Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

September 25th, 2020

September 25th, 2020

September 25th, 2020

PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA CO.RE. (CO.RE. CORPORATE HUMAN RIGHTS AND ENVIRONMENTAL DUE DILIGENCE E LA PROMOZIONE DELLA CORPORATE RESPONSIBILITY)

Scadenza: 09/10/2020

September 21st, 2020

Il 28 settembre 2020, presso la Sala Convegni ACEN, si svolgerà il convegno “La città va in porto: cultura, ricerca e sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa”, curato e organizzato dal CNR IRISS, con RETE (Association for the Collaboration between Ports and Cities), nell’ambito della Naples Shipping Week.

Il Porto Storico di Napoli, dal Molo San Vincenzo alla Calata Porta di Massa, è un palinsesto della storia e della cultura marittima della città, rappresentazione della memoria collettiva e, allo stesso tempo, infrastruttura strategica, pienamente attiva nelle sue funzioni portuali per il trasporto marittimo dei passeggeri, per le crociere, per la Marina Militare.

Straordinarie architetture e le infrastrutture storiche costituiscono un unicum di assoluto rilievo che, da anni, è in attesa di valorizzazione nel quadro di una rigenerazione complessiva.

Agli interventi in atto, come la realizzazione del nuovo terminal del Beverello, il restauro della Immacolatella o l’accesso della Metropolitana al porto, potrebbero aggiungersi altri progetti e iniziative per dar vita ad un polo della cultura, della ricerca e dell’alta formazione.

In tale prospettiva, il convegno vuole approfondire le potenzialità di un processo decisionale collaborativo tra le Istituzioni, il cluster marittimo, la comunità urbana, per un porto che sia non solo infrastruttura efficiente ma sempre più generatore di processi di sviluppo sostenibile fondati sull’identità marittima e sull’economia del mare e sempre più integrato alla città e al territorio.

Il convegno si inserisce all’interno delle attività di ricerca sui processi decisionali collaborativi per il sistema porto-città svolte dal gruppo di ricerca CNR IRISS coordinato da Massimo Clemente con Eleonora Giovene di Girasole, Gaia Daldanise ed Emanuela Motta.

Risorse

  • L’ingresso all’evento sarà esclusivamente su prenotazione al seguente link:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-citta-va-in-porto-cultura-ricerca-sviluppo-120171428979

September 17th, 2020

 Il 17 settembre 2020, dalle ore 13.00, si svolgerà on line il convegno “Creative Food Cycles Symposium”, curato e organizzato Leibniz Universität Hannover.

Il Simposio si rivolge a un pubblico accademico internazionale, esplorando idee, conoscenze e pratiche innovative nell’affrontare i molteplici legami tra cibo e creatività, insieme ai partner del progetto, ai rappresentanti delle istituzioni internazionali, agli esperti invitati e ai relatori principali.

Il progetto è organizzato dall’Istituto di Progettazione Urbana e Pianificazione dell’Università Leibniz di Hannover (Germania), dall’Istituto di Architettura Avanzata della Catalogna IAAC di Barcellona (Spagna) e dal Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova (Italia).

Il progetto è cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’UE.

In questo modo, si stabilirà un terreno comune per contribuire al dibattito sull’economia circolare e le città collaborative in Europa, per implementare gli obiettivi dell’Agenda Urbana dell’UE e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Il Simposio sarà organizzato nelle seguenti sessioni:

  1. CICLI ALIMENTARI CREATIVI COME MOTORE DELLA RESILIENZA URBANA

Promuovere cicli alimentari innovativi e adattativi come motore per la resilienza futura nell’economia, nella società e nella cultura.

  1. CICLI ALIMENTARI CREATIVI COME INNOVAZIONE SOCIALE

Estendere la partecipazione civica ai Cicli Alimentari verso un impegno attivo, nuove comunità urbane e nuovi modelli di imprenditorialità sociale.

