Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
Il giorno 11 novembre 2020 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si svolgerà in via telematica il secondo incontro annuale del network italiano delle comunità di Faro, curato e organizzato dal Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia. Il network, ispirato dalla Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, si […]
Il webinar costituisce il terzo episodio del ciclo di incontri su Business and Human Rights Developments in Southern Europe, organizzato congiuntamente dalla Facoltà di diritto della Universidade Nova di Lisbona e dal British Institute of International and Comparative Law. Il ciclo di incontri è finalizzato ad analizzare il dibattito in materia di imprese e diritti […]
Il 30 ottobre 2020, su invito della coordinatrice Prof. Maria Cerreta, nel Master in pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali (Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) si tiene l’esame finale dal titolo “CROSS THE LINE. Un progetto di rigenerazione sostenibile per Napoli Est” con relatore Massimo Clemente, Direttore del CNR […]
Nell’ambito del Progetto Cultural and Creative Space and Cities (CCSC) co-finanziato da Creative Europe, il Cnr Iriss partecipa al Laboratorio di co-creazione dal titolo Common Ground: Building a Foundation for Homes of Commons. L’evento, svolto in modalità blended nella città di Ghent in Belgio ed in livestreaming in sessioni digitali interattive, segue un precedente Laboratorio tenutosi […]
L’evento, che si svolgerà il 5 novembre 2020 in modalità webinar a causa dell’emergenza da COVID-19, rientra nel ciclo di seminari del Progetto “Corretti stili di vita della persona e sicurezza del lavoratore”, cofinanziato da INAIL – Direzione Regionale Campania, e realizzato oltre che da INAIL, da CISL Campania, dal Consorzio Promos Ricerche, dall’Assessorato al Lavoro […]
Il 26 ottobre 2020, su invito del prof. Vittorio Amato (con i proff. Lucia Simonetti e Stefano De Falco), nel Corso di Geografia Politica ed Economica (Dipartimento Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II) si è tenuto il webinar “L’ecosistema porto-città: visioni e metodologie” con relatori Massimo Clemente, Direttore del CNR IRISS e […]
Negli ultimi decenni le catastrofi naturali in Italia sono costate quasi 310 miliardi di euro; le alluvioni sono l’evento più frequente (35%), ma quello che impatta di più sul piano economico sono i terremoti. Dei 310 miliardi di danni in totale, infatti, oltre 150 sono ricollegabili alle ricostruzioni legate ai terremoti più violenti. Ma i […]
Il 15-16 ottobre 2020 presso il Pancaldi Meeting & Conference Centre a Livorno, l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del CNR sarà partner scientifico del convegno “33rd RETE Meeting”, curato e organizzato da RETE Associazione per la collaborazione Porti e Città e dal Comune di Livorno, con il patrocinio istituzionale […]
Venerdì 9 ottobre alle ore 11,30 presso la sala conferenze dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche si terrà il workshop sull’educazione assicurativa “Polizze vita: come proteggere il proprio futuro”. Tenuto conto della crisi dello stato sociale, il tema della previdenza è diventato di grande attualità, soprattutto […]
Lunedì 5 ottobre, dalle ore 10 alle 11, sarà presentata online la Startup Competition del progetto H2020 CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse. La Startup Competition costituisce un’azione chiave del progetto, coordinato dal CNR IRISS, grazie alla sua capacità di supportare l’innovazione e l’imprenditorialità in un settore – quello del […]
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.