Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA “CIRCULAR MODELS LEVERAGING INVESTMENTS IN CULTURAL HERITAGE ADAPTIVE RE-USE (CLIC)” – HORIZON 2020 CALL ON “INNOVATIVE FINANCING, BUSINESS AND GOVERNANCE MODELS FOR ADAPTIVE RE-USE OF CULTURAL HERITAGE” (SC5-22-2017). CUP B53C17001380006
Scadenza: 23/11/2018
November 8th, 2018
A Napoli, presso la Sala dei Baroni del Maschio Angioino, il 9 novembre 2018, si svolgerà il workshop “Stati Generali del Mare 2018. Insieme ritroviamo il mare“.
Il convegno, organizzato da Comune di Napoli, si pone l’obiettivo di riflettere sugli approcci e gli strumenti per attivare strategie comuni per la salvaguardia ambientale del litorale costiero e per incentivarne la fruibilità e, inoltre, vuole riflettere sulle strategie e i percorsi comuni per la salvaguardia del litorale costiero in chiave ambientale e di fruibilità.
Il CNR IRISS, con la partecipazione del dirigente di ricerca Massimo Clemente, è tra i protagonisti del workshop.
November 7th, 2018
We are delighted to invite you to submit an extended abstract for the 14th International Forum on Knowledge Assets Dynamics on the theme: Knowledge Ecosystems and Growth.
This event will take place in Matera (European Capital of Culture 2019), Italy on 5-7 June 2019.
Over the past decades, management scholars from different research perspectives have extensively explained the role of knowledge as a crucial driver for the growth of organisational systems both at the micro and the macro level. Knowledge resources and dynamics represent the strategic foundations for the creation and management of any form of the firm as well as cities, local territories, regions and nations. At the 14th edition of IFKAD, by acknowledging knowledge assets as key values drivers for growth, we wish to extend our theories, findings and business discourses about the value creation dynamics of knowledge to further understand the role of knowledge ecosystems to shape a sustainable future.
More info and abstract submission.
November 5th, 2018
November 5th, 2018
October 26th, 2018
Il giorno 20 ottobre 2018 alle ore 15.00, a Napoli, presso il Salone delle Grida della CCIAA di Napoli, nell’ambito della seconda edizione di “MEETIN” Meeting Immobiliare di Napoli, si terrà un seminario dal titolo “DISTRETTI TURISTICI COME STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE”.
Roberto Micera, ricercatore del CNR IRISS, interverrà con una relazione sulle opportunità generate dai distretti turistici per lo sviluppo delle destinazioni ed il ruolo degli enti di ricerca.
October 18th, 2018
Il giorno 19 ottobre 2018, a Napoli, presso il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, si terrà il Neapoli’s Culture Forum, appuntamento annuale internazionale ideato dalla non profit Neos Logos di Milano, co-organizzato dal Comune di Napoli Osservatorio Permanente per il Centro Storico di Napoli – Sito Unesco e supportato dalla Città Metropolitana, in partnership con Innovability e Fondazione con il Sud.
Neapoli’s Cultural Forum coinvolge gli attori dei cinque continenti che lavorano, studiano, sperimentano, offrono, fruiscono, costruiscono valori e valore con la cultura, i territori e le innovazioni tecnologiche.
Alessandra Marasco, ricercatrice del CNR IRISS, interverrà al Forum con una relazione sui risultati conseguiti nell’ambito del progetto #Viaggiarte, finalizzato allo sviluppo di un sistema integrato di tecnologie per la fruizione esperienziale del patrimonio culturale della Regione Campania.
October 17th, 2018
E’ stato pubblicato il volume dal titolo “Proposte di innovazione e cambiamento del Servizio Sanitario Regionale”, che raccoglie i project work elaborati dai partecipanti al Corso di formazione manageriale per Direttori Generali di Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale”, organizzato dal Formez.
I project sono stati concepiti come proposte operative sui temi del cambiamento, dell’innovazione e del governo del sistema sanitario, orientate alla soluzione dei più frequenti problemi che si presentano nella sanità regionale, sia nelle strutture ospedaliere che territoriali, ed alla definizione di policy regionali.
Il volume si configura come veicolo di diffusione e valorizzazione dei risultati del percorso formativo, nonché come contributo alla ricerca di soluzioni rispondenti alle attuali esigenze del Servizio Sanitario Regionale, evidenziando l’importanza del coinvolgimento e dell’integrazione di professionalità diverse nella gestione di attività complesse in sanità.
Il volume è stato curato da esperti del Formez, da Stefania De Simone, ricercatore del CNR IRISS, e da docenti dell’Università di Napoli Federico II e dell’Università di Salerno.
October 16th, 2018
E’ stato pubblicato il volume dal titolo “Il management sanitario: profili economici, giuridici, organizzativi e clinici” contenente la raccolta degli interventi dei docenti al “Corso di formazione manageriale per Direttori Generali di Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale”, organizzato dal Formez.
L’obiettivo è stato di fornire spunti di riflessione sui profili organizzativi, giuridici ed economico-gestionali del management sanitario, tenendo conto del ruolo fondamentale del Direttore generale nella definizione dell’indirizzo strategico delle Aziende sanitarie e nel conseguimento delle performance organizzative.
Il volume si propone come veicolo di diffusione e valorizzazione dei risultati del percorso formativo, nonché come contributo alla ricerca di soluzioni rispondenti alle attuali esigenze del Servizio Sanitario Regionale, evidenziando l’importanza degli strumenti manageriali nel fornire un supporto adeguato al governo strategico ed operativo, in un’ottica di miglioramento qualitativo dei servizi erogati e di soddisfazione degli utenti.
Il volume è stato curato da esperti del Formez, da Stefania De Simone, ricercatore del CNR IRISS, e da docenti dell’Università di Napoli Federico II e dell’Università di Salerno.
October 16th, 2018
Il 18 Ottobre 2018 a Napoli, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria La Nova, presentazione del Progetto OpeRA al Premio Scuola Digitale 2018, iniziativa del MIUR nata per promuovere l’eccellenza nell’apprendimento e nell’insegnamento della didattica digitale.
Durante l’evento, le ricercatrici del CNR IRISS, Barbara Balbi e Alessandra Marasco, presenteranno il Progetto OpeRA animando una discussione con insegnanti e studenti sull’utilizzo della realtà aumentata come supporto per l’experiential learning dei temi legati al melodramma a beneficio del pubblico più giovane.
October 15th, 2018
You must be logged in to post a comment.