Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

July 27th, 2019

Codice Bando IRISS-001-2019-NA-Prot 0049724, Gazzetta Ufficiale n. 58 del 23/07/2019.

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 BORSA DI STUDIO PER LAUREATI PER RICERCHE NEL CAMPO DELL’AREA SCIENTIFICA “SCIENZE GIURIDICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE, TUTELA DEI DIRITTI UMANI” DA USUFRUIRSI PRESSO L’ISTITUTO DI RICERCA SU INNOVAZIONE E SERVIZI PER LO SVILUPPO DEL CNR DI NAPOLI. 

  • Numero borse : 1
  • Diplomi di laurea: Giurisprudenza
  • Requisiti :
    • non aver compiuto il trentacinquesimo anno di età
    • conoscenza della lingua francese e della lingua inglese
    • Area scientifica : Diritto
    • Struttura destinataria : Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
    • Sede (provincia) : Napoli (NA)

Scadenza: 22/08/2019

July 24th, 2019

On 9 October 2019, in Brussels, it will be held a workshop on “The adaptive re-use of our built heritage for a greener Europe” promoted by the Architects Council of Europe (ACE) in the context of the “European Week of Regions and Cities” that will take place from 7 to 10 October.

More than six thousand people from all over Europe and beyond are expected to join the largest event of European Regions and Cities, this year under the headline “Regions and Cities: Pillars of the EU’s Future”.

The workshop will aim to discuss the benefits, challenges and barriers inherent to adaptive re-use projects, starting out from the Leeuwarden Declaration that was adopted last year as a legacy of the European Year of Cultural Heritage 2018 and through the presentation of good practices and findings from different perspectives.

CLIC will contribute introducing the concept of circular economy applied to the adaptive reuse of cultural heritage and landscape with a view to economic development and environmental regeneration.

Many heritage places are nowadays disused or have lost the functions for which they were originally built. Through smart renovation and transformation, they can find new uses and bring further economic, social, environmental and cultural values to individuals and the society.

There will be present as speakers:

  • Eugen PANESCU, member of the Architects’ Council of Europe (ACE) Executive Board
  • Cristina CLOTET OLLÉ, Institut Català del Sòl (INCASÒL), member of the Urban Agenda Partnership on Sustainable Use of Land and Nature-Based Solutions
  • Antonia GRAVAGNUOLO, CNR IRISS and representative from the CLIC project (Horizon 2020)
  • Kristian BORRET, Bouwmeester of the City of Brussels

Resources:

 

July 23rd, 2019

A Venezia, il 20 Settembre 2019, si svolgerà il Terzo Convegno dei Dottorati di Ricerca dedicati al Progetto sostenibile “SDG – Sustainable Development Goal n.11. L’impegno dei dottorati nella costruzione di città e comunità sostenibili”.

Il Convegno UPhD GREEN si colloca nella cornice di “Urbanpromo Green”, come spazio dedicato alle ricerche, condotte nell’ambito di dottorati, che affrontano il tema dello sviluppo sostenibile, con riferimento alla pianificazione urbanistica e territoriale, alla progettazione urbana e architettonica, alla valutazione implementazione delle politiche urbane.

Obiettivo del Convegno è promuovere e condividere idee innovative emerse dai corsi di dottorato di ricerca, sollecitando una discussione su differenti visioni, metodologie e strumenti operativi messi in campo per promuovere la trasformazione “green” dell’architettura, della città, del territorio e dell’architettura.

Più in particolare, la terza edizione del convegno assume come quadro concettuale di riferimento i Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda ONU 2030.

Altra novità di questa edizione di Urbanpromo PhD Green riguarda il coinvolgimento diretto nell’iniziativa di importanti soggetti operanti nelle Pubbliche Amministrazioni, negli Enti di ricerca pubblici e privati e nelle Imprese, che offrono uno spaccato più ampio e articolato sul panorama della ricerca italiana legata ai temi della sostenibilità, oltre alle consolidate realtà universitarie.

Il convegno UPhD Green, infatti, vuole rappresentare un nuovo snodo di relazioni tra ricerca scientifica, amministrazione pubblica, professioni tecniche e mondo delle imprese, mirando a divenire una “piattaforma” di confronto per opportunità di spin-off tra ricerca, amministrazione e industria.

Nel Comitato Scientifico è presente Gabriella Esposito De Vita prima ricercatrice del CNR IRISS.

