Institute for Research on Innovation and Services for Development

Resilience - Innovation - Sustainable Development Transparency – Organization – Meritocracy

News

Progetto “TU/TTO – Testi Teatro Opere” – Progetto di rigenerazione urbana “creativa” a San Giovanni a Teduccio – Napoli

16 Jul 2020

“TU/TTO – Testi Teatro Opere” è un progetto di rigenerazione urbana che intende catalizzare l’energia creativa che si sviluppa nel tessuto sociale per trasformarla in azioni consapevoli e responsabili mediante l’arte. Il progetto, vincitore del bando “Creative Living Lab – II Edizione”, è promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del Ministero per […]

Leggi il resto


Marco Fasciglione è stato nominato componente del Management Board dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali (FRA)

13 Jul 2020

Marco Fasciglione, ricercatore di Diritto internazionale del CNR IRISS e Responsabile scientifico del progetto CO.RE. Corporate Human Rights and Environmental Due Diligence e la Promozione della Corporate Responsibility, è stato nominato Alternate Member nel Management Board dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali (Fundamental Rights Agency – FRA). L’Agenzia è stata istituita nel 2007 dal Regolamento (CE) […]

Leggi il resto


Comunità di Pratiche Creative per la Campania – quarto incontro del progetto “Rete per il Sud” – 9 Luglio 2020

07 Jul 2020

Il 9 luglio 2020 alle ore 17.30 si terrà il seminario on line “Comunità di pratiche creative per la Campania”, quarto incontro del progetto “Rete per il Sud” di AIGU Campania, che propone di innescare un network scientifico e produttivo per il territorio. Nello specifico si vogliono estendere e contaminare i contesti di ricerca, produzione […]

Leggi il resto


“Ecco svelati i luoghi!” – Giornate FAI di Primavera

25 Jun 2020

Il 27 giugno 2020, nell’ambito delle Giornate FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Primavera, si svolgerà la prima visita post Covid al Molo borbonico. La passeggiata, a cura del CNR IRISS, ha attivato una collaborazione con il FAI per la riapertura al pubblico del Molo San Vincenzo, già oggetto di un tavolo di concertazione inter-istituzionale con […]

Leggi il resto


Presentazione dell’iniziativa di Ricerca-Azione Progetto Ad Maiora – 27 Giugno 2020

24 Jun 2020

Il 27 Giugno 2020 alle 18,00 presso la Sala Vasari della Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi verrà presentata l’iniziativa di Ricerca-Azione: Progettazione di un sistema di servizi sostenibile per la valorizzazione del patrimonio culturale. Un modello innovativo per le arciconfraternite di Napoli (Ad Maiora). Ad Maiora nasce da un accordo di collaborazione tra il CNR […]

Leggi il resto


Summer School “Business and Human Rights” – from 29 June to 3 July 2020

23 Jun 2020

Business as Usual: notwithstanding the global crisis stemming from the Covid-19 outbreak, the Summer School will take place as tradition. Also this year the Summer School, now in its third (online) edition, will provide to the enrolled scholars coming from all over the world an understanding of the main challenges concerning the contemporary debate on […]

Leggi il resto


“Dalla crisi alle opportunità per il futuro del Turismo in Italia”, supplemento al “XXIII Rapporto sul Turismo in Italia” – Disponibile on-line

22 Jun 2020

Quanto accaduto in questo primo scorcio dell’anno per effetto dell’emergenza COVID 19, ha fatto passare in subordine tutti i ben noti problemi legati al turismo e alla valorizzazione turistica di beni e delle località di interesse storico-artistico, caratterizzati dalla contrapposizione, spesso ideologica, tra coloro che conferiscono il primato al solo valore economico legato al turismo, […]

Leggi il resto


Webinar “Are we over the great crisis? Cities and Ports after Covid-19 Accelerators of the Future” – 22 June 2020

16 Jun 2020

22nd June – The final webinar on “Port-city scenarios during and after the Covid-19” will finalize the outputs of the previous webinars. The Scientific Committee of RETE, representative of many geographical realities, expression of different competencies and of complementary points of view, invites to reflect on: – what will be and how long will the effects […]

Leggi il resto


The second issue of the CLIC Project Newsletter, “CLIC: The Future of the Past”, will be soon published.

25 May 2020

This newsletter, prepared in the midst of the coronavirus crisis, strongly reiterates the strategic role of cultural heritage as a key driver for sustainable growth, environmental regeneration and social cohesion, today more than ever extremely relevant. As highlighted by the editorial, From pandemic to a new economy: towards a circular economy and a circular city, […]

Leggi il resto


Discussing “Re-Balancing Territorial Inequalities: How Marginalized Areas Can Be Catalysts of Local Development” at the 4th International Symposium “New Metropolitan Perspectives” – 26/27 Maggio 2020

20 May 2020

In the framework of the 4th edition of the International Symposium “New Metropolitan Perspectives”, organized by the Università Mediterranea of Reggio Calabria, Italy, in partnership with the Rhegion United Nations 2020-2030 and the EU RISE project TREnD, the Session Ts-04-T2. “Re-Balancing Territorial Inequalities: How Marginalized Areas Can Be Catalysts of Local Development” is chaired by the CNR […]

Leggi il resto