Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo

Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia

Approcci place-based per il riequilibrio delle pressioni antropiche sulla città consolidata

Responsabile scientifico

Stefania Ragozino

Obiettivi e contenuti

I processi di rigenerazione urbana possono rappresentare un driver per lo sviluppo locale sostenibile e per l’innovazione sociale ed istituzionale. In particolare, nella città consolidata, nei centri storici e negli spazi pubblici, dove la pressione antropica riduce l’autenticità dei luoghi e spinge verso processi di gentrification, è necessario attivare processi di reale ri-generazione capaci di rendere i territori in grado di auto-alimentarsi nel tempo facendo parte di una strategia territoriale più ampia tesa al bilanciamento tra le aree urbane e i territori marginalizzati. Il progetto intende riflettere su strategie e approcci utili ad invertire i trend di degenerazione delle risorse urbane, valorizzare il patrimonio culturale tangibile ed intangibile, attivare processi decisionali efficaci e condivisi, e promuovere attività produttive capaci di mettere a sistema le risorse endogene, le competenze territoriali e le potenzialità inespresse. L’approccio dello studio di caso viene applicato ad aree soggette a processi di turistificazione o di impronta market-led, spazi pubblici contesi, aree interstiziali, e patrimonio culturale tangibile e intangibile sottoutilizzato.

Gruppo di ricerca IRISS

Gabriella Esposito Stefania Oppido

Collaborazioni

Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Architettura; Società Italiana degli Urbanisti (SIU); Association of European School of Planning (AESOP); Università Mediterranea di Reggio Calabria – Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica; Associazione Costruttori Edili Napoli (ACEN); Minerva Laboratory on Diversity and Gender Inequality – Università La Sapienza; Comune di Napoli – Assessorato al Turismo e alle Attività Produttive, Assessorato all’Urbanistica; Unione Industriali Napoli – Sezione Turismo; Cooperativa Il Quadrifoglio; Associazione Caracol; Associazione Jolie Rouge.

Prodotti scientifici in evidenza

  1. Impatti della "shadow hospitality" su spazi e comunità: verso nuovi modelli di governance urbana
  2. Turismo culturale e riequilibrio territoriale: azioni artistiche negli spazi pubblici nell'era delle pandemie
  3. Safety and security: renewed challenges for urban regeneration
  4. 'Terrestrial'. La sfida del gioco a tre

Durata

Avvio 2020 | Conclusione 2023

Importo e fonte finanziamento

Progetto interno

Riferimenti amministrativi

DUS.AD013.040.009 – Sottoprogetto di “Un approccio innovativo di rigenerazione place-based  per bilanciare marginalizzazione e pressione antropica” (DUS.AD013.040)

Responsabile amministrativo

-