Ciclo di webinar e project work del CNR-IRISS al Corso di Potenziamento Artistico “Le Strade del gusto: Itinerari alla riscoperta dell’identità del paesaggio irpino”.
Stefania Oppido e Stefania Ragozino del CNR-IRISS sono state invitate a partecipare, in qualità di esperti esterni, al Corso di Potenziamento Artistico “Le Strade del gusto: Itinerari alla riscoperta dell’identità del paesaggio irpino” organizzato dall’Istituto Professionale di Stato per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera Manlio Rossi-Doria (IPSEOA Rossi-Doria).
La partecipazione si inserisce nell’ambito delle attività di Terza missione del progetto di ricerca CNR-IRISS “Disequilibri territoriali e processi di marginalizzazione. Il paesaggio come driver di rigenerazione place-based per aree interne e borghi”(Responsabile Scientifico Stefania Oppido), con specifico riferimento al Protocollo d’Intesa “Patrimonializzazione proattiva per la rigenerazione del paesaggio irpino. Risorse, competenze ed opportunità” sottoscritto dal CNR-IRISS con l’IPSEOA Rossi-Doria di Avellino.
Attraverso la sinergia tra i docenti dell’Istituto scolastico, il CNR-IRISS, Slow Food Condotta Avellino e Condotta Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi, e con il coinvolgimento di attori locali delle produzioni di eccellenza del territorio irpino, il Corso è finalizzato a potenziare le conoscenze degli studenti sulle risorse ambientali, storico-culturali, economiche, produttive del proprio territorio, inserendole in una prospettiva di sviluppo professionale.
Il modulo organizzato dal CNR-IRISS, dal titolo “Valorizzazione del paesaggio irpino? NO PROBLEM. IPSEOA: Ambasciatori del territorio”, intende contribuire alla costruzione di un dialogo con le giovani generazioni per sollecitare interesse e coinvolgimento sul tema del paesaggio, lavorando sulle dimensioni della conoscenza del proprio territorio, del racconto, dei legami affettivi, delle prospettive di realizzazione personale. Le attività del CNR-IRISS con gli studenti prevedono sia webinar per il trasferimento della conoscenza acquisita nell’ambito delle attività di ricerca, sia fasi di project work, attraverso l’utilizzo di strumenti partecipativi. In particolare, così come definito nel Protocollo d’Intesa, il lavoro del gruppo di ricerca è finalizzato a:
- Rafforzare il senso di appartenenza e la consapevolezza dei valori e delle risorse del paesaggio irpino, sulla base delle quali orientare e sviluppare competenze locali che possano contribuire ad aumentare competitività, attrattività e invertire i processi di marginalizzazione;
- Stimolare negli studenti riflessioni sul patrimonio territoriale e sullo sviluppo di competenze innovative connesse alla valorizzazione del paesaggio irpino, che possano aumentare le opportunità occupazionali e di realizzazione personale;
- Favorire lo sviluppo dell’individuo come essere sociale e civile, educandolo a comportamenti etici, individuali e collettivi;
- Sviluppare comportamenti responsabili, nel rispetto dei diritti e doveri dei cittadini e nell’utilizzo dei beni pubblici e del territorio;
- Favorire lo sviluppo di una coscienza critica e dello spirito d’iniziativa finalizzato alla modifica degli atteggiamenti e al miglioramento dei comportamenti.
You must be logged in to post a comment.