Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
L’IRISS è stato ammesso a partecipare al processo di preparazione del Global compact for safe, orderly and regular migration delle Nazioni Unite, la cui approvazione è prevista nel 2018 da parte dell’Assemblea Generale. Il 19 settembre 2016, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la ‘Dichiarazione di New York sui Rifugiati e sui Migranti’, avviando allo stesso […]
A Cagliari, il 4 maggio 2017, sarà presentato il volume, a cura di Giovanni Carlo Bruno, Fulvio Maria Palombino e Daniele Amoroso, “Migration and Development. Some Reflections on Current Legal Issues”, CNR Edizioni, 2016 nell’ambito del seminario: ‘L’Unione Europea e la crisi migratoria nel Mediterraneo’ organizzato dall’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Giurisprudenza, Corso di Diritto internazionale e dell’Unione Europea.
Il 10 maggio alle ore 10,30 presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli, si discuterà della pianificazione delle aree portuali in un’ottica multidisciplinare che vedrà confrontarsi giuristi e urbanisti con i gestori del Porto. Referente organizzativo: Massimo Clemente dell’IRISS Download Locandina
È stata pubblicata sul sito del gruppo TIM l’intervista rilasciata da Luisa Errichiello e Tommasina Pianese, rispettivamente ricercatore e assegnista di ricerca dell’IRISS, sui modelli di lavoro innovativi basati sulle nuove tecnologie di comunicazione e collaborazione, in cui spiegano, sulla base delle ricerche svolte principalmente nell’ambito del progetto “Modelli organizzativi di lavoro distribuito basati sull’ICT per la […]
La decima edizione di EnergyMed, la Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica, è in programma dal 30 marzo al 1 aprile 2017 alla Mostra d’Oltremare di Napoli. L’evento rappresenta ormai un punto di riferimento e un’occasione di confronto d’interesse per imprese, mondo accademico e della ricerca sui temi dell’Ambiente e dell’Energia. Nell’ambito della […]
A Napoli presso la Stazione Marittima (Sala Elettra), Giovedì 30 marzo 2017 alle ore 17.30 continua il confronto sulle tematiche sviluppate nel primo incontro tenutosi a Trieste nello scorso febbraio. L’incontro sarà sul tema del waterfront e del rapporto tra città, territorio ed aree portuali a Trieste e Napoli, con il fine di ascoltare proposte su visioni comuni, obiettivi condivisibili o […]
Si è tenuto questa mattina il primo dei focus group organizzati dall’Istituto per l’elaborazione teorica e la realizzazione di una indagine conoscitiva sui fenomeni discriminatori in Campania verso gli immigrati nel mondo del lavoro, con un focus sui lavoratori in agricoltura. L’attività rientra nel progetto Net.Work – Rete antidiscriminazione.
Il Corso di Alta Formazione Progettazione e gestione dei fondi europei, proposto dalla Scuola di Governo del Territorio a cui l’IRISS CNR aderisce, in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli,ha l’ obiettivo di trasmettere approfondite conoscenze e competenze in relazione all’ accesso e all’ uso dei fondi europei, fornendo ai partecipanti un ampio […]
Un incontro sul tema del waterfront e del rapporto tra città, territorio ed aree portuali a Trieste il prossimo 20 Febbraio. Parteciperà Massimo Clemente dell’IRISS. Un secondo incontro sullo stesso tema si terrà a Napoli il 30 Marzo 2017 sempre con la partecipazione di Massimo Clemente e di Eleonora Giovine di Girasole dell’IRISS. L’iniziativa è promosso dal Propeller Club di Trieste […]
È aperta la Call for Papers per il volume Migration and the Environment: Some Reflections on Current Legal Issues and Possible Ways Forward, frutto della collaborazione dell’IRISS con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, a cura di Giovanni Carlo Bruno, Fulvio Maria Palombino, Valentina Rossi. The call for papers aims to offer an opportunity for […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.