Resilience - Innovation - Sustainable Development | Transparency – Organization – Meritocracy
Il giorno 16 novembre 2020, la dott.ssa Valentina Rossi, ricercatrice di diritto internazionale del Cnr Iriss ha tenuto un seminario sul tema “Il diritto di accesso alle informazioni governative: l’evoluzione degli standard internazionali e la loro attuazione nell’ordinamento italiano”, presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma.
Il diritto di accesso alle informazioni detenute dalle autorità pubbliche, negli ultimi anni, è stato al centro di intense dinamiche evolutive nell’ordinamento giuridico internazionale, ma anche al cento del dibattito politico e mediatico che circonda la crisi di legittimazione che le istituzioni pubbliche stanno vivendo ai diversi livelli di governo; crisi accentuata dalla recente pandemia di Covid 19.
Il Seminario, introdotto dal Prof. Roberto Virzo, si è svolto in via telematica presso l’Aula virtuale Magna dell’Università LUISS, con la partecipazione degli studenti di due corsi di diritto internazionale, quello del prof. Fulvio Maria Palombino e quello del prof. Roberto Virzo.
November 19th, 2020
La Clic Startup Competition, azione chiave del progetto H2020 CLIC – Circular models Leveraging Investments in Cultural heritage adaptive reuse, coordinata dal CNR IRISS, è arrivata alla fase conclusiva.
La Clic Startup Competition ha registrato un’ampia partecipazione con l’inoltro di oltre 70 proposte da parte di startup, innovatori, team informali provenienti dall’Italia e da altri paesi europei ed extra europei quali la Nigeria, l’Egitto, la Palestina ed il Canada.
Le idee proposte hanno fatto riferimento ai diversi ambiti del bando: dal turismo culturale alla rigenerazione di paesaggi culturali in abbandono; dalle tecnologie e materiali per la città circolare all’innovazione sociale e finanza etica, nell’ottica dell’economia circolare.
Chiusa la Call, si apre la fase di valutazione delle migliori proposte.
Da lunedì 16 Novembre saranno presenti sul sito del progetto le 25 proposte selezionate dalla giuria e si aprirà una votazione online aperta a tutti, finalizzata a coinvolgere attivamente il pubblico generale, condividendo idee innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale che possano essere di ispirazione per altri aspiranti imprenditori e dimostrando che l’innovazione nel settore dei beni culturali è non solo possibile, ma anche conveniente nel lungo termine in un’ottica economica, ambientale e socio-culturale.
Dal 16 al 25 novembre sarà attiva la votazione online sul sito del progetto, la votazione è aperta a tutti e con i risultati della votazione insieme alle valutazioni della giuria verranno identificati i 15 migliori team che saranno invitati all’evento finale che si svolgerà sempre online dal 25 al 27 novembre 2020.
Durante l’evento, i partecipanti saranno supportati dagli esperti di 012factory per migliorare la loro idea di business e il pitch elevator per la presentazione finale davanti alla giuria.
I 5 team che avranno presentato le idee più valide, selezionate dalla giuria internazionale composta da esperti di innovazione, investitori, ricercatori, policy maker e rappresentanti del mondo della finanza, avranno accesso ad un programma di mentoring e accelerazione di 4 mesi sviluppato dal partner CLIC Iniziativa Cube che supporterà i team vincitori nello sviluppo del business model e nell’accesso ai finanziamenti.
Ulteriori premi sono stati messi a disposizione dai partner strategici dell’iniziativa (CNR IRISS, CNR/EEN, 012 Factory, EVPA, ICHEC Brussels Management School) per promuovere un percorso di capacity building mirato al rafforzamento delle competenze delle startup e dei team più promettenti.
I lavori del 25 novembre saranno aperti con i saluti del Direttore del CNR IRISS Massimo Clemente e dell’Assessore alla ricerca, innovazione e startup della Regione Campania Valeria Fascione.
Luigi Fusco Girard, professore associato del CNR IRISS, e Antonia Gravagnuolo, ricercatrice del CNR IRISS, prima dell’inizio della startup session, presenteranno le attività svolte e i risultati raggiunti dalla Competition.
La giornata del 27 novembre si aprirà con i saluti del Sindaco della Città di Napoli Luigi De Magistris.
Le giornate di lavoro saranno arricchite dai contributi di keynote speaker internazionali: Hughes Becquart (European Commission, Creative Europe programme), Mieke Renders (Trans Europe Halles), Giuseppe Provenzano (Union for the Mediterranean), Servaz Van Berkum (Pakhuis de Zwijge), Silvia Manca (European Investment Fund), Joke Quintens (WeTopia and Moving Marseille), Kathleen Louw (BOZAR -TBC).
L’evento gode del patrocinio della Regione Campania e del Comune di Napoli e si svolge in collaborazione con un network di partner internazionali e con il supporto della piattaforma SEMED Startup Europe Mediterranean, sviluppata dal partner CLIC FacilityLive,
November 17th, 2020
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO “PROFESSIONALIZZANTE” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DI RICERCA PROGETTO “PRIMA-VERA CAMPANA: PER UN’INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEI CITTADINI STRANIERI IN CAMPANIA” (Regione Campania – Fondo FAMI CUP:B29G18000070007).
Scadenza: 03/12/2020
November 17th, 2020
“L’evento costituisce il primo congresso italo-spagnolo dedicato alla lotta al cambiamento climatico nella prospettiva degli strumenti giudiziari che possono essere attivati da individui, comunità locali, Stati o da altri portatori di interesse.
Nonostante la centralità del tema, in effetti, il cambiamento climatico per molto tempo non ha ricevuto la necessaria attenzione all’interno delle politiche ambientali e di promozione dello sviluppo sostenibile degli Stati della comunità internazionale; ciò anche a causa dell’atteggiamento passivo degli Stati e delle Organizzazioni internazionali all’interno dei processi di globalizzazione economica e finanziaria.
