Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Il 12 Aprile 2018 presso l’auditorium Giovanni Paolo II dell’Università Europea di Roma, si terrà il convegno “Turismo: Strategie e profili di sviluppo“, con la partecipazione del ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, on. Dario Franceschini.
Negli ultimi anni il lavoro nel mondo del turismo è molto cambiato.
Le nuove tecnologie hanno aperto strade inaspettate, offrendo diverse opportunità, anche ai giovani, con il contributo dei nuovi percorsi formativi.
Fra i temi di riflessione c’è anche quello dell’accoglienza del turista come “cittadino temporaneo”, che cerca un’esperienza sempre più legata all’identità del territorio ed alle comunità da cui questo è abitato.
In Italia il piano strategico del turismo ha avviato una nuova era per la programmazione delle attività turistiche nel nostro Paese, dove mancava una politica adeguata alle necessità crescenti del settore.
Il piano coniuga le esigenze di tutti gli stakeholders, pubblici e privati, contribuendo a sviluppare la competitività dell’Italia nel mondo attraverso forme innovative di turismo sostenibile.
Nell’ambito della manifestazione verrà presentato da Alfonso Morvillo, direttore del CNR IRISS, da Roberto Micera, ricercatore del CNR IRISS, ed Emilio Becheri, il “XXI Rapporto sul Turismo Italiano“, curato da CNR IRISS.
Programma: TURISMO STRATEGIE E PROFILI DI SVILUPPO
April 9th, 2018
The Human Rights Research League, Verdensseminaret and SAIH Blindern welcome you to a seminar on the challenges posed by mass migration in regard to urban areas, refugee camps, and potential future conflicts and humanitarian crises.
The seminar will be held at University of Oslo on 10 of April.
Sabrina Greco, researcher of CNR IRISS, discusses with international experts the “Innovation in society: training paths and human capital enhancement in Sudan” INSO project.
In the past four years, the world has witnessed an unprecedented rise in the number of people uprooted by conflict and dire living condition, often traversing multiple regions on their way to safety. In response to the challenges posed by these patterns of conflict and migration, states and regional organizations have attempted to limit the influx of refugees and migrants and instead focus attention and resources on cooperation projects in and agreements with the countries of origin. But these initiatives disregard some decisive points, if mass migration on a global scale is to be addressed: Irrespective of the level of border control, barriers, or cooperative agreements with transit countries, people will still tend to flee and seek access to more secure countries, though not necessarily in Europe or the global north. In fact, the vast majority of those uprooted flees to and stays in neighboring countries, and today most of the people seeking refuge migrate towards and live in urban centers, not in (refugee or IDP) camps, and for those, viable solutions need to be found.
Traditionally, refugee camps have been erected in response to the mass outflow of people fleeing conflict and hardship. Usually, these camps were built outside urban centers. In fact, local authorities and refugee agencies have often been working against refugees’ access to cities. Initially intended as an emergency response, in reality large numbers of camps have turned into semi-permanent (non-) solutions to those forced to linger on in such temporary, confined and artificial habitats. While camps may make it easier for the authorities or aid organizations to provide certain services (food, medical aid, education) to the vulnerable populations residing there, in the long run, living in aid-dependency contributes to poverty, which may lead to protracted refugee situations and in turn provide fertile soil for new conflicts, including with host communities.
This panel will discuss the impact of urbanization on demographic and migratory trends, and contemplate novel approaches to the challenges posed by mass migration, including innovations in urban agriculture, smart solutions to energy efficiency, and rights based new ways of integrating refugees and forced migrants into their host communities.
What are the root causes fueling migration and protracted refugee situations? What can be done to address those root causes? And how can governments and civil society better approach the integration of refugees and forced migrants into their host communities and abroad?
April 6th, 2018
Si terrà il 27 marzo dalle 15.30, presso la sala Convegni del CNR-IRISS, l’incontro pubblico di presentazione del lavoro dei gruppi di operatori pubblici che hanno partecipato al progetto S.I.R.C. – Servizi Interculturali Regione Campania.
Obiettivo del progetto S.I.R.C. è il miglioramento dei livelli di gestione ed erogazione dei servizi pubblici ed amministrativi rivolti ai cittadini dei Paesi Terzi della Regione Campania, anche attraverso l’aumento delle competenze interculturali e comunicative degli operatori pubblici.
E’ stata affidata al CNR-IRISS la realizzazione di un’Azione Pilota di riprogettazione dei servizi in chiave interculturale, alla quale hanno partecipato l’Ufficio Metropolitano Flregreo dell’INPS e l’Istituto di Istruzione Superiore “Giovanni XXIII” di Salerno.
Parteciperanno all’incontro i Dirigenti delle Amministrazioni coinvolte e il prof. Valerio Petrarca, Responsabile scientifico del progetto S.I.R.C.
Per ogni informazione, gc.bruno@iriss.cnr.
March 27th, 2018
March 26th, 2018
Il CNR IRISS è tra i promotori del convegno “Il piano strategico della città metropolitana di Napoli” che si terrà presso l’Università Suor Orsola Benincasa il 27 marzo 2018, organizzato dalla Scuola di Governo del Territorio e dal Consorzio Promos Ricerche di cui il CNR fa parte.
