Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
October 9th, 2018
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA “CIRCULAR MODELS LEVERAGING INVESTMENTS IN CULTURAL HERITAGE ADAPTIVE RE-USE (CLIC)” – HORIZON 2020 CALL ON “INNOVATIVE FINANCING, BUSINESS AND GOVERNANCE MODELS FOR ADAPTIVE RE-USE OF CULTURAL HERITAGE” (SC5-22-2017).
Scadenza: 24/10/2018
October 8th, 2018
Il giorno 11 ottobre 2018 presso l’Università degli Studi di Padova, al Palazzo del Bo, le ricercatrici del CNR IRISS, Barbara Balbi e Alessandra Marasco, interverranno alla tavola rotonda “Technologies and Strategies for Cultural Heritage Tourism”.
L’incontro è organizzato nell’ambito del Workshop internazionale “Crosscult: Empowering reuse of digital Cultural Heritage in context-aware crosscuts of European History”.
Il progetto europeo “Crosscult: Empowering reuse of digital Cultural Heritage in context-aware crosscuts of European History ” è stato finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma di Innovazione e Ricerca Horizon 2020 e si propone di stimolare un cambiamento nella percezione della Storia da parte dei cittadini europei.
Attraverso lo sviluppo di tecnologie e app, il progetto vuole creare degli strumenti utili ad aiutare i cittadini europei ad apprezzare un passato e un presente comune in modo più consapevole e partecipato.
Al tal fine il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, che rappresenta uno degli undici partner del progetto, organizza un workshop internazionale utile ad avviare un dialogo fra esperti di ambiti differenti – ricercatori, specialisti in studio e promozione dei Beni culturali, professionisti nel campo dell’informatica, delle telecomunicazioni e del turismo.
Attraverso un approccio interdisciplinare, il workshop intende far conoscere gli obiettivi, i metodi e i risultati raggiunti nel corso del progetto e favorire un reciproco scambio fra Università, Istituzioni preposte alla Cultura e Aziende/Fondazioni per il turismo culturale.
October 5th, 2018
A Salerno l’8 Ottobre 2018, presso il Giardino della Minerva, si parlerà di “Riuso del Patrimonio Culturale” nell’ambito delle attività di ricerca del progetto CLIC “Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse”, progetto di ricerca triennale finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dal CNR IRISS.
L’evento è organizzato dal CNR IRISS in collaborazione con il Comune di Salerno e rappresenta il primo incontro delle “Heritage Innovation Partnerships (HIPs)” organizzate nell’ambito del progetto CLIC.
Gli “HIP dialogues” sono occasioni importanti per creare e rafforzare partenariati locali multi-attoriali, co-creare piani d’azione locali e valorizzare le conoscenze, le idee, le capacità e la cooperazione a livello locale.
I lavori della giornata si apriranno con i saluti del Sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, del Direttore del CNR IRISS Alfonso Morvillo, del Direttore dei Giardini della Minerva Luciano Mauro e dal Dirigente del Servizio Studi e Programmazione Risorse Comunitarie del Comune di Salerno Raffaele Lupacchini.
Il prof. Luigi Fusco Girard, associato CNR IRISS, presenterà il progetto CLIC , ormai quasi alla fine del suo primo anno di attività.
Il progetto sviluppa e sperimenta modelli innovativi di business, finanziamento e governance per il riuso funzionale (“adaptive reuse”) del patrimonio culturale e del paesaggio con l’obiettivo di implementare un’economia circolare nelle città e regioni.
Antonia Gravagnuolo e Stefania Ragozino, ricercatrici del CNR IRISS, introdurranno le “Heritage Innovation Partnerships” (HIPs): una sperimentazione europea verso la co-elaborazione di Piani di Azione Locale per il Riuso Adattivo del Patrimonio Culturale” e apriranno i lavori con gli attori locali.
Le HIPs i basano su tre concetti chiave:
La valorizzazione di questi aspetti strategici richiede approcci partecipativi e bottom-up per esplorare efficacemente il potenziale delle pratiche circolari di riuso funzionale del patrimonio culturale.
Le HIPs sono quattro partnership multi-attoriali, ciascuna guidata da un partner delle città/regioni pilota del progetto CLIC (Amsterdam, Västra Götaland, Region Rijeka e Salerno) e da un partner appartenente all’ambito della ricerca/università (TU/e Eindhoven University, Uppsala University, University of Nova Gorica, CNR IRISS).
I leader delle HIPs guideranno il processo locale e collaboreranno per sviluppare idee sul riuso del patrimonio culturale che contribuiscano a:
All’interno delle attività previste durante gli HIPs meetings, i partecipanti locali saranno coinvolti in una sessione di mappatura del capitale culturale guidata da Ruba Saleh dell’ICHEC.
Questo step si concentra su ciò che gli stakeholder identificano e percepiscono come beni culturali (tangibili e intangibili) nella loro città/territorio attraverso un processo partecipativo basato sull’ascolto attivo, sui feedback e sulla riflessione.
October 2nd, 2018
September 26th, 2018
September 26th, 2018
September 26th, 2018
September 25th, 2018
September 25th, 2018
September 25th, 2018
You must be logged in to post a comment.