Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA “IDEHA – Innovazioni per l’elaborazione dei dati nel settore del Patrimonio Culturale” – (CUP B26C18000240005)

Scadenza: 05/08/2020

July 20th, 2020

Si svolgerà a Napoli dal 25 al 27 novembre 2020 l’evento finale della “CLIC Startup Competition” finalizzata a promuovere su scala internazionale le idee innovative di  early-stage startup, team informali e innovatori.

L’azione e l’evento finale sono coordinati dall’Istituto di Ricerca per l’Innovazione e i Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del progetto CLICCircular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse“, finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea.

La startup competition è supportata da SEMED “Startup Europe Mediterranean”, piattaforma digitale per startup e investitori, supportata da FacilityLive, in collaborazione con l’iniziativa “Startup Europe” promossa dalla Commissione Europea.

La Startup Competition nasce con l’intento di premiare e sostenere le migliori business ideas e startup nel settore del riuso del patrimonio culturale ispirate ai principi della sostenibilità e della finanza sociale ed etica nell’ottica dell’economia circolare.

In particolare, la Startup Competition si propone di:

– accrescere la capacità imprenditoriale e l’innovazione nel settore del patrimonio culturale;

– fornire nuove opportunità per le imprese e gli innovatori;

– stimolare l’ecosistema delle startup nel settore dei beni culturali

Il Concorso Startup è aperto agli aspiranti startupper e agli imprenditori già attivi, incoraggiando l’interazione tra loro e gli esperti, promuovendo le idee imprenditoriali presso gli investitori pubblici e privati, sostenendo la creazione e l’accelerazione delle imprese.

L’evento finale della Startup Competition si svolgerà in tre giornate in cui verranno coinvolti esperti, ricercatori, imprenditori, policy maker e intermediari finanziari.

La prima giornata sarà dedicata ad un Living  Lab  diviso  in  2 momenti, Inspiring Key Note Speeches, per condividere buone pratiche europee, e i Living Tables, per consentire agli stakeholder provenienti da diversi paesi di confrontarsi.

La seconda e la terza giornata, dedicate alle iniziative innovative e creative della startup competition, prevede 2 azioni, la prima rivolta alla realizzazione dei PITCH con l’aiuto di mentor ed esperti, la seconda alla presentazione delle idee di impresa a una giuria qualificata, che premierà le 5 migliori selezionate.

I progetti vincitori accederanno a un programma di mentoring del valore complessivo di  15.000 € fornito da Iniziativa Cube, partner CLIC, e saranno supportati nella messa a punto del business model, nell’elaborazione del loro business plan e nello scouting degli investitori per la raccolta di fondi.

I servizi di mentoring e accelerazione si svolgeranno da dicembre 2020 a marzo 2021 e potranno essere seguiti sia fisicamente che a distanza.

I 5 vincitori saranno premiati da SEMED con un profilo premium gratuito per 12 mesi, in caso di startup, e la visibilità nella vetrina CLIC per 12 mesi per innovatori e team informali.

Il bando di gara è rivolto a team informali, start up in fase early stage o pre seed e innovatori che operano nei seguenti – ma non solo – ambiti di intervento:

  • Cultural, safe and sustainable tourism
  • Creative, cultural, education and enterntainement industries
  • Heritage community, social innovation and ethical finance
  • Technologies and materials for the circular city and building
  • Abandoned cultural landscapes regeneration

Risorse

  • Per essere sempre aggiornati sulle attività del progetto e ricevere notizie, opportunità e suggerimenti relativi al mondo delle startup e degli innovatori, vi invitiamo ad iscrivervi alla Newsletter CLIC
  • Sito web: startup-competition
  • Per ulteriori informazioni scrivere al seguente indirizzo e-mail: communicationclic@iriss.cnr.it

 

 

 

 

 

 

July 17th, 2020

“TU/TTO – Testi Teatro Opere” è un progetto di rigenerazione urbana che intende catalizzare l’energia creativa che si sviluppa nel tessuto sociale per trasformarla in azioni consapevoli e responsabili mediante l’arte.

