La quinta edizione della Business and Human Rights Summer School è stata celebrata dal 27 giugno al 1° luglio 2022 presso l’Isola di Procida.
Questo contenuto è ospitato da YouTube. Visualizzandolo, visiterai youtube.com, che potrebbe utilizzare cookie e raccogliere dati secondo la loro politica sulla privacy.
Dal 27 giugno al 1° luglio 2022 nel suggestivo scenario rappresentato dall’isola di Procida e dal borgo di Terra Murata si è svolta l’edizione 2022 della Business and Human Rights Summer School.
La Summer school, uno dei più importanti corsi internazionali in materia di impresa e diritti umani, ha fornito ai circa 40 partecipanti in presenza ed online (giovani ricercatori, dottorandi, attivisti, avvocati, funzionari d’impresa) provenienti da tutto il mondo una conoscenza approfondita dei meccanismi e degli standard esistenti in materia di impresa e dei diritti umani. L’anno appena trascorso in effetti ha rappresentato un momento di svolta per il movimento su impresa e diritti umani con diversi avvenimenti di particolare rilievo: il decennale dell’adozione dei Principi Guida ONU su impresa e diritti umani; la continuazione dei negoziati in corso presso le Nazioni Unite circa l’adozione di un trattato internazionale su imprese e diritti umani; la pubblicazione da parte della Commissione Europea della tanto attesa proposta per una direttiva sull’obbligo di due diligence per le imprese in materia di diritti umani e ambiente (Corporate Sustainability Due Diligence Directive); infine, l’invasione russa dell’Ucraina ha messo in risalto i crescenti rischi di coinvolgimento in gravi violazioni dei diritti umani per le imprese operanti in tali contesti. La Summer School ha rappresentato un momento di confronto e di discussione circa il futuro della materia che ha visto i relatori ed i partecipanti condividere aspettative, scenari evolutivi e analisi di contesto.
Per l’edizione 2022, infatti, i quattro direttori – Angelica Bonfanti (Università di Milano), Marta Bordignon (HRIC ETS), Marco Fasciglione (CNR-IRISS), Chiara Macchi (Wageningen University & Research) – hanno predisposto un programma scientifico caratterizzato, tra le altre cose, da un forum sul processo di negoziazione di un trattato internazionale su imprese e diritti umani cui hanno preso parte Humberto Cantù Rivera e Anita Ramasastry, nonché due tavole rotonde: una sulla pesca responsabile e sostenibilità e l’altra sulla già menzionata proposta di direttiva UE in materia di due diligence sui diritti umani. Durante le lezioni e gli eventi informali di networking, i partecipanti hanno inoltre avuto la opportunità di incontrare esperti di spicco del mondo accademico e delle Nazioni Unite e di interagire con altri colleghi che lavorano nel campo BHR. Insomma, la Summer School ha offerto un programma formativo unico che ha favorito il trasferimento di conoscenze, l’apprendimento, la crescita professionale e lo scambio di idee.
Come da tradizione, le lezioni sono state tenute da alcuni tra i massimi esperti internazionale del settore. Il Prof. Surya Deva, membro del Working Group ONU su Business and Human Rights, ha tenuto il keynote speech. Sono intervenuti poi Anita Ramasastry, attuale membro del Working Group, Robert McCorquodale, prossimo componente del Working Group ONU, il Ministro Plenipotenziario Fabrizio Petri, Presidente del Comitato Interministeriale sui diritti umani, Michael Addo, già membro del Working Group ONU; Nadia Bernaz, del Wageningen University & Research; Claire Bright della NOVA School of Law di Lisbona; Tara Van Ho, dell’Università di Essex; Jernej Letnar Cernic, del Graduate School of Government and European Studies di Ljubliana.
La Summer School, giunta alla quinta edizione, nasce dal partenariato esistente tra il CNR-IRISS, l’Università di Wageningen, l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale) e l’associazione Human Rights International Corner ETS (HRIC). L’edizione del 2022 è stata realizzata, presso la Scuola di Alta Formazione dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” sita nel Conservatorio delle Orfane di Terra Murata Procida (Napoli), nell’ambito delle manifestazioni di Procida Capitale della Cultura Italiana 2022. La Summer School vanta sin dalla prima edizione dell’endorsement del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani (CIDU). Marco Fasciglione ricercatore CNR, è uno dei direttori della Summer School.
Per informazioni:
Marco Fasciglione
CNR – Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
Via G. Sanfelice, n. 8 – 80134 Napoli
m.fascigione@iriss.cnr.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.