L’Università Mediterranea di Reggio Calabria, in collaborazione con l’IRISS ed altri Enti, ha lanciato il bando per la seconda edizione del Master in Valutazione e Pianificazione Strategica della Città e del Territorio, destinato a laureati con diversi background interessati ad acquisire una professionalità innovativa ed a professionisti e funzionari impegnati sui temi della pianificazione territoriale.
Il Master in “Valutazione e Pianificazione Strategica della Città e del Territorio” si propone di formare una professionalità innovativa, in grado di controllare i contributi della pianificazione e della valutazione agli strumenti di governo delle trasformazioni urbane e territoriali quali, ad esempio, i piani strategici, i programmi integrati di sviluppo locale, i programmi urbani complessi, soprattutto in vista del nuovo periodo di programmazione 2021-2027, così come i programmi e i progetti a valere sul PNRR-Recovery Fund. La nuova edizione sarà dedicata, in particolare, al tema: “Borghi, Aree Interne e Città Metropolitane”.
La figura che si intende formare, più in generale, dovrà essere in grado di fornire un apporto tecnico specialistico all’attuazione delle politiche pubbliche per lo sviluppo locale e la rigenerazione urbana, in particolare per quanto concerne la messa a punto di strumenti innovativi per la programmazione degli interventi, a valere sulle risorse, pubbliche e private, a ciò destinabili; a tal fine, il Master intende fornire anche gli elementi conoscitivi necessari per ottimizzare i flussi decisionali, gestire processi complessi e valorizzare competenze multidisciplinari.
Il Master, pertanto, si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti logici e metodologici che consentano di: – conoscere un territorio e le principali dinamiche che lo caratterizzano, a partire dalle sue risorse, materiali e immateriali, e dalle sue criticità; – comprendere il complesso sistema di interazioni tra esseri umani (comportamenti individuali e dinamiche sociali ed economiche) e spazio fisico, naturale e costruito; – definire una strategia adatta allo specifico contesto territoriale e sociale su cui occorre intervenire, individuando anche le più opportune forme di governance e di coinvolgimento degli attori locali; – selezionare le azioni necessarie ad attuare la strategia sulla base dei criteri di efficacia, sostenibilità e fattibilità; – gestire il lavoro di gruppo con un approccio problem-solving; – individuare le fonti di finanziamento possibili a livello locale/regionale, nazionale ed europeo; – costruire un sistema di monitoraggio che accompagni l’implementazione del piano e consenta di apportare i dovuti correttivi se necessario.
Nel Comitato scientifico e nel corpo docente del Master figurano ricercatori IRISS afferenti a diversi settori disciplinari.
Il Master avrà una significativa componente applicativa che si svilupperà attraverso workshop, stages presso pubbliche amministrazioni e imprese, e l’elaborazione di una tesi finale, frutto di esperienze concrete ed in grado di intercettare la domanda espressa dai territori nei quali si opera. In considerazione delle implicazioni legate al COVID 19 e della volontà di intercettare competenze e opportunità in tutto il contesto nazionale, le lezioni frontali e parte delle esercitazioni si potranno tenere anche in modalità telematica, mentre gli stages e la tesi potranno essere sviluppate presso sedi partner della sede amministrativa, in relazione alla provenienza geografica degli iscritti.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 3 settembre 2021.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.