Risorse:

July 15th, 2019

July 13th, 2019

Marcella De Martino, senior researcher at CNR IRISS, awarded  the “ Prize for Port Studies General Manager Fernand Suykens” on may 2019.
This prize has been set up by the Royal Academy for Overseas Sciences in order to promote studies on sea ports in developing countries.
The prize, amounting to 2,500 euro,  is intended to reward the author of a highly valued scientific study on a subject related to port economy, port management or port techniques, published every three years (2016-2018).
The study intitled: “Port Competitiveness and Value Creation: The Network Approach. Empirical Evidence from the Italian Port System“, has been carried out in collaboration with the University of Antwerp,  Department of Transport and Regional Economics, supervisors Prof. Eddy Van de Voorde and Hilde Meersman.
A special thanks goes to Umberto Masucci, president of “The International Propeller Club Port of Naples“, for his valuable support and insights during the empirical analysis.
The prize will be collected during the opening session of the Royal Academy which will be held on 24 October 2019 at the Palais des Académies in Brussels.

Resources:

July 9th, 2019

Pietro Evangelista, Primo Ricercatore del CNR IRISS, in qualità di membro del comitato scientifico della rivista internazionale Piccola Impresa/Small Business, informa che sono aperti i 3 seguenti special issue:

  1. Digital Transformation and Internationalization of SMEs: Emerging Challenges, Opportunities, and Threats
  2. Student Entrepreneurship
  3. Capital, Entrepreneurship & Entrepreneurial Ecosystems

Risorse:

July 9th, 2019

Di dieta Mediterranea si parlerà a Napoli, lunedì 8 luglio, nell’aula convegni del Polo delle Scienze Umane e Sociali del CNR in Via Guglielmo Sanfelice 8, in occasione della presentazione del libro “Dalla Dieta Mediterranea al Concetto di Gastronomia Equilibrata del Cilento” appartenente  alla collana “Quaderni” del CNR IRISS.

Il volume a cura di Patrizia Calella e Mario Siervo, rispettivamente Ricercatore del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università Parthenope e  Associate Clinical Professor in Experimental Medicine and Integrative Physiology of University of Nottingham, si propone di effettuare un’istantanea delle tradizioni culinarie e gastronomiche di donne che rappresentano un ponte ancora esistente tra passato e futuro; donne figlie dell’entroterra mediterraneo, patria delle dieta ormai riconosciuta essere Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO.

Preziosi i contributi di Pasquale Persico, professore di Economia e Associato del CNR IRISS e di Nicola Di Novella, Professore di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali.

Nella locandina gli interventi programmati.

Risorse

 

July 5th, 2019

Logo Associazione RETE

Direzione scientifica di RETE al CNR IRISS.

Massimo Clemente, dirigente di ricerca del CNR IRISS, è il nuovo Direttore Scientifico di RETE International Association for Collaboration between Ports and Cities.

La Giunta di governo di RETE International Association for Collaboration between Ports and Cities, all’unanimità, ha affidato la Direzione del Comitato Scientifico, per il biennio 2019-2021, a Massimo Clemente, già membro del Comitato, su proposta dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.

Si tratta di un importante riconoscimento delle attività di ricerca e alta formazione sul tema delle città-porto che sono state portate avanti dai ricercatori del CNR IRISS negli ultimi anni, in collaborazione con centri di ricerca, università, autorità portuali e enti locali dei numerosi Paesi marittimi del mondo che aderiscono a RETE (Italia, Spagna, Germania, Olanda, Francia, Argentina, Brasile, Cile, Costa Rica,…).

Le città porto possono svolgere un ruolo determinante nei processi di sviluppo territoriale se si sarà capaci di mettere a punto approcci e metodologie innovativi, orientati allo sviluppo sostenibile dell’ecosistema complesso porto-città e alla rigenerazione delle aree urbane costiere.

Il CNR IRISS curerà la Segreteria scientifica delle numerose iniziative che si stanno programmando: seminari, convegni, corsi, pubblicazioni.

Il principale evento autunnale è il consueto Seminario Internazionale che si terrà in Spagna, a Cadice, il 14-15-16 novembre 2019.

Risorse

July 5th, 2019

La Fondation Hassan II pour les Marocains Résidant  à l’Etranger ha organizzato lo scorso 13 giugno a Rabat presso la sede del Conseil Supérieur de l’Education, de la Formation et de la Recherche scientifique, la presentazione della IV edizione del volume « Marocains de l’extérieur 2017 » a cura del Professore  Mohamed Berriane  dell’ Université Mohammed V di Rabat .

Questa pubblicazione realizzata nel 2018 analizza l’evoluzione della comunità marocchina all’estero, al fine di supportarla rispetto alle problematiche riscontrate nei paesi di accoglienza.

Le analisi affrontano temi trasversali a tutte le comunità marocchine che vivono nei diversi continenti tra i quali  la migrazione femminile, la mobilità e lo sviluppo locale, le produzioni culturali e artistiche, etc.

In particolare, per quanto concerne l’Italia,  il caso della comunità marocchina ivi presente  viene trattato nel capitolo 16 “ Les Marocains d’Italie. Entre coopération et développement” dalle ricercatrici Sabrina Greco del CNR IRISS e Immacolata Caruso del CNR ISMed.

Risorse

June 21st, 2019

« Previous PageNext Page »