Resilienza - Innovazione - Sviluppo Sostenibile | Trasparenza - Organizzazione - Meritocrazia
Le attività scientifiche che si intendono svolgere nell’ambito della nuova convenzione hanno sia obiettivi di tipo conoscitivo sia obiettivi di tipo operativo. Per quanto riguarda la conoscenza, si vuole ulteriormente approfondire lo stato dell’arte per quanto riguarda il rapporto tra città e porto sul piano teorico e con specifico riferimento alla realtà napoletana, alla scala urbana e a quella metropolitana. Inoltre si vogliono indagare, in coerenza con quanto già in nuce nelle scelte strategiche dell’AdSP, le possibilità di una crescita innovativa del porto di Napoli, attraverso lo sviluppo di attività culturali e creative. Per quanto riguarda gli obiettivi di tipo operativo, il gruppo CNR continuerà, supportando l’AdSP, nello sviluppare attività sperimentali di sensibilizzazione e coinvolgimento della comunità urbana nel processo di riqualificazione del waterfront portuale storico aperto alla città. In particolare, contribuire al recupero e valorizzazione del Molo San Vincenzo. Entrambi gli obiettivi convergeranno nel contributo al “Nodo Avanzato” di RETE e, nello specifico, al tavolo operativo porto-città-comunità coordinato dal CNR IRISS.
Gaia Daldanise Eleonora Giovene Di Girasole Stefania Oppido Valeria Catanese
Fondazione Aldo Della Rocca – Ente Morale di Studi Urbanistici, Associazione Nazionale Ingegneri Architetti Italiani – Aniai Campania, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Scienze Umanistiche, RETE – International Association for the Collaboration between Ports and Cities, Delft University of Technology, Associazione Costruttori Edili Napoli (Acen)
In progress
Avvio 2021 | Conclusione 2022
-
-
-