Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

Social innovation has widely been regarded both by the academic and policy discourses as a positive tool that could enhance the socio-political capabilities of local societies to improve the distribution of disadvantages and to sustain innovative assets of multilevel governance for territorial development. The webinar aims at comprehending how social innovation has changed urban planning theory and practice, by repositioning the role of public institutions in social innovation debate. The seminar’s intended contribution is to provide a reframed concept of social innovation able to reposition public support in the analysis. It is intended also to understand how public space is a tool we can use to maximize the production of public value in regeneration processes; finally, it is aimed to understand how the role of the urban planner is changing in contemporary cities.

 

Link

October 22nd, 2020

Il 15-16 ottobre 2020 presso il Pancaldi Meeting & Conference Centre a Livorno, l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del CNR sarà partner scientifico del convegno “33rd RETE Meeting”, curato e organizzato da RETE Associazione per la collaborazione Porti e Città e dal Comune di Livorno, con il patrocinio istituzionale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale e Regione Toscana e la consulenza scientifica del Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno dell’Università di Pisa.

Nella giornata del 15 è prevista la riunione della Giunta e del Consiglio di RETE, ma anche del Comitato Scientifico di RETE, il cui Direttore Scientifico è Massimo Clemente Direttore del CNR IRISS, e infine la presentazione pubblica del Livorno Portus Portrait.

Il giorno 16 si svolgerà il RETE International Seminar “The Port-City ecosystem. Visions and Tools for Sustainable Development” con 3 panel:
“PANEL I: Towards a synthesis for the sustainability of the port-city ecosystem”; “PANEL II: Environmental issues from the shipping point of view”; “PANEL III: An ecosystem approach for port-city integration: environmental issues, shipping cruises and logistics”.

Nel convegno saranno presentati da Fiorinda Corradino, AdSP Mar Tirreno Centrale, le attività del “Nodo avanzato RETE” di Napoli e da Eleonora Giovene di Girasole, CNR IRISS, le attività svolte dal tavolo operativo “Porto-città-Comunità”.

Le attività proseguono il percorso, iniziato nel 2015, sui processi decisionali collaborativi per il sistema porto-città svolte dal gruppo di ricerca CNR IRISS coordinato da Massimo Clemente con Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise.

Risorse

  • Per informazioni e prenotazioni:

http://retedigital.com/en/event/33-encuentro-de-rete15-16-17-de-octubre-2020-livorno-italy/

 

October 12th, 2020

October 9th, 2020

Venerdì 9 ottobre alle ore 11,30 presso la sala conferenze dell’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio Nazionale delle Ricerche si terrà il workshop sull’educazione assicurativa “Polizze vita: come proteggere il proprio futuro”.

Tenuto conto della crisi dello stato sociale, il tema della previdenza è diventato di grande attualità, soprattutto per le nuove generazioni.

L’iniziativa, che ha l’obiettivo di promuovere la diffusione della cultura assicurativa nel paese e far crescere nelle nuove generazioni una maggiore consapevolezza del rischio e delle scelte individuali, economiche e sociali ad esso correlate, è realizzata dal Cnr Iriss in collaborazione e con il patrocinio di Forum ANIA-Consumatori, unitamente a Università di Napoli Parthenope e Centro Studi e Ricerche Assicura Economia.

Il coordinamento dell’evento è a cura di Antonio Coviello, ricercatore Cnr Iriss e Condirettore del master “Magrisk” all’Università di Napoli Parthenope.

All’incontro, che si aprirà con i saluti del Direttore del Cnr Iriss prof. Massimo Clemente, parteciperanno anche Francesca Perla (prorettore Università di Napoli Parthenope), Giacomo Carbonari (segretario generale Forum Ania – Consumatori), Fabrizio Morana (direttore generale Centro Studi e Ricerche AssicuraEconomia), Mariagrazia Starita (docente di Economia degli intermediari finanziari, DISAQ-Università di Napoli Parthenope).

Risorse

 

October 7th, 2020

October 7th, 2020

October 6th, 2020

AVVISO PUBBLICO N° MI 2/2020 DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA PARTECIPAZIONE AD UN PARTENARIATO CON CNR-IRISS FINALIZZATO ALLA PRESENTAZIONE DI UN’ISTANZA DI FINANZIAMENTO NELL’AMBITO PO FEAMP 2014/2020 – BANDO DI ATTUAZIONE MULTIMISURA DI CUI AL DECRETO DIRIGENZIALE N° 167 DEL 06/08/2020 DIREZIONE GENERALE 7 UOD 5 DELLA REGIONE CAMPANIA.

Scadenza: 10/10/2020

October 6th, 2020

Lunedì 5 ottobre, dalle ore 10 alle 11, sarà presentata online la Startup Competition del progetto H2020 CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse.

La Startup Competition costituisce un’azione chiave del progetto, coordinato dal CNR IRISS, grazie alla sua capacità di supportare l’innovazione e l’imprenditorialità in un settore – quello del patrimonio culturale – che costituisce un driver di sviluppo strategico per lo sviluppo sostenibile, l’inclusione e la coesione sociale e la rigenerazione ambientale.

L’evento mira ad illustrare nel dettaglio le aree di interesse dell’iniziativa nonché le opportunità per gli innovatori e le startup che parteciperanno alla Startup Competition. Sarà, inoltre, l’occasione per discutere di innovazione sostenibile e imprenditoria creativa presentando best practices a livello nazionale e internazionale.

Sarà possibile seguire l’evento in streaming ai seguenti link: http://bit.ly/clicyoutube – http://bit.ly/clicfacebook

Download Programma

October 3rd, 2020

Il porto si propone come generatore di processi di sviluppo sostenibile fondati sull’identità marittima e sull’economia del mare. A tal proposito, uno strumento importante è rappresentato dalla co-pianificazione delle aree d’interazione porto-città prevista nel disegno di legge sul governo del territorio della Regione Campania (su proposta dall’Autorità di Sistema Portuale). Per raggiungere quest’ambizioso obiettivo è necessario un processo decisionale collaborativo che metta insieme le Istituzioni, il cluster marittimo, la comunità urbana. La comunità scientifica deve guidare i processi e non assecondarli, ritrovando il primato della conoscenza sull’azione, pur nel rispetto di chi ha responsabilità di governo per mandato democratico.

 

 

Risorse

October 2nd, 2020

Viviamo un momento storico molto complesso, per la pandemia Covid-19 che sta condizionando la vita di tutti noi diventando uno scenario perdurante con cui fare i conti. Il Covid ha determinato una grande crisi economica, unitamente ad una crisi sociale, che impone un cambio di paradigma nell’approccio allo studio e al progetto per le nostre città e, in particolare, nelle nostre città portuali, così come ha reso necessario non disperdere risorse e tempo.

La proposta è semplice: far convergere le diverse iniziative e progettualità, in corso e future, per realizzare un polo della cultura marittima, dell’arte ispirata al mare, dell’alta formazione e della ricerca in campo marittimo.

This content is hosted by YouTube. By viewing it, you'll be redirected to youtube.com, which may use cookies and collect data as per their privacy policy.

October 2nd, 2020

« Previous PageNext Page »