – settore pubblico, settore privato, cittadinanza locale – sui contenuti delle scelte di pianificazione attraverso la costruzione di uno spazio progettuale d’interazione che permetterà la condivisione di quanto emerge dalle analisi e offrirà la possibilità di reificare o correggere ipotesi, tesi ed azioni.


Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea

Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea

24/11/2022    
11:00 - 16:00

Il prossimo 24 novembre 2022, presso l’Università degli Studi di Teramo, si terrà la conferenza dal titolo “Recenti sviluppi in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale e del diritto dell’Unione europea”, promossa dall’Università degli Studi di Teramo, con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), il Gruppo di Interesse su diritto internazionale e diritti umani della Società Italiana di Diritto Internazionale e Human Rights International Corner.


1 2 3 4 5