La Città Metropolitana di Napoli deve approvare il Piano Strategico Metropolitano, un decisivo atto di indirizzo per la Città e per l’esercizio delle funzioni dei Comuni, delle Unioni di Comuni e delle zone omogenee.
Come previsto dalla normativa statutaria, la progettazione del Piano Strategico rappresenta anche un momento di confronto e di coinvolgimento di enti pubblici, ordini professionali e associazioni. Il Piano, infatti, individuando le linee direttrici di sviluppo della metropoli del futuro, dovrebbe essere il più ampiamente condiviso possibile.
Per queste ragioni, la Scuola di Governo del Territorio – istituita in seno al Consorzio Promos Ricerche, con la partecipazione di tutte le Università della Campania, del CNR, della Camera di Commercio di Napoli e di numerose altre istituzioni nazionali e associazioni scientifiche – ha promosso ricerche sulla competitività delle Città Metropolitane italiane ed organizza un Convegno che riunisce alcuni tra i maggiori esperti di ambiente, economia, pianificazione strategica ed infra- strutturazione territoriale.
Massimo Clemente, Dirigente di ricerca del CNR IRISS, presenterà un relazione dal titolo:
“Il mare, il porto e la città metropolitana” – ragionare in termini di paesaggio culturale marittimo e con una prospettiva multiscalare, promuovere una visione strategica per la costa metropolitana che si concretizzi attraverso progetti e azioni, il porto come cerniera tra mare e terra per uno sviluppo metropolitano equilibrato e sostenibile.
March 26th, 2018
Il 28 Marzo 2018 si svolgerà a Napoli, nell’Aula Convegni – Cortile delle Statue dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il convegno finale del progetto S.I.R.C. : “Dialoghi interculturali per il miglioramento dei servizi pubblici locali”.
March 23rd, 2018
March 22nd, 2018
Il 7 aprile 2018, si svolgerà a Napoli la seconda “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e Molo San Vincenzo, organizzata nell’ambito della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione di Faro), che mira a rafforzare il legame fra comunità e patrimonio culturale.
L’iniziativa prosegue il percorso iniziato nel 2015 dal gruppo di ricerca CNR IRISS e Community Psychology Lab Federico II con l’obiettivo di diffondere la conoscenza del molo e della sua storia nella città, favorendo il dialogo e la collaborazione tra le Istituzioni coinvolte.
Il public engagement della terza missione del CNR si concretizza in questo progetto di ricerca-azione svolto da Massimo Clemente e Eleonora Giovene di Girasole del CNR-IRISS.
Le “Passeggiate Patrimoniali” sono concepite da e con chi vive e lavora in un territorio o ha una particolare affinità con esso.
La passeggiata nasce come l’intreccio delle storie di tutti i partecipanti attraverso un lavoro di ricerca, che attinge a fonti scientifiche e ad esperienze di vita dei residenti.
Resa possibile dalla disponibilità di Marina Militare e AdSP Mar Tirreno Centrale, l’iniziativa è frutto della collaborazione di CNR-IRISS, Community Psychology Lab Federico II, Propeller Club Port of Naples, Aniai Campania e Friends of Molo San Vincenzo.
Sono previste due passeggiate: alle ore 09:00 e alle ore 11:00.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti entro il 03.04.2017 tramite blog: https://friendsofmolosanvincenzo.wordpress.com/contatti
specificando per ogni partecipante
Per motivi di sicurezza l’accesso al Molo attraverso la Base Navale della Marina sarà consentito solo previa esibizione di documento di riconoscimento.
locandina: PasseggiataPatrimoniale_MoloSVincenzo_8Aprile2018
March 21st, 2018
March 7th, 2018
Selezione per titoli ed esami ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare concernente le assunzioni di personale con contratto di lavoro a tempo determinato”, per l’assunzione ai sensi dell’art. 23 del D.P.R. 12 febbraio 1991 n. 171, di n 1 unità di personale con profilo professionale di Ricercatore, livello III, presso l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS).
– Numero posti a concorso : 1 |
-Titoli di studio: Architettura |
– Requisiti : |
– Comprovata esperienza di ricerca in enti pubblici e privati di almeno tre 3 anni su: |
– – Metodi di valutazione multicriterio per la conservazione integrata, recupero, manutenzione e gestione del patrimonio culturale e paesaggistico |
– – Indicatori multidimensionali e di tipo spaziale per la valutazione degli impatti di natura economica, ambientale e socio-culturali della conservazione integrata e riuso del patrimonio culturale e paesaggistico |
– – Modelli innovativi di business, finanziamento e governance per la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico nella prospettiva dell’economia circolare |
– Conoscenza della lingua inglese, francese, tedesco e dell’informatica di base |
– Conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) |
– Area scientifica : – |
– Struttura destinataria : Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo |
– Sede (provincia) : Napoli (NA) |
Scadenza: 03/04/18
March 5th, 2018
You must be logged in to post a comment.