Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” – DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI indice, per l’anno accademico 2019-2020, una selezione pubblica per titoli ed esame per l’ammissione al Corso Master di II livello in “Governo dei Rischi Assicurativi (MAGRisk)” – I Edizione. La selezione è riservata a candidati in possesso di laurea di secondo livello, o titolo equipollente, in discipline socio-economiche (economia, scienze bancarie), scientifiche (matematico-statistico, fisica, ingegneria), informatiche e giuridiche, di cui all’art. 4 del presente bando. Il numero minimo di partecipanti è 10, quello massimo è determinato in numero di 30 studenti. Direttori del Master sono la Prof.ssa Francesca Perla e il Prof. Antonio Coviello.

Il Corso

Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” unitamente all’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), in collaborazione con l’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali (ANRA), ha organizzato un Master Universitario di II livello in GOVERNO DEI RISCHI ASSICURATVI (MAGRISK), che mira a fornire competenze professionali distintive nel settore assicurativo e del risk management.

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

Obiettivo del Master

Obiettivo del Master è lo sviluppo di figure professionali con spiccata capacità innovativa,  l’Insurance manager e il Risk manager, da inserire nel settore assicurativo, bancario e finanziario, nonché nelle imprese pubbliche e private, in grado di identificare, analizzare e controllare i rischi:

  • applicare tecniche quantitative per affrontare i temi della misurazione, della gestione e del controllo dei rischi; impiegare tecniche di “pricing” e “reserving” nelle imprese di assicurazione;
  • conoscere la regolamentazione del settore assicurativo e le modalità di copertura dei rischi nelle imprese pubbliche e private;
  • analizzare le dinamiche di innovazione che interessano gli strumenti, i mercati e gli intermediari assicurativi;
  • utilizzare metodologie e conoscenze tecniche per la valutazione dei nuovi servizi/prodotti assicurativi;
  • interpretare in modo analitico i dati statistici assicurativi al fine di disporre di strumenti a supporto delle decisioni strategiche;
  • sviluppare procedure di simulazione per la pianificazione e controllo delle strategie d’impresa e della misurazione delle performance;
  • progettare e gestire processi relazionali e di comunicazione d’impresa;
  • utilizzare strumentazione informatica avanzata (high performance computing, cloud computing e machine learning) per affrontare i temi della valutazione di contratti assicurativi e di scelte finanziarie in condizioni di incertezza.

Risorse

October 8th, 2019

September 26th, 2019

Il CNR Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi e, segnatamente:

  • Supporto, alla gestione dei rapporti con le istituzioni locali e nazionali coinvolte nel progetto (WP1 e WP3); 
  • Supporto al trasferimento delle competenze emerse dal progetto, Disseminazione e valorizzazione dei risultati della ricerca, anche al livello internazionale (WP1, WP3, WP4 e WP5).

nell’ambito del Progetto: Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi. 

Competenze richieste:

“Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi e, segnatamente:

  • Supporto, alla gestione dei rapporti con le istituzioni locali e nazionali coinvolte nel progetto (WP1 e WP3);
  • Supporto al trasferimento delle competenze emerse dal progetto, Disseminazione e valorizzazione dei risultati della ricerca, anche al livello internazionale (WP1, WP3, WP4 e WP5).

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea in Ingegneria
  • Almeno 10 anni di esperienza documentata su ciascuna delle competenze richieste

Scadenza: 02/10/19

September 23rd, 2019

Il CNR Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo intende avvalersi della collaborazione di un esperto di elevata professionalità per lo svolgimento della seguente attività: Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi e, segnatamente:

  • Supporto all’individuazione degli adempimenti e relative criticità cui sono soggette le imprese operanti nel settore della pesca nello svolgimento della loro attività giornaliera, in particolare quelle relative all’inquadramento previdenziale, tributaria e rapporto con gli organi di controllo nella gestione della flotta da pesca; l’attività si attuerà attraverso interviste e redazione tabellare degli adempimenti (e relativi costi) obbligatori a cui è soggetta l’azienda operante nel settore della pesca (WP1 e 2).
  • Supporto alla verifica di fattibilità implementativa delle Indicazioni di policy che il progetto vuole proporre (WP4)

nell’ambito del Progetto: Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi 

Competenze richieste: 

  • Consolidata esperienza in Assistenza Tecnica nel settore della pesca e dell’acquacultura sia in enti pubblici che privati 
  • Esperienza diretta di attività professionale di pesca
  • Attività di definizione di policy nell’ambito del settore pesca

Requisiti del collaboratore: 

  • Laurea in Ingegneria o Discipline Nautiche 
  • Almeno 10 anni di esperienza documentata su ciascuna delle competenze richieste

Scadenza: 02/10/2019

September 23rd, 2019

Il giorno 12 settembre 2019, presso l’Università di Innsbruck, le ricercatrici del CNR IRISSMarcella De Martino e Alessandra Marasco, interverranno alla tavola rotonda “Innovative Tourism: Research and Practice”.