  1. CICLI ALIMENTARI CREATIVI BASATI SULLE TECNOLOGIE DIGITALI

Sperimentare dispositivi interattivi e protocolli digitali a forte impatto culturale e sociale, come forza motrice dei Cicli Alimentari.

L’IRISS CNR e il DiARC Federico II parteciperanno alla prima sessione con il contributo dal titolo “Creative ecosystem services for new urban-rural communities: the “VàZapp’” experience” di Maria Cerreta (DiARC Federico II), Massimo Clemente (CNR IRISS), Gaia Daldanise (CNR IRISS), Giuliano Poli (DiARC Federico II):

Il convegno, si inserisce all’interno delle attività di ricerca sull’innovazione di processo e di prodotto nella pianificazione e gestione del territorio per lo sviluppo sostenibile del Sud Italia svolte dal gruppo di ricerca CNR IRISS coordinato da Massimo Clemente con Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise.

Risorse

September 17th, 2020

Sono aperte le registrazioni alla Call internazionale della #CLICStartupCompetition, iniziativa chiave del progetto di ricerca #H2020 #CLIC “Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” (www.clicproject.eu) che si rivolge a startup e idee di business nel settore del riuso adattivo del patrimonio culturale ispirate ai principi della sostenibilità,dell’innovazione sociale e della finanza etica nell’ottica dell’economia circolare.

L’evento è coordinato dall’Istituto di Ricerca per l’Innovazione e i Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sotto il patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli e con il supporto della piattaforma SEMED Startup Europe Mediterranean, sviluppata dal partner CLIC FacilityLive.

Obiettivo della Startup Competition è quello di promuovere uno sviluppo sempre più sostenibile, resiliente ed inclusivo, potenziando la capacità imprenditoriale el’innovazione nel settore dei beni culturali e creando nuove opportunità per le imprese creative e gli innovatori, generando degli impatti positivi sul piano sociale.

I partecipanti sono invitati a presentare progetti e soluzioni per il riuso funzionale e la valorizzazione del patrimonio culturale entro il 6 novembre 2020 su https://www.clicproject.eu/startup-competition/.

Le idee proposte potranno far riferimento – non esclusivo – ai seguenti ambiti:

– Turismo culturale, sicuro e sostenibile

– Industrie creative, culturali, educative e dell’ intrattenimento

– Comunità patrimoniali, innovazione sociale e finanza etica

– Tecnologie e materiali per la città circolare

– Rigenerazione di paesaggi culturali in abbandono

I 20 migliori team saranno invitati all’evento finale che si svolgerà a Napoli dal 25 al 27 novembre 2020 dove saranno supportati dagli esperti di 012factory per migliorare la loro idea di business e il pitch elevator per la presentazione finale. I 5 team che avranno presentato le idee più valide, selezionate da una giuria internazionale,  composta da esperti di innovazione, investitori, ricercatori, policy maker e rappresentanti del mondo della finanza, avranno accesso ad un programma di mentoring e accelerazione di 4 mesi sviluppato dal partner CLIC Iniziativa Cube  che supporterà i team vincitori nello sviluppo del business model e nell’accesso ai finanziamenti.

Per essere sempre aggiornati sulla Startup Competition e ricevere suggerimenti, opportunità e notizie relative al mondo delle startup e dell’innovazione, si  invita a registrarsi alla Newsletter CLIC.

 Risorse

 

 

September 16th, 2020

Il 17 settembre 2020, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, si svolgerà on line il PhD seminarLand in Limbo. Understanding path dependencies at the intersection of the port and city of Naples”, curato e organizzato dal Dipartimento di Architettura (DiARC) della Università Federico II di Napoli e dalla Delft University of Technology (TU Delft).

