Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

October 6th, 2020

AVVISO PUBBLICO N° MI 2/2020 DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PARTENARIATO CON CNR-IRISS FINALIZZATO ALLA PRESENTAZIONE DI UN’ISTANZA DI FINANZIAMENTO NELL’AMBITO PO FEAMP 2014/2020 – BANDO DI ATTUAZIONE MULTIMISURA DI CUI AL DECRETO DIRIGENZIALE N° 167 DEL 06/08/2020 DIREZIONE GENERALE 7 UOD 5 DELLA REGIONE CAMPANIA.

Scadenza: 10/10/2020

October 6th, 2020

Lunedì 5 ottobre, dalle ore 10 alle 11, sarà presentata online la Startup Competition del progetto H2020 CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse.

La Startup Competition costituisce un’azione chiave del progetto, coordinato dal CNR IRISS, grazie alla sua capacità di supportare l’innovazione e l’imprenditorialità in un settore – quello del patrimonio culturale – che costituisce un driver di sviluppo strategico per lo sviluppo sostenibile, l’inclusione e la coesione sociale e la rigenerazione ambientale.

L’evento mira ad illustrare nel dettaglio le aree di interesse dell’iniziativa nonché le opportunità per gli innovatori e le startup che parteciperanno alla Startup Competition. Sarà, inoltre, l’occasione per discutere di innovazione sostenibile e imprenditoria creativa presentando best practices a livello nazionale e internazionale.

Sarà possibile seguire l’evento in streaming ai seguenti link: http://bit.ly/clicyoutube – http://bit.ly/clicfacebook

Download Programma

October 3rd, 2020

Il porto si propone come generatore di processi di sviluppo sostenibile fondati sull’identità marittima e sull’economia del mare. A tal proposito, uno strumento importante è rappresentato dalla co-pianificazione delle aree d’interazione porto-città prevista nel disegno di legge sul governo del territorio della Regione Campania (su proposta dall’Autorità di Sistema Portuale). Per raggiungere quest’ambizioso obiettivo è necessario un processo decisionale collaborativo che metta insieme le Istituzioni, il cluster marittimo, la comunità urbana. La comunità scientifica deve guidare i processi e non assecondarli, ritrovando il primato della conoscenza sull’azione, pur nel rispetto di chi ha responsabilità di governo per mandato democratico.

 

 

Risorse

October 2nd, 2020

Viviamo un momento storico molto complesso, per la pandemia Covid-19 che sta condizionando la vita di tutti noi diventando uno scenario perdurante con cui fare i conti. Il Covid ha determinato una grande crisi economica, unitamente ad una crisi sociale, che impone un cambio di paradigma nell’approccio allo studio e al progetto per le nostre città e, in particolare, nelle nostre città portuali, così come ha reso necessario non disperdere risorse e tempo.

La proposta è semplice: far convergere le diverse iniziative e progettualità, in corso e future, per realizzare un polo della cultura marittima, dell’arte ispirata al mare, dell’alta formazione e della ricerca in campo marittimo.

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

October 2nd, 2020

October 2nd, 2020

October 2nd, 2020

October 2nd, 2020

Il 2 ottobre 2020, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, presso la Stazione Marittima, si svolgerà il convegno “La Ricerca va in Porto: Arte, Scienza ed Economia del Mare per la Città e il Territorio”, curato e organizzato dal CNR IRISS nell’ambito della Naples Shipping Week 2020.

Partendo dai risultati dell’incontro del 28 settembre 2020 “La città va in porto: cultura ricerca sviluppo. Visioni per una progettazione condivisa”, l’incontro vuole attivare un confronto tra le Istituzioni, il cluster marittimo e la comunità urbana sulle sinergie e i rapporti tra l’attività culturale e scientifica e lo sviluppo dell’economia del Mare.

Il convegno inizierà con i saluti istituzionali di Luigi de Magistris, Sindaco di Napoli e proseguirà con gli interventi di Pietro Spirito, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Umberto Masucci, Presidente dell’International Propeller Club Port of  Naples e International Propeller Clubs Nazionale, Marco Novella, Vicepresidente dell’Associazione Il Porto dei Piccoli Onlus, Massimo Clemente, Direttore del CNR IRISS e Direttore scientifico di RETE, Alessandro Castagnaro, Presidente di A.N.I.A.I. e Professore presso il Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II, Matteo Lorito, Università degli Studi di Napoli Federico II, Gaetano Manfredi, Ministro dell’Università e della Ricerca.

Il convegno si inserisce all’interno delle attività di ricerca sui processi decisionali collaborativi per il sistema porto-città svolte dal gruppo di ricerca CNR IRISS coordinato da Massimo Clemente con Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise.

Risorse

September 30th, 2020

Il Porto Storico di Napoli, dal Molo San Vincenzo alla Calata Porta di Massa, è un palinsesto della storia e della cultura marittima della città, rappresentazione della memoria collettiva e, allo stesso tempo, infrastruttura strategica, pienamente attiva nelle sue funzioni portuali per il trasporto marittimo dei passeggeri, per le crociere, per la Marina Militare. Le straordinarie architetture e le infrastrutture storiche costituiscono un unicum di assoluto rilievo che, da anni, è in attesa di valorizzazione nel quadro di una rigenerazione complessiva.

Agli interventi in atto, come la realizzazione del nuovo terminal del Beverello, il restauro della Immacolatella o l’accesso della Metropolitana al porto, potrebbero aggiungersi altri progetti e iniziative per dar vita ad un polo della cultura, della ricerca e dell’alta formazione. In tale prospettiva, il convegno ha approfondito le potenzialità di un processo decisionale collaborativo tra le Istituzioni, il cluster marittimo, la comunità urbana, per un porto che sia non solo infrastruttura efficiente ma sempre più ‘generatore’ di processi di sviluppo sostenibile fondati sull’identità marittima e sull’economia del mare e sempre più integrato alla città e al territorio.

Rassegna stampa

 

September 28th, 2020

« Previous PageNext Page »