L’Osservatorio FondItalia ha organizzato un evento online per discutere l’impatto delle trasformazioni tecnologiche sul lavoro nel terziario, nell’edilizia e nel turismo.
Nell’ambito delle interazioni scientifiche tra gli istituti CNR-IRISS e CNR-ISEM sui temi dell’innovazione e della competitività di imprese e territori, l’IRISS è stato invitato a partecipare alla Tavola Rotonda “Le imprese di FondItalia e le trasformazioni del lavoro”, martedì 27 aprile 2021, in modalità webinar.
L’evento ha inteso essere un’occasione di dibattito e confronto sull’attività di ricerca condotta da un tavolo di lavoro interdisciplinare, l’Osservatorio sulle trasformazioni del lavoro e della formazione continua, istituito a marzo del 2020, che ha coinvolto università, aziende e istituzioni.
L’Osservatorio è stato promosso da FondItalia in collaborazione con l’Associazione Economics and Labour (Ecolab), costituita dall’Università degli Studi dell’Aquila e dall’Università di Salerno.
Nel corso della Tavola Rotonda, moderata dal prof. Gaetano Sabatini, direttore del CNR-ISEM e professore ordinario dell’Università Roma Tre, alla quale hanno partecipato esponenti del mondo universitario, della ricerca ed associativo, sono stati presentati i risultati dello studio commissionato da FondItalia al proprio Osservatorio per analizzare le ripercussioni che la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica stanno determinando sul mondo del lavoro.
L’indagine ha coinvolto le imprese aderenti al Fondo appartenenti ai settori del terziario, del turismo e dell’edilizia, con il duplice obiettivo di comprendere come i protagonisti del mondo del lavoro stiano vivendo le trasformazioni in atto e individuarne le nuove esigenze formative.
Hanno partecipato al dibattito, in qualità di discussant, la dott.ssa Alessandra Marasco e la dott.ssa Stefania Oppido, del CNR-IRISS, evidenziando le implicazioni e le possibili traiettorie future per la ricerca in tema di competitività e innovazione, sia in termini di servizi turistici sia di sviluppo territoriale.
In particolare, la dott.ssa Marasco ha evidenziato l’importanza di comprendere come promuovere l’uso strategico delle tecnologie, oltre l’ambito specifico della gestione della relazione con i clienti – che emerge come quello maggiormente presidiato – al fine di cogliere appieno le opportunità offerte dal digitale per la competitività delle imprese turistiche.
Nel suo intervento, la dott.ssa Marasco ha, inoltre, richiamato l’attenzione sulla necessità di coniugare l’analisi delle sfide connesse alla trasformazione digitale con quelle relative alla trasformazione green nelle attuali ricerche sull’innovazione nel settore del turismo.
La dott.ssa Oppido ha sottolineato le opportunità che digitalizzazione e innovazione tecnologica possono generare in termini di sviluppo e rigenerazione territoriale anche in contesti periferici, come le aree interne italiane: in questa prospettiva, affrontare il digital divide, emerso in maniera evidente durante la recente pandemia, rappresenta una delle azioni strategiche per mitigare le disuguaglianze territoriali – economiche, sociali e culturali – contribuendo ad uno sviluppo più equo ed equilibrato.
Programma
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.