Il progetto, vincitore del bando “Creative Living Lab – II Edizione”, è promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo (MiBACT).

Lo spazio dell’intervento di TU/TTO è la piazzetta antistante il Centro ART33 cultural hub e l’IC Sarria-Monti, sito nel quartiere di San Giovanni a Teduccio (Napoli) in via Bernardino Martirano.

Tale spazio si configura come area pedonale e area di accesso all’Istituto Comprensivo Sarria Monti, al centro ART33 cultural hub, nei pressi sono ubicati anche il teatro NEST (Napoli ESt Teatro) e l’incubatore Napoli Est.

TU/TTO intende mettere in relazione l’individuo con il tutto; non solo il singolo con l’altro, per fare comunità, ma anche la comunità con lo spazio urbano che abita quotidianamente.

Sono state attivate le seguenti azioni progettuali: 1) interazione tra gli “attori” in campo; 2) co-progettazione e realizzazione dei moduli di arredo e interventi di street art; 3) residenze artistiche; 4) evento conclusivo.

Il progetto, presentato dall’associazione “Gioco Immagine e Parole” e dall’associazione “COLLA/Collaborative in learning and action”, è svolto in collaborazione con IC Statale 47° Sarria- Monti Napoli, Art33 – Cultural Hub, il CNR IRISS e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il patrocinio del Comune di Napoli.

Il progetto, all’interno delle attività di ricerca sui processi decisionali collaborativi per la rigenerazione urbana svolte nel CNR IRISS, è sotto la responsabilità scientifica di Eleonora Giovene di Girasole con il supporto di Gaia Daldanise.

Risorse

July 16th, 2020

Marco Fasciglione, ricercatore di Diritto internazionale del CNR IRISS e Responsabile scientifico del progetto CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility, è stato nominato Alternate Member nel Management Board dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali (Fundamental Rights Agency – FRA).

L’Agenzia è stata istituita nel 2007 dal Regolamento (CE) n. 168/2007 del Consiglio allo scopo di fornire assistenza e consulenza in materia di diritti fondamentali alle istituzioni, organi, uffici e agenzie dell’Unione Europea e agli Stati membri.

Tra i suoi principali compiti la FRA realizza studi e ricerche in materia di diritti fondamentali; svolge attività di promozione e di sensibilizzazione in materia di diritti umani per il grande pubblico; formula conclusioni e pareri su specifiche problematiche attinenti i diritti umani; pubblica relazioni annuali sullo stato di attuazione dei diritti umani in Europa, segnalando gli esempi di buone pratiche.

Il Management Board (Consiglio di amministrazione dell’Agenzia) è composto da esperti indipendenti in materia di diritti umani, con esperienza nella gestione di organizzazioni del settore pubblico o privato.

Il Management Board sovraintende al funzionamento dell’Agenzia, definendo, tra l’altro, le priorità operative della FRA; inoltre, approva il bilancio e nomina il Direttore dell’Agenzia e i componenti del Comitato scientifico dell’Agenzia.

Nel prestigioso incarico, Marco Fasciglione affiancherà Oreste Pollicino, Professore ordinario di diritto costituzionale nell’Università Bocconi, per un mandato della durata di cinque anni.

Risorse

  • Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Responsabile del progetto CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility: dott. Marco Fasciglione – m.fasciglione@iriss.cnr.it; +39 081 2470991

 

July 13th, 2020

Il 9 luglio 2020 alle ore 17.30 si terrà il seminario on line “Comunità di pratiche creative per la Campania”, quarto incontro del progetto “Rete per il Sud” di AIGU Campania, che propone di innescare un network scientifico e produttivo per il territorio.

Nello specifico si vogliono estendere e contaminare i contesti di ricerca, produzione e fruizione per le “comunità creative” – innovatori sociali, organizzazioni culturali e gestori di beni culturali e ambientali – al fine di costruire un network per lo scambio di conoscenze, esperienze e strumenti che possa in futuro trasformarsi in un distretto di imprese culturali e creative (“Campania Creativa”).

