Il seminario “Proporre nuovi sguardi” riaprirà il ciclo 2021 di seminari “Tecniche Sapienti. La presenza femminile nell’Ateneo Sapienza”.
La produzione culturale e progettuale delle donne in Italia fatica a essere riconosciuta, specialmente nelle discipline tecniche e scientifiche. La ricerca Tecniche Sapienti (finanziata con fondi di Ateneo 2018) vuole coprire un vuoto di conoscenza rispetto alle figure di donne che hanno operato nel campo delle discipline scientifiche e che hanno partecipato alla vita dell’Ateneo. Conoscere, nominare, ricordare le prime che hanno studiato e praticato tali discipline, far emergere le loro collaborazioni, ristabilire le corrette attribuzioni nei lavori, costituiscono altrettanti passi fondamentali per ricomporre l’identità di genere, rinnovare la consapevolezza di uno specifico professionale, contribuire ad una nuova visione nella storia delle discipline.
I seminari concludono una prima fase della ricerca e puntano a mettere in luce alcune figure femminili che si sono laureate o che hanno insegnato nell’università Sapienza di Roma, scoprendo delle “pioniere”, approfondendo le figure di alcune “madri”, diffondendo i profili di alcune “intraprendenti” per arrivare a quelle che si sono “affermate”. L’arco temporale preso come riferimento spazia dal 1910, anno di iscrizione della prima studentessa in Ingegneria, fino al 1968 che prelude alla riforma di liberalizzazione dell’accesso agli studi universitari.
Gli incontri del 2021 saranno:
- 26 febbraio: Proporre nuovi sguardi
- 26 marzo: Scrivere e progettare l’abitare
- 30 aprile: Attrezzare la città
- 28 maggio: Progettare il territorio e l’ambiente
- 25 giugno: Insegnare, progettare, comunicare, allestire
Il Comitato Scientifico è composto da:
Claudia Mattogno, Ruggero Lenci e Annunziata D’Orazio (DiCEA – Sapienza Università di Roma); Maria Grazia Turco e Alessandra Criconia (DiAP – Sapienza Università di Roma); Marcella Corsi e Giulia Zacchia (Facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica – Sapienza Università di Roma); Alessandra Casu (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica – Università degli Studi di Sassari); Gabriella Esposito de Vita e Stefania Ragozino (CNR-IRISS, Napoli); Emilia Garda e Caterina Franchini (Politecnico di Torino); Sabrina Marchetti (Università Ca’ Foscari di Venezia).
Il Comitato Organizzativo è composto da Chiara Belingardi, Tullia Valeria Di Giacomo, Luna Kappler, Giulia Luciani, Monica Prencipe (DiCEA – Sapienza Università di Roma).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.