L’incontro è organizzato nell’ambito del Convegno dell’Alliance for Innovators and Researchers in Tourism & Hospitality  (AIRTH) “Innovation and Entrepreneurship for Sustainable Success, organizzato da Martin Schnitzer, University of Innsbruck e Florian Zach, Virginia Tech.

Risorse

September 11th, 2019

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “CIRCULAR MODELS LEVERAGING INVESTMENTS IN CULTURAL HERITAGE ADAPTIVE RE-USE (CLIC)” – HORIZON 2020 CALL ON “INNOVATIVE FINANCING, BUSINESS AND GOVERNANCE MODELS FOR ADAPTIVE RE-USE OF CULTURAL HERITAGE” (SC5-22-2017). CUP B53C17001380006.

Scadenza: 27/09/2019

September 5th, 2019

Il CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, intende avvalersi della collaborazione di n. 1 (uno) esperto di elevata professionalità per lo svolgimento delle seguenti attività, nell’ambito del Progetto “Controllo sulle attività di pesca a seguito dell’evoluzione normativa a mezzo di un approccio integrato e con l’utilizzo di sistemi innovativi”:

  • Ricognizione e analisi degli strumenti normativi rilevanti, di carattere vincolante e non vincolante, a livello internazionale (globale) e regionale (UE) e nazionale.

Competenze richieste:

  • Consolidata esperienza in studio e ricerche sulla sostenibilità delle attività di pesca
  • Consolidata esperienza nella realizzazione e nella gestione di database legati a tematichedell’ambiente e della pesca
  • Consolidata esperienza nell’analisi statistica dei dati quali-quantitativi

Requisiti del collaboratore:

  • Laurea in Scienze Biologiche o in Giurisprudenza
  • Almeno 10 anni di esperienza documentata su ciascuna delle competenze richieste

Scadenza: 16/09/2019

September 3rd, 2019

September 2nd, 2019

A picture of Prof. Mathilda van Niekerk

It is with the utmost sadness that we announce that on August 23rd, Mathilda van Niekerk passed away. She was Associate Professor in the Tourism, Events and Attraction (TEA) Department at the Rosen College of Hospitality Management, University of Central Florida, USA.

We met her in 2014 when she supported IRISS in the organization of “The t-FORUM 2015 Global Conference: Tourism Intelligence in Action”, held in Naples. On that occasion we appreciated her great competence, professionalism and generosity in transferring their skills to the other colleagues.

Since then, with Prof. Fevzi Okumus, she has become an important interlocutor for researchers involved in tourism and also for those interested in other research areas. We will miss her incredible enthusiasm, which she never lost even in the worst moment of her illness.  Her special character let us fast transform the professional relationship, with some of us in particular, into a sincere and deep friendship.

We greeted her last time in May in Orlando.

We will miss Mathilda so much and she will always stay with us.

August 30th, 2019

E’ stato costituito a Napoli il “Comitato per il riconoscimento delle Confraternite come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità presso l’Unesco-Onu”, iniziativa promossa da Alfonso Morvillo Direttore del CNR IRISS e da padre Salvatore Fratellanza Presidente del “Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate”.

Il Presidente Onorario del Comitato è il cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo metropolita di Napoli.

Tra i membri promotori figurano Daniela Rinaldini del “Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate” e Pasquale PersicoMarcella De Martino del CNR IRISS.

Lo scopo del Comitato è quello di salvaguardare, tutelare e valorizzare il Patrimonio Immateriale e Materiale delle Confraternite – quali aggregazioni laicali, culturali e sociali sorte fin dal XV secolo – e di promuovere tutte le iniziative tese a conservare  e tramandare la loro memoria storica e le loro tradizioni, espressioni di valori sociali e culturali ancora di grande attualità.

L’accordo si sostanzia nella progettazione, sperimentazione e validazione di un modello di valorizzazione che, attraverso la condivisione con le comunità locali di un sistema di servizi innovativi a cui siano associati modelli di business appropriati,  sia in grado di far emergere e promuovere lo spirito identitario e, contestualmente, attivare processi di sviluppo locale sostenibili.

Risorse:

August 2nd, 2019

« Previous PageNext Page »