Durante l’evento, che sarà moderato da Gaia Daldanise (CNR IRISS e coordinatrice regionale di AIGU Campania) e da Stefano Fusco (coordinatore regionale di AIGU Campania), interverranno Josè Stancarone (AIGU Coordinamento Area Sud), Massimo Clemente (Direttore del CNR IRISS e membro del Comitato di Gestione AdSP Mar Tirreno Centrale), Massimo Faella (Presidente dell’associazione Respiriamo Arte), Ludovica La Rocca (Co-founder presso Blam Salerno e dottoranda presso DiARC-Unina), Emiliana Mellone (Co-founder Cleanap), Lorena Pacelli (Esperta in art management per enti no profit e socio Pro Loco San Salvatore Telesino), Vincenzo Porzio (Responsabile comunicazione della Cooperativa La Paranza).

L’evento si inserisce nelle attività di terza missione delle ricerche sui processi decisionali collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale svolti dagli architetti del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo.

Risorse

July 7th, 2020

Il 27 giugno 2020 è stata presentata l’iniziativa CNR-IRISS di Ricerca-Azione “Progettazione di un sistema di servizi sostenibile per la valorizzazione del patrimonio culturale. Un modello innovativo per la Arciconfraternite di Napoli (Ad Maiora)” presso il Complesso Monumentale Sant’Anna dei Lombardi in Napoli.

La principale sfida del progetto è rappresentata dall’obiettivo di riuso di tale patrimonio attraverso la sperimentazione e la validazione di un modello di valorizzazione fondato sulla definizione di servizi e modelli di business innovativi, in grado di far emergere e promuovere il loro spirito identitario e sostenere processi di sviluppo locale. Il progetto mira a costruire una strategia di tutela del patrimonio capace di attivare processi di rigenerazione urbana e di empowerment di comunità, rafforzando il senso di appartenenza e le relazioni tra tali beni, materiali e immateriali, e le comunità locali.

June 27th, 2020

Il 27 giugno 2020, nell’ambito delle Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Primavera, si svolgerà la prima visita post Covid al Molo borbonico.

La passeggiata, a cura del CNR IRISS, ha attivato una collaborazione con il FAI per la riapertura al pubblico del Molo San Vincenzo, già oggetto di un tavolo di concertazione inter-istituzionale con ADSP Mar Tirreno Centrale, Ministero della Difesa, Stato Maggiore e Comando Logistico della Marina Militare, Comune di Napoli, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli, Agenzia del Demanio, Cassa Depositi e Prestiti.

Gli organizzatori sono in rete con altri enti, a livello nazionale, impegnati nella valorizzazione del patrimonio culturale locale, come l’Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO Campania, con il fine di ampliare la comunità patrimoniale del Molo San Vincenzo e rendere fruibile questo bene comune per i cittadini.

Lo spirito dell’edizione, più che alla fruizione artistica, guarda al piacere di passeggiare all’aperto, per ricordare ai cittadini quante occasioni di intrattenimento hanno e quanti luoghi affascinanti ha il nostro patrimonio ambientale e culturale.

Le visite sono obbligatoriamente su prenotazione entro le 15 del 26 giugno.

La passeggiata, con la consulenza scientifica del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo  e del Dipartimento di Architettura Federico II di Napoli, rientra nelle attività del tavolo operativo “Porto-Comunità” del “Nodo avanzato di RETE” coordinato dal CNR IRISS e dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.

Risorse

June 25th, 2020

Il 27 Giugno 2020 alle 18,00 presso la Sala Vasari della Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi verrà presentata l’iniziativa di Ricerca-Azione: Progettazione di un sistema di servizi sostenibile per la valorizzazione del patrimonio culturale. Un modello innovativo per le arciconfraternite di Napoli (Ad Maiora).

