Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Il 24-25-26 Ottobre, si svolgerà a Napoli la 6a edizione del “Salone Mediterraneo della Responsabilità Sociale Condivisa”.
Il Salone, che si terrà presso la Camera di Commercio di Napoli, è organizzato da “Associazione Spazio alla Responsabilità” con l’obiettivo di diffondere presso imprese, istituzioni e stakeholder di ogni altro tipo la cultura della responsabilità sociale come motore di una buona innovazione, fondata sui valori della trasparenza, dei diritti, della legalità, della sostenibilità e dell’innovazione, della condivisione e della partecipazione.
L’obiettivo, dunque, è quello di ‘contaminare’ i tradizionali modelli di sviluppo del territorio, soprattutto nelle regioni del Sud Italia, ed i comportamenti di tutti gli attori che ne fanno parte.
Il Salone, cui il CNR IRISS contribuisce in qualità di partner scientifico, si articolerà in sessioni tematiche di dialogo e di confronto tra rappresentanti delle istituzioni, dell’accademia, della ricerca scientifica e delle organizzazioni della società civile per mettere in rete le migliori pratiche su come contribuire alla effettiva sostenibilità del sistema economico e produttivo italiano ed europeo anche nella logica del supporto ai nuovi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
Particolare attenzione in questa edizione del Salone sarà data al tema dell’innovazione e delle relazioni che sussistono tra CSR e lo sviluppo di tecnologie digitali.
Altre aree tematiche toccano la CSR nel settore dei trasporti nonché le questioni collegate alla rendicontazione dei dati non finanziari.
Nella sessione sui diritti umani, è previsto l’intervento del Presidente del CIDU, il Ministro Plenipotenziario Fabrizio Petri, che provvederà a stilare un bilancio circa il processo di revisione di medio-termine del Piano d’azione nazionale sui diritti umani adottato dall’Italia nel 2016.
Referente dell’evento è il dott. Marco Fasciglione, responsabile delle attività del CNR IRISS del progetto CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility.
Per ulteriori informazioni: m.fasciglione@iriss.cnr.it; +39 081 2470991
October 15th, 2018
Il 25 e 26 Ottobre si svolgerà a Leiden, presso la Law School, una conferenza dal titolo: “The EU as a Global Actor in Maritime Security: Competences – Obligations – Accountability”.
La conferenza è organizzata dall’Europa Institute dell’Università di Leida in collaborazione con quattro interest groups ESIL (IG on International Human Rights Law, IG on the EU as a Global Actor, IG on Migration and Refugee Law, IG on the Law of the Sea).
Lo scopo della conferenza è quello di analizzare le competenze, gli obblighi e le responsabilità dell’Unione Europea in materia di sicurezza marittima.
In questo contesto, la dott.ssa Fulvia Staiano del CNR IRISS presenterà un paper dal titolo “Universal Jurisdiction Between East Africa and the European Union: the Conceptual and Practical Impact of Operation Atalanta”.
Il paper analizzerà l’impatto dell’Operazione Atalanta sulla costruzione teorica e sull’attuazione pratica del principio di giurisdizione universale in materia di pirateria, nonché sul problema della responsabilità internazionale dei diversi soggetti coinvolti in tale Operazione (Stati Membri, Stati terzi ed Unione Europea).
October 14th, 2018
Oggi Roberto Micera curatore del Rapporto sul Turismo italiano interviene alla TTG di Rimini nell’ambito di un convegno dal titolo La ricettività extra-alberghiera in Campania.
October 12th, 2018
October 11th, 2018
October 10th, 2018
October 10th, 2018
October 10th, 2018
October 10th, 2018
October 10th, 2018
09/10/2018 – Si è tenuto al Giardino della Minerva il workshop per promozione di una cultura di innovazione e imprenditorialità per il riuso adattivo del patrimonio culturale
Al saluto del sindaco Vincenzo Napoli e del direttore del Giardino Luciano Mauro, hanno fatto seguito gli interventi di Raffaele Lupacchini responsabile del progetto per il Comune di Salerno, del prof Luigi Fusco Girard del CNR IRISS, Coordinatore Scientifico del progetto CLIC, di Antonia Gravagnuolo e Stefania Ragozino del CNR IRISS.
In seguito il programma ha contemplato la presentazione delle esperienze di alcuni degli Enti e Associazioni presenti.
I lavori della mattina si sono conclusi con l’introduzione a ‘Perceptions Mapping’ tenuta da Ruba Saleh dell’ICHEC Brussels Management School di Bruxelles.
Nel pomeriggio si è svolto un workshop rivolto in particolare alle istituzioni, associazioni, imprenditori, professionisti e residenti del centro storico della città di Salerno, finalizzato a mappare sfide e potenziali del patrimonio culturale del centro storico utilizzando i cinque sensi.
I risultati del workshop saranno parte integrante del progetto CLIC e saranno utilizzati come strumenti di conoscenza del centro storico per la costruzione del Piano di Azione Locale per il Riuso Adattivo del Patrimonio Culturale a Salerno, che verrà sviluppato nei prossimi incontri che si terranno fino al 2020.
Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili on line al link https://www.clicproject.eu/.
October 10th, 2018
You must be logged in to post a comment.