È stato pubblicato il volume del dott. Marco Fasciglione, ricercatore IRISS dal titolo Impresa e diritti umani nel diritto internazionale. Teoria e prassi.
Il volume, edito da Giappichelli, rientra nelle attività di ricerca svolte dal dott. Fasciglione sia in qualità di PI del progetto “Corporate human Rights and environmental due diligence and the promotion of the Corporate Responsibility” (CO.RE.), sia in qualità di responsabile dell’Unità di ricerca IRISS del progetto PRIN Global value chains, human rights and the law. L’opera persegue l’obiettivo di ricostruire il sistema internazionale su impresa e diritti umani, chiarendone gli elementi istituzionali, le regole già cristallizzate e quelle in via di definizione, ma anche analizzandone le tendenze evolutive ed i cambiamenti di paradigma che hanno reso gli studi su impresa e diritti umani (in inglese: Business and Human Rights) area meritevole di autonoma indagine.
La struttura del libro segue la sistematica tripartita che discende dal Business and human rights framework elaborato dal Rappresentante speciale su imprese e diritti umani nel corso del suo mandato e che è confluito nei Principi Guida ONU su impresa e diritti umani adottati nel 2011. La prima Parte analizza l’obbligo che incombe sullo Stato di proteggere gli individui dalle violazioni dei diritti umani che avvengono nel quadro delle operazioni economiche delle imprese (il c.d. State Duty to Protect). La seconda Parte si sofferma sulla responsabilità delle imprese di rispettare i diritti umani (la Corporate Responsibility to Respect), con il connesso dovere di diligenza sui diritti umani (la c.d. Human Rights Due Diligence) che pende sulle imprese. La terza Parte, infine, affronta il problema dell’accesso alla giustizia delle vittime di violazioni dei diritti umani che avvengono nel quadro delle operazioni delle imprese, con il loro diritto di accesso a dei rimedi effettivi ed efficaci (il c.d. Access to Remedies).
Ottieni il volume
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.