Ad Maiora nasce da un accordo di collaborazione tra il CNR IRISS ed il Comitato di Gestione delle Arciconfraternite Commissariate della Diocesi di Napoli, con lo scopo di valorizzare, in una logica di rete, alcuni degli oratori ubicati nel Centro Storico di Napoli Patrimonio Unesco.

La principale sfida del progetto è rappresentata dall’obiettivo di riuso di tale patrimonio attraverso la sperimentazione e validazione di un modello di valorizzazione fondato sulla definizione di servizi e modelli di business innovativi, in grado di far emergere e promuovere lo spirito identitario e sostenere processi di sviluppo locale.

Il progetto mira a costruire una strategia di tutela del patrimonio capace di attivare processi di rigenerazione urbana e di empowerment di comunità, rafforzando il senso di appartenenza e le relazioni tra tali beni, materiali ed immateriali, e le comunità locali.

La partecipazione è solo su invito nel rispetto della normativa sul distanziamento sociale

Risorse

June 24th, 2020

Business as Usual: notwithstanding the global crisis stemming from the Covid-19 outbreak, the Summer School will take place as tradition.

Also this year the Summer School, now in its third (online) edition, will provide to the enrolled scholars coming from all over the world an understanding of the main challenges concerning the contemporary debate on business and human rights while keeping up with current relevant developments at national, regional and international level.

The Course will focus specifically on the content and impact of the 2011 UN Guiding Principles on Business and Human Rights and on their implementation at national and international level.

In addition, two thematic forums concerning highly debated issues will be held: the first one on “Climate Change and Business and Human Rights”; the second one on “Gender, Children Rights and Business”.

Lectures, featuring some of the major worldwide experts in this area, will be organized around three Modules: the State duty to protect human rights; the corporate responsibility to respect human rights; and the victims’ access to remedy.

The Summer, the first in Italy entirely devoted to the contemporary business and human rights debate, is the result of the scientific collaboration of IRISS-CNR with the Sant’Anna School of Advanced Studies, the Wageningen University and Research, the University of Milan, and Human Rights International Corner association.

The Summer School received the endorsement of the Inter-Ministerial Committee on Human Rights (CIDU).

Marco Fasciglione, researcher of CNR IRISS and one of the Co-directors of the Summer Course, will chair the closing roundtable with addresses from Anita Ramasastry, member of the UN Working Group on Business and Human Rights, and from Fabrizio Petri, President of the Inter-ministerial Committee for Human Rights (CIDU).

Resources

 

June 23rd, 2020

Supplemento-alla-XXIII-Edizione-del-Rapporto-sul-Turismo-ItalianoQuanto accaduto in questo primo scorcio dell’anno per effetto dell’emergenza COVID 19, ha fatto passare in subordine tutti i ben noti problemi legati al turismo e alla valorizzazione turistica di beni e delle località di interesse storico-artistico, caratterizzati dalla contrapposizione, spesso ideologica, tra coloro che conferiscono il primato al solo valore economico legato al turismo, indipendentemente dalle esternalità negative ad esso connesso, e coloro che invece includono nel concetto di valore alla base delle scelte turistiche altre variabili che attengono alla sfera sociale, ambientale e culturale.

Si ritiene che il nuovo scenario che si è venuto a creare possa validamente contribuire ad affrontare questi ed altri problemi che tradizionalmente condizionano il turismo, in modo meno frenetico, con un approccio non ideologico, con maggiore razionalità, al fine di pervenire a soluzione maggiormente sostenibili.

Proprio in forza di questa convinzione, si è ritenuto opportuno integrare il “XXIII Rapporto sul Turismo italiano” con il presente contributo dal titolo “Dalla crisi alle opportunità per il futuro del turismo in Italia”, che tratta alcuni dei punti chiave connessi con il binomio COVID 19 e Turismo, utilizzando una prospettiva di analisi di tipo interpretativo ma, in taluni casi, anche prescrittiva, con l’obiettivo finale di fornire alcune ipotesi di risposta alle imprese che compongono le filiere turistiche, alle destinazioni e al decisore pubblico.

Risorse

June 22nd, 2020

« Previous PageNext Page »