Oggi invece il cambiamento climatico è diventato uno dei grandi temi del nostro tempo ed un fenomeno socio-economico senza precedenti a livello internazionale che colpisce milioni di persone, con impatti significativi sull’ambiente, sui diritti umani, sull’economia globale e persino sui sistemi sanitari, come dimostrato anche dall’attuale pandemia (Covid-19).
Ridurre quanto più è possibile l’impatto negativo del cambiamento climatico richiede una partecipazione globale, nonché un’azione diretta e più efficace da parte di tutti i governi nazionali, della società civile, del settore privato e di varie istituzioni e organismi internazionali.
L’obiettivo del Congresso è quello di discutere le strategie normative e giudiziarie per giungere alla definizione di un quadro giuridico globale volto a prevenire e mitigare l’impatto del cambiamento climatico.
L’evento è diviso in tre sessioni di lavoro che analizzeranno rispettivamente il quadro teorico internazionale, quello emergente dai primi contenziosi giudiziari sollevati a livello di ordinamenti statali, e quello relativo agli scenari in via di sviluppo.
Il Cnr Iriss parteciperà al Congresso con il dott. Marco Fasciglione che presenterà una relazione dal titolo “The break-in of the human rights approach’ in the fight against climate change: remarks in the light of UN practice”.
November 16th, 2020
Il giorno 23 novembre 2020 dalle ore 17.00 alle ore 18.15 si svolgerà in via telematica il cafè scientifique “Green Commons: Città, natura, comunità”, curato e organizzato dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del CNR e coordinato da Massimo Clemente e Eleonora Giovene di Girasole, CNR IRISS, con l’intervento di Gaia Daldanise (CNR IRISS e Associazione Italiana Giovani per l’Unesco Campania).
Obiettivo del Café Scientifique è quello di un confronto tra ricercatori, esperti, imprenditori del green e associazioni su strumenti, processi ed approcci collaborativi capaci di costruire il collegamento tra le comunità e l’ambiente che li circonda, rendendole partecipi della sua pianificazione e gestione.
Questo in linea anche con gli obiettivi dei “Sustainable Development Goals” (SDGs) dell’Agenda 2030, in particolare con il goal 11 “Città e comunità sostenibili”, e con la Responsabilità Sociale d’impresa (RSI) relativa agli impatti che le attività imprenditoriali hanno sulla società, sul territorio e sull’ambiente.
Attraverso una prima fase di ascolto di ricercatori ed esperti sul tema ci si apre al confronto con associazioni e imprenditori che stanno lavorando sulla costruzione di una “città green”, per concludersi con un focus con i ricercatori del CNR IRISS su come mettere a sistema queste forze per costruire una green commons quale nuovo modello di gestione e di governance.
Il convegno rientra tra le attività che proseguono il percorso, iniziato nel 2015, sui processi decisionali collaborativi svolto dal gruppo di ricerca CNR IRISS coordinato da Massimo Clemente con Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise.
Discussant
Si confrontano
November 13th, 2020
Il giorno 11 novembre 2020 dalle ore 10.00 alle ore 13.00 si svolgerà in via telematica il secondo incontro annuale del network italiano delle comunità di Faro, curato e organizzato dal Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia.
Il network, ispirato dalla Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, si è costituito il 2 dicembre 2019 a Venezia presso l’Ufficio Italiano del Consiglio d’Europa e riunisce attualmente associazioni, istituzioni e comunità patrimoniali attive a Napoli, Roma, Padova, Venezia, Forlì, Cervia, Treviso, Accumoli e altre località nel cratere del terremoto del 2009.
Tra gli obiettivi principali della rete: cooperare per l’educazione delle giovani generazioni alla valorizzazione del patrimonio culturale, sensibilizzare i cittadini e garantire uno sviluppo più sostenibile dell’economia locale.
L’ordine del giorno della riunione della rete riguarda i seguenti temi:
Le attività proseguono il percorso, iniziato nel 2015, sui processi decisionali collaborativi per il patrimonio culturale del Molo San Vincenzo svolte dal gruppo di ricerca CNR IRISS coordinato da Massimo Clemente con Eleonora Giovene di Girasole e Gaia Daldanise.
November 10th, 2020
Il webinar costituisce il terzo episodio del ciclo di incontri su Business and Human Rights Developments in Southern Europe, organizzato congiuntamente dalla Facoltà di diritto della Universidade Nova di Lisbona e dal British Institute of International and Comparative Law.
Il ciclo di incontri è finalizzato ad analizzare il dibattito in materia di imprese e diritti umani nella prospettiva degli ordinamenti giuridici degli Stati dell’Europa meridionale.
Il terzo episodio costituirà l’occasione per fare il punto della situazione circa lo stato di avanzamento del dibattito in Italia e il processo di attuazione dei Principi Guida ONU del 2011 nel nostro ordinamento giuridico.
Il seminario si concentrerà in particolare sulle prospettive che si dischiudono alla luce delle negoziazioni del trattato internazionale su impresa e diritti umani in corso presso le Nazioni Unite, e dall’avvio presso le istituzioni UE di un processo legislativo volto ad introdurre una normativa UE in materia di due diligence d’impresa sui diritti umani. All’evento interverrà il dott. Marco Fasciglione, ricercatore del CNR IRISS, e PI del progetto di ricerca CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility che persegue precisamente lo scopo di analizzare e studiare il processo di affermazione di un quadro normativo internazionale, interno e comparato in materia di imprese e diritti umani.
Le relazioni saranno in inglese, ma i partecipanti potranno interagire con i relatori in italiano.
November 6th, 2020
You must be logged in to post a comment.