Il seminario, che discute i primi risultati della tesi di dottorato di Paolo De Martino, esplora opportunità e criticità delle aree di intermediazione del sistema porto-città di Napoli. Parteciperanno alla discussione Prof. Fabio Mangone (Coordinatore del corso di Dottorato del DiARC), Prof. Michelangelo Russo (Direttore del DiARC), Prof. Carola Hein (TU Delft), Pietro Spirito (Presidente AdSP del Mar Tirreno Centrale), Bruno Discepolo (Assessore Regione Campania), Carmine Piscopo (Assessore all’urbanistica del Comune di Napoli), Ivano Russo (Confetra), Prof. Tom Daamen (TU Delft), Prof. Lorenzo Fabian (IUAV), Prof. Massimo Clemente (Direttore del CNR IRISS).

Il convegno, si inserisce all’interno delle attività di ricerca sui processi decisionali collaborativi per il sistema porto-città svolte dal gruppo di ricerca CNR IRISS coordinato da Massimo Clemente con Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise.

Risorse

 

September 10th, 2020

Applications are open for the international CLIC Startup Competition, a key initiative developed within the H2020 project CLIC “Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse” addressed to startups and business ideas working in the field of cultural heritage adaptive reuse, which are inspired to the principles of circular economy for enhanced sustainability, social impact and environmental regeneration.

The event is organized by the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy in collaboration with international partners, under the patronage of Campania Region and Municipality of Naples and supported by SEMED “Startup Europe Mediterranean”, the digital platform developed  by the CLIC partner FacilityLive.

The main aim of the Startup Competition is to promote a more sustainable, resilient and inclusive development, by boosting the entrepreneurial capacity and innovation in the cultural heritage field and creating new opportunities for creative businesses and innovators, paying great attention to social impacts.

Applications can be submitted on the CLIC Startup Competition website by October 15, 2020.

Participants are encouraged to submit ideas focusing on – but not limited to – the following heritage-related sectors:

  • Cultural, safe and sustainable tourism
  • Creative, cultural, education and entertainment industries
  • Heritage community, social innovation and ethical finance
  • Technologies and materials for the circular city and building
  • Abandoned cultural landscapes regeneration

The 20 most promising teams will be invited to the final event that will take place from 25 to 27 November 2020 in Naples where they will be supported by experts from 012 Factory to improve their business idea and be ready for the Pitch Competition. The 5 winning teams, identified by a qualified international jury composed of experts in innovation, investors, researchers, policy makers and finance representative, will be rewarded with a 4-month mentoring and acceleration program developed by CLIC partner, Iniziativa Cube. The acceleration services will allow the innovators to develop their business model and accessing public and private funding.

To get the latest updates on the CLIC Startup Competition  and receive suggestions, opportunities and interesting news related to  startups and innovation, please subscribe to the CLIC Newsletter.

Info

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

September 9th, 2020

La commissione Tecnico Scientifica della Royal Academy for Overseas Sciences (Bruxelles) ha deciso di nominare Marcella De Martino nuovo “corresponding member” dell’Accademia, in data 28 Maggio 2020.

L’Accademia mira a promuovere la conoscenza scientifica nei paesi oltre oceano quali l’Africa sub-sahariana, l’America Latina, l’Asia e l’Oceania, attraverso la creazione di gruppi di lavoro multidisciplinari nello svolgimento delle sue attività.

Questa promozione è assicurata dalla pubblicazione di libri, dall’organizzazione di congressi, dallo svolgimento di progetti di ricerca e dall’assegnazione di borse di studio e premi.

Attualmente comprende più di 300 esperti afferenti alle discipline delle: “Scienze umane”, “Scienze naturali e mediche”, e “Scienze tecniche”.

Ciò porta all’interazione tra antropologi, storici, sociologi, linguisti, zoologi, botanici, geografi, medici e veterinari, ingegneri civili e agronomi, economisti e studiosi di business, che si riuniscono durante le sessioni di lavoro finalizzate all’organizzazione di diversi congressi o alla discussione di progetti specifici.

 

 

 

 

 

 

September 2nd, 2020

« Previous PageNext Page »